Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONLinguistica e sociolinguistica

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Linguistica e sociolinguistica

Description:
domande chiuse

Author:
AVATAR

Creation Date:
17/02/2021

Category:
Languages

Number of questions: 224
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Le norme sociolinguistiche riguardano una comunità coesa riguardano una comunità ristretta riguardano una comunità estesa nessuna delle risposte.
Le norme a priori si basano su un consenso non ancora in essere sono solo pragmatiche non sono sociolinguistiche sono imposte dal popolo.
Le norme sociali non sono ufficiali sono statiche sono solo grammaticali sono determinate dalle istituzioni.
Le norme statistiche dipendono dal singolo parlante dipendono dalla frequenza non riguardano la lingua coincidono con le norme descrittive.
Il processo di creazione di una norma si chiama grammatica norma statistica normalizzazione normazione.
L'Accademia della Crusca è un ente descrittivo normativo nessuna delle risposte grammaticale.
Uno dei più noti studiosi delle norme per l'italiano è De Saussure Serianni Muljacic Dubois.
Le norme spontanee sono relative al singolo parlante imposte dalla comunità naturali nessuna delle risposte.
Le norme qualitative sono imposte dall'alto naturali nessuna delle risposte imposte da un parlante.
Il processo di estensione di una norma si chiama normazione norma statistica estensione normalizzazione.
La presenza di maiuscole è indice della variabilità diatopica diastratica diafasica diamesica.
Il repertorio include: solamente la varietà di una lingua solamente i dialetti e le lingue dialetti, lingue, varietà nessuna delle risposte fornite.
La dimensione diamesica riguarda il gruppo sociale il genere testuale la scansione mensile della comunicazione il canale comunicativo.
Il registro dipende dal momento storico dalla situazione comunicativa dal mezzo espressivo dai parlanti.
Pronunciare "rosa" attraverso una fricativa dentale sorda è una varietà diacronica diamesica diatopica diastratica.
Mastichi il "cicles" è una varietà diafasica diatopica diastratica diamesica.
La dimensione diafasica riguarda la situazione comunicativa la fase storica di riferimento la localizzazione geografica della lingua il gruppo sociale.
I sottocodici fanno parte della dimensione diatopica diastratica diacronica diafasica.
Al sociolinguista interessa meno la dimensione diatopica diacronica diastratica diamesica.
Il code-switching è un cambiamento di canale un cambiamento di varietà il processo di decodifica il processo di codifica.
L'occitano è parlato in Piemonte e Puglia Piemonte e Calabria Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia Piemonte e Valle d'Aosta.
La riforma ortografica della varietà americana dell'inglese è stata promossa da Webster Crystal Chomsky Zamenhof.
L'inventore dell'esperanto è Chomsky Crystal Zamenhof Balboni.
In Sardegna, oltre al sardo e all'italiano, si parla anche il Walser Franco-Provenzale Grico Catalano.
L'esperanto è una lingua a posteriori, minimale morta a posteriori, in parte naturalista a priori, con radici naturali a posteriori, minimale viva.
L'Académie Française definiva "bel usage" La lingua del popolo La lingua della corte La lingua del clero La lingua del re.
L'Accademia della Crusca è stata fondata nel 1582 1265 1827 1635.
Il romanés è una lingua pianificata di minoranza artificiale neolatina.
Il franco-provenzale è parlato in Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia Piemonte e Lombardia Piemonte, Valle d'Aosta e Calabria Piemonte e Valle d'Aosta.
Le lingue di minoranza sono tutelate dalla legge Non ci sono leggi specifiche 6/99 99/82 482/99.
"il"è un aggettivo pronome articolo avverbio.
"ma" è una preposizione locuzione congiunzione interiezione.
"questo" è un verbo nome aggettivo avverbio.
Nella frase "Luca mangia questo panino", "questo" è un avverbio aggettivo verbo pronome.
