option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Linguistica Italiana dalla L044 alla L052

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Linguistica Italiana dalla L044 alla L052

Description:
Daypo 8 dalla L044 alla L052

Creation Date: 2023/11/02

Category: Others

Number of questions: 39

Rating:(5)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. In quale di queste frasi il pronome in corsivo è usato deitticamente?. Non penso che mi biasimerai, se dico questo. Non la posso proprio accettare, questa situazione. A Mario non piace la cioccolata. Non gli piace nemmeno il gelato. Guarda dritto dall’altra parte della strada: sono loro i miei vicini di casa.

02. In quale delle frasi indicate si registra il fenomeno sintattico della dislocazione a destra?. È con il mio collega che non trovo un accordo. Te la dico io, la ragione!. La casa è molto bella. Gli acquisti li faccio sempre con mia madre.

03. In quale delle seguenti frasi il tempo verbale del verbo sottolineato NON ha valore deittico?. In questo momento Paolo dorme sul divano. Nel 2010 vinsi un importante trofeo di tennis. Sono passato ieri alle cinque, ma era già uscito. Domani Luigi partirà per le vacanze.

04. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Nel caso della dislocazione dell'Oggetto indiretto, la ripresa del clitico è obbligatoria. Nella costruzione del tema sospeso, la ripresa del clitico è obbligatoria. Nella dislocazione a destra, gli elementi dislocati possono essere considerati dei ripensamenti. I costituenti dislocati a sinistra introducono il tema della comunicazione.

05. Si indichi in quale delle seguenti frasi, i tempi dei verbi in corsivo sono usati deitticamente. Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304. La stampa a caratteri mobili fu inventata nel 1455 e si diffonderà rapidamente nel secolo successivo. I tuoi saranno arrivati a quest’ora. Tra poco cominceremo a prepararci per uscire.

06. Quale tra le seguenti frasi contiene un elemento deittico?. È partito il 14 marzo. Partirà il 14 marzo. Partirà domani. È partito domenica 14 marzo.

07. Quale di queste affermazione è falsa?. In italiano il sistema dei dimostrativi è binario. In toscano il sistema dei dimostrativi è ternario. Il toscano possiede anche degli avverbi di luogo orientati sull'ascoltatore. I dimostrativi questo e quello richiedono un'interpretazione deittica soltanto spaziale.

08. Quale dei seguenti elementi rientra nella deissi personale?. amiamo. qui. questo. ieri.

09. Quale tra le seguenti frasi contiene un elemento deittico?. Partirà domani. Partirà il 14 marzo. È partito il 14 marzo. È partito domenica 14 marzo.

10. Individuate quale delle frasi a destra costituisce una frase scissa. È a ottobre che ci sarà il referendum. È venuto bene, il disegno. È tempo di migrare. È una bella giornata.

11. Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione della dislocazione a sinistra?. È a Marco che ho dato il libro. Ne ho comprata molta, di pasta. La spesa di solito la fa mio marito. Marco, gli ho dato il libro.

12. Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione del tema sospeso?. Ne ho comprata molta, di pasta. La spesa di solito la fa mio marito. Marco, gli ho dato il libro. è a Marco che ho dato il libro.

13. Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione della dislocazione a destra?. Marco, gli ho dato il libro. Ne ho comprata molta, di pasta. La spesa, di solito la fa mio marito. È a Marco che ho dato il libro.

14. Indicate quale fra le frasi seguenti non è una frase scissa. È bello vederti!. È di te che si parla male!. È con quel ragazzo laggiù che sono uscita ieri sera. È il 21 dicembre che di solito si verifica il solstizio d'inverno.

15. Indicate l’elemento deittico di ciascuna delle seguenti frasi: 1) Mario arriva domani alle 11 2) Qui non c’è spazio per entrambi 3) Questo anello è un regalo di mio marito. Mario; 2) non c'è; 3) regalo. domani; 2) Qui; 3) Questo. domani; 2) Qui; 3) Questo e mio. alle 11; 2) spazio; 3) anello.

01. Quale dei seguenti tratti fonetici non appartiene all'italiano dell'uso medio?. neutralizzazione dell'opposizione /s/ e /z/ in posizione intervocalica. uso sempre maggiore delle varianti eufoniche ed e ad. neutralizzazione dell'opposizione fra vocali medio-basse e vocali medio-alte. assenza della prostesi di i- davanti a parola iniziante con s + consonante.

02. Quale dei seguenti tratti morfologici non appartiene all'italiano dell'uso medio?. sistema binario nella deissi spaziale (questo/quello, qui, qua/lì, là). riduzione della risalita del clitico. riduzione della regola del dittongo mobile. sempre maggiore diffusione delle forme aferetiche 'sto, 'sta.

03. Quale di queste affermazioni è falsa?. Nell'italiano dell'uso medio tende a neutralizzarsi l'opposizione tra /ɔ/ e /o/ in contesto intervocalico. Nell'italiano dell'uso medio tende a neutralizzarsi l'opposizione tra /z/ e /s/ in contesto intervocalico. Nell'italiano dell'uso medio tende a neutralizzarsi l'opposizione tra /ɛ/ e /e/ in contesto intervocalico. Nell'italiano dell'uso medio tende a neutralizzarsi l'opposizione tra /ʦ/ e /ʣ/ in contesto intervocalico.

