Linguistica italiana da L020 a L026
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Linguistica italiana da L020 a L026 Description: Daypo 5 da L020 a L026 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. Indicate quale delle affermazioni è errata. L'alterazione è la formazione di parole derivate mediante suffissi, in cui l'ambito di significato della parola alterata resta lo stesso della base. I prefissi hanno soltanto valore derivazionale e non flessivo. Le parole derivate mediante prefissi non appartengono alla stessa categoria lessicale della base. La conversione è la formazione di parole derivate ottenuta senza aggiunta di suffisso derivazionale. 02. Le parole complesse si suddividono in. derivate e composte. lessicali e grammaticali. derivazionali e flessive. temi e radici. 03. Il morfema si definisce come. la più piccola unità linguistica. la più piccola unità linguistica dotata di significato. la più piccola unità lessicale dotata di significato. la più piccola unità linguistica non dotata di significato. 01. Indicate la corretta separazione in morfemi della parola amante. am-a-nte. am-a-nt-e. ama-nt-e. am-ante. 02. Nella parola canino, i morfemi can- e -in- hanno. entrambi significato grammaticale. il primo significato grammaticale e il secondo significato lessicale. entrambi significato lessicale. il primo significato lessicale e il secondo significato grammaticale. 03. Individuate la corretta scomposizione in morfemi della parola adocchiare. ad-occhi-a-re. a-docchi-a-re. ad-occhia-re. ad-occh-ia-re. 04. Indicate quale delle seguenti divisioni in morfemi è corretta. stra- (pref. derivaz. con valore grammaticale), -ordinaria- (parola base), -mente (suff. derivaz. con valore grammaticale). stra- (pref. compositivo con valore lessicale), -ordinaria- (parola base), -mente (suff. derivaz. con valore grammaticale). stra- (pref. derivaz. con valore lessicale), -ordinaria- (parola base), -ment- (suff. derivaz. con valore grammaticale), -e (suff. flessivo con valore grammaticale). stra- (pref. derivaz. con valore lessicale), -ordinaria- (parola base), -mente (suff. derivaz. con valore grammaticale). 05. Quale delle seguenti definizioni è falsa?. fonema: segno linguistico dotato di carattere distintivo. significante di un segno linguistico: le caratteristiche articolatorie di un suono. referente: entità extralinguistica a cui il segno linguistico si riferisce. fonema: segno linguistico dotato di significato e di significante. 01. In italiano, i prefissi. esprimono solo valori flessivi e non sono usati nei processi derivazionali. non sono usati né nei processi derivazionali né in quelli flessivi. sono usati sia nei processi derivazionali che in quelli flessivi. esprimono solo valori derivazionali e non sono usati nei processi flessivi. 02. Indicate la definizione corretta. La composizione è un processo morfologico che alla parola base aggiunge informazioni relative a genere e numero per i nomi, numero persona, tempo, aspetto per i verbi. La derivazione è un processo morfologico che consiste nella creazione di una parola nuova tramite l'aggiunta di un affisso a un morfema lessicale o a una parola base. La flessione è un processo morfologico che crea parole nuove a partire da due parole autonome. La parasintesi è la formazione di parole nuove attraverso un cambio di significato. 03. La parola prosciugamenti è formata. da quattro morfemi: prosciug-a-ment-i. da due morfemi: prosciuga-menti. da cinque morfemi: pro-sciug-a-ment-i. da tre morfemi: prosciuga-ment-i. 04. Cos'è la derivazione?. è un processo morfologico che prevede l'aggiunta di un prefisso a una parola autonoma. è un processo morfologico che crea parole nuove tramite l'aggiunta di un affisso a un morfema lessicale o a una parola autonoma. è un processo morfologico che crea parole nuove a partire da due parole autonome preesistenti. è un processo morfologico che aggiunge alla parola base informazioni che riguardano le categorie flessive. 