Nella frase "Roberto studia veloce architettura", "veloce" è un nome aggettivo avverbio pronome.
Quale tra questi è una parte del discorso invariabile? aggettivi pronomi avverbi verbi.
Quale tra questi è una parte del discorso variabile? Congiunzione Preposizione Avverbio Articolo.
"bene" è un aggettivo avverbio verbo pronome.
"facendo" è un pronome avverbio verbo nome.
"buono" è un verbo avverbio aggettivo pronome.
Fishman si è occupato degli aspetti sociali della pluralità linguistica del saluto in inglese dell'etnografia della comunicazione dell'analisi variazionista dei casi in antico tedesco.
L'etnografia della comunicazione è stata fondata da Fishman Hymes Labov Bernstein.
Quale tra questi studiosi è uno dei padri della sociolinguistica? Chomsky Grassi De Mauro Labov.
Quale tra questi studiosi è uno dei padri della sociolinguistica? Labov Fishman Chomsky De Mauro.
Quale tra questi studiosi è uno dei padri della sociolinguistica Tutte e tre le risposte Labov Fishman Hymes.
Lo Strutturalismo è diffuso fra gli anni 1930-60 1920-40 1910-80 1920-50.
La sociolinguistica emerge dalla crisi del comunismo del fascismo dello strutturalismo del positivismo.
Cours de linguistique générale è un'opera di Saussure Hymes Fishman Labov.
Il fondatore della sociological linguistics è Saussure Hymes Fishman Firth.
Quale disciplina conteneva al proprio interno ricerche di natura sociolinguistica? la linguistica formale la statistica la linguistica storica la filologia.
La politica linguistica francese rappresenta una scelta obbligata un tentativo di rendere armonici lingua e dialetti un antimodello un modello.
La frase "La langue de la République est le français" è assertiva tematica specificativa interattiva.
Per Austria e Francia, la lingua è un oggetto di trattazione culturale un oggetto di trattazione scientifica un simbolo nazionale nessuna delle risposte.
L'Italia è vicina al modello austriaco sul piano sintattico tutte e tre le risposte lessicale giuridico.
Il Consiglio Superiore per la Lingua Francese si è sviluppato con un decreto del 1989 2009 1991 1999.
La differenza fra CSLF e CSLI è la mancanza della diffusione della tutela dell'uso della valorizzazione.
Nell'art. del DDL S si fa riferimento alla francofonia all'italofonia nessuna delle risposte alla tedescofonia.
L'italofonia del DDL S è un richiamo regolativo espressivo puristico normativo.
L'atteggiamento prevalente nella francophonie è il purismo la produzione di testi in lingua la tutela della lingua rispetto alla competizione con altre lingue l'insegnamento della lingua.
Nella frase "La langue de la République est le français", il glottonimo è in posizione di testa tematica sintagmatica rematica.
Un parametro che riguarda i registri è l'appropriatezza l'informatività l'accuratezza l'interattività.
Una diagnosi del medico al mercato, secondo Fishman è inadatta inconsistente inappropriata incongruente.
Le varietà dipendenti dalla situazione sono i sottocodici i registri le norme statistiche nessuna delle risposte.
Le varietà dipententi dall'argomento sono i registri i sottocodici gli indizi testuali nessuna delle risposte.
Registri e sottocodici sono definiti varietà nozionali-funzionali espressivo-grammaticali funzionali-contestuali prescrittivo-normative.
Della situazione comunicativa non fanno parte i partecipanti il tempo i contesti religiosi il luogo.
I sottocodici riguardano tutte e tre le risposte i partecipanti l'argomento il contesto.
I registri si muovono sull'asse della colloquialità informalità-formalità tutte le risposte familiarità.
Un esame universitario al bar, secondo Fishman è incongruente inconsistente inadeguato inappropriato.
Le microlingue sono registri idioletti dialetti sottocodici.
