option
Questions
ayuda
daypo
search.php

LINGUISTICA GENERALE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LINGUISTICA GENERALE

Description:
LINGUISTICA GENERALE E.CAMPUS NITTI PAOLO

Creation Date: 2022/12/02

Category: Others

Number of questions: 190

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La linearità fa riferimento. All'ordine del messaggio linguistico. Alla differenza tra gli elementi. Nessuna delle risposte. Alla teoria di Chomsky.

La funzione emotiva è incentrata. Dall'emittente. Sul messaggio. Sul destinatario. Sulla realtà esterna.

La funzione conativa è incentrata. Sull'emittente. Sul destinatario. Sul messaggio. Sulla realtà esterna.

La funzione metalinguistica è incentrata. Sull'emittente. Sul destinatario. Sulla lingua stessa. Sulla realtà esterna.

La funzione poetica è incentrata. Sul destinatario. Sul messaggio. Sulla realtà esterna. Sull'emittente.

La funzione referenziale è incentrata. Sulla realtà esterna. Sull'emittente. Sul messaggio. Sul destinatario.

La funzione fatica è incentrata. Sul destinatario. Sull'emittente. Sul canale. Sul messaggio.

Quali di questi non è un parametro per l'analisi dei contoidi. Arrotondamento. Modo. Luogo. Presenza/Assenza.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale dentale. Lana. Nano. Dama. Crema.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale bilabiale. Muffola. Gnocco. Pantofole. Nuvola.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale palatale. Islam. Idolatrare. Inficiare. Agnosticismo.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un' affricata dentale sorda. Francesca. Luigina. Lorenza. Concetta.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale velare. Computer. Panchina. Ombrello. Inferno.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale labiodentale. Ancora. Invece. Ma. Inoltre.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una laterale palatale. Figliastro. Sorellastra. Patrigno. Fratello.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una vibrante dentale. Menta. Basilico. Rosmarino. Salvia.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un' affricata palatale sorda. Pesce. Mammifero. Uccello. Muschio.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un' affricata palatale sonora. Matteo. Enzo. Luigi. Cino.

In quale parola è presente un'approssimante anteriore?. Miele. Francia. Vuoto. Leale.

In quale parola è presente un'approssimante posteriore?. Ruota. Siete. Leale. Bulgaria.

Quale vocoide corrisponde alla descrizione: alto?. A. E. O. I.

Quale vocoide corrisponde alla descrizione: basso?. A. U. I. O.

In quale lingua è presente una vocale anteriore alta e arrotondata?. Francese. Spagnolo. Portoghese. Italiano.

In quale parola compare una vocale nasalizzata?. Razzista. Omofobico. Sessista. Classista.

In quale parola compare la vocale centrale bassa?. Viene. Venni. Venga. Venuto.

In quale parola è presente un'approssimante?. Pieno. Dio. Leale. Dea.

In quale parola è presente un'approssimante?. Ieri. Francia. Maria. Farmacia.

In quale parola compare la vocale anteriore alta?. Uva. Vino. Pane. Acqua.

Quale tra questi è una parte del discorso invariabile?. Avverbi. Pronomi. Aggettivi. Verbi.

Nella frase "Roberto studia veloce architettura", "veloce" è un. Pronome. Avverbio. Aggettivo. Nome.

Quale tra questi è una parte del discorso variabile?. Articolo. Congiunzione. Avverbio. Preposizione.

Nella frase "Luca mangia questo panino", "questo" è un. Aggettivo. Verbo. Avverbio. Pronome.

"Questo" è un. Verbo. Aggettivo. Avverbio. Nome.

"Ma" è una. Locuzione. Preposizione. Congiunzione. Interiezione.

"Il" è un. Aggettivo. Preposizione. Avverbio. Articolo.

"Buono" è un. Pronome. Avverbio. Articolo. Aggettivo.

"Bene" è un. Verbo. Aggettivo. Avverbio. Pronome.

Quali tra questi è un morfema libero?. Città. Casa. Pasta. Cane.

Quali tra questi è un morfema libero?. Papà. Mamma. Nonno. Nonna.

"Facendo" è un. Verbo. Articolo. Avverbio. Pronome.

Quali tra questi è un morfema libero?. Bugia. Verità. Falso. Vero.

Quali tra questi è un morfema libero?. Sedia. Comò. Tavolo. Letto. Armadio.

Quali tra questi è un morfema libero?. Proposta. Lavoro. Faccenda. Attività.

Quali tra questi è un morfema libero?. Calamità. Calamita. Strage. Disastro.

