LINGUISTICA
|
|
Title of test:![]() LINGUISTICA Description: GEN 2025 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
A può indicare. Sia luogo che tempo. Sia luogo che data. AA.VV in una nota vuol dire. Autori Falsi. Autori Vari. Abbi è. Una forma arcaica di congiuntivi. Una forma arcaica di verbi. Abbiente si usa. Solo in funzione di aggettivo o verbo. Solo in funzione di aggettivo o sostantivo. Accanto a è. Una locuzione prepositiva. Una preposizione. Ad opporsi alle teorie di Bloomfield fu. LA SCUOLA DI LONDRA. LA SCUOLA DI ROMA. Al linguaggio animale manca. LA DOPPIA ARTICOLAZIONE. LA DOPPIA PREPOSIONE. Alle sette e Carlo è andato al bar. Questa frase non rispetta il criterio di. fattibilità. Coordinabilità. Amichetto è una parola. complessa, derivata, suffissata. complessa. Antinomia. sinonimo. significati contrari/contraddittori. Arborem (lat) > Albero (ita). Questo fenomeno è detto. dissimilazione. anonimo. Arrossare e Arrossire sono verbi. Sovrabbondanti. Inutili. Atti proposizionali. Dal riferimento a specifiche entità e loro proprietà. specifiche entità. Attributi, apposizioni e complementi sono elementi. Del gruppo del soggetto. Del gruppo del predicato. August Wilhelm Schlegel. Si può considerare il primo fondatore della linguistica scientifica. Si può considerare il primo fondatore della linguistica. Avente si usa. Nel linguaggio giuridico. Nel linguaggio commerciale. Becan sosteneva che la lingua originaria fosse. il francese. il fiammingo. Bello, Santo e Quello. Richiedono obbligatoriamente troncamento. Richiedono obbligatoriamente il soggetto. Benché Carla fosse in orario, non trovò nessuno ad attenderlo. Questa frase è. Circostanziale concessiva. Circostanziale defrattaria. Bianco e nero=. contrari. sinonimi. Bloomfield muore nel. 1949. 1948. Boas e Sapir appartengono. Al filone italiano. Al filone americano. Book, Libro, Livre, sono tutti. significanti. insignificanti. Buonasera, è. Una frase oggettiva. Una frase nominale. Camminare è un verbo. MONOVALENTE. COSTANTE. Capire frasi mai udite prima, rientra nella competenza. Educativa. Sintattica. Capotreno è una parola che ha subito morfologicamente un processo di. composizione. avverbio. Caraffa, in italiano è. Un prestito adattato. Un prestito non adattato. Carla legge è una frase. Massima. Minima. Cesare è nativo di Roma. In questa frase il complemento di Roma è. Complemento di origine. Complemento oggetto. Che egli sia sentito è. Congiuntivo presente passivo. Congiuntivo passivo. Che egli sia stato vestito è. Congiuntivo passato passivo. Congiuntivo passato attivo. Che essi fossero stati visti è. Congiuntivo trapassato. Congiuntivo trapassato passivo. Che il coreano sia più difficile dell’inglese è. UN PREGIUDIZIO LINGUISTICO, DIPENDE DALLA LINGUA DI PARTENZA. UN PREGIUDIZIO LINGUISTICO, DIPENDE DALLA LINGUA ITALIANA. Che il mare sia salato è fuori di dubbio. Questa frase è. Argomentale soggettiva. Argomentale oggettiva. Che io sia vestito è. Congiuntivo presente passivo. Congiuntivo. Che voi amaste è. Congiuntivo imperfetto attivo. Congiuntivo imperfetto passivo. Che voi amaste è. Congiuntivo imperfetto. Congiuntivo imperfetto attivo. Chi coniò il termine "Grammatica comparativa" fu. SCHLEGEL NEL XIX SECOLO. SCHLEGEL NEL XX SECOLO. Chi è contro le teorie di Bloomfield. La scuola di Pitagora. La scuola di Londra. Chi è il grammatico di riferimento nel Medioevo. Prisciano. Persiano. Chi è il padre della teoria del binarismo?. Jakobson. Furlan. Chi ebbe come modello Harris. Ebbe come modello Aristotele. Ebbe come modello Romolo. Chi ha introdotto la distinzione tra la linguistica (o fonetica) analitica e…. I FILOSOFI. I NEOGRAMMATICI. Chomsky divide il senso di astrattezza e concretezza della lingua in. Competenza ed esecuzione. Competenza. Chomsky è particolarmente