Linguistica generale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Linguistica generale Description: Prof Stavinsky 41-60 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In Italia, fra dialetti e italiano standard la situazione è di. Bidialettismo. Diglossia. Dilalia. Bilinguismo. In italiano, la parola puzzle è un. Prestito. Nessuna delle risposte. Calco semantico. Calco strutturale. In italiano, la parola grattacielo è un. Prestito. Calco strutturale. Calco semantico. Nessuna delle risposte. "mi dice che idda avi bisogno della pulizia del viso"' è un e. Interferenza linguistica. Code mixing. Commutazione interfasale. Code switching. Un contrassegno (marker) è una variabile che può interver. fra classi sociali, ma non fra stili di parlato. Sia fra classi sociali che fra stili di parlato. fra stili di parlato, ma non fra classi sociali. Nessuna delle risposte. Una variabile sensibile alla variazione sociale ma non alla. Un indicatore. Uno stereotipo. Un calco. Un contrassegno ( maker). Parliamo di lingua tetto quando la copertura è. su base socioculturale, ma non linguistica. su base linguistica, ma non socioculturale. Sia su base socioculturale sia su base linguistica. su base sociale, ma non linguistica. La variazione diafasica riguarda. La situazione comunicativa. Il canale. La distribuzione geografica. La variazione nel tempo. Etichette come parlato-scritto, parlato-recitato, scritto-ser. Diastratica. Diafasica. Diamesica. Diatopica. I registri linguistici e i linguaggi settoriali (sottocodici) dipendono dalla varietà. Diatopica. Diafasica. Diacronica. Diamesica. Il ladino è una lingua. Minacciata. Artificiale. Estinta. Minoritària. La variazione di registro è connessa. Nessuna delle risposte. Al campo. Al modo. Al tenore. La variazione di sottocodice è connessa. Al tenore. Al modo. Al campo. Nessuna delle risposte. La lingua per elaborazione (Ausbausprache). possiede un sistema di scrittura consolidato, ma non può ricoprire tutte le funzioni. Il sistema di scrittura e in corso di elaborazione e non può ancora ricoprire tutte le funzioni. Il sistema di scrittura è in corso di elaborazione, ma è già in grado a soddisfare tutte le esigenze. ha un consolidato sistema di scrittura ed è in grado di soddifare tutte le esigenze. La lingua franca. È la lingua parlata dalla seconda generazione di immi grati. È la lingua parlata in zone di confine. È una lingua usata per la comunicazione tra parlanti con lingue materne diverse. È una lingua artificiale. L'asimmetria nella comunicazione è collegata. alle intenzioni dei parlanti. alle implicature conversazionali. Alle presupposizioni. Alla dominanza e al potere. Lo spazio linguistico si riferisce. alla collocazione nello spazio fisico, ma anche al contesto socialmente costruito. Nessuna delle risposte. Soltanto allo spazio mentale. Verbo direttivo. "'Può ripetere per favore?" è un esempio. implicatura conversazionale. strategia di cortesia positiva. strategia di cortesia negativa. Verbo direttivo. Quale di questi avverbi è deittico?. Sempre. Nessuna delle risposte. Spesso. Ovunque. Saussure ha definito il segno linguistico. come una diade: referente, significato. come una diade: significante, significato. come una diade: referente, significante. Come una triade: referente, significante, significato. |