Quali tra questi è un morfema legato?. Letto. Città. Attività. Comò.

Quali di questi non è un allomorfo di " spegnere"?. Spes. Spegn. Spent. Speng.

Quali di questi non è un allomorfo di " tenere"?. Ter. Tien. Tenn. Teng.

Quali di questi non è un allomorfo di " volere"?. Vols. Vuol. Vorr. Vol.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "saccheggio" è. Deverbale verbale. Denominale verbale. Denominale nominale. Deaggettivale nominale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "petaloso" è. Deaggettivale nominale. Denominale aggettivale. Deaggettivale aggettivale. Deverbale nominale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "liberale" è. Denominale aggettivale. Deaggettivale nominale. Denominale nominale. Deaggettivale aggettivale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "manesco" è. Deverbale nominale. Denominale aggettivale. Deaggettivale verbale. Denominale nominale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fornaio" è. Denominale aggettivale. Denominale verbale. Deverbale nominale. Denominale nominale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "lodevole" è. Deverbale nominale. Deaggettivale aggettivale. Denominale nominale. Denominale aggettivale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "canticchiare" è. Deaggettivale verbale. Deverbale nominale. Deverbale verbale. Denominale verbale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "verdeggiare" è. Deverbale aggettivale. Deaggettivale verbale. Denominale aggettivale. Deverbale nominale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fischiettare" è. Deaggettivale verbale. Deverbale verbale. Denominale verbale. Deaggettivale nominale.

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "allegria" è. Deaggettivale aggettivale. Deaggettivale nominale. Denominale nominale. Denominale verbale.

Quali di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. N+V. N+Agg. N+N. N+Prep.

Quali di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. Prep+Avv. Prep+Prep. Prep+V. Prep+N.

Quali di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. Agg+Prep. Agg+Agg. Agg+N. N+Agg.

Quali di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. N+V. V+Agg. V+Avv. V+N.

Quali di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. Prep+V. A+AVV. Prep+Avv. Prep+N.

Quale di queste sequenze in italiano non è più produttiva?. V+N. V+V. A+A. N+N.

Quale possibilità di flessione non si realizza in italiano per i composti?. Nessuna delle risposte. L'invariabilità flessionale. La flessione della prima parola. La flessione della seconda parola.

La trascrizione morfologica avviene fra parentesi. Tonde. Graffe. Quadre. Non avviene tra parentesi.

Il suppletivismo riguarda. Un aspetto della fonologia. un caso particolare di sinonimia. La distribuzione complementare dei morfemi derivativi per le due forme. La capacità di un morfema derivativo di sostituire un altro.

Quale tra questi è un verbo parasintetico. Distinguere. Abbottonare. Parcheggiare. Sbadigliare.

In quale regione non sono presenti comunità linguistiche albanofane?. Abruzzo. Umbria. Puglia. Molise.

In quale regione non sono presenti comunità linguistiche grecofone?. Piemonte. Calabria. Puglia. Nessuna delle risposte.

In quale regione non sono presenti comunità linguistiche albanofane?. Molise. Abruzzo. Valle d'Aosta. Puglia.

In quale regione non sono presenti comunità linguistiche albanofane?. Emilia Romagna. Friuli Venezia Giulia. Veneto. Piemonte.

In quale regione non sono presenti comunità linguistiche germanofone?. Veneto. Piemonte. Friuli Venezia Giulia. Liguria.

Quale legge tutela le lingue di minoranza?. 482/90. 498/89. 482/99. Nessuna delle risposte.

L'inventore dell'esperanto è. Crystal. Balboni. Zamenhof. Chomsky.

L'accademia della crusca è stata fondata nel. 1827. 1265. 1635. 1582. 1059. 1345.

L'esperanto è una lingua. A posteriori, in parte naturalistica. A posteriori, minimale morta. A posteriori, minimale viva. A priori, con radici naturali.

L'Académie Française definiva "bel usage". La lingua del popolo. La lingua della corte. La lingua del clero. La lingua del re.

La riforma ortografica della varietà americana dell'inglese è stata promossa da. Webster. Crystal. Zamehof. Chomsky.

In Sardegna, oltre al sardo e all'italiano, si parla anche il. Catalano. Franco-Provenzale. Grico. Walser.

Il romanés è una lingua. Di maggioranza. Di minoranza. Artificiale. Neolatina.

Il Franco-provenzale è parlato in. Piemonte-Valle d'Aosta e Puglia. Valle d'Aosta e Puglia. Piemonte-Valle d'Aosta. Piemonte- Lombardia.