05. Quale di queste parole comprende un suffisso derivazionale?. sfogliare. leone. pulcino. personale. 01. In genere, nella derivazione per alterazione (per es. casa > casetta). il significato lessicale della parola alterata resta lo stesso della base, ma non la categoria grammaticale. la categoria grammaticale della parola alterata resta la stessa della base, ma non il significato lessicale. sia la categoria grammaticale che il significato lessicale della parola alterata restano gli stessi della base. sia la categoria grammaticale che il significato lessicale della parola alterata sono diversi da quelli della base. 02. Il passaggio arma > armare è un caso di. parasintesi. conversione. derivazione. composizione. 03. La parola trasbordare presenta un fenomeno. di parasintesi: al morfema lessicale -bord- è aggiunto un prefisso derivazionale (tras-) e si ha, mediante il suffisso flessivo -are, il passaggio alla categoria verbale. di conversione: al morfema lessicale -bord- è aggiunto un prefisso derivazionale (tras-). di derivazione: al morfema grammaticale -bord- è aggiunto un prefisso derivazionale (tras-) e un morfema flessivo -are. di derivazione: al morfema lessicale -bord- è aggiunto un prefisso flessivo (tras-) e un morfema derivazionale -are. 04. Indicate quale fra le seguenti parole è un caso di conversione per parasintesi. descrivere. sottoclasse. abbellire. notare. 01. A quale categoria appartengono le parole lavamano, piedipiatti, dopoguerra. parole composte con testa a destra. parole composte con testa a destra e a sinistra. parole composte con testa a sinistra. parole composte senza testa. 02. Nella formazione dei composti, l'italiano, generalmente,. presenta l'ordine TESTA-MODIFICATORE, come il latino. presenta l'ordine MODIFICATORE-TESTA, diversamente dal latino. presenta l'ordine MODIFICATORE-TESTA, come il latino. presenta l'ordine TESTA-MODIFICATORE, diversamente dal latino. 03. Indicare quale fra le seguenti parole composte non ha la testa a sinistra. lavamano. pescecane. termosifone. paralume. 04. La parola democrazia è una parola. derivata per prefissazione. derivata per suffissazione. derivata per parasintesi. composta con temi lessicali. 05. Indicate quale è una parola derivata. altopiano. banconota. pescecane. innervosire. 06. Camposanto e senzatetto sono. il primo, un composto con la testa a destra, il secondo un composto con la testa a sinistra. due composti, entrambi con la testa a destra. due composti, entrambi con la testa a sinistra. il primo, un composto con la testa a sinistra, il secondo un composto con la testa a destra. 07. In genere, nei plurali dei composti endocentrici (banconota, capostazione, ecc.). non c'è flessione. la testa si flette al plurale, solo se si trova in prima posizione. la testa si flette al plurale, solo se si trova in seconda posizione. la testa si flette al plurale, sia che si trovi in prima posizione sia che si trovi in seconda posizione. 08. Quale fra le seguenti è una parola composta con testa a destra?. controappello. lavamano. centrotavola. parapioggia. 01. Riconoscete la corretta suddivisione in sintagmi della frase: Maria ha acquistato la lampada di cucina ad un mercatino d’antiquariato. Maria | ha acquistato | la lampada di cucina | ad un mercatino | d’antiquariato. Maria | ha acquistato | la lampada | di cucina | ad un mercatino | d’antiquariato. Maria | ha acquistato | la lampada di cucina | ad un mercatino d’antiquariato. Maria | ha acquistato | la lampada | di cucina | ad un mercatino d’antiquariato. 02. Possono essere testa di un sintagma. solo le categorie funzionali: articoli, pronomi e congiunzioni. solo le categorie lessicali: nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi. sia le categorie lessicali sia quelle funzionali: Nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi, articoli, pronomi e congiunzioni. solo le categorie lessicali: articoli, pronomi e congiunzioni. 