option
Questions
ayuda
daypo
search.php

linguistica - 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
linguistica - 3

Description:
lezione 6, 7 e 8

Creation Date: 2025/05/28

Category: Others

Number of questions: 15

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

come si chiama il ramo della linguistica che si occupa specificamente della variazione interna della lingua in relazione alla categoria sociale del parlante?. dialettologia. linguistica diastratica. psicolinguistica. sociolinguistica.

una "varietà di lingua": è un insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico che co-occorre con un certo insieme di tratti sociali o situazionali. è un insieme di tratti sociali o situazionali di un sistema linguistico che co-occorre con un certo insieme di tratti sociali linguistici. è un insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico all'interno del repertorio linguistico di una comunità. è un insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico usato in particolari contesti comunicativi.

all'interno di una comunità linguistica si nota in genere la presenza: di una varietà alta, maggiormente dotata di prestigio, e di una varietà bassa, meno prestigiosa. di una varietà alta, di una varietà bassa e di una serie ben definita di varietà intermedie. di una varietà alta, di una varietà bassa e di una varietà media. di una varietà alta, maggiormente stigmatizzata, e di una varietà bassa, meno stigmatizzata.

nella prospettiva sociolinguistica, i principali fattori di differenziazione sociale sono: il reddito e la professione. il reddito e la classe di età. il reddito, la professione e il sesso. il reddito, la professione, il grado di istruzione.

all'interno del repertorio linguistico italiano, la varietà diastraticamente più bassa è generalmente: l'italiano regionale. l'italiano giovanile. il dialetto. l'italiano popolare.

l'italiano "colto": è la lingua parlata dalle persone mediamente istruite. è l'italiano usato dai parlanti di livello socioculturale medio. coincide sostanzialmente con la norma cosiddetta "standard". è caratterizzato dalla presenza di tratti sociolinguisticamente marcati.

quale di questi tratti linguistici non può essere considerato un tratto distintivo dell'italiano popolare?. uso di "lui" con funzione di soggetto. uso di malapropismi. errori di ortografia. periodo ipotetico col doppio condizionale.

quale di questi tratti linguistici può essere considerato un tratto distintivo dell'italiano popolare?. utilizzazione corretta dei segni paragrafematici nello scritto. lessico ricercato. sintassi complessa e corretta nelle concordanze. uso del "che" polivalente.

il linguaggio giovanile è una varietà di tipo: sia diastratico sia diacronico. diacritico. sia diastratico sia diafasico. diafasico.

nella variazione diabetica, con l'etichetta di "parlato-scritto" si indica: la lingua di testi che trascrivono o ricalcano più o meno fedelmente il parlato. la lingua che si realizza in parte nell'oralità in parte nella comunicazione scritta. la lingua che si realizza nell'oralità ma a partire da resti scritti. la lingua che si realizza prevalentemente nell'oralità, ma contiene inserti di comunicazione scritta.

i tratti che determinano la differenziazione tra i sottocodici sono prevalentemente: lessicali e morfologici. lessicali e sintattici. lessicali e semantici. morfologici e sintattici.

secondo Giovanni Nencioni, quali due varietà si collocherebbero agli estremi dell'asse diabetico?. scritto-parlato e parlato-parlato. parlato-parlato e parlato-recitato. scritto-scritto e parlato-recitato. scritto-scritto e parlato-parlato.

la variazione diafasica: diversamente dalla variazione diastratica, non è legata univocamente al parlante. come la variazione diastratica, è legata univocamente al parlante. diversamente dalla variazione diastratica, è legata univocamente al parlante. come la variazione diastratica, non è legata univocamente al parlante.

quale di questi tratti non è caratteristico del registro formale?. uso del "lei" come pronome allocutivo. alta velocità di elocuzione. ipotassi. ricorso ad arcaismi.

un neologismo è: una forma che viene creata ex novo attraverso le regole di formazione di parola dell'italiano. forma che viene presa in prestito da lingue speciali straniere. una forma di uso comune che viene usata con significato particolare, normalmente più ristretto di quello originale. una forma specifica con cui vengono designati gli oggetti e i concetti fondamentali di un particolare ambito di attività.

Report abuse
Chistes IA