interessato a. Grammatica delle regole. Verbi. Chomsky nelle sue ricerche si avvicina a posizioni. RAZIONALISTE. ARTICOLATE. CI non si elide. Davanti a E, I, U. Davanti a A, O, U. Ciò che può trarre in errore nel metodo comparativo è. i prestiti. i congiuntivi. Ciò di cui parla il predicato si chiama. Soggetto. Predicato. Come si chiamava prima la fonetica. Ortoepia. Dimostrativa. Comparazione tra italiano e latino. Fonico. Diacronico. Competenza. Fonologica. Creativa. Con i modi di dire. il principio di composizionalità non vale. l principio di composizione. Con i pronomi LI e LE l'elisione è. Vietata. Accessibile. Con i pronomi personali l'elisione è. Facoltativa. Obbligatoria. Con i verbi elettivi. Si può avere il complemento predicativo dell'oggetto. Si può avere il complemento oggetto. Con il verbo al gerundio o al participio passato si possono formare proposizioni. Subordinate. Ordinate. Con l'aggettivo dimostrativo QUESTO, l'elisione è. Facoltativa. Obbligatoria. Con l'avverbio CI davanti alle voci del verbo essere che cominciano con E, l'elisione è. Obbligatoria. Aggiuntiva. Con le costruzioni di si + intransitivo, il soggetto. Manca del tutto. Non manca niente. Con preposizione + infinito si formano le proposizioni. Subordinate. Ordinate. Condillac. Era convinto che esistesse un periodo misto di passaggio in cui gesti e parole venivano utilizzati indifferentemente. Era convinto che la lingua francese non esisteva. Congelare, dal punto di vista dell'accentazione, è una parola. Piana. Alta. Contare i predicati è utile. Per numerare i periodi. Per numerare i verbi. Cos’è “Suto”?. Participio passato arcaico del verbo essere, non in uso. Participio passato arcaico del verbo essere. Cosa manca al linguaggio animale. Doppia articolazione. nessuna articolazione. Cosa fa linguisticamente l’interlocutore secondo Chomsky. Partecipante. Esecuzione. Creatività del linguaggio. Von Humboldt. Von gekson. Da chi fu scritta l’opera SUMMULAE LOGICALES nel XIII sec?. Goeteberg. Da Petrus Hispanus. Dagli studi linguistici della corrente stoica, oggi. RESTANO POCHE TESTIMONIANZE. RESTA SOLO UNA TESTIMONANZIA. Dal legame tra gli studi di grammatica e quelli di fonetica nacque, dopo la morte di Bloomfield. LA MORFOFONEMATICA. LA FONETICA. Dal toscano deriva. l'italiano scritto standard. l'italiano scritto. Dante Alighieri. Divide la famiglie in lingue. Divide la famiglie di lingue in germanica, latina e greca. Dante sosteneva che. il latino era una lingua artificiale e non poteva essere origine dell'italiano. il latino non era una lingua artificiale. Dare è un verbo. TRIVALENTE. POLIVALENTE. Dei suoni che l'essere umano può produrre. una minima parte viene destinata alla comunicazione. una minima parte viene destinata alla fonetica. Delinquere, Indulgere, Ostare sono verbi. Orbitali. Difettivi. Delle case sono state vendute. La frase indica. Un soggetto partitivo. Un soggetto unico. Dell'uso illocutivo del linguaggio si sono occupati. Austin e Searle. Poalo e Roberto. Di norma un morfema. È rappresentato da un solo allomorfo. È rappresentato da un solo folletto. Differenza tra lingua e dialetto. pregiudizio linguistico. pregiudizio fonico. Discretezza e ricorsività. Esistono anche in linguaggi non umani. Esistono anche in linguaggi umani. Dolceamaro, a livello morfologico è un processo di. composizione. Resilenza. Domani parto o non parto per Milano è una. tautologia. Realtà. Dopo espressioni impersonali, il congiuntivo. Si usa nelle proposizioni dipendenti. Si usa nelle proposizioni indipendenti. Dopo se si usa il condizionale. Se si è certi che una condizione non si verifichi. Se non si è certi che una condizione si verifichi. Due lingue che manifestino caratteristiche comuni si possono ritenere. tipologicamente collegate. non collegate. Due suoni intercambiabili