option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Linguistica generale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Linguistica generale

Description:
Prof stavinsky 1-40

Creation Date: 2025/03/04

Category: Others

Number of questions: 41

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Per i generavisti. La funzione dipende dalla forma. L forma dipende dalla funzione. La forma è indipendente dalla funzione. Nessuna delle risposte.

La mitigazione. È una delle massime di Grice. È un procedimento sintattico. Rientra fra i dispositivi di cortesia. È uno strumento di negoziazione conversazionale.

Sono deittici. Soltanto gli aggettivi dimostrativi. Né i pronomi dimostrativi, né gli aggettivi dimostrativi. Sia i pronomi dimostrativi, sia gli aggettivi dimostrativi. Soltanto i pronomi dimostrativi.

L’ analisi del discorso. Evita la costruzione di una teoria prematura. Tende a prendere in esame un solo testo. Usa soprattutto metodi induttivi. Cerca fenomeni ricorrenti in conversazioni spontanee.

Pionieri dell analisi della conversazione sono stati. Gli strutturalisti. I filosofi analitici. I filosofi del linguaggio. Gli etnometodologi.

Per Goffman la faccia è. La logica evidente della conversazione. L’ aspetto superficiale dell’ interazione. L immagine pubblica che un partecipante desidera proiettare. L espressione della cortesia linguistica.

La cortesia linguistica. Anche mezzi non linguisticamente codificati. Riguarda allocativi. L atteggiamento psicologico nei confronti dell’ interlocutore. Riguarda soltanto la dissi sociale.

L logica della cortesia di R. Lakoff è ispirata. Al modello di Sperber e Wilson. Alle Massime di Grice. Non ha nessuna precedente nella letteratura. All etnometodologia.

Nella frase ho visto Giulia ma lei non mi ha visto lei è. Un incapsulatore. Un anaforico. Un deittico. Un dimostrativo.

Il principio di pertinenza di Sperber e Wilson. Approfondisce L approccio di Grice in direzione cognitiva. approfondisce approccio di Grice in chiave sociolinguistica. È completamente indipendente dall’ approccio di Grice. Smentisce l approccio di Grice.

La dominanza conversazionale può essere. Sociolinguistica, etnolinguistica e comunicativa. Testuale frasale sintattica. Morfologica sintattica discorsiva. Quantitativa interazionale semantica.

Buongiorno vorrei un caffè macchiato. Vorrei e. Un atto perlocutorio. Espressione della cortesia positiva. Espressione della cortesia negativa. Un verbo performativo.

Nel caso della diglossia. Una lingua è usata nel parlato formale L altra nel parlato informale. Le lingue sono strutturalmente vicine. Entrambe le lingue possono essere usate in tutte le situazioni. Una delle lingue è legata a flussi migratori recenti.

Il repertorio linguistico della Sardegna è un caso di. Diglossia. Bilinguismo. Dilalia. Plurilinguismo.

Il code-switching è. Un cambiamento di varietà. Un cambiamento di registro. Un cambiamento di canale. Un messaggio codificato.

Nella frase questa ragazza è un tesoro , che cos è questa ?. Un deittico. Un anaforico. Il contesto non è sufficiente per decidere. Un incapsulatore.

La caratteristica più importante di un testo è. L accettabilità. L intenzionalità. La coesione. La coerenza.

I dati ricavati da interviste sono dei dati. Naturalistici. Sperimentali. Strumentali. Elicitati.

La co-costruzione del senso è un concetto derivato. Da Grice e da Austin. Dalla filosofia del linguaggio e dalla filosofia analitica. Dall’ analisi conversazionale e dall etnometodologia. Dalle implicature e presupposizioni.

Nell’ analisi della conversazione, le pratiche di glossa sono legate alla. Negoziazione. Trascrizione. Metàcomunicazione. Cortesia linguistica.

Il lessico è. L insieme dei fonemi e morfemi di una lingua. L insieme dei lemmi di una lingua. L insieme dei morfemi di una lingua. L insieme dei lessemi di una lingua.

Rosa e fiore si trovano in relazione di. Meronimia. Enantiosemia. Ononimia. Iponimia.

La dimensione Dianamesica riguarda. La distribuzione geografica. La variazione nel tempo. Il canale. Il contesto.

Il concetto di faccia è stato introdotto da. Austin. Sperber e Wilson. Grice. Goffman.

Qual è la cornice che si attiva in : ieri sono andata a vositare la mostra di Frida kahlo; per fortuna non c era coda alla biglietteria ma i depliant erano finiti. Museo. Deissi. Tentativo. Artista.

Il concetto di frame è stato proposto da. Morris. Grice. Goffman. Minsky.

Per comprendere un testo , il contesto. Non è importante. È essenziale. È importante soltanto per i testi scritti. E importanti soltanto per i testi orali.

In Italia la sociolinguistica su è affermata grazie a. Cardona. Berruto. Folena. De mauro.

La linguistica testuale è nata per superare le inadeguatezze. Dello strutturalismo. Della pragmatica linguistica. Della linguistica Frasale. Della sociolinguistica.

Insomma ….. e. Un segnale discorsivo. Un interiezione. Un deittico. Un anaforico.

L analisi del discorso si concentra sul nostro sapere. Sintattico. Anaforico. Morfologico. Interazionale.

L informativita e l intertestualita rientrano fra i principi. Sintattici. Regolativi. Costitutivi. Sostitutivi.

Sono deittici. Soltanto gli avverbi dimostrativi. Soltanto i pronomi dimostrativi. Tutt e tre le risposte. Soltanto gli aggettivi dimostrativi.

La sociolinguistica di afferma. Negli anni 60. Negli anni 40. Negli anni 70. Negli anni 30.

Il fondatore della sociolinguistica è stato. GRICE. Labov. Austin. Chomsky.

Il code - mixing riguarda. Il passaggio da una varietà all’ altra nella lingua scritta. Il passaggio da una varietà all altra nella stessa battuta. Il passaggio da una varietà all altra in tutte le situazioni. Il passaggio da una varietà all altra nel corso di due battute successive.

La pragmatica di tipo anglo - americano. E di stampo cognitivo - filosofico. Considera L intenzione come un costrutto post-factum. È di stampo socioculturale - internazionale. Mette indubbio la centralità dell intenzione.

I morfemi lessicali. Cambiano il significato a seconda delle combinazioni sintagmatiche. Costituiscono una classe aperta. Sono privi di significato. Costituiscono una classe chiusa.

Una variabile sensibile alla variazione situazionale ma non alla variazione sociale è detta. Un contrassegno ( marker). Un calco. Uno stereotipo. Un indicatore.

In Toscana e a Roma si ha una situazione di. Diglossia. Dilalia. Bidialettismo. Bilinguismo.

Nell’ analisi della conversazione, le pratiche di glossa sono legate alla. Negoziazione. Trascrizione. Metacomunicazione. Cortesia linguistica.

Report abuse