linguistica generale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() linguistica generale Description: linguistica generale quiz Creation Date: 2025/02/12 Category: Others Number of questions: 190
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La linguistica. è lo studio scientifico del linguaggio. è una scienza arbitraria. è una disciplina non ancora pienamente sviluppata. è una scienza dura. Che cos'è il linguaggio?. La capacità di comunicazione fra i membri di diverse specie animali. La somma di tutte le lingue scritte del mondo. La capacità umana di sviluppare un sistema di comunicazione complesso, con determinate caratteristiche, che si concretizza storicamente in forme specifiche (le lingue) nelle diverse comunità umane. La capacità di comunicare attraverso simboli e icone, a livello visivo. Come si definisce la proprietà per cui il linguaggio umano è in grado di identificare un numero altissimo di significati partendo da un numero assai limitato di fonemi?. doppia articolazione. pragmatica. morfosintassi. articolazione complessa. Come si definisce la proprietà per cui è sempre possibile inserire nuovo materiale lingusitico all'interno o ai margini di una sequenza esistente?. semanticità. ricorsività. arbitrarietà. doppia articolazione. La linearità fa riferimento. a una teoria di Chomsky. nessuna delle risposte. all'ordine del messaggio linguistico. alla differenza fra gli elementi. Quale di queste è una proprietà universale del linguaggio?. linearità. polisinteticità. carattere grafico. suffissazione. Quale delle seguenti è una proprietà del linguaggio umano?. discretezza. motivazione. disarticolazione. continuità. Quale di queste non è una caratteristica del linguaggio umano?. doppia articolazione. ricorsività. discretezza. pianificazione. Saussure ha definito il segno linguistico. come una diade: significante, essente. come una triade: oggetto, soggetto, significante. come una diade: referente, significato. come una diade: significante, significato; che diventa una triade se consideriamo anche il referente. Quale fra i sequenti è un esempio di rapporto sintagmatico?. Il rapporto fra "il" e "gatto" nel sintagma nominale "il gatto". Non esistono rapporti sintagmatici, ma solo rapporti paradigmatici. Il rapporto fra "scrissi" e "ho scritto" nel repertorio morfologico del verbo scrivere. Il rapporto tra un fonema e un suo allofono. Quale delle seguenti dicotomie non appartiene al pensiero di F. De Saussure?. significante / significato. competence / performance. sistema / uso. sintagma / paradigma. Come definisce Saussure un'esecuzione linguistica effettuata da un individuo?. Un atto di "langue. Un atto di "parole". Un atto "associativo". Un atto "sintagmatico". La "langue" secondo Saussure è. sociale e iconica. sociale e astratta. individuale e concreta. individuale e sintetica. I segni che rappresentano un'eccezione all'arbitrarietà sono: congiunzioni ed esclamazioni. articoli e congiunzioni. congiunzioni e preposizioni. onomatopee ed esclamazioni. Nella parola italiana "finestra", qual è il significante?. ciò a cui sta pensando il parlante. l'idea astratta che si rirveglia nella mente dell'ascoltatore. la sequenza fonetica che il parlante emette e l'ascoltatore percepisce. una serie di prefissi e suffissi. Il segno linguistico secondo Saussure è costituito da. significante e significato. motivazione ed artitrarietà. arbitrarietà radicale. espressione e contenuto. Nella frase "il gatto corre", la possibilità di sostituire l'articolo "il" con "un" riguarda i rapporti. sintagmatici. agglutinanti. astratti. paradigmatici. Come chiama Jakobson la "langue" di Saussure?. Codice. Parlante. Messaggio. Ascoltatore. Che cosa intende Chomsky con il termine "competenza"?. Tutto ciò che il parlante "sa" della propria lingua. Tutto ciò