LINGUISTICA APPLICATA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LINGUISTICA APPLICATA Description: esame Prof nitti Creation Date: 2021/03/08 Category: Others Number of questions: 167
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo l'approccio comportamentista, l'apprendimento di una lingua riguarda: la comunicazione. la grammatica. l'interazione. le abitudini. L'analisi degli errori è stata teorizzata da: Selinker. Chomsky. De Saussure. Corder. L'analisi contrastiva prende in considerazione la lingua rispetto: alla traduzione. alla grammatica. all'interazione. alla comunicazione. Quale tra i seguenti è un atto linguistico?. leggere. chiedere l'ora. parlare. parafrasare. Quale tra i seguenti è un atto linguistico?. leggere. chiedere di ripetere. parlare. ascoltare. Quale tra i seguenti è un atto linguistico?. scrivere. ringraziare. parlare. comprendere il parlato. Quale tra i seguenti è un atto linguistico?. leggere. descrivere la casa. parlare. comprendere il parlato. Quale tra i seguenti è un atto linguistico?. leggere. chiedere informazioni. parlare. scrivere. Quale tra i seguenti è un atto linguistico?. leggere. salutare. parlare. scrivere. Quale tra i seguenti è un atto linguistico?. leggere. parlare del proprio futuro. tradurre. ascoltare. Quale tra i seguenti è un atto linguistico?. parlare. parlare del proprio passato. scrivere. comprendere lo scritto. Quale tra i seguenti è un atto linguistico?. parlare. congedarsi. scrivere. ascoltare. Quale tra i seguenti è un atto linguistico?. parlare. scusarsi. scrivere. tradurre. Quale tra i seguenti è un atto linguistico?. leggere. lamentarsi. scrivere. comprendere lo scritto. Quale tra i seguenti è un atto linguistico?. comprendere il parlato. ringraziare. parlare. scrivere. Quale tra i seguenti è un atto linguistico?. ascoltare. congedarsi. parlare. scrivere. Kasper valuta le formule in base alla loro: valenza pragmatica. valenza linguistica. valenza fonetica. valenza sociolinguistica. Wong-Fillmore valuta le formule in base alla loro: funzione. comunicatività. grammaticalità. consapevolezza. Le formule sono: sequenze di parole. i saluti. moduli di lingua. sequenze matematiche. I modelli innatisti si riferiscono alla. pragmatica. grammatica. competenza comunicativa. lingua. La grammatica generativa descrive la lingua in modo: pragmatico. comunicativo. formale. cognitivo. Le regole ricorsive riguardano: elementi incapsulanti. elementi post-verbali. elementi avverbiali. elementi pre-verbali. La grammatica universale è costituita da: principi e parametri. regole ortografiche. un insieme dei repertori linguistici. scelte dei parlanti. Le regole contestuali riguardano: contesti specifici. la presenza del soggetto. la fonologia. l'assenza del soggetto. Il ruolo della generazione in grammatica generativa è permesso dalla: sintassi. fonologia. pragmatica. morfologia. La competenza comunicativa è stata teorizzata da: Hymes. Chomsky. Selinker. Lado. La teoria del monitor è di: Hymes. Krashen. Chomsky. Lado. La teoria del LAD è di. Hymes. Krashen. Chomsky. Lado. La teoria del monitor è di stampo: innatista. cognitivista. strutturalista. comportamentista. Chomsky è il padre della: Glottodidattica. Linguistica generativa. Linguistica acquisizionale. Linguistica testuale. Il monitor è un operatore: Subcosciente. Cosciente. Consapevole solo in parte. NESSUNA DELLE RISPOSTE. L'intake è: L'input incamerato. L'input comprensibile. Una regola della Grammatica Universale. L'input motivante. L'ipotesi dell'input apprendibile è di: McLaughlin. Krashen. Lado. Chomsky. Krashen distingue fra: Filtro affettivo e motivazione. Apprendimento e acquisizione. Input e output. Grammatica e lessico. La Grammatica Universale è: Il concetto più importante di Selinker. L'opera di Noam Chomsky. Un modello di descrizione della lingua. Una teoria di apprendimento linguistico. Il Language Acquisition Device è. Uno strumento informatico per le lezioni. Un modello di spiegazione per l'acquisizione della lingua. Un'app. Un modello di spiegazione per l'acquisizione della grammatica. Il concetto di interlingua è di. Krashen. Selinker. Corder. Chomsky. Chomsky è il padre della: Linguistica testuale. Glottodidattica. Linguistica generativa. Linguistica