L'occitano è parlato in. Piemonte e Calabria. Piemonte-Valle d'Aosta. Piemonte-Valle d'Aosta-Puglia. Piemonte-Puglia.

Le lingue di minoranza sono tutelate dalla legge. 482/99. Non ci sono leggi specifiche. 99/56. 6/99.

"Io si che voglio superare l'esame". " Io si" è il. Tema. Nuovo. Soggetto logico. Rema.

"Lei studia". "Lei" è il. Predicato. Tema. Rema. Nuovo.

"Dove credi che vada?". "Dove" è il. Dato. Tema. Predicato. Rema.

Il tema spesso coincide con il. Dato. Nuovo. Predicato. Rema.

Il rema spesso coincide con il. Nuovo. Tema. Predicato. Dato.

Tema e Rema appartengono all'analisi. Fonologica. Tematica. Funzionale. Sintagmatica.

"Fumare qui, non se ne parla neppure". "Fumare qui" è un. Tema sospeso. Predicato sospeso. Rema sospeso. Nuovo sospeso.

"Con Luigi noi siamo mai stati a cena". "Con Luigi" è il. Tema. Rema. Nuovo. Soggetto grammaticale.

"Pelino, il suo manto è tigrato". "Pelino" è un. Pretema. Rema. Predicato sottointeso. Tema.

Colui che compie l'azione è un. Soggetto psicologico. Soggetto sintagmatico. Soggetto logico. Soggetto grammaticale.

Nella frase "il pappagallo è stato divorato dal gatto". "il gatto" è. Agente. Paziente. Destinatario. Strumento.

Quale tra questi è un verbo zerovalente?. Nevicare. Amare. Accendere. Cantare.

Nella frase "quanto alla pizza, a me piace quella pugliese". Non c'è un agente. Non c'è un soggetto. Non c'è un tema. Nessuna delle risposte è corretta.

La grammatica valenziale è stata introdotta da. La Scuola generativista. Selinker. Tesniére. Chomsky.

Quale tra questi è un verbo zerovalente?. Grandinare. Uscire. Giocare. Spegnere.

Quali tra questi è un verbo tetravalente. Vendere. Chiarire. Grandinare. Aprire.

Una frase insatura. è una frase senza testa. Può essere corretta sul piano grammaticale. Nessuna delle risposte. è una frase senza verbo.

Un' unità che prova un processo psicologico è definita. Paziente. Esperiente. Strumento. Agente.

Nella frase " la grandine ha distrutto la casa". " la grandine" è. Il paziente. Zerovalente. Lo strumento. L'agente.

Nella frase “il poliziotto interrogò il ladro”. "il poliziotto" è?. Il tema. Il beneficiario. Lo strumento. Il rema.

Una combinazione di proposizioni è un. Periodo. Enunciato. Testo. Nessuna delle risposte.

Le norme statiche. Dipendono dalla frequenza. Non riguardano la lingua. Coincidono con le norme descrittive. Dipendono dal singolo parlante.

Le norme sociali. Sono solo grammaticali. Non sono ufficiali. Sono determinate dalle istituzioni. Sono statiche.

Il processo di creazione di una norma si chiama. Normalizzazione. Normazione. Norma statica. Grammatica.

Il processo di estensione di una norma si chiama. Normalizzazione. Normazione. Estensione. Norma statica.

Le norme spontanee sono. Naturali. Relative al singolo parlante. Nessuna delle risposte. Imposte dalla comunità.

Le norme qualitative sono. Nessuna delle risposte. Imposte dall’alto. Imposte da un parlante. Naturali.

L’accademia della crusca è un ente. Nessuna delle risposte. Grammaticale. Normativo. Descrittivo.

Uno dei più noti studiosi delle norme per l’italiano è. De Saussure. Muljacic. Dubois. Serianni.

Le norme sociolinguistiche. Riguardano una comunità coesa. Riguardano una comunità estesa. Riguardano una comunità ristretta. Nessuna delle risposte.

Le norme a priori. Sono imposte dal popolo. Si basano su un consenso non ancora in essere. Non sono sociolinguistiche. Sono solo pragmatiche.

Ordinare dal livello micro al livello macro. Proposizione>periodo>enunciato>testo>discorso. Proposizione>enunciato>periodo>testo>discorso. Periodo>proposizione>enunciato>testo>discorso. Proposizione>periodo>enunciato>discorso>testo.

Il sintagma "linguistica testuale" è stato coniato da. Greimas. Benveniste. Coseriu. Grice.

L’etimo della parola “testo” rimanda. Al processo. Alla coesione. Al prodotto. Alla coerenza.

L’opera Logic e Content è di. Grice. Greimas. Benveniste. Coseriu.

