linguistica italian
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() linguistica italian Description: da lezione 26 a |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. Quale di questi modi non può essere usato per esprimere un Soggetto indefinito?. I persona plurale. III persona plurale. II persona singolare. II persona plurale. 02. In quali delle seguenti frasi si trova un «ci» locativo (o esistenziale-locativo)?. C’è Giovanni al telefono. Mi dispiace, la mamma non c’è. Fuori dal cancello ci sono i tuoi amici. Ci vogliono nervi saldi. 03. In quali di queste frasi si trova un «si» passivo?. Si è andati a vedere un film. Ci si vede dopo. In Trentino si producono molte mele. I dettagli? Quelli li si controlla dopo. 04. In quale delle seguenti frasi si trova un «si» impersonale?. Si sono scambiati gli auguri. Lo si dice spesso. Si lava spesso. Si è portato a casa il lavoro. 01. Quale di queste frasi non contiene un verbo inaccusativo?. Ho passeggiato a lungo, ieri sera. Mi pento di ciò. Paolo partirà domani. Il ceppo è bruciato in pochi minuti. 02. Quale delle seguenti frasi è una frase copulativa specificativa?. L’amministratore è il signor Ferrari. Il papà è giù in garage. Giovanni è il direttore della filiale. Il signore coi baffi è lo zio di Mario. 03. In quale delle seguenti frasi si trova un «si» passivo?. Ogni giorno, si mangiano una stecca di cioccolata. Alla sera, si incontra spesso uno strano tipo che passeggia solitario. In quell’ambulatorio, ogni giorno si assistono moltissimi malati. Si pulisce continuamente gli occhiali. 01. Quale dei seguenti verbi presenta un participio passato irregolare?. chiudere. temere. finire. credere. 02. Nei passati remoti forti (per es. chiedere), la base tematica del passato remoto (BTp) viene usata: nella I e nella III singolare, e nella III plurale. nella I-II plurale. nella I-III singolare e nella III plurale. nella II singolare e nella I-II plurale. 03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. se dalla radice verbale si sottrae la vocale tematica si ottiene la base tematica. i temi derivati si formano aggiungendo un suffisso al tema primario. se nel paradigma di un verbo sono presenti più basi tematiche si ha allomorfia tematica. i verbi italiani si possono raggruppare in tre coniugazioni a seconda della vocale tematica. 04. Quale delle seguenti forme non è rizotonica?. credo. credono. credete. credi. 01. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all’aspetto perfettivo aoristico?. Maria si è allenata duramente dall’inizio dell’anno. Giovanni si è tuffato in piscina da alcuni minuti. Nadia è andata a trovare sua madre due volte da lunedì. Giovanni si tuffò in piscina. 02. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all’aspetto imperfettivo progressivo?. Durante la lezione, Maria e Paola chiacchieravano. I mongoli combattevano a cavallo. Quel giorno andai al lavoro. Quel giorno andavo al lavoro, quando mi tamponarono. 03. In quale di queste frasi il futuro ha valore epistemico?. Non è ancora arrivato. Sarà ancora in viaggio. Stasera tornerò tardi. Ne parleremo al tuo ritorno. Giovanni parlerà domani. 04. In quale delle seguenti frasi il tempo verbale del verbo sottolineato non ha valore deittico?. Domani Luigi partirà per le vacanze. Sono passato ieri alle cinque, ma era già uscito. In questo momento Paolo dorme sul divano. Nel 2010 vinsi un importante trofeo di tennis. |