acquisizionale. L'ipotesi dell'input apprendibile è di: Chomsky. Lado. McLaughlin. Krashen. La grammatica Universale è. L'opera di Noan Chomsky. Il concetto piùimporatnte di Slinker. Un modello di descrizione della lingua. Una teoria di apprendimento lingustico. Krashen distingue fra: Filtro affettivo e motivazione. Apprendimento e acquisizione. Grammatica e lessico. Input e output. Il concetto di interlingua è di matrice: comportamentista. cognitivista. innatista. strutturalista. Il concettualizzatore: o codifica verbalmente il messaggio. o elabora concetti per essere verbalizzati. o produce il messaggio a livello fonico. o è un operatore del LAD. L'ACT è una teoria di. o Selinker. o Chomsky. o Pienemann. o Anderson. L'ACT si basa: o sulle quattro abilità. o sulla differenza fra apprendimento e acquisizione. o sul ruolo dell'azione. o sulle forme di conoscenza. Pitturare la ringhiera è una conoscenza: o Concettuale. o Nessuna delle risposte. o Dichiarativa. o Procedurale. La relazione di un chirurgo su un intervento chirurgico rappresenta: o una conoscenza concettuale. o una conoscenza dichiarativa. o tutte e tre le risposte. o una conoscenza procedurale. L'interlingua è una teoria: o innatista. o cognitivista. o comportamentista. o generativista. La teoria della processabilità è stata applicata in origine: o al tedesco. o allo svedese. o al giapponese. o all'italiano. I modelli caratterizzati dall'information processing sono di stampo: o cognitivista. o comportamentista. o generativista. o innatista. La teoria della processabilità è di: o Selinker. o Chomsky. o Pienemann. o McLaughlin. Quale teoria trascura i fattori dell'acquisizione di una lingua?. o Le ipotesi di Krashen. o L'ACT. o La Grammatica Universale. o L'Information Processing. I modelli caratterizzati dall'information processing sono di stampo: o generativista. o innatista. o comportamentista. o cognitivista. I pidgin secondo Givon sono guidati da logiche: o generative. o pragmatiche. o grammaticali. o commerciali. Il "bias distribuzionale" riguarda: la frequenza. la grammatica. la forma. la funzione. Il principio della rilessificazione si basa su: o Nessuna delle risposte. o L2. o L1. o LS. Il limite della teoria di Andersen è l'assenza di: o logica. o unitarietà. o metodo. o criterio. Il limite della teoria di Slobin è l'assenza di: o metodo. o unitarietà. o criterio. o logica. La visione dell'apprendimento di Vygotskij è: o innatista. o comportamentista. o socioculturale. o generativista. La teoria dell'output comprensibile è di: o Vygotskij. o Selinker. o Swain. o Krashen. La teoria dell'output comprensibile è di: o Swain. o Krashen. o Selinker. o Vygotskij. Il modello multidimensionale del Progetto ZISA è: o cognitivista. o comportamentista. o innatista. o integrato. Il modello integrato di Gass considera: o l'evoluzione dell'interlingua. o gli errori di grammatica. o la grammatica generativa. o i fattori legati all'apprendimento. Il modello integrato di Gass considera: o i fattori legati all'apprendimento. o la grammatica generativa. o gli errori di grammatica. o l'evoluzione dell'interlingua. Il modello dell'acculturazione e della pidginizzazione è di: o Schuman. o Selinker. o De Saussure. o Chomsky. Il modello multidimensionale è: o di Selinker. o di Chomsky. o di Gass. o del Progetto ZISA. L'integrazione nel contesto della comunità linguistica: o è un fattore rilevante. o è un fattore irrilevante. o è un fattore rilevante, ma difficile da sondare. o è un fattore irrilevante e difficile da sondare. La memorizzazione è evidente nella fase: o di accettazione dell'input. o di accettazione dell'input. o di comprensione dell'input. o di integrazione dell'intake. Il Competition Model: o non tiene conto del valore pragmatico. o riguarda una ricerca sul tedesco. o si interessa al ruolo dell'ambiente. o si interessa al rapporto forma-funzione. L'interlingua tende alla creolizzazione nel momento in cui la distanza fra parlante L2/LS e parlanti diL1: o diminuisce. o nessuna delle risposte. o aumenta. o si azzera. La Basic Child Grammar è stata ipotizzata da: o Givòn. o Slobin. Chomsky. o Swain. Il principio della rilessificazione riguarda: o il lessico. o l'inventario fonologico. o le strutture. o la pragmatica. Le fasi