option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Linguistica italiana

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Linguistica italiana

Description:
Anastasia oliviero

Creation Date: 2025/04/23

Category: Others

Number of questions: 31

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa studia la linguistica. Le lingue umane e studia la lingua in sé. La lingua inteso come organo. Tutte le lingue del mondo. Solo la lingua di un determinato paese.

La linguistica generale si occupa. Si occupa in maniera generica delle lingue. Si occupa dello studio di una lingua nel dettaglio. Si occupa di individuare il funzionamento della lingua. Si occupa di individuare la struttura della lingua.

La linguistica storica si occupa. Si occupa dell'evoluzione delle lingue nel tempo e dei rapporti che intercorrono tra queste e con la cultura di cui sono espressione. Si occupa dell'aspetto evolutivo di una lingua. Si occupa degli aspetti storici di una lingua. Si occupa della storia della lingua.

Le lingue storico naturali sono. Le lingue presenti in natura. Le lingue conosciute solo grazie alla storia. Le lingue che venivano parlate nell'antichità. Le lingue nate spontaneamente, innate in ogni uomo.

La comunicazione è. Solo messaggistica che avviene per mezzo tecnologico. L'interazione tra più persone che avviene mediante un mezzo non tecnologico. È un processo intenzionale che mette in relazione sei elementi specifici. È un processo intenzionale che mette in relazione quattro elementi specifici.

La lingua letteraria prevedeva. Una netta distinzione tra prosa e poesia. Una netta distinzione tra produzione del 1200 e del 1300. La non distinzione tra prosa e poesia. La non distinzione tra la produzione del 1200 e del 1300.

L'uso scritto della lingua consentiva. Di migliorare le capacità di scrittura. Di migliorare le capacità espositive. La polimorfia. Gli arcaismi.

L'italiano nel corso del novecento. Ridotto la polimorfia. Ha sia rinunciato agli arcaismi. Tutte le risposte sono vere. Tutte le risposte sono false.

Il modello di italiano standard parlato è. Il milanese. Il fiorentino emendato. Il veneto. Il siciliano eliminato dei tratti locali.

Le variabili dell'italiano contemporaneo sono. 3. 6. 9. 12.

La variabile diamesica. È legata al mezzo materiale in cui avviene la comunicazione. È legata al tempo. È legata allo spazio. È legata all'interlocutore.

La variabile diacronica. È legata al tempo. È legata allo spazio. È legata al mezzo materiale in cui avviene la comunicazione. È legata all'interlocutore.

La variabile diastratica. È legata al tempo. È legata allo spazio. È legata al mezzo materiale in cui avviene la comunicazione. È legata alla posizione sociale del parlante.

La variabile diafasica. È quella legata alla situazione comunicativa. È legata allo spazio. È legata al mezzo materiale in cui avviene la comunicazione. È quella legata alla posizione sociale del parlante.

Il vocabolario di base è costituito da. 100 lessemi. 7000 lessemi. 10000 lessemi. 0 lessemi.

Il lessico fondamentale comprende. Circa 2000 lessemi e le parole funzionali come verbi, sostantivi, aggettivi e avverbi più frequenti. Circa 3500lessemi e le parole non di uso comune. Circa 200 lessemi e le parole funzionali come verbi, sostantivi, aggettivi e avverbi più frequenti. Circa 2000 lessemi.

Il lessico alto comprende. Circa 2000 lessemi e le parole funzionali come verbi, sostantivi, aggettivi e avverbi più frequenti. Comprende tra i 2500 e i 3000 lessemi, impiegati sia nel parlato che nello scritto e noti a tutti coloro che hanno almeno un livello di istruzione medio. Costituito da circa 2300 lessemi legati a fatti, oggetti ed eventi della vita quotidiana che anche se non vengono nominati spesso sono ben noti a ogni parlante. Circa 3500 lessemi e le parole non di uso comune.

Il lessico di alta disponibilità. Comprende circa 2000 lessemi e le parole funzionali come verbi, sostantivi, aggettivi e avverbi più frequenti. Comprende tra i 2500 e i 3000 lessemi, impiegati sia nel parlato che nello stesso scritto e noti a tutti coloro che hanno almeno un livello di istruzione medio. Costituito da circa 2300 lessemi legati a fatti, oggetti ed eventi della vita quotidiana che anche se non vengono nominati spesso sono ben noti a ogni parlante. Circa 3500 lessemi e le parole non di uso comune.

Il vocabolario di base e il vocabolario comune costituiscono. Il vocabolario corrente. Il vocabolario base comune. Nessun vocabolario. Il vocabolario non corrente.

I vocabolari settoriale assumono. Assumono lessemi dal vocabolario comune a cui assegnano valori specifici. Assumono lessemi dal vocabolario scientifico. Assumono lessemi dal vocabolario storico. Assumono lessemi dal vocabolario medico.

Due voci del lessico. Dittonghi e iati. Dittonghi e trittonghi. Voci gergali e regionalismi. Nessuna delle precedenti.

Il vocabolario relativo alla vita quotidiana è soggetto a. Vocaboli di uso non comune. Vocaboli settoriali. Vocaboli scientifici. Interferenze dialettali.

Geoomonimi. Termini formalmente identici ma che hanno significati diversi. Termini formalmente diversi ma che hanno lo stesso significato. Termini formalmente identici ma che hanno lo stesso significato. Termini formalmente diversi ma che hanno significati diversi.

Se si analizza il lessico italiano dal punto di vista etimologico. Si individuano quattro diverse componenti. Si individuano tre diverse componenti. Si individuano due diverse componenti. Tutte le risposte sono vere.

Le neoformazioni. Sono le parole formate all'interno del sistema italiano attraverso vari meccanismi. Sono le voci popolari. Sono le voci dotte. Nessuna delle precedenti.

I prestiti. Sono tutte parole di origine latina. Sono tutte le parole di origine tedesca. Le parole at tinte ad altre lingue con cui l'italiano è entrato in contatto. Sono solo i dialetti.

I prestiti. Sono tutte le parole di origine latina. Sono tutte le parole di origine tedesca. Le parole attinte ad altre lingue con cui l'italiano è entrato in contatto. Sono solo i dialetti.

Gli allotropi sono. Parole diverse sia nella forma che nel significato. Parole che hanno la stessa forma e lo stesso significato. Parole diverse solo nella forma. Parole diverse solo nel significato.

I latinismi. Sono parole dotte che non sono passate dal latino classico al latino volgare e poi all'italiano ma sono state recuperate nel lessico italiano. Sono parole che sono passate dal latino classico. Sono parole che il lessico italiano non ha recuperato. Nessuna delle precedenti.

Il latinismo. È più fedele alla letteratura latina. È più fedele alla base latina sia nella forma che nel significato. È più fedele alla base latina nella forma. È più fedele alla base latina nel significato.

I neologismi. Sono parole create nel XXI. Sono parole di cui non si conosce il significato. Sono parole nuove entrate da poco nel lessico di una lingua. Sono parole già in uso nel linguaggio quotidiano.

Report abuse