linguistica generale nitti
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() linguistica generale nitti Description: linguistica generale nitti |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La linearità fa riferimento. a una teoria di Chomsky. alla differenza tra gli elementi. all'ordine del messaggio linguistico. nessuna delle risposte. La funzione emotiva è incentrata. sul messaggio. sull'emittente. sul destinatario. sulla realtà esterna. La funzione conativa è incentrata. sul destinatario. sulla realtà esterna. sull'emittente. sul messaggio. La funzione metalinguistica è incentrata. sulla realtà esterna. sulla lingua stessa. sul messaggio. sull'emittente. La funzione poetica è incentrata. sul destinatario. sulla realtà esterna. sul messaggio. sull'emittente. La funzione referenziale è incentrata. sul destinatario. sul messaggio. sulla realtà esterna. sull'emittente. La funzione fatica è incentrata. sul messaggio. sulla realtà esterna. sul destinatario. sul canale. Quale di questi non è un parametro per l'analisi dei contoidi?. Arrotondamento. Modo. Presenza/Assenza di sonorità. Luogo. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale dentale. crema. dama. nano. lama. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale bilabiale. muffola. pantofole. nuvola. gnocco. Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata dentale sorda. Lorenza. Luigia. Francesca. Concetta. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale palatale. inficiare. idolatrare. agnosticismo. islam. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale velare. panchina. computer. inferno. ombrello. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale labiodentale. inoltre. invece. ancora. ma. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una laterale palatale. patrigno. sorellastra. figliastro. fratello. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una vibrante dentale. basilico. salvia. menta. rosmarino. Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sorda. muschio. pesce. mammifero. uccello. Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sonora. Luigi. Cino. Matteo. Enzo. In quale parola è presente un'approssimante anteriore?. Francia. Leale. Vuoto. Miele. Quale vocoide corrisponde alla descrizione: alto?. e. o. a. i. In quale parola è presente un'approssimante posteriore?. leale. Bulgaria. ruota. siete. Quale vocoide corrisponde alla descrizione: basso?. a. i. u. e. In quale lingua è presente una vocale anteriore alta e arrotondata?. italiano. portoghese. spagnolo. francese. In quale parola compare una vocale nasalizzata?. sessista. razzista. omofobico. classista. In quale parola compare la vocale centrale bassa?. venga. viene. venuto. venni. In quale parola è presente un'approssimante?. leale. pieno. dea. dio. In quale parola è presente un'approssimante?. ieri. Maria. Francia. farmacia. In quale parola compare la vocale anteriore alta?. pane. acqua. vino. uva. Quale tra questi è una parte del discorso invariabile?. pronomi. avverbi. verbi. aggettivi. Nella frase "Roberto studia veloce architettura", "veloce" è un. avverbio. nome. aggettivo. pronome. Quale tra questi è una parte del discorso variabile?. Congiunzione. Preposizione. Articolo. Avverbio. Nella frase "Luca mangia questo panino", "questo" è un. avverbio. pronome. verbo. aggettivo. "questo" è un. aggettivo. verbo. nome. avverbio. "ma" è una. preposizione. interiezione. congiunzione. locuzione. "il" è un. pronome. articolo. avverbio. aggettivo. "buono" è un. aggettivo. avverbio. pronome. verbo. "bene" è un. pronome. aggettivo. avverbio. verbo. "facendo" è un. avverbio. nome. pronome. verbo. Quale tra questi è un morfema libero?. pasta. città. cane. casa. Quale tra questi è un morfema libero?. papà. mamma. nonna. nonno. Quale tra questi è un morfema libero?. vero. verità. bugia. falso. Quale tra questi è un morfema libero?. comò. armadio. sedia. letto. Quale tra questi è un morfema libero?. attività. faccenda. lavoro. proposta. Quali di questi non è un allomorfo di "spegnere"?. speng. spent. spegn. spes. Quale tra questi è un morfema legato?. attività. comò. città. letto. Quale tra questi è un morfema libero?. disastro. strage. calamità. calamita. Quali di questi non è un allomorfo di "tenere"?. ter. teng. tien. tenn. Quali di questi non è un allomorfo di "volere". vorr. vol. vuol. vols. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "saccheggio" è. deaggettivale nominale. denominale nominale. deverbale verbale. denominale verbale. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "petaloso" è. deaggettivale aggettivale. deverbale nominale. denominale aggettivale. deaggettivale nominale. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "liberale" è. denominale aggettivale. deaggettivale aggettivale. denominale nominale. deaggettivale nominale. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "manesco" è. deverbale nominale. denominale nominale. deaggettivale verbale. denominale aggettivale. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fornaio" è. denominale verbale. deverbale nominale. denominale aggettivale. denominale nominale. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "lodevole" è. deverbale nominale. denominale nominale. deaggettivale aggettivale. denominale aggettivale. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "canticchiare" è. deverbale nominale. deverbale verbale. deaggettivale verbale. denominale verbale. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "verdeggiare" è. Denominale aggettivale. Deaggettivale verbale. Deverbale aggettivale. Deverbale nominale. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fischiettare" è. Deaggettivale verbale. Denominale verbale. Deverbale verbale. Deverbale nominale. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "allegria" è. Denominale verbale. Deaggettivale aggettivale. Deaggettivale nominale. Denominale nominale. Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. N+Prep. N+Agg. N+V. N+N. Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. Prep+V. Prep+Prep. Prep+Avv. Prep+N. Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. Agg+Agg. N+Agg. Agg+N. Agg+Prep. Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. V+N. V+Avv. V+Agg. N+V. Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione?. Prep+N. Prep+Avv. Prep+V. A+Avv. 06. Quale di queste sequenze in italiano non è più produttiva?. V+N. A+A. V+V. N+N. Quale possibilità di flessione non si realizza in italiano per i composti?. la flessione della prima parola. La flessione della seconda parola. Nessuna delle risposte. l'invariabilità flessionale. La trascrizione morfologica avviene fra parentesi. non avviene fra parentesi. graffe. tonde. quadre. Il supplettivismo riguarda. la distribuzione complementare dei morfemi derivativi per le due forme. un caso particolare di sinonimia. un aspetto della fonologia. la capacità di un morfema derivativo di sostituirne un altro. Quale tra questi è un verbo parasintetico?. sbadigliare. abbottonare. distinguere. parcheggiare. In quale regione non sono presenti comunità linguistiche albanofone?. Molise. Umbria. Puglia. Abruzzo. Quale legge tutela le lingue di minoranza?. 482/99. 492/89. 482/90. Nessuna delle risposte precedenti. In quale regione non sono presenti comunità linguistiche grecofone?. Piemonte. Calabria. Puglia. Nessuna delle risposte. In quale regione non sono presenti comunità linguistiche albanofone?. Molise. Valle d' Aosta. Puglia. Abruzzo. In quale regione non sono presenti comunità linguistiche germanofone?. Liguria. Piemonte. Friuli Venezia Giulia. Veneto. L'inventore dell'esperanto è. Balboni. Crystal. Zamenhof. Chomsky. L'Accademia della Crusca è stata fondata nel. 1635. 1582. 1827. 1265. L'esperanto è una lingua. a posteriori, in parte naturalista. a posteriori, minimale viva. a posteriori, minimale morta. a priori, con radici naturali. L'Académie Française definiva "bel usage". La lingua della corte. La lingua del re. La lingua del clero. La lingua del popolo. La riforma ortografica della varietà americana dell'inglese è stata promossa da. Crystal. Zamenhof. Webster. Chomsky. In Sardegna, oltre al sardo e all'italiano, si parla anche il. Catalano. Walser. Franco-Provenzale. Grico. Il romanés è una lingua. artificiale. di minoranza. neolatina. pianificata. Il franco-provenzale è parlato in. Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia. Piemonte e Valle d'Aosta. Piemonte e Lombardia. Piemonte, Valle d'Aosta e Calabria. L'occitano è parlato in. Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia. Piemonte e Puglia. Piemonte e Valle d'Aosta. Piemonte e Calabria. Le lingue di minoranza sono tutelate dalla legge. 482/99. 6/99. 99/82. Non ci sono leggi specifiche. "Io sì che voglio superare l'esame". "Io sì" è il. tema. rema. soggetto logico. nuovo. "Lei studia". "Lei" è il. Nuovo. Tema. Predicato. Rema. "Dove credi che vada?". "Dove" è il. Predicato. Rema. Tema. Dato. Il tema spesso coincide con il. predicato. rema. dato. nuovo. Il rema spesso coincide con il. dato. predicato. nuovo. tema. Tema e rema appartengono all'analisi. funzionale. tematica. fonologica. sintagmatica. "Fumare qui, non se ne parla neppure". "Fumare qui" è un. Predicato sospeso. Tema sospeso. Rema sospeso. Nuovo sospeso. "Con Luigi non siamo mai stati a cena". "Con Luigi" è il. Rema. Tema. Soggetto grammaticale. Nuovo. "Pelino, il suo manto è tigrato". "Pelino" è un. Tema. Pretema. Rema. Predicato sottointeso. Colui che compie l'azione è un. soggetto grammaticale. soggetto logico. soggetto psicologico. soggetto sintagmatico. Nella frase "il pappagallo è stato divorato dal gatto", il gatto è. agente. strumento. paziente. destinatario. Quale tra questi è un verbo zerovalente?. Amare. Accendere. Nevicare. Cantare. Nella frase "quanto alla pizza, a me piace quella pugliese". non c'è un soggetto. non c'è un agente. non c'è un tema. nessuna delle risposte. La grammatica valenziale è stata introdotta da. Chomsky. Tesnière. Selinker. La Scuola generativista. Quale tra questi è un verbo zerovalente?. Grandinare. Giocare. Sorgere. Uscire. Quali tra questi è un verbo tetravalente?. vendere. chiarire. grandinare. aprire. Una frase insatura. può essere corretta sul piano grammaticale. è una frase senza verbo. è una frase senza testa. nessuna delle risposte. Un'unità che prova un processo psicologico è definita. strumento. esperiente. paziente. agente. Nella frase "la grandine ha distrutto la casa" la grandine è. lo strumento. l'agente. zerovalente. il paziente. Nella frase "il poliziotto interrogò il ladro", il poliziotto è. rema. beneficiario. strumento. tema. Una combinazione di proposizioni è un. periodo. enunciato. testo. nessuna delle risposte. Le norme statistiche. non riguardano la lingua. dipendono dal singolo parlante. dipendono dalla frequenza. coincidono con le norme descrittive. Le norme sociali. non sono ufficiali. sono statiche. sono solo grammaticali. sono determinate dalle istituzioni. Il processo di creazione di una norma si chiama. normazione. norma statistica. normalizzazione. grammatica. Il processo di estensione di una norma si chiama. normalizzazione. estensione. norma statistica. normazione. Le norme spontanee sono. relative al singolo parlante. imposte dalla comunità. naturali. nessuna delle risposte. Le norme qualitative sono. imposte da un parlante. imposte dall'alto. nessuna delle risposte. naturali. L'Accademia della Crusca è un ente. grammaticale. descrittivo. normativo. nessuna delle risposte. Uno dei più noti studiosi delle norme per l'italiano è. Serianni. Muljacic. Dubois. De Saussure. Le norme sociolinguistiche. riguardano una comunità ristretta. riguardano una comunità estesa. riguardano una comunità coesa. nessuna delle risposte. Le norme a priori. si basano su un consenso non ancora in essere. non sono sociolinguistiche. sono solo pragmatiche. sono imposte dal popolo. Ordinare dal livello micro al livello macro. proposizione>enunciato>periodo>testo>discorso. proposizione>periodo>enunciato>testo>discorso. periodo>proposizione>enunciato>testo>discorso. proposizione>periodo>enunciato>discorso>testo. Il sintagma "linguistica testuale" è stato coniato da. Benveniste. Greimas. Coseriu. Grice. L'etimo della parola "testo" rimanda. alla coesione. al processo. alla coerenza. al prodotto. L'opera Logic and Content è di. Benveniste. Coseriu. Grice. Greimas. Il livello più alto di analisi della linguistica testuale è. il testo. la proposizione. il discorso. l'enunciato. 