che cambiano il significato di una parola sono. fonemi diversi. fonemi simili. Due suoni intercambiabili che non cambiano il significato di una parola sono. varianti libere. varianti. Due suoni non intercambiabili tra loro sono. varianti. varianti combinatorie. Due termini in condizione di Antinomia sono termini. Contrari. Sinonimi. Durante il Rinascimento fu constatata. La pronuncia velare di c e g in ogni posizione. La pronuncia velare di s e m in ogni posizione. Durante il Rinascimento fu una grande innovazione. Lo studio della fonologia e il recupero della pronuncia originale. Lo studio della fonologia e il recupero della pronuncia non originale. Durante il Seicento. Ci si concentrò sulle questioni di polisillabo. Ci si concentrò sulle questioni di ortografia e fonetica (ortoepia)è un polisillabo. E. L. EISENSTEIN, The printing Press as an Agent of Change, Cambridge-New York, Cambridge University Press,1979(trad. it. La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento, Bologna, Il Mulino,1985).Questa nota rimanda a. Un volume in traduzione. Un nuovo libro. E’ l’opposto della sinonimia. Antinomia. Autonomia. E’ l'unità grammaticale fondamentale. Il TAGMEMA. Il Teorema. Egli abbia avuto è. Participio passato. Congiuntivo passato. Egli sarebbe stato è. Condizionale passato. Participio passato. Ente. Si usa come avverbio. Si usa come sostantivo. Esistono lingue brutte e belle, quest'idea è. un pregiudizio linguistico. un pregiudizio. Esistono lingue più precise di altre per indicare la realtà. Questa affermazione è. Falsa. Vera. Essere e Avere si usano. Per la formazione dei tempi composti. Per la formazione dei tempi morti. Essere e Avere sono verbi. Ausiliari. Inutili. Essi avessero avuto è. Congiuntivo trapassato. Verbo trapassato. Egli sarebbe stato è. Trapassato. Condizionale passato. Ente. Si usa come sostantivo. Si usa come aggettivo. Esistono lingue brutte e belle, quest'idea è. un pregiudizio linguistico. un pregiudizio fonetico. Esistono lingue più precise di altre per indicare la realtà. Questa affermazione è. Falsa. Vera. Essere e Avere si usano. Per la formazione dei tempi composti. Per la formazione dei verbi. Essere e Avere sono verbi. Ausiliari. Inutili. Essi avessero avuto è. Verbo al presente. Congiuntivo trapassato. Essi saranno stati è. Indicativo futuro anteriore. Presente. Essi sarebbero stati interpellati è. Condizionale passato passivo. Condizionale passato. Essuto. presente. participio passato arcaico. Ex-amico è una parola. complessa, derivata, prefissata. derivata, prefissata. F e V sono consonanti. Fricative. Assordanti. Finire, smettere, terminare sono. Aggettivi. Verbi aspettuali. Firth e Lamb furono i maggiori esponenti della scuola. DI LONDRA. DI ROMA. Firth fu il capostipite della scuola di. Londra. Roma. Formato da quattro o più sillabe (benestante, polimorfo, acustico). È un polisillabo. È un monosillabo. Franz Bopp. Studiò le forme flesse delle lingue indoeuropee. Studiò le forme riflesse delle lingue indoeuropee. Frasi e combinazioni di parole in linguistica sono oggetto. Della sintassi. Della forma. Giuseppe Giusti Scaligero. Confuta l'idea che le lingue nascano tutte dall'ebraico. Confuta l'idea che le lingue nascano tutte dal latino. Gli allofoni sono. prevedibili. inprevedibili. Gli alunni che non hanno consegnato il permesso dei genitori non potranno partecipare alla gita. Questa frase è. Apparente. Relativa restrittiva. Gli atti illocutori sono rappresenta i. Dall'enunciare una promessa. Dall'enunciare una promessa, una domanda, un consiglio, ecc.. Gli atti locutori sono rappresentati. Dalla pronuncia di frasi inutili. Dalla pronuncia di parole e sintagmi. Gli atti performativi sono quelli che indicano. Il compiere un'azione. Non compiere azioni. Gli atti perlocutori sono rappresentati. Dal