L'italiano neostandard è senza aggettivi perché non riguarda piani alti o bassi in diafasia, per quanto concerne il registro privo di discrepanze troppo marcate dalle tendenze secolari dell'italiano e delle altre lingue romanze costituito da tratti non ancora cristallizzati, dinamici è la varietà più utilizzata secondo il profilo statistico.
L'idioletto è identificato come insieme dei tratti individuali grammatica post-manzoniana fiorentino medievale varietà linguistica locale.
L'italiano neostandard è tendenziale perché non riguarda piani alti o bassi in diafasia, per quanto concerne il registro è la varietà più utilizzata secondo il profilo statistico costituito da tratti non ancora cristallizzati, dinamici privo di discrepanze troppo marcate dalle tendenze secolari dell'italiano e delle altre lingue romanze.
L'italiano neostandard è dell'uso medio perché privo di discrepanze troppo marcate dalle tendenze secolari dell'italiano e delle altre lingue romanze non riguarda piani alti o bassi in diafasia, per quanto concerne il registro costituito da tratti non ancora cristallizzati, dinamici è la varietà più utilizzata secondo il profilo statistico.
L'italiano neostandard è comune perché privo di discrepanze troppo marcate dalle tendenze secolari dell'italiano e delle altre lingue romanze è la varietà più utilizzata secondo il profilo statistico costituito da tratti non ancora cristallizzati, dinamici non riguarda piani alti o bassi in diafasia, per quanto concerne il registro.
Quale tratto NON appartiene al neostandard? uso dell'accusativo preposizionale uso del presente pro futuro uso della dislocazione a sinistra uso del condizionale composto come futuro di un passato.
Quale tratto NON appartiene al neostandard? uso dell'accusativo preposizionale uso del verbo essere presentativo in una frase già costruita intorno al soggetto uso dell'imperfetto indicativo per descrivere abitudini nel passato sovraestensione dell'imperfetto indicativo per indicare futuro di azioni passate.
Quale tratto NON appartiene al neostandard? uso dell'accusativo preposizionale uso del verbo essere presentativo in una frase già costruita intorno al soggetto frasi con tema sospeso uso del trapassato prossimo dell'indicativo per esprimere relazioni temporali tra passati.
Quale tratto NON appartiene al neostandard? uso della dislocazione a sinistra accettazione nello scritto di formule tipiche del parlato dialogico uso del condizionale per esprimere la cortesia uso dell'accusativo preposizionale.
Quale tratto NON appartiene al neostandard? sovraestensione dell'imperfetto indicativo per indicare futuro di azioni passate uso del condizionale per esprimere il desiderio uso del presente pro futuro uso dell'accusativo preposizionale.
Quale tratto NON appartiene al neostandard? uso del congiuntivo in principali con i verbi di opinione adozione del che polivalente uso del presente indicativo al posto del congiuntivo per le interrogative indirette uso del presente pro futuro.
Quale tratto NON appartiene al neostandard? frasi costituite da tema e rema uso del verbo essere presentativo in una frase già costruita intorno al soggetto uso del presente pro futuro frasi con tema sospeso.
Quale tratto NON appartiene al neostandard? lessicalizzazione di elementi grammaticali uso del verbo essere presentativo in una frase già costruita intorno al soggetto accettazione nello scritto di formule tipiche del parlato dialogico sovraestensione dell'imperfetto indicativo per la protasi e l'apodosi del periodo ipotetico.
Quale principio permette di ricostruire un proverbio troncato a metà? l'effettività l'intertestualità L'efficienza L'intenzionalità.
Quale di questi non è un principio regolativo di un testo? efficacia efficienza appropriatezza effettività.
Quale di questi non è un principio regolativo di un testo? coerenza efficacia appropriatezza effettività.
Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo? effettività informatività coesione coerenza.
Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo? intertestualità correttezza accettabilità intenzionalità.
Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo? appropriatezza coerenza coesione informatività.
Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo? effettività coerenza accettabilità intenzionalità.
Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo? intenzionalità coesione efficienza situazionalità.
L'intenzionalità riguarda il contesto il ricevente tutte e tre le risposte l'emittente.
L'accettabilità riguarda tutte e tre le risposte l'emittente il ricevente il contesto.
L'origo rende la deissi dipendente del tempo dal luogo dalla prospettiva di un interattante tutte e tre le risposte.
"Qui si mangia pizza". "Qui" è un elemento cataforico deittico anaforico nessuna delle risposte.
Il punto d'attacco della deissi va ricercato nel testo nell'ipertesto nel paratesto nell'extratesto.
Il campo indicale è l'insieme delle coordinate linguistiche Tutte e tre le risposte delle coordinate spazio-temporali delle coordinate sociali.
L'origo è un'operazione di processing nessuna delle risposte il punto di osservazione una corrente della pragmatica.
"Torno a trovarti giovedì". "Giovedì" è un elemento nessuna delle risposte anaforico cataforico deittico.
"Sali al primo piano e trovi un divano, a destra vedi un armadio". Si tratta di deissi fantasmatica deissi inerente deissi non inerente nessuna delle risposte.
I pronomi possono essere deittici vero solo i possessivi falso solo i dimostrativi.
Gli avverbi possono essere deittici vero solo gli avverbi di modo falso solo gli avverbi di luogo .
I pronomi che hanno uso esclusivamente deittico sono quelli di II-III persona III persona I-II persona I-III persona.
Il venetico nessuna delle risposte deriva dal latino è una lingua italica deriva dal greco.
L'antico prussiano è una lingua germanica baltica slava isolata.
L'osco è estinto nessuna delle risposte parlato ancora oggi in Toscana parlato ancora oggi in Umbria.
Il venetico è nessuna delle risposte una lingua italica un dialetto una lingua germanica.
Il greco è stato documentato a partire dal II millennio a.C. I millennio a.C. III millennio a.C. II millennio d.C.
Le lingue nordiche sono danese, svedese e norvegese tedesco, inglese e danese inglese, svedese e norvegese olandese, danese e norvegese.
Nel Novecento si ha una produzione letteraria in latino, a cura di Pascoli Pirandello Carducci Montale.
Il latino carolingio si definisce restaurato nessuna delle risposte progressista innovativo.
Il latino scompare come lingua viva Nel 1900 Nel 1500 Fra il 1200 e il 1500 Fra il 600 e l'800.
Le lingue neolatine derivano dal latino classico dal latino arcaico dal latino scritto dal latino volgare.
Le vocali brevi latine generalmente sono pronunciate in italiano come aperte alte chiuse basse.
"Au" latino in italiano diviene o a nessuna delle risposte u.
La "a" breve latina, in italiano nessuna delle risposte diviene "e" chiusa diviene "e" aperta resta "a".
Da "speculum" a "specchio" si verifica sincope epentesi aferesi apocope.
Le vocali lunghe latine generalmente sono pronunciate in italiano come basse alte chiuse aperte.
La "o" breve latina in sillaba aperta, in italiano passa a "i" dittonga resta invariata nessuna delle risposte.
Dal latino all'italiano, sul piano del mutamento fonetico, è interessante il passaggio dall'apertura all'accento della vocale dalle fricative alle occlusive velari dalla quantità al timbro della vocale nessuna delle risposte.
La "e" breve latina diventa in italiano nessuna delle risposte i e aperta e chiusa.
Da "calidum" a "caldo" si verifica assimilazione metafonesi sincope nessuna delle risposte.
Le vocali brevi latine, in italiano sono meno soggette a mutamenti nessuna delle risposte sono più soggette a mutamenti sono più resistenti al dittongo.
Da "oculum" a "occhio" si verifica nessuna delle risposte assimilazione sincope metafonesi.
L'isoglossa più significativa in Italia è la linea Firenze-Rimini Roma-Napoli La Spezia-Rimini Roma-Bari.