06. La teoria del principio di cooperazione è di. Benveniste. Chomsky. Greimas. Grice. Quale di queste è un'inferenza obbligata rispetto alla frase: "Luigi è tornato a casa". Luigi è stato in quella casa. Luigi lavora. Luigi era in vacanza. Luigi ha una casa. Parlare più del necessario è una violazione della massima di. modo. qualità. quantità. relazione. Un dialogo tipico al ristorante è. un copione. un'isotopia. una presupposizione. una cornice. Deviare il discorso è una violazione della massima di. modo. relazione. quantità. qualità. Il code-switching è. un cambiamento di canale. il processo di codifica. un cambiamento di varietà. il processo di decodifica. Al sociolinguista interessa meno la dimensione. diastratica. diacronica. diamesica. diatopica. I sottocodici fanno parte della dimensione. diatopica. diafasica. diastratica. diacronica. La dimensione diamesica riguarda. il canale comunicativo. la scansione mensile della comunicazione. il genere testuale. il gruppo sociale. La dimensione diafasica riguarda. la localizzazione geografica della lingua. la situazione comunicativa. il gruppo sociale. la fase storica di riferimento. La "lingua dei giovani" rappresenta una varietà. diastratica. diatopica. diafasica. Il registro dipende. dai parlanti. dal momento storico. dalla situazione comunicativa. dal mezzo espressivo. Il repertorio include: solamente i dialetti e le lingue. nessuna delle risposte fornite. solamente la varietà di una lingua. dialetti, lingue, varietà. La presenza di maiuscole è indice della variabilità. diamesica. diatopica. diastratica. diafasica. Mastichi il "cicles" è una varietà. diamesica. diafasica. diatopica. diastratica. Pronunciare "rosa" attraverso una fricativa dentale sorda è una varietà. diatopica. diamesica. diastratica. diacronica. La dimensione di variazione diacronica si riferisce al. luogo. tempo. tempo. registro. Quale parola ha solamente un morfema lessicale?. anticipare. audiovisivo. lettoscrittura. vagone-letto. La dimensione di variazione diatopica si riferisca al. tempo. registro. luogo. La dimensione di variazione diafasica si riferisce al. tempo. registro. luogo. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'occlusiva velare sorda è. fonema. allofono. assente. fono. La dimensione di variazione diafasica si riferisce al. luogo. tempo. registro. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'occlusiva dentale sonora è. allofono. fonema. fono. assente. La dimensione di variazione diacronica si riferisce al. registro. tempo. luogo. La dimensione di variazione diastratica si riferisce al. gruppo sociale. tempo. registro. Quale di questi lemmi non ha morfemi DERIVAZIONALI?. contare. incosciente. consuocera. ingiallire. La dimensione di variazione diastratica si riferisce al. tempo. gruppo sociale. registro. La dimensione di variazione diamesica si riferisce al. mezzo. luogo. tempo. Confrontare le seguenti forme di una lingua agglutinante (tra parentesi è indicata la traduzione): ati ('il cavallo'), atlar ('cavalli'), atim ('il mio cavallo'),atlarim ('i miei cavalli'), ata ('al cavallo'), atima ('al mio cavallo'), atlara ('ai cavalli'), atlarima ('ai miei cavalli'). Analizzare ora il seguente segmento: at-. E' un morfema? Se sì, quale valore/funzione ha?. è il morfema del plurale. è il morfema lessicale. è il morfema del partitivo. non è un morfema. La dimensione di variazione diamesica si riferisce al. luogo. tempo. mezzo. La dimensione di variazione diatopica si riferisca al. luogo. registro. tempo. Quale di questi lemmi ha SIA morfemi flessionali che derivazionali?. infelice. felicità. felicemente. felice. La differenza del lessico fra il Veneto e la Calabria si riferisce alla dimensione di variabilità. diafasica. diacronica. diatopica. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la fricativa labiodentale sorda è. allofono. fono. assente. fonema. Individuare la coppia minima in cui si realizza in italiano il seguente tratto distintivo: occlusiva/fricativa. gatto/patto. patto/fatto. matto/motto. fatto/matto. La differenza del lessico fra il Veneto e la Calabria si riferisce alla dimensione di variabilità. diafasica. diatopica. diacronica. La lingua che si usa in un'e-mail è marcata soprattutto in. diacronia. diamesia. diatopia. La lingua che si usa in un'e-mail è marcata soprattutto in. diamesia. diatopia. diacronia. La forma di cortesia è un aspetto della dimensione di variabilità. diacronica. diafasica. diatopica. Quale parola ha solamente un morfema lessicale?. posticipare. prefisso. pianoforte. portacenere. La forma di cortesia è un aspetto della dimensione di variabilità. diafasica. diatopica. diacronica. La "lingua degli anziani" rappresenta una varietà. diafasica. diastratica. diatopica. Quale di queste definizioni non è corretta?. dentale velare sorda. fricativa dentale sorda. affricata palatale sonora. fricativa velare sonora. La "lingua degli anziani" rappresenta una varietà. diatopica. diafasica. diastratica. Quale di queste definizioni non è corretta?. nasale dentale sorda. occlusiva velare sorda. nasale dentale sonora. occlusiva velare sonora. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'affricata palatale sorda è. fonema. assente. allofono. fono. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la vibrante uvulare è. fonema. assente. allofono. fono. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la fricativa interdentale sorda è. assente. allofono. fono. fonema. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la faringale sorda è. fono. assente. fonema. allofono. Il greco è stato documentato a partire dal. II millennio a.C. II millennio d.C. III millennio a.C. I millennio a.C. Le vocali brevi latine, in italiano. sono più resistenti al dittongo. sono più soggette a mutamenti. sono meno soggette a mutamenti. nessuna delle risposte. Dal latino all'italiano, sul piano del mutamento fonetico, è interessante il passaggio. dalla quantità al timbro della vocale. dalle fricative alle occlusive velari. dall'apertura all'accento della vocale. nessuna delle risposte. Il venetico. è una lingua italica. deriva dal greco. deriva dal latino. nessuna delle risposte. L'antico prussiano è una lingua. germanica. slava. isolata. baltica. Le vocali brevi latine generalmente sono pronunciate in italiano come. aperte. chiuse. basse. alte. L'osco è. parlato ancora oggi in Toscana. nessuna delle risposte. parlato ancora oggi in Umbria. estinto. Il venetico è. un dialetto. una lingua italica. una lingua germanica. nessuna delle risposte. La "o" breve latina in sillaba aperta, in italiano. resta invariata. passa a "i". dittonga. nessuna delle risposte. La "a" breve latina, in italiano. diviene "e" aperta. diviene "e" chiusa. resta "a". nessuna delle risposte. Le vocali lunghe latine generalmente sono pronunciate in italiano come. chiuse. basse. alte. aperte. Le lingue nordiche sono. tedesco, inglese e danese. olandese, danese e norvegese. danese, svedese e norvegese. inglese, svedese e norvegese. Da "calidum" a "caldo" si verifica. sincope. assimilazione. metafonesi. nessuna delle risposte. "Au" latino in italiano diviene. o. a. u. nessuna delle risposte. La "e" breve latina diventa in italiano. e aperta. e chiusa. i. nessuna delle risposte. Il latino scompare come lingua viva. Nel 1900. Fra il 1200 e il 1500. Nel 1500. Fra il 600 e l'800. Le lingue neolatine derivano. dal latino volgare. dal latino arcaico. dal latino scritto. dal latino classico. Da "oculum" a "occhio" si verifica. metafonesi. assimilazione. nessuna delle risposte. sincope. Il latino carolingio si definisce. innovativo. restaurato. progressista. nessuna delle risposte. Nel Novecento si ha una produzione letteraria in latino, a cura di. Carducci. Montale. Pascoli. Pirandello. Da "speculum" a "specchio" si verifica. epentesi. apocope. sincope. aferesi. Il piemontese appartiene al gruppo. gallo-romanzo. italo-romanzo. balcano-romanzo. ibero-romanzo. Il veneto rispetto al lombardo è. più conservativo. più innovativo. non sono comparabili. nessuna delle risposte. Il catalano appartiene al gruppo. ibero-romanzo. gallo-romanzo. balcano-romanzo. italo-romanzo. Lo spagnolo castigliano appartiene al gruppo. balcano-romanzo. gallo-romanzo. italo-romanzo. ibero-romanzo. Il rumeno appartiene al gruppo. balcano-romanzo. ibero-romanzo. gallo-romanzo. italo-romanzo. Il veneto rispetto al piemontese è. più conservativo. più innovativo. non sono comparabili. nessuna delle risposte. Il friulano appartiene al gruppo. gallo-romanzo. balcano-romanzo. italo-romanzo. ibero-romanzo. Il dalmatico appartiene al gruppo. balcano-romanzo. gallo-romanzo. ibero-romanzo. italo-romanzo. Il sardo è. un dialetto mediano. una lingua a sé, divisa a sua volta. nessuna delle risposte. un dialetto centro-meridionale. L'isoglossa più significativa in Italia è la linea. La Spezia-Rimini. Roma-Napoli. Firenze-Rimini. Roma-Bari. La "lingua dei giovani" rappresenta una varietà. diastratica. diatopica. diafasica. |