tentativo di produrre un effetto fonico. Dal tentativo di produrre un effetto sul nostro interlocutore. Gli atti proposizionali sono rappresentati. Dal tempo. Dal riferimento a specifiche entità e loro proprietà. Gli avverbi appartengono alle classi di parole. chiuse. aperte. Gli empiristi. Fondavano la conoscenza sulla percezione dei sensi umani. Fondavano la conoscenza sulla percezione dei sensi animali. Gli enciclopedisti. Erano convinti che il francese moderno non fosse figlio del greco. Erano convinti che il francese moderno non fosse figlio del latino. Gli enciclopedisti. pensavano che il francese non derivasse da latino. pensavano che il francese non derivasse da greco. Gli Idealisti. Propendevano per la funzione cosciente dell'uomo nei mutamenti fonetici della lingua. Propendevano per la funzione cosciente dell'uomo nei mutamenti fonetici della lingua italiana. Gli omografi non momofoni compaiono nei dizionari. Dei giochi. Dei verbi. Grammatica italiana usa la lingua italiana per spiegare le regole della lingua italiana Grazie al metodo comparativo possiamo scoprire se due lingue sono. geologicamente corretto. genealogicamente imparentate. Harris pose anche in difesa del concetto delle IDEE INNATE e: «insistendo sulla grammatica universale, reputò che la capacità umana di concepire idee universali o generali, delle quali le parole sono i segni, è certamente un dono di Dio». difende come dono di Dio. non esiste un dono di Dio. I caratteri pertinenti del fonema. sono olfattivi. sono distintivi. I classici greci e latini in epoca rinascimentale. Furono letti nelle loro forme originali. Furono letti da Omero. I complementi indiretti. Non Sono legati al verbo o nome da cui dipendono da preposizioni. Sono legati al verbo o nome da cui dipendono da preposizioni. I complementi possono essere formati. Da nomi o qualsiasi altra parte del discorso sostantivati. Da preposizioni o qualsiasi altra parte del discorso sostantivati. I concetti astratti della lingua sono. Langue, codice, competenza. Competenza. I concetti concreti della lingua sono. Azioni. Parole, messaggio, esecuzione. I connettivi frasali sono. connettivi proposizionali. avverbi. I contatti che una lingua ha avuto nella storia con altri sistemi linguistici sono. Periferici. Antropici. I dati linguistici primari vengono di norma acquisiti. Dai bambini in età prescolare. Dai bambini appena nati. I diagrammi ad albero indicano. Sintagmi. Affermazioni. I dialetti italiani sono. varietà sorelle. varietà di verbi. I fenomeni che oltrepassano i segmenti sono detti. fatti soprasegmentali. fatti mai accaduti. I fonemi /p/ e /b/ sono tra loro in. comunione. opposizione. I fonemi la cui realizzazione prevede occlusione dell'aria sono detti. [- consonantici]. [+ consonantici]. I fonemi la cui realizzazione prevede una frizione data dall'attrito dell'aria sono detti. [+ stridenti]. [- stridenti]. I fonemi sono atti allo scopo. Comunicativo. Non Comunicativo ma indicativo. I fonemi sono suoni. atti a comunicare. atti non a comunicare. I fonemi. hanno un significato proprio. Non hanno un significato proprio. I fonemi. se combinati tra loro si influenzano a vicenda. se combinati tra loro non si influenzano a vicenda. I foni hanno valore linguistico quando. sono distintivi. non sono distintivi. I Greci. Sono i primi ad avviare uno studio linguistico in ambito europeo. Non sono stati i primi ad avviare uno studio linguistico in ambito europeo. I greci colti, al tempo di Erodoto. Sono consapevoli che la lingua dei poemi omerici non si poteva associare a nessun dialetto parlato nella penisola italiana. Sono consapevoli che la lingua dei poemi omerici non si poteva associare a nessun dialetto parlato nella penisola ellenica. I greci conoscono altre lingue oltre al greco? OPPURE i greci di epoca classica. Conoscono le popolazioni che parlano altre lingue ma non se ne interessano. Non conoscono le popolazioni che parlano altre lingue ma non se ne interessano. I greci di epoca classica studiano. UNICAMENTE I DIALETTI GRECI. UNICAMENTE I DIALETTI TEDESCHI. I maggiori esponenti della Scuola di Londra furono. LAMB E FIRTH. MARCO E EMANUELA. I maggiori esponenti della dottrina neogrammatica furono. Matteo e Maria. Burgmann e Osthoff. I modi indefiniti sono. 3. 