01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. il lessico contemporaneo conta un numero piuttosto elevato di parole prefissate. il calco linguistico è la riproduzione di un elemento linguistico alloglotto nel solo aspetto del significato. il prestito è la riproduzione di un elemento linguistico alloglotto nel duplice aspetto del significato e del significante. il cambiamento semantico è la creazione di una parola nuova attraverso i processi morfologici della lingua.

02. Quale di questi prestiti è adattato sia fonologicamente che morfologicamente?. smog. sciuscià. brindisi. guerra.

03. Un neologismo è. una forma che viene presa in prestito da lingue straniere. una forma di uso comune che viene usata con significato particolare, normalmente più ristretto di quello originale. una forma specifica con cui vengono designati oggetti e concetti fondamentali di un particolare ambito di attività. una forma che viene creata ex novo attraverso le regole di formazione di parola dell'italiano.

01. La forma a bboce del Graffito della Catacomba di Commodilla rappresenta un caso di. betacismo. betacismo e raddoppiamento fonosintattico. betacismo e assimilazione del neutro pl. in -a alla declinazione femminile. raddoppiamento fonosintattico.

02. Il Graffito della Catacomba di Commodilla. si trova a Roma e risale all'VIII secolo d.C. si trova a Roma e risale al IX secolo d.C. si trova a Viterbo e risale al IX secolo d.C. si trova a Viterbo e risale all'VIII secolo d.C.

03. L'Indovinello veronese. è un testo che presenta una patina volgare solo a un livello superficiale. è il primo documento del volgare veronese. è un testo latino risalente all'VIII secolo. è il primo documento del volgare italiano.

01. Nella frase del Placito di Capua kelle terre, [...] trenta anni le possette si ha un caso di. anteposizione contrastiva. dislocazione a sinistra. tema libero. dislocazione a destra.

02. Tra le più antiche testimonianze letterarie profane in volgare italiano si annoverano. il Ritmo bellunese e l'iscrizione nella basilica inferiore di S. Clemente. il Ritmo laurenziano e l'iscrizione della tomba di Giratto. il Ritmo laurenziano e il Ritmo cassinese. il Ritmo bellunese e la canzone Quando eu stava en le tu cadhene.

01. La veste linguistica originale di Pir meu cori alligrari di Stefano Protonotaro ci è stata conservata. dal "libro siciliano" composto da Gianmaria Barbieri. da un manoscritto copiato nell'Italia settentrionale. da un trattato cinquecentesco di Gianmaria Barbieri. da uno dei tre grandi canzonieri duecenteschi P, L e V.

02. I poeti siculo-toscani usarono. il siciliano letterario e il provenzale. una lingua di base toscana in cui convivono sicilianismi, provenzalismi ed elementi locali. una lingua di base fiorentina in cui convivono sicilianismi, provenzalismi ed elementi locali. il siciliano letterario.

03. Quale di queste caratteristiche non è tipica della prosa delle origini?. uso del discorso diretto. ricchezza lessicale. polisindeto. paratassi.

04. Lo stile di Guittone d'Arezzo. è sciatto e trascurato fino a divenire oscuro. si rifà alla tradizione siciliana del trobar clus. si rifà alla tradizione provenzale del trobar clus. è ispirato alla semplicità e alla cantabilità.

05. I poeti della Scuola poetica siciliana. imitarono la poesia trobadorica e usarono la lingua francese. imitarono la poesia trobadorica, ma scrissero in volgare siciliano. imitarono la poesia trobadorica e usarono la lingua d'oc. imitarono la poesia trobadorica, ma scrissero in toscano.

06. I poeti della Scuola siciliana scrissero. nel siciliano di Palermo, sede della corte di Federico II. in una lingua recante una patina grafico-linguistica già toscanizzata. in un siciliano illustre, privo di tratti dialettali locali. in un volgare genericamente meridionale.

07. Rispetto al vocalismo del fiorentino, il vocalismo del siciliano. è privo delle vocali medie. è privo delle vocali medio-basse. è privo delle vocali alte. è privo delle vocali medio-alte.

08. Quale di queste affermazioni è falsa?. Il sistema fonologico del siciliano ha cinque vocali toniche. In siciliano le vocali latine Ĕ (e breve) e Ŏ (o breve) non dittongano. In siciliano le vocali latine Ē (e lunga) e Ō (o lunga) evolvono rispettivamente in /ɛ/ e /ɔ/. Il sistema fonologico del siciliano ha tre vocali atone.

01. Nel sonetto cavalcantiano Chi è questa che vèn c'ogn'om la mira, la proclisi in la mira del v. 1 e l'enclisi in dical al v. 6 sono determinate. dalla risalita del clitico. dal rispetto della legge Gröber. dal rispetto della legge Tobler-Mussafia. dalla maggiore libertà sintattica della lingua duecentesca.

02. La definizione di "Dolce stil novo" viene formulata da Dante. nella Vita nova. nel Convivio. nel De vulgari eloquentia. Nel Purgatorio.

03. Quale di questi elementi caratterizza la lingua di Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieri?. l'abbondanza di provenzalismi. l'abbondanza di sicilianismi. il ricorso al linguaggio della filosofia e della medicina del tempo. il ricorso a numerosi latinismi.

04. La Vita nova di Dante. è un romanzo autobiografico in versi. è un trattato in prosa, contenente al suo interno testi poetici. è un canzoniere di rime amorose. è una raccolta di rime introdotte e seguite da parti in prosa.

05. Il vero protagonista della svolta stilnovistica fu. Guido Guinizzelli. Bonagiunta Orbicciani da Lucca. Dante Alighieri. Guido Cavalcanti.

Report abuse