di sviluppo di un'interlingua rappresentano: o sistemi imperfetti. o sistemi autonomi. o sistemi carenti. o sistemi coerenti. L'influsso della L1 è più evidente: o nella prosodia. o nel lessico. o nella sintassi. o nella morfologia. Più le lingue sono prossime tipologicamente, più si verifica: o errore. o transfer. o acquisizione. o apprendimento. I Crosslinguistic Studies dimostrano l'importanza della: o L1. o nessuna delle risposte. o L2. o LS. L'ipotesi dell'identità è relativa: o all'identità fra verbo e soggetto. o Nessuna delle risposte. o all'identità fra comprensione e produzione. o all'indentità fra L1 e L2. Morpheme Studies si sono occupati: o dell'acquisizione linguistica. o degli script e dei frame. o delle teorie di apprendimento. o degli errori. Il passato irregolare di alcuni verbi inglesi è acquisito: o prima di quello regolare. o contestualmente a quello regolare. o nessuna delle risposte. o dopo quello regolare. L'influsso della L1 è più evidente: o nella fonologia. o nella morfologia. nella sintassi. o nel lessico. L'interferenza è legata alla presenza di: o trasferibilità. o multimedialità. o processabilità. o rumori. Il parametro della prototicipità sancisce che: o le forme trasferite in L2 sono quelle più astratte. o nessuna delle risposte. o le forme trasferite in L2 sono quelle più concrete. o non vi è alcun trasferimento da L1 a L2. Oltre ai verbi quali parti del discorso ammettono argomenti?. Gli avverbi. Le preposizioni. I sostantivi. Le congiunzioni. Un'unità che prova un processo psicologico è definita: o paziente. o agente. o esperiente. o strumento. La grammatica valenziale è stata introdotta da: Chomsky. Selinker. La Scuola generativista. Tesnière. Nella frase "il pappagallo è stato divorato dal gatto", il gatto è: paziente. agente. destinatario. strumento. Una frase insatura: può essere corretta sul piano grammaticale. è una frase senza testa. nessuna delle risposte. è una frase senza verbo. manuali di consultazione per i linguisti sono: nessuna delle risposte. grammatiche pedagogiche. grammatiche descrittive. grammatiche teoriche. Le norme sociolinguistiche: riguardano una comunità coesa. nessuna delle risposte. riguardano una comunità estesa. riguardano una comunità ristretta. Le norme sociali: non sono ufficiali. Sono determinate dalle istituzioni. sono statiche. sono solo grammaticali. Le norme a priori: si basano su un consenso non ancora in essere. non sono sociolinguistiche. sono solo pragmatiche. sono imposte dal popolo. Le norme qualitative sono: imposte da un parlante. nessuna delle risposte. naturali. imposte dall'alto. Quale di questi non è un insieme proposto da Danesi per valutare le tecniche glottodidattiche?. o Interlinguistiche. o Umoristiche. o Visive. o Ludiche. Quale di questi non è un insieme proposto da Danesi per valutare le tecniche glottodidattiche?. Visive. o Interculturali. o Ludiche. o Umoristiche. Quale di questi non è un insieme proposto da Danesi per valutare le tecniche glottodidattiche?. o Ludiche. o Rovesciate. o Strutturali. o Umoristiche. Quale tra queste tecniche non sviluppa le abilità ricettive?. o Transcodificazione. o Cloze. o Scenario. o Riordino. Quale di questi non è un insieme proposto da Danesi per valutare le tecniche glottodidattiche?. o Ludiche. o Umoristiche. o Grammaticali. o Visive. Quale tra queste tecniche non sviluppa le abilità integrate?. o Parafrasi. o Dettato. o Post-it. o Traduzione. Quale tra queste tecniche non sviluppa le abilità produttive?. o Transcodificazione. o Scenario. o Dialogo. o Monologo. Quale tra queste tecniche non sviluppa le abilità produttive?. o Drammatizzazione. o Cloze. o Dialogo. Monologo. Quale tra queste tecniche non sviluppa le abilità produttive?. o Messinscena. o Dialogo. o Scenario. o Vero/Falso. Quale tra queste tecniche non sviluppa direttamente la produzione dello scritto?. o Drammatizzazione. o E-mail. o Post-it. o Lettere. Quale tra queste tecniche non sviluppa direttamente la produzione dello scritto?. o Monologo. o E-mail. o Post-it. o Lettere. Quale tra queste tecniche non sviluppa direttamente la produzione dello scritto?. o Cloze. o E-mail. o Post-it. o Narrazioni. Quale tra queste tecniche non sviluppa direttamente la produzione dello scritto?. o