8. I mutamenti fonetici seguono regole precise. Si tratta della teoria. Neogrammatica. Neomelodica. I Neogrammatici. Regolarono le teorie dei manufatti. Regolarono le teorie dei mutamenti di suoni nelle lingue. I nomi menzionati all'interno di un lavoro vengono raccolti. Nell'indice dei cognomi. Nell'indice dei nomi. I nomi o pronomi, da soli o preceduti da preposizioni, o anche avverbi, che si aggiungono al soggetto, al predicato o a qualsiasi altro elemento della frase, per completarne il significato, sono. Complementi. Aggettivi. I nomi risultato. Sono nomi concreti. Sono concetti astratti. I numerali reggono di norma. Il complemento partitivo. Il complemento oggetto. I palindromi rientrano nei dizionari. Dei giochi. Delle parole astratte. I parlanti tedeschi in Alto Adige sono. alloglotti. albanesi. I plurali delle parole in -cia e -gia. Chiedono la -i- se il gruppo è preceduto dal verbo. Chiedono la -i- se il gruppo è preceduto da vocale. I positivisti quale movimento hanno influenzato. LEGGERE LA TEORIA AMERICANA VENNE CONDIZIONATA DAGLI PSICOLOGI POSITIVISTI. LA TEORIA AMERICANA. I Principali, per Harris, sono. Il nome e il verbo. Il nome e il predicato. I pronomi appartengono alle classi di parole. chiuse. aperte. I pronomi di cortesia esprimono. positività. asimmetria sociale. I pronomi di cortesia, il sistema è in evoluzione. variano da paese a paese. variano da città a città. I pronomi Usted (spa) e Sie (deu) sono pronomi di. scortesia. cortesia. I segni non linguistici. non possiedono la linearità, non importa se nel divieto di sosta è stato colorato prima il blu o il rosso. non possiedono la linearità. I sintagmi possono essere rappresentati mediante. Diagrammi a ramo. Diagrammi ad albero. I sintagmi sono. Gruppi di parole. Gruppi di verbi. I suffissi come - ino e - accio sono detti. Valutativi. Esecutivi. I suffissi in italiano sono. morfemi slegati. morfemi legati. I suoni del linguaggio articolato sono. foni. asettici. I suoni dell'italiano sono. circa 30. circa 20. I suoni di una lingua. non si influenzano a vicenda. si influenzano a vicenda. I suoni di una lingua che possono comparire al posto di un altro cioè in assenza (se ne realizzo uno non posso realizzare gli altri) si definiscono in un rapporto. PARADIGMATICO. ALFABETICO. I tempi del condizionale sono. Presente e passato. Futuro e passato. I tempi grammaticali in italiano sono. 8. 15. I testi di Varrone. Non vengono studiati durante il Rinascimento. Non vengono studiati durante il Medioevo. I titoli di giornale si segnalano attraverso. Le virgolette alte. punto e virgola. I vari linguaggi sono uguali tra loro. Nella funzione ma non nella struttura. Nella funzione. I verbi avalenti non sono accompagnati da alcun argomento, è il caso dei verbi metereologici. unovalenti. zerovalenti. I verbi deboli. Sono accentati alla desinenza. Sono accentati alla crescita. I verbi di dire e di dare sono. Trivalenti. Bivalenti. I verbi di modo indefinito reggono. Quando si possono trasformare in verbi di modo finito. Quando si possono trasformare in verbi di modo infinito. I verbi intransitivi. ammettono il complemento oggetto. Non ammettono il complemento oggetto. I verbi regolari in italiano, di norma sono. trimorfemici. femici. I verbi transitivi hanno come ausiliare. Dovere. Avere. I verbi transitivi sono. Bivalenti. affermativi. Il XIX