Il veneto rispetto al lombardo è non sono comparabili più innovativo nessuna delle risposte più conservativo.
Lo spagnolo castigliano appartiene al gruppo italo-romanzo gallo-romanzo balcano-romanzo ibero-romanzo.
Il veneto rispetto al piemontese è più conservativo nessuna delle risposte non sono comparabili più innovativo.
Il sardo è un dialetto mediano nessuna delle risposte una lingua a sé, divisa a sua volta un dialetto centro-meridionale.
Il catalano appartiene al gruppo italo-romanzo ibero-romanzo balcano-romanzo gallo-romanzo.
Il dalmatico appartiene al gruppo balcano-romanzo gallo-romanzo italo-romanzo ibero-romanzo.
Il friulano appartiene al gruppo italo-romanzo balcano-romanzo gallo-romanzo ibero-romanzo.
Il piemontese appartiene al gruppo balcano-romanzo ibero-romanzo italo-romanzo gallo-romanzo.
Il rumeno appartiene al gruppo italo-romanzo ibero-romanzo balcano-romanzo gallo-romanzo.
Il futuro anteriore è un tempo deittico-cataforico deittico-anaforico deittico nessuna delle risposte.
L'avverbio "ora" indica rispetto al momento dell'enunciazione tutte e tre le risposte posteriorità anteriorità contemporaneità.
L'imperfetto è un tempo nessuna delle risposte deittico deittico-anaforico deittico-cataforico.
Il trapassato prossimo è un tempo deittico-cataforico deittico deittico-anaforico nessuna delle risposte.
I tempi deittici sono caratterizzati da un ancoraggio temporale anaforico cataforico complesso semplice.
Il condizionale composto è un tempo deittico-cataforico nessuna delle risposte deittico deittico-anaforico.
Il passato prossimo è un tempo deittico deittico-anaforico nessuna delle risposte deittico-cataforico.
Il passato remoto è un tempo deittico-cataforico deittico-anaforico nessuna delle risposte deittico.
I tempi deittico-anaforici sono caratterizzati da un ancoraggio temporale complesso anaforico semplice cataforico.
Il trapassato remoto è un tempo deittico-cataforico deittico-anaforico nessuna delle risposte deittico.
Quale tra questi verbi indica anche l'azione sociale? sperare studiare analizzare incontrare.
La teoria della lingua come azione sociale è di Halliday Berruto Hymes Chomsky.
La lingua come modo d'agire è oggetto soprattutto della sociologia sociolinguistica pragmatica psicolinguistica.
Halliday pone l'accento su una caratteristica del parlante. Quale? La realizzazione L'intenzionalità L'azione sociale La ricettività.
Quale tra questi verbi indica anche l'azione sociale? promettere bere correre mangiare.
La teoria degli atti linguistici è stata elaborata dalla Scuola di Praga Oxford Parigi Londra.
La lingua secondo Halliday definisce un potenziale d'azione potenziale sociolinguistico campione di parlanti nessuna delle risposte.
L'analisi della conversazione è una frontiera della pragmatica di tutte e tre le discipline psicolinguistica sociolinguistica.
La sociolinguistica si occupa anche di pragmatica sempre e comunque mai occasionalmente solo in determinati contesti.
Quale tra questi verbi indica anche l'azione sociale? ringraziare coprire spegnere accendere.
I principi di concatenazione permettono di distinguere sequenze ben formate da quelle malformate sequenze fonologiche da quelle morfologiche sequenze linguistiche da quelle pragmatiche nessuna delle risposte.
Gli interattanti sono i luoghi dell'interazione i partecipanti all'interazione i tempi dell'interazione tutte e tre le risposte.
L'interazione riguarda gli avvenimenti che compongono lo scambio comunicativo il luogo dove si comunica gli influssi che si scambiano gli interattanti tutte e tre le risposte.
Le transazioni sono concepite come domini tematici non sempre omogenei omogenei eterogenei disomogenei.