Intervista. o E-mail. o Post-it. o Lettere. Quale tra queste tecniche non sviluppa direttamente la produzione dello scritto?. Dialogo. o E-mail. o Post-it. o Lettere. Quale tra queste tecniche non sviluppa direttamente la produzione dello scritto?. Riordino. o E-mail. o Post-it. narrazioni. Quale tra queste tecniche non sviluppa direttamente la produzione dello scritto?. o Griglie. Lettere. o Post-it. narrazioni. Quale di queste non è una tecnica di sviluppo per le abilità integrate?. o Dettato. o Traduzione. o Stesura di appunti. o Griglia. Quale di queste non è una tecnica di sviluppo per le abilità integrate?. o Vero/falso. o Dettato. o Parafrasi. o Stesura di appunti. Quale di queste non è una tecnica di sviluppo per le abilità integrate?. o Associazione parola-immagine. o Dettato. o Traduzione. o Stesura di appunti. Quale tra queste tecniche non sviluppa direttamente la produzione dello scritto?. o Dialogo. o Narrazioni. o Post-it. o E-mail. Le attività di riordino sono tecniche per lo sviluppo della: o produzione scritta. o comprensione scritta. o produzione orale. o comprensione orale. L'istruzione è. o un sinonimo di competenza. o un sinonimo di abilità. o l'indice di frequenza scolastica. o la scienza e il sapere acquisiti. Quale tra queste tecniche non sviluppa le abilità produttive?. o Riordino. o Scenario. o Messinscena. o Monologo. Quale tra queste tecniche non sviluppa le abilità ricettive?. o Associazione parola-immagine. o Griglie. o Transcodificazione. o Intervista. La parafrasi è: o uno slittamento diacronico della lingua. o uno slittamento sincronico della lingua. o una tecnica per lo sviluppo delle abilità di base. o un giro di parole. Quale tra queste tecniche non sviluppa le abilità ricettive?. o Griglie. o Colloquio telefonico. o Riordino. o Transcodificazione. Quale di questi non è un indicatore proposto da Porcelli per valutare le tecniche glottodidattiche?. o Pragmatica. o Affaticamento. o Efficacia. o Tecnologizzazione. Quale tra queste tecniche non sviluppa le abilità produttive?. o Dialogo. o Affaticamento. o Riordino. o Transcodificazione. Quale di questi non è un insieme proposto da Danesi per valutare le tecniche glottodidattiche?. o Negoziali. o Visive. o Umoristiche. o Strutturali. Quale di questi non è un insieme proposto da Danesi per valutare le tecniche glottodidattiche?. o Ludiche. o Umoristiche. o Generative. o Strutturali. Quale tra queste tecniche non sviluppa le abilità ricettive?. o Riordino. o Cloze. o Transcodificazione. o Dialogo. Gli insegnanti "medici", secondo Pellerey: o supportano l'utenza, cercando di comprenderne i dubbi e proponendo un metodo di lavoro adeguato. o studiano quanto gli insegnanti "avvocati". o forniscono una sorta di terapia ai loro corsisti. o leggono i disagi provati dall'utenza e ne forniscono una dettagliata diagnosi. Quale di questi non è un indicatore proposto da Porcelli per valutare le tecniche glottodidattiche?. o Struttura. o Coerenza. o Efficacia. o Affaticamento. Quale di questi non è un indicatore proposto da Porcelli per valutare le tecniche glottodidattiche?. o Efficacia. o Tecnologizzazione. o Affaticamento. o Gioco. La morfologia delle fasi prebasiche è: nessuna delle risposte. o ampia. o errata. o ridotta. La morfologia delle fasi basiche è: nessuna delle risposte. o ampia. o errata. o ridotta. La morfologia delle fasi postbasiche è: nessuna delle risposte. o ampia. o errata. o ridotta. Nella fase basica domina lo stile: o metrico. o telegrafico. o ridondante. o lineare. Nelle fasi prebasiche emerge il: o linguaggio generativo. o linguaggio formulaico. o nessuna delle risposte. o linguaggio attanziale. Nelle fasi prebasiche di interlingua, le forme possiedono: o bassa funzionalità. o generatività. o nessuna delle risposte. o alta funzionalità. IL confine fra varietà avanzata e nativa è: o netto. o dipendente dalla fonologica. o nessuna delle risposte. o poco netto. Il confine fra varietà intermedia e avanzata è: o netto. o dipendente dalla fonologica. o nessuna delle risposte. o poco netto. Le ricerche sulle sequenze acquisitive dell'inglese dimostrano: o che ci sono differenze fra L1 e L2. o che non ci sono differenze fra L1 e L2. o che le preposizioni sono lontane rispetto all'acquisizione