Linguaggi espressivi da 20 a 28
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Linguaggi espressivi da 20 a 28 Description: Daypo esercitazione dalla lezione 20 alla lezione 28 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. Cosa si intende con effetto musica?. Affetto che la musica può suscitare come tramite tra linguaggi, gli stili di comunicazione, le possibilità espressive. Filo conduttore che permette di ricercare, sperimentare il patrimonio sonoro che attraverso l'incontro con l'altro è stato scambiato, trasformato. Stimolo sonoro e acuto di breve durata. Struggente nostalgia evocata dalla musica. 02. Cos'è lo "startle"?. Un pattern affettivo. Un pattern relazionale. Uno script. Un pattern motorio. 01. Cosa si intende per ninne nanne di "sintonizzazione affettiva"?. nine nanne in cui la mamma prova sentimenti di gioia. ninne nanne che contemplano anche il gioco. ninne nanne tradizionali. ninne nanne in cui la mamma canta al suo piccolo esprimendo il suo affetto profondo. 02. Su quanti livelli opera la prevenzione?. Sei. Cinque. Due. Tre. 03. Quanti modelli teorici sono presenti rivolti alla riabilitazione?. Tre. Quattro. Due. Cinque. 05. Cosa si intende per guarigione sociale in riabilitazione?. Guarigione clinica. Reinserimento sociale. crescita della consapevolezza sociale. Remissione della patologia. 01. Quanti sono gli aspetti specifici della relazione tra operatore e fruitore?. Sette. Tre. Otto. Sei. 02. Che cosa si intende per ruolo agito dall'operatore?. Si riferisce al come l'operatore mette in atto il proprio ruolo. Si riferisce al piano delle aspettative in atto. Si riferisce con il riconoscimento del proprio ruolo professionale. Si riferisce alle azioni intraprese. 01. Quali sono le potenzialità maggiori del metodo fuxiano?. Plasticità e duttilità. Libertà e rilassamento. Soggettività e curiosità. Duttilità e sostenibilità. 02. La danzaterapia in chiave simbolica si basa sul presupposti teorici derivati: Dalla psicologia analitica di Jung. Dalle teorie sullo sviluppo psicosessuale e sulle relazioni oggettuali di M.Klein. Il modello psicanalitico di Anzieu. Dalle ricerche psicocorporee contemporanee che fanno riferimento ad Acoutourier. 03. Quante fasi prevede un incontro di danzaterapia fuxiano?. Sei. Cinque. Quattro. Tre. 01. Qual è il luogo che concentra le esperienze secondo gli esperti di psicomotricità?. Gli arti superiori. Il corpo. La mente. Gli arti inferiori. 02. Holding ed handling (Winnicott)permettono al bambino di: Sentire il corpo della madre. Sentire l'unità che forma con la madre. Sentire le cure della madre. Sentire i confini del corpo. 04. Secondo quale autore il bambino è un "essere globale"?. Winnicott. Aucouturier. Nicolodi. Peserico. 01. Tra i materiali plastici qual è il più usato in atelier?. La creta. Colori a dita. Colori ad olio. Carboncino. 01. La complessità della musicoterapia in quanto disciplina consiste nella convivenza di: Ascolto ed empatia. Arte e creatività. Scienza e arte. Scienza e poesia. 01. La comunicazione non verbale svolge la funzione di: Insinuare il dubbio sulla veridicità del contenuto. Limitare l'attenzione. Trasmettere un contenuto. Metacomunicare ciò che le parole esprimono. |