Linguistica generale stavinsky
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Linguistica generale stavinsky Description: Stavinsky da 111 a 138 Creation Date: 2025/03/09 Category: Others Number of questions: 27
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nella definizione della comunità linguistica, i principali criteri sono. entrambe le risposte. nessuna delle risposte. esterni oggettivi. interni soggettivi. "Oggi il bar è aperto la mattina" •"Oggi"' è un elemento. anaforico. cataforico. deittico. illocutorio. Gli aggettivi dimostrativi. sono sempre deittici. sono sempre anaforici. possono essere sia deittici, sia anaforici. nessuna di queste risposte. I dimostrativi possono codificare. La distanza. La visibilità. tutt'e tre le risposte. la prossimità all'interlocutore. I dimostrativi sono spesso diacronicamente collegati. alle congiunzioni avversative. all'articolo indeterminativo. all'articolo determinativo. al pronome interrogativo. Costassù"' è un. Anaforico. Deittico. Connettivo. Relativo. Nell'italiano medievale, l'allocutivo cortese era. Lei. Tu. Voi. la cortesia non veniva codificata linguisticamente. I pronomi "lui e lei". sono sempre deittici. non sono mai deittici. non sono mai anaforici. sono a volte deittici. L'allocuzione è. la cortesia linguistica. il riferimento linguistico del parlante al suo interlocutore. lo scambio comunicativo tipico. nessuna delle risposte. Un esempio di verbo deittico è. Venire. Correre. Promettere. non esistono verbi deittici. "Qui comincia l'avventura del signor Bonaventura": "Qui" è un. deitico temporale. deittico spaziale. deittico personale. deittico testuale. "La nave affondò nella notte. Quel disastro fu uno dei più gravi della st. elemento deittico. pronome dimostrativo. lelemento anaforico. Incapsulatore anaforico. "Te lo dico per l'ultima volta: no!". "'Lo"' è un. elemento anaforico. Incapsulatare anaforico. Elemento cataforico. elemento deittico. Lo studio della competenza comunicativa considera come unità di ar. l'enunciato. il discorso. l'atto linguistico. L evento linguistico. I morfemi sono. unità minime di prima articolazione. unità minime della sintassi. unità minime di seconda articolazione. unità minime della pragmatica. I fonemi sono. unità minime della pragmatica. unità minime di prima articolazione. unità minime della morfologia. unità minime di seconda articolazione. Il concetto di competenza linguistica è stato introdotto. Grice. Austin. Dell Hymes. Chomsky. I pronomi 'io e tu". _ sono a volte deittici. sono anaforici. sono sempre deittici. non sono mai deittici. Per i funzionalisti, il linguaggio. dipende dalla strutura profonda. serve a esprimere il pensiero. dipende dal lessico usato. è forgiato in relazione allo scopo comunicativo. Per la deissi spaziale, l'origo coincide con. il mittente del messaggio. la posizione occupata dall'ascoltatore. la posizione occupata dal parlante. nessuna di queste risposte. Nel paradigma formale, la funzione primaria di una lingua è. l'agire linguistico. La Comunicazione. l'espressione del pensiero. la descrizione degli oggetti. Austin è legato alla scuola di. Harvard. Praga. Oxford. Londra. L'origo è. una teoria pragmatica. un avverbio deittico. l'origine della teoria di Buhler. il centro del campo indicale. Il manuale di pragmatica di S. Levinson è del. 1983. 1963. 1975. 1950. Nella tradizione continentale, la pragmatica. Non è collegata a ciascuno dei livelli di analisi. fa parte del nucleo della teoria linguistica. È collegata alla sintassi. non fa parte del nucleo della teoria linguistica. La sintassi si interessa. al rapporto fra segni e chi li usa. al rapporto fra segni e referenti. Al rapporto fra i segni. Nessuna delle risposte. Il significato scaturisce. solo dalle parole. nessuna delle risposte. non solo dalle parole, ma anche dal loro uso negli enunciati. solo dall'uso delle parole negli enunciati. |