che il parlante "fa" con la propria lingua. La capacità di valutare gli errori ortografici in maniera oggettiva. La preparazione professionale ottenuta negli anni di formazione. Quale delle seguenti è un'osservazione di tipo sincronico?. In Italia, i dialetti storici derivano direttamente dal latino tardo. L'italiano letterario della prosa si rifà, come primo modello, al volgare utilizzato da Boccaccio. In Italia, la competenza nell'italiano standard è lentamente cresciuta nel corso di tutto il Novecento. In Italia, la lingua straniera attualmente più studiata a scuola è l'inglese. Quale delle seguenti è un'osservazione di tipo diacronico?. La lingua portoghese è una lingua flessiva. La lingua portoghese è una delle lingue ufficiali dell'Unione Europea. La lingua portoghese parlata in Brasile ha caratteristiche diverse da quella parlata in Portogallo. La lingua portoghese deriva dal latino tardo. Quale delle seguenti parole ha un grado minore di arbitrarietà, nel senso che le attribuisce Saussure?. abbaiare. prendere. pensare. camminare. Nella parola italiana "tavolino", il significante è. il rapporto fra paradigma e sintagma in "tavolino". il concetto che si produce nel cervello dell'ascoltatore quando percepisce la sequenza "tavolino. il diminutivo della forma originaria "tavolo". la sequenza fonetica che il parlante emette quando pronuncia "tavolino". Il rapporto fra significante e significato, per Saussure, è quasi sempre. simbolico ed evocativo. arbitrario e convenzionale. dipendente dalla struttura morfologica. obbligato e definitivo. Secondo Saussure, il significante è. insieme alla forma, una delle manifestazioni della lingua. insieme al significato, una delle due parti del sintagma. la corrispondente astratta del significato lingusitico. insieme al significato, uno dei componenti del segno linguistico. Nello schema di Jakobson, quale elemento è al centro dell'interesse in un testo con funzione prevalentemente referenziale?. Il codice. Il messaggio. Il referente (o contesto). Il parlante (o emittente). La funzione poetica è incentrata. sul destinatario. sulla realtà esterna. sull'emittente. sul messaggio. La funzione metalinguistica è incentrata. sull'emittente. sul messaggio. sulla lingua stessa. sulla realtà esterna. Quale dei seguenti non è un elemento del processo di comunicazione secondo Jakobson?. morfema. canale. referente (o contesto). ascoltatore (o ricevente). Quali sono i sei elementi della comunicazione secondo Jakobson. parlante, referente, messaggio, canale, codice e ascoltatore. parlante, oggetto, soggetto, significante, significato e segno. parlante, referente, messaggio, misura, sintagma e ascoltatore. parlante, referente, messaggio, misura, sitnagma e paradigma. Secondo Jakobson, quale funzione principale ha un testo in cui l'attenzione sia principalmente incentrata sul parlante (o emittente)?. Emotiva. Conativa. Fàtica. Metalinguistica. Per Jakobson, quale funzione prevalente ha un testo in cui l'attenzione sia incentrata sull'ascoltatore (o destinatario)?. Emotiva. Fàtica. Conativa. Poetica. Nello schema di Jakobson, quale elemento è al centro dell'interesse in un testo con funzione prevalentemente emotiva?. Il referente (o contesto). Il messaggio. Il codice. Il parlante (o emittente). La funzione fàtica è incentrata. sul destinatario. sul messaggio. sul canale. sulla realtà esterna. Quali sono i livelli linguistici fondamentali, oggetto di studio della linguistica generale?. Fonologia, morfologia, lessico e pragmatica. Significante, significato, referente e convenzione. Fonologia, morfologia, sintassi e semantica. Fonologia, fonetica, morfologia e semantica. La fonetica si suddivide in. fonetica articolatoria, morfologica e sintattica. fonetica articolatoria, acustica e situazionale. fonetica articolatoria, acustica