secolo è importante per. incompetenza. Competenza. Il bambino è bello, è. Un predicato nominale. Un predicato verbale. Il bilinguismo passivo. italiani e spagnoli. francesi e inglesi. Il Binarismo si attribuisce a. Jakobson. Kostner. Il cambio di diatesi in morfologia è detto. flessione. riflessione. Il cambio di genere bello/bella, in morfologia è detto. riflessione. flessione. Il canarino cinguetta è. Un intransitivo assoluto. Un nome di persona. Il cane abbaia / il cane della pistola. Queste frasi sono esempio di. Ambiguità verbale. Ambiguità lessicale. Il cerchio verde suona la chitarra è una frase. Di senso compiuto. Di senso incompiuto. Il codice per Jakobson è. Un insieme di potenzialità astratto. Un insieme di letture astratte. Il complemento che indica la persona, l'animale o la cosa su cui cade direttamente l'azione compiuta dal soggetto ed espressa da un verbo transitivo attivo, è. Il complemento oggetto. il soggetto. Il complemento che risponde alla domanda A chi? A che cosa? È. Il complemento di origine. Il complemento di termine. Il complemento che risponde alla domanda Di quale nome, è. Il complemento di denominazione. Il complemento oggetto. Il complemento che serve a precisare il significato dell'elemento cui si riferisce, è. Il complemento di esecuzione. Il complemento di specificazione. Il complemento oggetto può essere costituito. Da pronomi personali atoni e tonici. Da pronomi personali. Il complemento predicativo del soggetto vuole le preposizioni. Di, a, da, in, per. si, sa, non. Il complemento predicativo dell'oggetto può completare. Qualsiasi verbo. Qualsiasi verbo transitivo attivo che abbia il complemento oggetto espresso. Il comunicare diversamente a livello personale in base a sesso, età, provenienza, ecc si chiama. funzione di presentazione. funzione di esecuzione. Il condizionale ha il tempo. Passato. Presente. Il congiuntivo ha. 4 tempi verbali. 34 tempi verbali. Il contesto in cui ricorrono gli allofoni si definisce. anatomica. distribuzione complementare. Il continuatore dell'opera di Firth fu. Halliday. Watson. Il corso di Linguistica Generale di Saussure viene pubblicato. Dai suoi allievi nel 1916. Dai suoi allievi nel 1902. Il dizionario è. Diacronico. Verbale. Il dizionario si pone a livello di. Langue. Visivo. Il fatto che esistano lingue logiche è un. pregiudizio linguistico. pregiudizio olfattivo. Il fatto che la lingua si più evoluta del dialetto è. un pregiudizio temporale. un pregiudizio linguistico. Il fatto che gli elementi del linguaggio umano si distinguono dagli altri per l'esistenza di limiti ben definiti, indica che il linguaggio umano è. DISCRETO. INDISCRETO. Il fatto che una sillaba doppia si elimina è definito. antologico. aplogia. Il fenomeno della distribuzione riguarda. il contesto in cui un suono può comparire. il contesto in cui un suono può scomparire. Il fenomeno per cui factum (lat) diventa fatto (ita) si chiama. assimilazione. scompenso. Il foreigner talk è. la lingua straniera. la lingua semplificata che usiamo per parlare con qualsiasi parlante straniero. Il genere di un composto dipende. Dal genere della testa. dalle lingua greca. Il great vowel shift mutò. le vocali del middle English in quelle del modern English. i verbi del middle English in quelle del modern English. Il gruppo slavo è diviso in. 53 sottogruppi. 