La pragmatica è interessata alla relazione tra i segni e i parlanti di lingua seconda chi li usa la dimensione sociolinguistica la lingua.
Nella teoria dei segni di Morris si distinguono tre livelli. Individuare la tripletta corretta nessuna delle risposte semantica, sintassi, pragmatica fonologia, morfologia, sintassi semantica, fonologia, pragmatica.
Il contesto globale riguarda le componenti linguistiche le componenti interlinguistiche le componenti psicolinguistiche le componenti sociolinguistiche.
La sintassi si occupa del rapporto fra i segni e i referenti del rapporto semiotico nessuna delle risposte del rapporto fra i segni.
La semantica si occupa del rapporto fra i segni del rapporto fra i referenti nessuna delle risposte del rapporto fra segni e referenti.
Il contesto locale riguarda situazioni di tipo cognitivo e linguistico situazioni pragmatiche situazioni localizzate in un'area geografica nessuna delle risposte.
La fiaba è un testo informativo descrittivo narrativo regolativo.
La ricetta di cucina è un testo informativo descrittivo narrativo regolativo.
Un'enciclopedia è un testo argomentativo descrittivo regolativo informativo.
L'arringa di un avvocato è un testo informativo argomentativo narrativo descrittivo.
La campagna elettorale di un politico è di natura descrittiva regolativa informativa argomentativa.
Il resoconto di viaggio è un testo argomentativo informativo regolativo descrittivo.
Il termine "ipertesto" è stato coniato da Nelson De Saussure Torrance Chomsky.
La prefazione è scritta solitamente dall'editore da un esperto dall'autore dal lettore.
La poesia è un testo descrittivo narrativo nessuna delle risposte informativo.
Un testo pragmatico ha uno scopo pratico dinamico letterario nessuna delle risposte.
Quale tra questi è un verbo zerovalente? Accendere Amare Cantare Nevicare.
Quale tra questi è un verbo zerovalente? Uscire Giocare Grandinare Sorgere.
Quali tra questi è un verbo tetravalente? chiarire vendere aprire grandinare.
Una frase insatura è una frase senza testa può essere corretta sul piano grammaticale nessuna delle risposte è una frase senza verbo.
La grammatica valenziale è stata introdotta da Selinker La Scuola generativista Chomsky Tesnière.
Un'unità che prova un processo psicologico è definita strumento agente paziente esperiente.
Nella frase "la grandine ha distrutto la casa" la grandine è zerovalente il paziente lo strumento l'agente.
Nella frase "il poliziotto interrogò il ladro", il poliziotto è beneficiario strumento tema rema.
Nella frase "il pappagallo è stato divorato dal gatto", il gatto è destinatario paziente agente strumento.
Nella frase "quanto alla pizza, a me piace quella pugliese" non c'è un tema nessuna delle risposte non c'è un soggetto non c'è un agente.
Storia linguistica dell'Italia Unita è un'opera di Telmon Grassi Berruto De Mauro.
Il passato remoto ha valore di mancata evidenza nel presente nessuna risposta di passato lontano di passato recente.
Il passato prossimo ha valore di passato lontano di passato recente di evidenza nel presente di mancanza di evidenza nel presente.
La fricativa palatale sorda nelle varietà meridionali è realizzata con il nesso fricativa sorda+approssimante nessuna delle risposte con il nesso fricativa sonora+approssimante come fricativa palatale sonora.
La fricativa dentale sorda seguita da consonante nelle varietà meridionali di italiano è pronunciata come occlusiva come palatale come velare come interdentale.
La gorgia toscana rappresenta un passaggio da fricativa a occlusiva nessuna delle risposte un passaggio da fricativa ad affricata un passaggio da occlusiva a fricativa.
Il grado di apertura delle vocali medie è un tratto distintivo delle varietà settentrionali delle varietà toscane delle varietà meridionali delle varietà toscane e romane.