Il livello più alto di analisi della linguistica testuale è. Il discorso. Il testo. La proposizione. L'enunciato.

La teoria del principio di cooperazione è di. Chomsky. Greimas. Benveniste. Grice.

Quale di queste è un’inferenza obbligata rispetto alla frase “Luigi è tornato a casa”?. Luigi è stato in quella casa. Luigi lavora. Luigi ha una casa. Luigi era in vacanza.

Parlare più del necessario è una violazione della massima di. Qualità. Quantità. Modo. Relazione.

Un dialogo tipico al ristorante è. Un copione. Una cornice. Un'isotopia. Un presupposizione.

Deviare il discorso è una violazione della massima di. Modo. Qualità. Relazione. Quantità.

Il code-switching è. Il processo di decodifica. Il processo di codifica. Un cambiamento di varietà. Un cambiamento di canale.

Al sociolinguista interessa meno la dimensione. Diamesica. Diafasica. Diatopica. Diacronica.

I sottocodici fanno parte della dimensione. Diatopica. Diacronica. Diafasica. Diastratica.

La dimensione diamesica riguarda. Il genere testuale. Il gruppo sociale. Il canale comunicativo. La scansione mensile della comunicazione.

La dimensione diafasica riguarda: Il gruppo sociale. La fase storica di riferimento. La situazione comunicativa. La localizzazione geografica.

Il registro dipende. Dal mezzo espressivo. Dalla situazione comunicativa. Dai parlanti. Dal momento storico.

Il repertorio include. Solamente la varietà di una lingua. Dialetti, lingue, varietà. Nessuna delle risposte. Solamente dialetti e le lingue.

La presenza di maiuscole è indice della variabilità. Diamesica. Diatopica. Diafasica. Diastratica.

Mastichi il “cicles” è una varietà. Diamesica. Diatopica. Diastratica. Diafasica.

Pronunciare “rosa” attraverso una fricativa dentale sorda è una varietà. Diastratica. Diafasica. Diacronica. Diatopica.

La dimensione di variazione diacronica si riferisce al. Tempo. Luogo. Registro.

Quale parola ha solamente un morfema lessicale?. Audiovisivo. Anticipare. Vagone-Letto. Lettoscrittura.

La dimensione di variazione diatopica si riferisce al. Luogo. Tempo. Registro.

La dimensione di variazione diafasica si riferisce al. Registro. Luogo. Tempo.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'occlusiva velare sorda è. Allofono. Fonema. Assente. Fono.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l’occlusiva dentale sonora è. Assente. Fonema. Allofono. Fono.

La dimensione di variazione diacronica si riferisce al. Tempo. Registro. Luogo.

La dimensione di variazione diastratica si riferisce al. Tempo. Gruppo sociale. Registro.

Quale di questi lemmi non ha morfemi derivazionali?. Consuocera. Incosciente. Contare. Ingiallire.

La dimensione di variazione diamesica si riferisce al. Tempo. Mezzo. Luogo.

Confrontare le seguenti forme di una lingua agglutinante (tra parentesi è indicata la traduzione): ati ('il cavallo'), atlar ('cavalli'), atim ('il mio cavallo'), atlarim ('i miei cavalli'), ata ('al cavallo'), atima ('al mio cavallo'), atlara ('ai cavalli'), atlarima ('ai miei cavalli'). Analizzare ora il seguente segmento: at-. E' un morfema? Se sì, quale valore/funzione ha?. Non è un morfema. è il morfema del plurale. è il morfema lessicale. è il morfema del partitivo.

Quale di questi lemmi ha SIA morfemi flessionali che derivazionali?. Felice. Infelice. Felicità. Felicemente.

La differenza del lessico fra il Veneto e la Calabria si riferisce alla dimensione di variabilità. Diatopica. Diacronica. Diafasica.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la fricativa labiodentale sorda è. Fonema. Assente. Fono. Allofono.

Individuare la coppia minima in cui si realizza in italiano il seguente tratto distintivo: occlusiva/fricativa. Gatto/Patto. Fatto/Matto. Patto/Fatto. Matto/Motto.

La lingua che si usa in un'e-mail è marcata soprattutto in. Diatopia. Diamesia. Diacronia.

La forma di cortesia è un aspetto della dimensione di variabilità. Diafasica. Diacronica. Diatopica.

Quale parola ha solamente un morfema lessicale?. Prefisso. Posticipare. Portacenere. Pianoforte.

La "lingua degli anziani" rappresenta una varietà. Diastratica. Diafasica. Diatopica.