e uditiva. fonetica vocalica, consonantica e mista. Quale branca della fonetica studia l'emissione e la catalogazione dei suoni?. La fonetica uditiva. La fonetica articolatoria. La fonetica acustica. La fonetica percettiva. Quale dei seguenti non è un organo dell'apparato fonatorio?. Faringe. Esofago. Lingua. Laringe. Quale dei seguenti è un organo che fa parte dell'apparato fonatorio?. Cervelletto. Nervo vago. Orecchio esterno. Laringe. Quali sono i principali organi dell'apparato fonatorio?. Encefalo, cervelletto e nervo acustico. Polmoni, laringe, pliche vocali, faringe, ugola, palato, alveoli, denti, labbra, lingua, cavità nasali. Polmoni, laringe, pliche vocali, faringe, tiroide, epididimo. Polmoni, laringe, pliche vocali, orecchio esterno, orecchio interno, staffa, timpano, nervo acustico. Quale branca della fonetica studia la propagazione delle vibrazioni sonore nello spazio fra l'emittente e il ricevente?. La fonetica acustica. La fonetica articolatoria. La fonetica uditiva. La fonetica informale. Quale branca della fonetica ha per oggetto la percezione dei suoni da parte dell'ascoltatore?. La fonetica uditiva. La fonetica formale. La fonetica acustica. La fonetica articolatoria. In quale parola è presente un'approssimante?. Farmacia. Francia. Maria. Ieri. In quale parola compare la vocale centrale bassa?. Venni. Viene. Venuto. Venga. Quale suono si definisce consonante occlusiva velare sonora?. [k]. [b]. [g]. [m]. Individua fra le parole seguenti quella che presenta una laterale palatale. Fratello. Patrigno. Sorellastra. Figliastro. Quale di questi non è un parametro per l'analisi dei contoidi?. Modo di articolazione. Arrotondamento. Presenza di sonorità. Luogo di articolazione. Quale suono si definisce consonante occlusiva bilabiale sorda?. [p]. [t]. [b]. [k]. Quale suono si definisce consonante nasale bilabiale?. [n]. [t]. [m]. [s]. Quale suono si definisce consonante fricativa alveolare sorda?. [f]. [v]. [z]. [s]. Quale suono si definisce vocale anteriore semichiusa non labializzata?. [a]. [o]. [u]. [e]. Quale delle seguenti parole contiene una consonante occlusiva velare sorda?. Ascolto. Pensiero. Malignità. Opinione. Quale delle seguenti parole contiene una consonante occlusiva bilabiale sonora?. Simbiosi. Predazione. Meiosi. Fagocitosi. Quali sono i modi di articolazione delle consonanti dell'italiano?. Occlusive, nasali, vibranti, fricative, approssimanti e approssimanti laterali. Percettive, occlusive, liquide e nasali. Occlusive, nasali, vibranti, fricative, laterali fricative e affricate. Occlusive, nasali, vibranti, monovibranti e approssimanti. Individua fra le parole seguenti quella che presenta una nasale velare. Ombrello. Panchina. Computer. Inferno. Come si ottiene una consonante sorda?. Con il solo ostacolo superiore, ma senza la vibrazione delle pliche vocali. Con l'inspirazione dell'aria nei polmoni. Con la vibrazione delle labbra. Con la vibrazione delle pliche vocali, oltre a un ostacolo superiore. Come si ottiene una consonante sonora?. Con la vibrazione dei seni nasali. Con l'inspirazione dell'aria nei polmoni. Con il solo ostacolo superiore, ma senza la vibrazione delle pliche vocali. Con la vibrazione delle pliche vocali, oltre a un ostacolo superiore. Individua fra le parole seguenti quella che presenta una nasale palatale. Agnosticismo. Islam. Inficiare. Idolatrare. Quale delle seguenti vocali è prodotta con le labbra arrotondate?. [a] di "astro". [i] di "istrice". [u] di "ultimo". Nessuna delle vocali elencate. Indicare la corretta trascrizione fonetica e fonologica della parola "cespuglio". [ʧespuʎo] /ʧespuʎo/. [ʧesˈpuʎʎo] /ʧesˈpuʎʎo/. [ ʧesˈpugljo] /ʧesˈpuglio/. [ cesˈpuʎʎo] /cesˈpuʎʎo/. Indicare la corretta trascrizione fonetica e fonologica della parola "dizionario". [dittsjona'rjo] /ditsjona'rjo/. [diʧsioˈna:rjo] /diʧsjoˈnarjo/. [dit:tzjoˈnario] /dit:tzjoˈnario/. [dittsjoˈna:rjo] /ditsjoˈnarjo/. Indicare la corretta trascrizione fonetica e fonologica della parola "sbaciucchiare". [ʧbaʧukˈkja:re] /ʧbaʧukˈkjare/. [zbaʧukˈkiare] /zbaʧukkiare/. [sbaʧukˈkja:re] /sbaʧukˈkjare/. [zbaʧukˈkja:re] /zbaʧukˈkjare/. Indicare la corretta trascrizione fonetica e fonologica della parola "biancheria". [biankeˈrj:a] /biankeˈria/. [biaŋkeˈria:] /biankeˈria/. [bjaŋ'keria] /bjankeˈria/. [bjaŋkeˈri:a] /bjankeˈria/. Quale delle seguenti è una vocale posteriore chiusa?. Nessuna delle vocali elencate. [u] di "unico". [i] di "idea". [e] di "ente". Quale delle seguenti è una vocale anteriore?. Nessuna delle vocali elencate. [i] di "istrice". [o] di "amico". [u] di "unico". Quante sono le vocali dell'italiano standard?. Cinque. Sette. Quattro. Sei. Nella produzione di una vocale. L'aria incontra ostacoli solo nel tratto nasale. L'aria non incontra ostacoli, nel tratto fonatorio superiore, e dunque fuoriesce liberamente. L'aria incontra l'ostacolo del palato molle. L'aria non viene emessa. Quale funzione ha in IPA il segno dei due punti, cioè [:]?. Indicare il suono di una lingua extra-europea. Indicare la lunghezza del suono precedente. Indicare una pausa prosodica. Indicare una vocale nasalizzata. Qual è la trascrizione IPA di "cane"?. ['kane]. ['chane]. ['ccane]. ['cane]. Qual è la trascrizione IPA di "lampione"?. [lam'phone]. [lam'pjone]. [lam'pone]. [lam'pyone]. Qual è la trascrizione IPA di "ghiro"?. ['ghyro]. ['ghiro]. ['khiro]. ['giro]. Come si segna l'accento tonico, nelle trascrizioni IPA?. Con un trattino verticale dopo la sillaba accentata. Con un tratto obliquo sopra la sillaba accentata. L'accento non si segna in IPA. Con un trattino verticale prima della sillaba accentata. In italiano, un'opposizione fonologica bilaterale esiste, ad esempio, fra. [p] e [k]. Nessuna delle coppie presentate. [p] e [b]. [a] e [u]. Quale coppia minima, nel sistema fonologico italiano, può dimostrare che il suono [u] ha effettivamente valore di fonema?. fune - rune. fune - fumo. fune - fine. fune - fame. Quale delle seguenti coppie di parole costituisce una coppia minima?. robusta - locusta. ramo - raso. ragno - raglia. sciame - trame. Quale delle seguenti coppie di parole costituisce una coppia minima?. presto - lesto. remo - ragno. gusto - giusta. fatto - matto. Quale coppia minima, nel sistema fonologico italiano, può dimostrare che il suono [p] ha effettivamente valore di fonema?. palo - caro. cane - rane. cane - pane. pane - pace. Quale delle seguenti coppie di parole costituisce una coppia minima?. spillata - spigliata. ruota - scuota. scala - scuola. rima - rana. Il suono [b] di "banana" quali tratti distintivi fonologici possiede?. Non possiede nessun tratto fonologico. I tratti "consonantico", "sonoro" e "anteriore". I tratti "sillabico" e "arrotondato". Il tratto "continuo". Come si può definire il fonema?. Un suono non vocalico dotato di sonorità. Un suono articolato nella laringe. Il più breve segmento linguistico dotato di valore distintivo. Il più breve segmento linguistico dotato di significato. In italiano, la cosiddetta "erre francese", cioè la vibrante uvulare [R],che cosa rappresenta dal punto di vista fonologico?. Una variante libera del fonema /r/. Un arcifonema. Un fonema a sé stante. Una variante combinatoria di /r/. In italiano, la nasale velare che ricorre ad esempio nella parola "anguria", che cosa rappresenta dal punto di vista fonologico?. Una variante diatopica. Una variante libera di /n/. Una variante combinatoria del fonema /n. Un fonema a sé stante. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la faringale sorda è. assente. fono. allofono. fonema. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'occlusiva velare sorda è. allofono. fono. fonema. assente. Il passaggio dal latino "factum" all'italiano "fatto" è un esempio di. Dissimilazione fonologica. Metafonesi storica. Assimilazione totale regressiva. Assimilazione parziale progressiva. Nella composizione nominale italiana, dalla prefissazione con "in" dell'aggettivo "ragionevole" si ottiene la forma "irragionevole". Come si può definire questo processo fonologico?. Interposizione. Assimilazione. Dissimilazione. Infissazione. Il passaggio dal latino "arbor" all'italiano "albero" è un caso di. Assimilazione. Dissimilazione. Variante diamesica. Metafonesi. Una sillaba è costituita da. Radice e desinenza. Attacco, centro e periferia. Attacco, nucleo e coda. Prefissi, infissi e suffissi. La prima sillaba della parola "caso" è. sintetica. agglutinante. aperta. chiusa. La prima sillaba della parola "guanto" è. atona. pre-tonica. chiusa. aperta. In italiano, ha valore distintivo. la lunghezza vocalica. il tono vocalico. la lunghezza consonantica. la lunghezza della frase. Quale dei seguenti suoni, qui trascritti in IPA, non corrisponde a un fonema dell'italiano?. [o]. [i]. [y]. [e]. Quale dei seguenti suoni, qui trascritti in IPA, non corrisponde a un fonema dell'italiano?. [g]. [h]. [k]. [p]. Come si definisce il morfema?. Il più breve segmento linguistico superiore alla sillaba. Il più breve segmento linguistico dotato di significato. L'unione di due o più fonemi. Il più breve segmento linguistico dotato di valore distintivo. In italiano, gli articoli determinativi "il" e "lo" sono. due arcimorfemi. due morfemi distinti. due allomorfi. due morfemi legati. Quale dei seguenti processi di derivazione morfologica non è attivo in italiano?. Tutte e tre le altre risposte. Suffissazione. Prefissazione. Infissazione. Il passaggio da "fortunato" a "sfortunato" è un esempio di. prefissazione. infissazione. suffissazione. confissazione. Quale dei seguenti composti non rispetta la tendenza della lingua italiana a mantenere la testa del composto a sinistra?. Camposanto. Scolapasta. Capostazione. Terremoto. La scomposizione morfologica della parola "portasci" è: [porta]V [sci]N. [ [porta]N [sci]N ]SN. [ [porta(-re)]V [sci]N ]N. [portaV sci]N N. Quale delle seguenti parole è formata da due morfemi?. Accatastavano. Tavolino. Tavolo. Virtù. Quale dei seguenti è un morfema libero?. Ieri. Erba. Cavallo. Mangiassero. Come si definisce il morfema "s" che viene aggiunto ai sostantivi, nella lingua inglese, per ottenere la forma plurale?. Morfema flessionale. Morfema grammaticale. Morfema lessicale. Morfema derivazionale. La scomposizione morfologica della parola "internazionalizzazione" è: [ [ inter [ [ [ nazional(e) ]A -izza(re)] V ] V -azione]N. [ [ inter [ [ [ nazion(e) ]N al(e) ]A -izza(re)] V ] V -azione]N. [ [ inter [ nazion(e) ]N al(e) ]A -izza -azione]N. [ inter [ [ nazion(e)N al(e) ]A -izza(re)] V V -azione]N. Quale delle seguenti parole è formata da tre morfemi?. Scendi. Incommensurabilmente. Giusto. Incauto. Quale di questi lemmi non ha morfemi derivazionali?. incosciente. contare. ingiallire. consuocera. Quale delle seguenti parole contiene un morfema derivazionale?. Assecondare. Salire. Credere. Pensare. Una lingua isolante usa in prevalenza. morfemi in lunghe catene. morfemi legati. morfemi isolati. morfemi di almeno tre sillabe. L'italiano, dal punto di vista morfologico, è una lingua principalmente. agglutinante. isolante. flessiva. polisintetica. Quale delle seguenti è una lingua agglutinante?. Turco. Tedesco. Francese. Italiano. Quale fra questi è un morfema libero?. bugia. verità. vero. falso. Quale fra questi è un morfema libero?. papà. nonna. mamma. nonno. Quale di questi non è un allomorfo di "spegnere"?. speng. spes. spent. spegn. "Il" è un. aggettivo. pronome. avverbio. articolo. "Ma" è una. locuzione. interiezione. congiunzione. preposizione. Quale