La laterale palatale viene realizzata nelle varietà romane come fricativa come occlusiva come dentale come approssimante.
La fricativa dentale nelle parlate settentrionali è resa come occlusiva sonora sorda come interdentale.
akkasa è un esempio di raddoppiamento fonosintattico deissi gorgia toscana epitesi.
Quale tra queste lingue appartiene al gruppo del cinese? cantonese tibetano birmano miao.
Quale tra queste lingue appartiene alla famiglia amerindiana? khmer nama tagalog cherokee.
In Italia si parla una sola lingua più di trenta lingue nessuna delle risposte più di venti lingue.
Quale tra queste è una lingua di minoranza? Inglese Romanès Piemontese Lombardo.
I dialetti italiani non sono considerabili lingue sono lingue a tutti gli effetti sono sotto-varietà della lingua sono varietà della lingua.
Le "grandi lingue" con più di milioni di parlanti sono 44 54 10 64.
Quale tra queste lingue è isolata? catalano gallego sardo basco.
L'albanese appartiene alla famiglia indoeuropea kam-thai nessuna delle risposte semitica.
Il turco appartiene alla famiglia altaica afro-asiatica semitica indoeuropea.
L'arabo appartiene alla famiglia khoisan indoeuropea nilotico-sahariana semitica.
Il code-switching è il passaggio da una lingua all'altra in tutti i contesti nel corso di due battute all'interno della stessa battuta nessuna delle risposte.
Quale di queste non è una caratteristica studiata per i dialoghi? dinamicità interattività sequenzialità linearità.
Il code-mixing è il passaggio da una lingua all'altra in tutti i contesti all'interno di una battuta nessuna delle risposte nel corso di due battute.
Il numero di partecipanti all'interazione incide sull'interazione incide solo nel caso di comunicazioni asimmetriche non incide sull'interazione può incidere sull'interazione.
Il leader di un'azienda instaura un'interazione simmetrica sempre asimmetrica asimmetrica sempre simmetrica.
Con un amico l'interazione è asimmetrica simmetrica sempre simmetrica sempre asimmetrica .
Cosa non rientra nel setting? spazio partecipanti tempo mezzo fisico.
Con un genitore l'interazione è simmetrica asimmetrica sempre simmetrica sempre asimmetrica.
Le norme culturali all'interno dell'interazione sono state studiate da Chomsky De Saussure Hymes Levinson .
Un professore universitario instaura un'interazione sempre asimmetrica sempre simmetrica asimmetrica simmetrica.
Il dialetto in Italia sta perdendo terreno nessuna delle risposte sta aumentando terreno si pensava in recesso, ma è vitale.
La disciplina che si occupa del prestigio linguistico è l'etnolinguistica la dialettologia la sociolinguistica la psicolinguistica.
La scuola costituisce un fattore per l'acquisizione della lingua tutte e tre le risposte aggregante correttivo imitativo.
Le seconde generazioni miste alle prime, in contesti scolastici, parlano una lingua scorretta regionale mista tutte e tre le risposte.
Qual è la struttura che offre un modello linguistico forte? la famiglia la scuola i luoghi di lavoro tutte e tre le risposte.
Nella Svizzera tedesca si parla francese tutte e tre le lingue un dialetto tedesco tedesco.
Si occupa di studiare i dialetti Chomsky Labov Grassi Fishman.
Nella Svizzera tedesca si scrive in tutte e tre le lingue in francese in dialetto tedesco in tedesco.
In alcuni casi, in Italia, nei comuni dialettofoni, gli immigrati imparano il dialetto e l'italiano in situazione di diglossia nessuna delle risposte imparano solo l'italiano imparano il dialetto e l'italiano .
Le seconde generazioni, figlie di immigrati, si adeguano ai dialetti si adeguano alle varietà regionali ma non ai dialetti non si adeguano, mantengono le proprie lingue etniche si adeguano alle varietà regionali.
Report abuse Consent Terms of use