Quale di queste definizioni non è corretta?. Fricativa Dentale Sorda. Dentale Velare Sorda. Affricata Palatale Sonora. Fricativa Velare Sonora.

La "lingua dei giovani" rappresenta una varietà. Diastratica. Diafasica. Diatopica.

Quale di queste definizioni non è corretta?. Occlusiva Velare Sorda. Nasale Dentale Sorda. Occlusiva Velare Sonora.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'affricata palatale sorda è. Allofono. Fono. Fonema. Assente.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la vibrante uvulare è. Fono. Fonema. Assente. Allofono.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la fricativa interdentale sorda è. Fono. Allofono. Fonema. Assente.

Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la faringale sorda è. Assente. Fonema. Allofono. Fono.

Il greco è stato documentato a partire dal. II millennio d.C. I millennio a.C. II millennio a.C. III millennio a.C.

Le vocali brevi latine, in italiano. Sono più soggette a mutamenti. Nessuna delle risposte. Sono più resistenti al dittongo. Sono meno soggette a mutamenti.

Dal latino all'italiano, sul piano del mutamento fonetico, è interessante il passaggio. Nessuna delle risposte. Dalla quantità al timbro della vocale. Dall'apertura all'accento della vocale. Dalle fricative alle occlusive velari.

Il venetico. Nessuna delle risposte. Deriva dal latino. è una lingua italica. Deriva dal greco.

L'antico prussiano è una lingua. Isolata. Slava. Baltica. Germanica.

Le vocali brevi latine generalmente sono pronunciate in italiano come. Aperte. Chiuse. Basse. Alte.

L'osco è. Estinto. Parlato ancora oggi in Umbria. Parlato ancora oggi in Toscana. Nessuna delle risposte.

La "o" breve latina in sillaba aperta, in italiano. Resta invariata. Passa a "i". Dittonga. Nessuna delle risposte.

La "a" breve latina, in italiano. Resta "a". Diventa "a" aperta. Diventa "a" chiusa. Nessuna delle risposte.

Le vocali lunghe latine generalmente sono pronunciate in italiano come. Alte. Basse. Aperte. Chiuse.

Le lingue nordiche sono. Danese, Svedese e Norvegese. Inglese, Svedese e Norvegese. Olandese, Danese e Norvegese. Tedesco, Inglese e Danese.

Da "calidum" a "caldo" si verifica. Nessuna delle risposte. Metafonesi. Sincope. Assimilazione.

"Au" latino in italiano diviene. Nessuna delle risposte. A. U. O.

La "e" breve latina diventa in italiano. E chiusa. I. E aperta. Nessuna delle risposte.

Il latino scompare come lingua viva. Nel 1500. Fra il 1200 e il 1500. Fra il 600 e l'800. 1900.

Le lingue neolatine derivano. Dal latino scritto. Dal latino arcaico. Dal latino volgare. Dal latino classico.

Da "oculum" a "occhio" si verifica. Sincope. Metafonesi. Assimilazione. Nessuna delle risposte.

Il latino carolingio si definisce. Innovativo. Restaurato. Nessuna delle risposte. Progressista.

Nel Novecento si ha una produzione letteraria in latino, a cura di. Montale. Pascoli. Carducci. Pirandello.

Da "speculum" a "specchio" si verifica. Aferesi. Sincope. Apocope. Epentesi.

Il piemontese appartiene al gruppo. Italo-romanzo. Balcano-romanzo. Gallo-romanzo. Ibero-romanzo.

Il veneto rispetto al lombardo è. Non sono comparabili. Nessuna delle risposte. Più innovativo. Più conservativo.

Il catalano appartiene al gruppo. Gallo-romanzo. Balcano-romanzo. Ibero-romanzo. Italo-romanzo.

Lo spagnolo castigliano appartiene al gruppo. Italo-romanzo. Gallo-romanzo. Ibero-romanzo. Balcano-romanzo.

Il rumeno appartiene al gruppo. Italo-romanzo. Ibero-romanzo. Balcano-romanzo. Gallo-romanzo.

Il friulano appartiene al gruppo. Ibero-romanzo. Balcano-romanzo. Gallo-romanzo. Italo-romanzo.

Il dalmatico appartiene al gruppo. Gallo-romanzo. Ibero-romanzo. Balcano-romanzo. Italo-romanzo.

Il sardo è. Un dialetto mediano. Nessuna delle risposte. Un dialetto centro-meridionale. Una lingua a sé, divisa a sua volta.

L'isoglossa più significativa in Italia è la linea. Roma-Bari. Firenze-Rimini. Roma-Napoli. La Spezia-Rimini.

Report abuse