delle seguenti non è una delle nove parti (o categorie) del discorso comunemente riconosciute in italiano?. Preposizione. Nome. Verbo. Preterito. Quale di questi non è un allomorfo di "tenere"?. tien. terr. tenn. teng. Quali sono i processi attraverso i quali si arricchisce il lessico nativo di una lingua?. Assonanza e allitterazione. Derivazione morfologica e fenomeni di interferenza lingustica (prestiti e calchi). Derivazione sinatattica e grammaticalizzazione. Allomorfia e allofonia. Quale delle seguenti parole fa parte del lessico nativo della lingua italiana?. Piede. Carciofino. Ammanettare. Automobile. Quale delle seguenti parole fa parte del lessico nativo della lingua italiana?. Padre. Fratellanza. Bambinaia. Baby-sitter. Parole come "caraffa", "carciofo" e "algebra" fanno parte. del lessico derivato. del lessico nativo italiano. dello strato lessicale dei prestiti di origine araba. dei prestiti lessicali di origine francese. La parola "fratellino". fa parte del lessico nativo. è un prestito lessicale. è un calco. fa parte del lessico derivato. Qual è il risultato della lemmatizzazione della forma "crescerebbero"?. Crescerei. Cresco. Crescere. Crescita. Qual è il risultato della lemmatizzazione della forma "autista"?. Autista. Automobile. Auto. Autisto. Le seguenti sono tutte definizioni dell'espressione "tagliare la corda"; quale di esse non è corretta?. Polirematica. Espressione idiomatica. Lemmatizzazione. Lessicalizzazione. Come si definisce un dizionario il cui scopo principale è fornire la traduzione dei lemmi in un'altra lingua?. Dizionario di frequenza. Dizionario bilingue. Dizionario etimologico. Dizionario monolingue. Secondo De Mauro, i circa 2300-2500 lemmi legati alla vita quotidiana, ma di uso non frequentissimo, come "coperchio" e "furgone", rappresentano il. vocabolario settoriale. vocabolario di alta disponibilità. vocabolario fondamentale. vocabolario comune. Secondo De Mauro, i circa 2000 lemmi che rappresentano il 90% delle parole più usate, note a tutti i parlanti nativi anche senza un'istruzione scolastica, costituiscono il. vocabolario di alta disponibilità. vocabolario di alta frequenza (o alto uso). vocabolario di base. vocabolario fondamentale. La parola "carciofo" in italiano è un esempio di. calco stutturale. prestito non adattato. lessico nativo. prestito adattato. La parola "grattacielo" è un esempio di. prestito non adattato. calco strutturale. lessico nativo. prestito adattato. La parola "computer" in italiano è un esempio di. prestito non adattato. calco stutturale. prestito adattat. lessico nativo. La parola "stambecco" è un esempio di. prestito adattato dal tedesco. calco strutturale dal francese. lessico derivato. prestito non adattato dallo spagnolo. La parola "mano" in italiano è un esempio di. lessico derivato. calco strutturale dallo spagnolo. lessico nativo. prestito dall'inglese. Qual è il rapporto semantico fra i due avverbi "sovente" e "frequentemente"?. Il primo è iperonimo del secondo. Antonimia. Sinonimia. Il secondo è iperonimo del primo. Qual è il rapporto semantico fra "scapolo" e "sposato"?. Sono sinonimi parziali. Sono il primo l'iperonimo del secondo. Sono antonimi contrati. Sono antonimi contraddittori. Che cos'è "airone" rispetto a "uccello"?. Un suo sinonimo. Un suo iperonimo. Un suo antonimo. Un suo iponimo. Che cos'è "edificio" rispetto a "biblioteca"?. Un suo antonimo contraddittorio. Un suo omonimo. Un suo iperonimo. Un suo iponimo. La parola "mano" è. l'antonimo di "piede". un prestito lessicale. una parola senza significati connotativi. una parola polisemica. La frase "la Corte dichiara l'imputato colpevole" è. un atto simbolico. un atto perlocutorio. un atto illocutorio di tipo performativo. un atto proposizionale. La domanda "mi presti la