03. Riconoscete qual è la corretta suddivisione in sintagmi della frase: Il figlio di mio fratello si è fidanzato con la figlia di Maria. Il figlio | di mio fratello | si è fidanzato | con la figlia di Maria. Il figlio | di mio fratello | si è fidanzato | con la figlia | di Maria. Il figlio di mio fratello | si è fidanzato | con la figlia di Maria. Il figlio di mio fratello | si è fidanzato | con la figlia | di Maria. 04. Indicate la corretta distinzione in sintagmi della frase La casa di tuo fratello è riscaldata da pannelli solari. La casa | di tuo fratello | è | riscaldata | da pannelli solari. La casa di tuo fratello | è | riscaldata | da pannelli solari. La casa | di tuo fratello | è riscaldata | da pannelli solari. La casa di tuo fratello | è riscaldata | da pannelli solari. 05. Riconoscete qual è la corretta suddivisione in sintagmi della frase: Ho fatto un viaggio nei dintorni di Malaga con l'auto di mio fratello. Ho fatto | un viaggio | nei dintorni di Malaga | con l'auto | di mio fratello. Ho fatto | un viaggio | nei dintorni | di Malaga | con l'auto di mio fratello. Ho fatto | un viaggio | nei dintorni di Malaga | con l'auto di mio fratello. Ho fatto | un viaggio | nei dintorni | di Malaga | con l'auto | di mio fratello. 06. Nella frase Luca è arrivato con la sua bella macchina nuova il sintagma con la sua bella macchina nuova è. un sintagma preposizionale con testa e specificatori. un sintagma nominale con complementi (con la sua bella) e specificatori (nuova) disposti intorno alla testa (macchina). un sintagma nominale con specificatori (con la sua bella) e complementi (nuova) disposti intorno alla testa (macchina). un sintagma preposizionale con testa e complementi. 07. Indicate la corretta divisione in sintagmi della frase La vicina di mia madre ha acquistato la casa della propria infanzia con i soldi dell'eredità. La vicina di mia madre | ha acquistato | la casa | della propria infanzia con i soldi dell'eredità. La vicina | di mia madre | ha acquistato | la casa | della propria infanzia | con i soldi dell'eredità. La vicina di mia madre | ha acquistato | la casa della propria infanzia | con i soldi dell'eredità. La vicina di mia madre | ha acquistato la casa | della propria infanzia | con i soldi dell'eredità. 08. I test per decidere se una sequenza di parole costituisce un sintagma sono. tre: spostamento, enunciabilità in isolamento, coordinabilità. quattro: pronominalizzazione, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità. quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità. quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, compattezza semantica. 09. Riconoscete qual è la corretta suddivisione in sintagmi della frase Il compito di Gianni è parso pienamente sufficiente agli esaminatori. Il compito | di Gianni | è parso pienamente sufficiente | agli esaminatori. Il compito di Gianni | è parso pienamente | sufficiente agli esaminatori. Il compito di Gianni | è parso | pienamente sufficiente | agli esaminatori. Il compito di Gianni | è parso pienamente sufficiente | agli esaminatori. 10. Riconoscete la corretta suddivisione in sintagmi della frase: Con i soldi della pensione mia nonna ha comprato un anello d’oro. Con i soldi | della pensione | mia nonna | ha comprato | un anello d’oro. Con i soldi | della pensione | mia nonna | ha comprato | un anello | d’oro. Con i soldi della pensione | mia nonna | ha comprato | un anello d’oro. Con i soldi della pensione | mia nonna | ha comprato | un anello | d’oro. 11. Riconoscete la corretta suddivisione in sintagmi della frase La scrivania di Carlo è completamente occupata da libri ed appunti. La scrivania di Carlo | è completamente occupata | da libri ed appunti. La scrivania di Carlo | è completamente occupata da libri ed appunti. La scrivania | di Carlo | è completamente occupata da libri ed appunti. La scrivania | di Carlo | è completamente occupata | da libri ed appunti. |