option
Questions
ayuda
daypo
search.php

LINGUISTICA E SOCIOLINGUISTICA in ordine

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LINGUISTICA E SOCIOLINGUISTICA in ordine

Description:
ecampus lm37

Creation Date: 2025/11/23

Category: Others

Number of questions: 11

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Che cos'è la linguistica?. La scienza descrittiva che studia il linguaggio umano e le sue manifestazioni storiche, cioè le lingue. La scienza normativa che studia il linguaggio umano e le sue manifestazioni storiche, cioè le lingue. La scienza normativa che studia la grammatica e l’ortografia. La scienza filologica che studia le lingue dell’antichità e la loro evoluzione.

02. La linguistica è una disciplina normativa?. No, è una disciplina descrittiva. Sì, è normativa in particolare quando si occupa del linguaggio scritto. Nessuna delle altre risposte. Sì, è una disciplina normativa.

03. Quali sono le due fondamentali dimensioni del linguaggio che sono studiate dalla sociolinguistica?. La dimensione scritta e la dimensione parlata del linguaggio. La dimensione storica e la dimensione diacronica del linguaggio. La dimensione sociale e la dimensione della variabilità del linguaggio. La dimensione verticale e la dimensione orizzontale del linguaggio.

04. Per Karl Popper, una disciplina che si definisca "scientifica", come appunto la linguistica, quale principio deve rigorosamente rispettare?. La discretezza. L'esattezza. L'autorità. La falsificabilità.

05. Che cosa studia la glottodidattica?. Il mutamento linguistico. Il linguaggio settoriale della scuola e dell’istruzione in generale. La corretta dizione della lingua standard, dal punto di vista fonetico e articolatorio. Le tecniche di insegnamento e le modalità di acquisizione e apprendimento delle lingue.

06. Qual è l’oggetto della linguistica storico-comparativa?. Il cambiamento che porta le lingue a diventare dialetti. Il cambiamento delle lingue nel tempo. Il cambiamento delle lingue a seconda dei parlanti. Il cambiamento delle lingue nello spazio.

07. Quale branca della linguistica può studiare nei particolari i cambiamenti fonologici avvenuti con il passaggio dal latino volgare alle lingue romanze?. La linguistica sincronica (o linguistica applicata). La glottodidattica. La linguistica diacronica (o storico-comparativa). La linguistica generativo-trasformazionale.

08. Come è più corretto definire la linguistica?. La disciplina che detta e regola le norme riguardanti l'uso della lingua in un Paese. La scienza che studia i movimenti della lingua e degli organi fonatori. La scienza che studia il linguaggio umano e le sue manifestazioni storiche, cioè le lingue. La scienza che studia i mutamenti della lingua nel tempo, sulla base dei secoli e dei millenni.

09. Quale branca della linguistica studia, in particolare, i complessi rapporti fra linguaggio e società?. La linguistica storica. La glottodidattica. La linguistica generale. La sociolinguistica.

10. Qual è la differenza tra linguistica e grammatica?. La linguistica è descrittiva, mentre la grammatica è normativa. La linguistica è mutevole, mentre la grammatica è immutabile. La linguistica detta le regole alla grammatica. La linguistica è una parte della grammatica.

11. Poiché la linguistica è una scienza, essa deve…. …fornire norme certe e immutabili. …proporre sempre ipotesi che siano sperimentalmente verificabili. …correggere costantemente l’uso linguistico dei parlanti. …stabilire quale deve essere la grammatica normativa delle varie lingue.

Report abuse