dei plurali. o nessuna delle risposte. Le frasi interrogative e quelle negative: o compaiono presto nelle interlingue. o non compaiono nelle intelingue. o nessuna delle risposte. o compaiono tardi nelle interlingue. Il gruppo romano-senese si è occupato di: o grammatica. o pragmatica. o sociolinguistica. o temporalità. Una sfida per la ricerca rispetto alle interlingue è la: presenza degli errori. o generatività. o nessuna delle risposte. o variabilità. Nelle sequenze acquisitive dell'italiano il condizionale precede: o il futuro. o il congiuntivo. o l'imperfetto. o l'imperativo. In L1 prive di marche morfologiche verbali, la temporalità è espressa attraverso: o gli avverbi. o i verbi. o la deissi. o le congiunzioni. La sequenza di acquisizione della negazione è: o no>non>niente>nessuno>mica>neanche>mai. o non > no > niente > nessuno, mai > neanche > mica. o no > non > niente > nessuno, mai > neanche > mica. o no> non > nessuno > niente > mai > neanche >mica. Una sfida per la ricerca rispetto alle interlingue è la. o generatività. o nessuna delle risposte. o variabilità. o presenza degli errori. Il gruppo pavese si è occupato di: o pragmatica. o temporalità. o sociolinguistica. o nessuna delle risposte. L'approccio è: o una tecnica. o nessuna delle risposte. o un metodo. o una filosofia di fondo della lingua. Il metodo è: o la traduzione di un approccio. o un approccio. o nessuna delle risposte. o una tecnica. L'approccio formalistico si basa: o sulle regole. o sulla comunicazione. o nessuna delle risposte. o sulla traduzione. Il Reading Method si basa: sulla comprensione del parlato. o sui testi autentici. o sulla lettura. o nessuna delle risposte. Die Neuren Sprache è una: o corrente glottodidattica. o corrente linguistica. o rivista glottodidattica. o nessuna delle risposte. L'approccio naturale si traduce nei metodi: o impliciti. o induttivi. o espliciti. o diretti. La linguistica pragmatica influisce sull'approccio: oo formalista. o naturale. o comunicativo. o strutturalista. Il registratore magnetico è essenziale: o per l'approccio comunicativo. o per l'approccio formalista. o per l'approccio strutturalista. o per il natural approach. L'ASTP è: o un programma di formazione per immigrati negi USA. o una tecnica glottodidattica. o un metodo dell'approccio comunicativo. o un programma di formazione per soldati. Il pattern drill: o è un esercizio strutturale. o è un metodo comportamentista. o è un metodo strutturalista. o è un esercizio comunicativo. Il Reading Method: o è un metodo strutturalista. o è una tecnica didattica. o è un metodo comportamentista. o non è un metodo ma un approccio. La drammatizzazione è un'attività di stampo: o formalista. o strutturalista. o comunicativo. o naturalista. Il Reading Method: o si focalizza sulla comprensione comunicativa del testo. o si focalizza sulla comprensione globale del testo. o si focalizza sulla comprensione analitica del testo. o si focalizza sulla comprensione strutturale del testo. L'approccio naturale vede come fondatore: o Da Ponte. o Berlitz. o Longfellow. o Vietor. La nozione di competenza comunicativa è di: o Hymes. o Chomsky. o Lado. o Bloomfield. Speech Acts è un'opera di: o Chomsky. o Hymes. o Austen. o Searle. Per concepire un universale linguistico serve un campione: o molto esteso. o Nessuna delle risposte. o mediamente esteso. o poco esteso. La marcatezza corrisponde: o alla complessità sintattica. o alla presenza di casi. o al tipo di enunciato. o agli atti linguistici. Rispetto alla tipologia fonologica [p] è meno marcato di: o [d]. o Nessuna delle risposte. o [t]. o [k]. Rispetto alla tipologia fonologica [P] è meno marcato di: o [b]. o Nessuna delle risposte. o [t]. o [k]. Il tratto /+finale+sonoro/ rispetto all'acquisizione è: facile. o dipendente dalla presenza in L1. o nessuna delle risposte. o difficile. L'universale 36 di Greenberg riporta che: o il caso è meno marcato del numero. o il caso è meno marcato del genere. o il genere è meno marcato del numero. o il numero è meno marcato del genere. Rispetto alla tipologia fonologica [t] è meno marcato di: o [b]. o Nessuna delle risposte. o [p]. o [k]. Rispetto alla tipologia fonologica [k] è meno marcato di: o [b]. o Nessuna delle risposte. o [t]. o [d]. |