3 sottogruppi. Il latino privilegiato dalla Chiesa in epoca medievale. E' quello di Girolamo. E' quello di Roberty. Il lemma è. la forma di lettura. la forma di citazione. Il lessico mentale appartiene. A tutti i parlanti. A tutti i lettori. Il limite di Varrone è. QUELLO DI NON DISTINGUERE L'ETIMOLOGIA STORICA DALLA FORMAZIONE DI PAROLE DERIVATE E FLESSE. QUELLO DI NON DISTINGUERE LE VOCALE DALLE CONSONANTI. Il linguaggio è un concetto derivato e neppure molto interessante. Lo ha detto. Bellanova. Montague. Il linguaggio è. La capacità comune a tutti gli esseri umani di sviluppare un sistema di comunicazione dotato di caratteristiche proprie. La capacità di interpretazione. Il linguaggio umano è. Discreto. Indiscreto. Il livello morfologico della lingua riguarda. Le parole. I verbi. Il livello segmentale è quello. dei fonemi. dei para normali. Il messaggio che fa riferimento a sé stesso o al proprio contenuto o la funzione che costringe il messaggio a tornare su sé stesso. Analfabeta. Poetica. Il metodo che si basa sul confronto tra lingue è detto. Imperativo. comparativo. Il modo imperativo è. un modo verbale finito. un modo verbale infinito. Il modo imperativo in italiano è. A UNO STATO INTERMEDIO RIGUARDO LA PESANTEZZA DEL TESTO. A UNO STATO INTERMEDIO RIGUARDO LA FINITEZZA. Il morfema è un'unità. astratta, il cui equivalente concreto è l'Allomorfo. astratta. Il mutamento in cui viene rovesciato l'ordine di successione di due fonemi si chiama. morfologia. metatesi. Il parlante idealizzato è studiato da. la linguistica teorica. la linguistica pratica. Il NOI INCLUSIVO. indica solo chi parla. indica sia chi parla che ci ascolta. Il NOI ESCLUSIVO. indica solo chi parla. indica solo chi ascolta. Il passaggio da eroico - comico a eroicomico si chiama. aplologia. antropologia. Il pensiero di Harris si aggancia, si può ricollegare al filone portato avanti dai cosiddetti. AI PLATONICI DI MILANO. AI PLATONICI DI CAMBRIDGE. Il pensiero di Harris sulla grammatica universale si può ricollegare a. Ai platonici di Cambridge. Ai platonici di Cosenza. Il periodo complesso è formato. Da una proposizione principale. Da una proposizione principale e due o più subordinate. Il periodo composto è formato. Da due o più proposizioni indipendenti coordinate. Da una proposizione articolata. Il periodo semplice è formato. Da una sola proposizione o più preposizioni. Da una sola proposizione. Il plurilinguismo passivo lo troviamo in. Europa. America. Il predicato verbale. Può formare frase da solo con gli avverbi articolati. Può formare frase da solo con i verbi impersonali. Il prefisso auto, in italiano, può stare. Davanti a nomi, verbi e aggettivi. Davanti agli articoli semplici. Il prefisso sub, in italiano, può stare. Davanti a nomi, verbi e aggettivi. Davanti a verbi e aggettivi. Il primo a classificare i dialetti italiani fu. Emiliano Longo. Dante Alighieri. Il principale sostenitore della grammatica universale. Harris. Jugovic. Il principio di composizionalità NON vale. con le frasi di senso compiuto. con le espressioni idiomatiche. Il problema a cui Humboldt risponde è: Come un parlante possa creare infinite soluzioni con un numero finito di risorse. Come un parlante possa creare infinite soluzioni. Il processo inverso all'espansione di una frase minima si chiama. Aumentare. Riduzione. Il punto di articolazione è quello in cui. l'aria viene ostacolata. l'aria viene intrappolata. Il punto e virgola. Indica una sospensione più forte della virgola ma meno del punto fermo. Indica una sospensione più forte della virgola ma meno del punto e virgola. Il ragazzo cresce robusto, è. Complemento predicativo del soggetto. Soggetto della frase. Il rapporto sintagmatico avviene. in presenza. in assenza. Il rapporto tra elementi simultanei è un fenomeno. Sinonimo. Sincronico. Il re di Francia è calvo è una frase. inappropriata. corretta. Il segno grafico: ɔ corrisponde al suono. O chiusa. O aperta. Il segno grafico: ʃ corrisponde al suono. AF. SC. Il segno si estende nello spazio-tempo (a seconda che sia scritto [spazio] o orale [tempo]). Questa proprietà è detta. LINEARITA. ASSIMETRIA. Il simbolo (#) indica il confine. di lettera. di parola. Il simbolo (.) indica il confine. di sillaba. di vocale. Il simbolo (Ɂ). non ha valore fonematico. non