penna, per favore?" è. un atto simbolico. un atto perlocutorio. un atto proposizionale. un atto illocutorio di tipo performativo. Nella frase "Il poliziotto rincorre il ladro", la sequenza "il poliziotto" rappresenta un. sintagma aggettivale. sintagma verbale. sintagma nominale. sintagma preposizionale. Nella frase "Il gatto aspetta la pappa", la sequenza "aspetta la pappa" rappresenta un. sintagma aggettivale. sintagma verbale. sintagma nominale. sintagma preposizionale. Nella frase "Il cane dorme nella cuccia", la sequenza "nella cuccia" rappresenta un. sintagma preposizionale. sintagma aggettivale. sintagma nominale. sintagma verbale. SN - SA - SV - SAvv - SP stanno per. sintagma nominale - sintagma aggettivale - sintagma verbale - sintagma avverbiale - sintagma preposizionale. nome - aggettivo - avverbio - preposizione. sintagma nominale - sintagma aggettivale - sintagma avverbiale - sintagma preposizionale. sintagma nominale - sintagma attributo - sistema verbale - sintagma avverbiale - sintagma preposizionale. I diversi sintagmi possono essere indicati come: SN - SA - SV - Savv - SP. Agg - Prep - Avv - V. N - Agg - Avv - V. nome - aggettivo - verbo - avverbio - preposizione. Quale tra questi è un test di costituenza?. frase relativa. frase dichiarativa. frase scissa (enunciabilità in isolamento). frase passiva. A cosa servono i test di costituenza?. a costituire la frase. a testare la sintassi. a individuare i sintagmi. a cancellare elementi non pertinenti. Quale tra questi è un test di costituenza?. passivo. soggetto sottinteso. omissione. movimento. Quale dei seguenti verbi è zerovalente (o avalente)?. Cantare. Nevicare. Accendere. Amare. Nell'analisi di livello sintattico della frase "Pietro corre sul prato", che cos'è "Pietro"?. L'oggetto. Il tema. L'agente. Il soggetto. Nell'analisi di livello semantico della frase "Il leone insegue la gazzella", che cosa rappresenta "Il leone"?. Il soggetto. Il paziente. La preposizione. L'agente. Nell'analisi di livello comunicativo della frase "Mario si è sposato", che cos'è "Mario"?. Il paziente. Il predicato. Il rema. Il tema. "Lei studia". "Lei" è il. tema. predicato. rema. nuovo. Quale dei seguenti verbi è trivalente?. Saltare. Dormire. Correre. Consegnare. Quale dei seguenti verbi è bivalente?. Partire. Piovere. Vedere. Consegnare. Quale dei seguenti verbi è zerovalente (o avalente)?. Colpire. Seguire. Dire. Piovere. Quale dei seguenti verbi è monovalente?. Nevicare. Consegnare. Lanciare. Morire. La lingua araba appartiene al gruppo. indoeuropeo. altaico. sino-tibetano. semitico della famiglia afro-asiatica. A quale gruppo di lingue indoeuropee appartiene la lingua portoghese?. Ellenico. Germanico. Slavo. Neolatino (o romanzo). A quale gruppo di lingue indoeuropee appartiene la lingua lituana?. Baltico. Indo-iranico. Germanico. Slavo. A quale gruppo di lingue indoeuropee appartiene la lingua francese?. Celtico. Neolatino (o romanzo). Germanico. Ellenico. A quale gruppo di lingue indoeuropee appartiene la lingua bretone?. Anatolico. Slavo. Celtico. Armeno. Le lingue nordiche sono. inglse, svedese e norvegese. tedesco, inglese e danese. olandese, danese e norvegese. danese, svedese e norvegese. Quale delle seguenti non è una lingua indoeuropea?. Inglese. Cinese mandarino. Neerlandese. Svedese. L'osco è. estinto. parlato ancora oggi in Toscana. parlato ancora oggi in Umbria. nessuna delle altre risposte. Il greco è stato documentato a partire dal. III millennio a.C. II millennio a.C. I millennio a.C. II millennio d.C. Quale delle seguenti non è una lingua indoeuropea?. Hindi. Spagnolo. Armeno. Arabo. Quale delle seguenti non è una lingua indoeuropea?. Tedesco. Russo. Francese. Basco. A quale gruppo di lingue indoeuropee appartiene la lingua svedese?. Germanico. Indo-iranico. Neolatino (o