Linguistica italiana dalla L037 alla L042
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Linguistica italiana dalla L037 alla L042 Description: Daypo7 dalla L037 alla L042 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. Nella frase Gli antichi sovrani si circondavano di poeti e di artisti. il verbo si circondavano ha valore perfettivo. il verbo si circondavano ha valore imperfettivo abituale. il verbo si circondavano ha valore imperfettivo progressivo. il verbo si circondavano ha valore imperfettivo continuo. 02. Quale dei verbi in corsivo delle seguenti frasi esprime un aspetto perfettivo aoristico?. Paolo comprò la Mercedes nel 2004. Laura si è preparata per le Olimpiadi. Paolo ha comprato la Mercedes nel 2004. Laura si preparava per le Olimpiadi. 03. In quale di queste frasi il verbo in corsivo ha valore deittico?. Prima di partire salutò. Era il 1955. Dopo poco tempo sarebbe morto. Dopo molto tempo è venuto a trovarmi. Dopo essere arrivato a casa, si sdraiò sul divano. 04. Indicate quale di queste affermazioni è vera. Nella frase Quando Sara arrivò, Luigi se n'era già andato il verbo arrivò ha valore perfettivo aoristico, ma non ha valore deittico. Nella frase Quando Sara arrivò, Luigi se n'era già andato il verbo arrivò ha valore perfettivo aoristico, e ha valore deittico. Nella frase Quando Sara arrivò, Luigi se n'era già andato il verbo arrivò ha valore perfettivo compiuto, e ha valore deittico. Nella frase Quando Sara arrivò, Luigi se n'era già andato il verbo arrivò ha valore perfettivo compiuto, ma non ha valore deittico. 05. Individuate la frase che contiene un perfetto con valore compiuto. Scrisse ogni giorno a sua madre per tutto il tempo che fu in America. Giocò tutto il pomeriggio. Ha scritto ogni giorno a sua madre da quando è arrivato in America. Mentre mi lavavo, suonò il campanello. 06. Individuate la frase che contiene un perfetto con valore aoristico. Scrisse ogni giorno a sua madre per tutto il tempo che rimase in America. Mentre mi lavavo, è suonato il campanello. Ha scritto ogni giorno a sua madre da quando è arrivato in America. Ha giocato tutto il pomeriggio e ora è molto stanco. 07. Nella frase Aldo è arrivato, mentre Mario scriveva. il verbo è arrivato ha valore perfettivo aoristico, scriveva ha valore imperfettivo abituale. il verbo è arrivato ha valore perfettivo compiuto, scriveva ha valore imperfettivo abituale. il verbo è arrivato ha valore perfettivo compiuto, scriveva ha valore imperfettivo continuo. il verbo è arrivato ha valore perfettivo compiuto, scriveva ha valore imperfettivo progressivo. 08. In quale di queste frasi il futuro ha valore epistemico?. Verremo a trovarti senza dubbio. Quando arriverò a casa, mio figlio avrà finito i compiti. Tra un'ora partirò con il treno per Bologna. Domani sarà mercoledì. 09. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all'aspetto imperfettivo progressivo?. Durante la lezione, Maria e Paola chiacchieravano. Quel giorno andavo al lavoro, quando mi tamponarono. Quel giorno andai al lavoro. I mongoli combattevano a cavallo. 10. L'aspetto perfettivo compiuto viene espresso in italiano da. passato remoto. trapassato prossimo. passato e trapassato prossimo. imperfetto. 11. Quale dei verbi in corsivo delle seguenti frasi esprime un aspetto imperfettivo progressivo?. Quando lavorava in Belgio, Marco rientrava in Italia solo a Natale. Gli antichi sovrani si circondavano di poeti e di artisti. Durante il concerto, il pubblico rumoreggiava. Mentre si radeva, Paolo udì un rumore provenire dalla strada. 12. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all'aspetto imperfettivo continuo?. Quel giorno andai al lavoro. Durante la lezione, Maria e Paola chiacchieravano. I mongoli combattevano a cavallo. Quel giorno andavo al lavoro, quando mi tamponarono. 13. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all’aspetto perfettivo aoristico?. Giovanni si è tuffato in piscina da alcuni minuti. Maria si è allenata duramente dall’inizio dell’anno. Nadia è andata a trovare sua madre due volte da lunedì. Giovanni si tuffò in piscina. 14. Indicate il valore del futuro nella frase seguente: Sarà solo con Manzoni che la forma della prima persona dell'imperfetto in -o entrerà definitivamente nel repertorio della lingua italiana. non deiettico. deittico. epistemico. non ha alcun valore aspettuale. 15. Nella frase Quando lavorava in Belgio, Marco rientrava in Italia solo a Natale. il verbo lavorava ha valore imperfettivo continuo, il verbo tornava ha valore imperfettivo abituale. il verbo lavorava ha valore imperfettivo abituale, il verbo tornava ha valore imperfettivo progressivo. il verbo lavorava ha valore imperfettivo abituale, il verbo tornava ha valore imperfettivo continuo. il verbo lavorava ha valore imperfettivo progressivo, il verbo tornava ha valore imperfettivo abituale. 16. In quale delle seguenti frasi compare un verbo con valore imperfettivo continuo?. Scriveva ogni giorno a sua madre dall'America. Mentre mi lavavo, suonò il campanello. Quando il sipario si chiuse, il pubblico fischiava. Gli antichi Romani veneravano gli dèi pagani. 17. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all'aspetto imperfettivo abituale?. Durante la lezione, Maria e Paola chiacchieravano. Quel giorno andavo al lavoro, quando mi tamponarono. I mongoli combattevano a cavallo. Quel giorno andai al lavoro. 01. In quale dei seguenti Sintagmi Nominali troviamo un genitivo oggettivo?. Il rifiuto dell'invito da parte di Andrea. La partenza di Mario per l'India. Il desiderio materno. La telefonata di Luca a Maria. 02. Indicate in quale dei seguenti Sintagmi Nominali compare un genitivo soggettivo. La descrizione del paesaggio. La descrizione di Mario fatta da Anna. La scrittura di Ungaretti. La lettura di Ungaretti da parte di Mario. 01. L’articolo definito. è utilizzabile solo con nomi contabili. costituisce solo riferimento esoforico. può costituire sia riferimento anaforico che riferimento esoforico. costituisce solo riferimento anaforico. 02. In quale delle seguenti frasi, l'articolo definito ha valore anaforico?. Vedi? Il bambino con la maglia rossa è mio figlio. In Italia, i bambini vanno a scuola a sei anni. I bambini stanno giocando in giardino. Dal vagone scesero un vecchio e un bambino. Il bambino avrà avuto 8 anni. 03. Indicate in quale frase l'elemento sottolineato ha valore esoforico. Che gatto sporco, quel gatto!. Sono malridotti quei gatti di cui ti ho parlato. C'erano due gatte nel giardino. La gatta randagia era mal ridotta. Quella gatta randagia è tornata con i suoi gattini. 04. In quale di queste frasi è usato un articolo partitivo?. La qualità delle arance è scadente. Non mi fido delle arance: si digeriscono male!. Il succo delle arance è ricco di vitamina C. Vorrei delle arance tarocco. 05. Quale delle seguenti frasi contiene un articolo indefinito con valore di indefinito specifico?. Cerco un qualsiasi berretto di lana blu. Cerco un berretto di lana blu. Domani farò un giro in centro. Cerco un berretto di lana blu. Era qui sopra e ora non c?è. Non ho mai incontrato una persona che non ti stimi. 01. In italiano, quale di questi aggettivi può esprimere il comparativo sia in modo analitico che sintetico?. facile. celebre. misero. piccolo. 02. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La preposizione sotto può avere un uso avverbiale o intransitivo. Le preposizione dietro richiede facoltativamente un Sintagma Preposizionale. La preposizione dopo regge obbligatoriamente un Sintagma Preposizionale. La preposizione prima regge obbligatoriamente un Sintagma Preposizionale. 03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Alcuni avverbi si formano a partire da un aggettivo. L'avverbio è una categoria lessicale morfologicamente variabile. Alcuni avverbi hanno la stessa forma degli aggettivi corrispondenti. Gli avverbi di quantità e grado e gli avverbi focalizzatori possono fungere da Specificatori di altri avverbi. 04. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Le preposizioni monosillabiche sono costituite da una sola sillaba e sono prive di accento. Le preposizioni polisillabiche constano di due o più sillabe e sono portatrici di accento. Le preposizioni polisillabiche possono unirsi all'articolo definito, formando le preposizioni articolate. Il complemento della preposizione è costituito in genere da un Sintagma Nominale. 01. In quale di queste frasi il referente del pronome segnalato in corsivo viene individuato mediante un rinvio cataforico?. Non lo sopporto proprio, tuo fratello!. Il ragazzo di cui ti parlavo l'ho incrociato stamani per strada!. È arrivata Maria, ma non sono riuscito a parlarle. Mi hanno colpito le sue parole. 02. Quale delle seguenti frase contiene un pronome clitico?. Matteo è un egoista: non può pensare sempre a se stesso. La tua proposta a me non piace proprio. Sei tu che devi decidere. Maria dice che le hai presentato tuo fratello. 03. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. i pronomi clitici sono sempre contigui al verbo. abbiamo enclisi quando il pronome clitico è in posizione preverbale. i pronomi clitici non possono essere usati in isolamento. nei pronomi clitici non c'è il caso nominativo. 04. Nella frase Ci si sta bene abbiamo la sequenza di due clitici. il primo locativo, il secondo impersonale. il primo dativo, il secondo impersonale. il primo dativo, il secondo riflessivo. il primo locativo, il secondo riflessivo. 05. Nella frase Mi ci ha accompagnato abbiamo la sequenza di due clitici. il primo dativo, il secondo locativo. il primo dativo, il secondo accusativo. il primo accusativo, il secondo locativo. il primo accusativo, il secondo dativo. 06. In quale di queste frasi il referente del pronome in corsivo viene individuato mediante un rinvio anaforico?. I ragazzi che abbiamo incrociato li ho conosciuti l'anno scorso in vacanza. Mi hanno colpito le sue parole. L'ho visto proprio pochi minuti fa, tuo padre. Si vedono ogni giorno cose assurde. |