ha valore nominale. Il simbolo + indica il confine. di morfema. di morfeo. Il simbolo per i suoni geminati in IPA è. (:). * -. Il soggetto che compie l'azione è detto. Complemento oggetto. Soggetto logico. Il suono gn in vigna è costituito da una consonante. fonia vocale. Palatale nasale. Il tempo del congiuntivo che esprime anteriorità o contemporaneità rispetto alla reggente è. Imperfetto. Predicato. Il tempo della comparazione tra italiano e latino è. Diacronico. Fonetico. Il termine che possiede la proprietà in un'opposizione privativa si chiama. grassetto. marcato. Il test è un in morfologia serve a identificare. La testa del composto. il verbo di una frase. Il test è un in morfologia vale. Sia a livello semantico che lessicale. Sia a livello lessicale che scritto. Il tipo di opposizione che si riferisce ai soli membri dell'opposizione è detta. bilaterale. omonimo. Il trapassato congiuntivo, rispetto alla reggente esprime. Anteriorità. Posteriorità. Il triale è. Un numero delle lingue dell'Oceania. Un numero delle lingue dell'Europa. Il triale. INDICA GRUPPI DI NOVE IN ALCUNE LINGUE DELL'OCEANIA. INDICA GRUPPI DI TRE IN ALCUNE LINGUE DELL'OCEANIA. Il troncamento. Non va mai segnalato dall'apostrofo. va segnalato dall'apostrofo. Il verbo essere. non può sostituire con verbi che hanno la stessa funzione. Si può sostituire con verbi che hanno la stessa funzione. Il vero nome di Petrus Ramus è. PIERRE LA RAMEE. Eugenio Montale. Il verso nelle concordanze è. una frase incompiuta. Un contesto. Il vietnamita fa parte della famiglia. dravidica. francese. Impeccabile è complemento di. Qualità. Processo di fattibilità. In + logico = illogico. Si tratta di un'assimilazione. oggettiva. totale regressiva. In + probabile = improbabile. Si tratta di un'assimilazione. parziale regressiva. parziale. In alcune lingue il tratto distintivo è dato. dalla larghezza. dalla lunghezza. In campo linuistico, il XIX secolo fu l’epoca degli. studi comparatistici. studi verbali. In Italia abbiamo venti italiani regionali, ma quanti sono se li dividiamo in macroaree. 3. 2. In Italia bilinguismo e diglossia si sviluppano in diverse possibilità. Quante?. 8. 4. In italiano ha valore distintivo la lunghezza. consonantica. delle vocali. In italiano i generi sono. 2. 9. In italiano il composto nome + nome. E' sempre improduttivo. E' sempre produttivo. In italiano la composizione forma per lo più. Nomi. Cognomi. In italiano non esiste il processo di. infissazione. annullamento. In merito alle idee innate Harris. le difende come dono di dio. non le difende come dono di dio. In morfologia l'aggiunta di una forma legata ad una forma libera è la. derivazione. lettura del testo. In morfologia, l'insieme di tre processi di modifica differenti è la. derivazione. affermazione. In sintassi un SP è. Un Sintagma Preposizionale. Un Saper Puntare. In una tabella il suono sordo si trova. A centro. A sinistra. In uno iato. L'unione di due vocali non fa sillaba. L'unione di due vocali fa sillaba. Indica la risposta esatta. La folla era impazzita. La folla gridava. Indicare il corretto utilizzo della maiuscola: il Fiume Giallo. il Fiume Giallo. il gatto con gli stivali. Indicare il corretto utilizzo della maiuscola. Lorenzo il Magnifico. fare la doccia. Indicare il corretto utilizzo della maiuscola. monte Everest. monte everest. indicare il corretto utilizzo della maiuscola. Orsa Maggiore. orsa maggiore. Indicare il corretto utilizzo della maiuscola. papa Francesco. papa francesco. Indicare il corretto utilizzo della maiuscola. Porta Genova. porta genova. Indicare il corretto utilizzo della maiuscola. Rivoluzione francese. Rivoluzione Francese. Inglese e cinese mandarino contano circa. 1 miliardo di parlanti. 1 milione di parlanti. Institutiones Grammaticae. Prisciano. Matriciano. |