romanzo). Slavo. A quale gruppo di lingue indoeuropee appartiene la lingua ucarina?. Baltico. Germanico. Neolatino (o romanzo). Slavo. Come si definisce una varietà di lingua che dipende dallo strato sociale che la parla?. Diafasica. Diamesica. Diastratica. Diatopica. . Come si definisce una varietà di lingua che dipende dall'are geografica in cui è parlata?. Diafasica. Diastratica. Diamesica. Diatopica. Come si definisce una varietà di lingua che dipende dal mezzo di comunicazione utilizzato (ad esempio, scritto o parlato)?. Diamesica. Diatopica. Diafasica. Diastratica. Come si definiscono le linee che circoscrivono l'estensione geografica di determinati fenomeni linguistici?. Glottoconfini. Isoglosse. Isoterme. Linee diastratiche. La trasformazione del sostantivo latino MENS nel suffisso italiano "mente", utilizzato per la formazione degli avverbi, è un caso di. assimilazione. retroformazione. grammaticalizzazione. dissimilazione. Il passaggio dal latino NECARE, che significava "uccidere", all'italiano "annegare" è un caso di. mutamento semantico per metonimia. restringimento semantico. ampliamento semantico. mutamento semantico per metafora. Il passaggio dal latino CAPERE, che significava "afferrare", all'italiano "capire" è un caso di. ampliamento semantico. mutamento semantico per metafora. mutamento semantico per metonimia. restringimento semantico. I dialetti italiani si dividono in. piemontesi, laziali, campani e siciliani. settentrionali, centro-meridionali e meridionali estremi. occidentali, centrali e orientali. settentrionali, veneti e gallo-italici. Come si può definire l'attuale situazione linguistica del Veneto, dove sono diffusamente utilizzati sia l'italiano regionale che i dialetti locali, ma con una differenziazione degli usi e dei contesti?. Monolinguismo. Afasia. Bilinguismo con diglossia. Bilinguismo senza diglossia. In sociolinguistica, quale dei seguenti criteri può identificare una varietà diastratica?. La localizzazione geografica delle varietà. Le fasce d'età dei parlanti. L'uso del linguaggio scritto oppure di quello parlato. Nessuno, in quanto non esistono varietà diastratiche. I pioneristici studi sociolinguistici condotti da Labov negli anni Sessanta a Martha's Vineyard e a New York si concentrarono in particolare. sulle varietà diacroniche. sulle varietà diafasiche. sulle varietà diastratiche. sulle varietà diamesiche. Al sociolinguista interessa meno la dimensione. diamesica. diatopica. diacronica. diastratica. La dimensione diafasica riguarda. la localizzazione geografica della lingua. la fase storica di riferimento. il gruppo sociale. la situazione comunicativa. Pronunciare "rosa" attraverso una fricativa dentale sorda è una varietà. diatopica. diacronica. diastratica. diamesica. La "lingua dei giovani" rappresenta una varietà. diatopica. diamesica. diastratica. diafasica. La differenza del lessico fra il Veneto e la Calabria si riferisce alla dimensione di variabilità. diafasica. diamesica. diatopica. diacronica. La dimensione di variazione diacronica si riferisce al. registro. mezzo. tempo. luogo. La dimensione diamesica riguarda. il gruppo sociale. il genere testuale. la scansione mensile della comunicazione. il canale comunicativo. Il code-switching è. un cambiamento di registro. un cambiamento di canale. un messaggio codificato. un cambiamento di varietà. La diglossia riguarda l'uso di due sistemi linguistici. una legata a flussi migratori recenti e una madrelingua. quali la lingua standard e il dialetto (o lingua seconda) in contesti formali. usati in contesti diversi e non sovrapponibili. che possono essere usati in tutte le situazioni. Come si definisce una lingua mista, nata in ambito coloniale, che col tempo sia sopravvissuta per più generazioni come lingua materna?. Dialingua. Esperanto. Pidgin. Creolo. |