option
Questions
ayuda
daypo
search.php

LINGUISTICA ITALIANA EXTRA PARTE 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LINGUISTICA ITALIANA EXTRA PARTE 3

Description:
Esercitazione personale

Creation Date: 2025/05/08

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Come mai Schlegel è considerato uno dei fondatori della linguistica scientifica: ha lavorato con prove e documenti scientifici per dimostrare le sue teorie. ha lavorato con prove e documenti scientifici e storici per dimostrare le sue teorie.

Scoprire la pubblicazione del Placito Capuano, sarebbe stato utile: a Muratori per trovare l’equivalente italiano del Giuramento di Strasburgo e sfatare il mito della lingua intermedia. a Muratori per trovare l’equivalente italiano del Giuramento di Strasburgo e sfatare il mito della lingua aulica.

Secondo Ascoli, quale fenomeno o processo avrebbe portato da sé la lingua in tutta la nazione: la globalizzazione. la scolarizzazione.

Secondo il cronista Nitardo il Giuramento di Strasburgo è scritto in: lingua romana. lingua russa.

Stralci di Dante e Cavalcanti erano presenti: nei memoriali bolognesi. nei memoriali toscani.

Tipi di potere: dominanza semantica, dominanza quantitativa e dominanza interazionale. dominanza semantica e interazionale.

Tra Giulio Cesare ed Elio Gabalo intercorre una distanza temporale: maggiore di quella tra noi e Ugo Foscolo. minore di quella tra noi e Ugo Foscolo.

Chi era un poeta dialettale primo novecentesco: Salustri. Bembo.

Domanda: le lingue e le culture delle minoranze linguistiche sul suo territorio. le lingue e le culture delle minoranze nazionali sul suo territorio.

Cosa s’intende con il “code switching”: i parlanti passano da una lingua all’altra in base alla situazione. i parlanti non passano da una lingua all’altra in base alla situazione.

Domanda: I parlanti devono alternarsi senza sovrapposizioni per garantire un flusso ordinato. i parlanti devono alternarsi con sovrapposizioni per garantire un flusso ordinato.

Domanda: per la somiglianza delle terminazioni tra parole neutre e maschili. per la somiglianza delle determinazioni tra parole neutre e femminili.

Domanda: i bracci per i candelabri e le braccia per le parti del corpo. le braccia soltanto per le parti del corpo.

Domanda: ha segnato una svolta scientifica fondamentale nel campo della linguistica. ha segnato una svolta culturale fondamentale nel campo della linguistica.

Domanda: pensare che i dialetti siano una degenerazione dell’italiano. pensare che i dialetti siano una degenerazione del latino.

Domanda: sta comunicando in un contesto familiare e amichevole. sta comunicando in un contesto amichevole.

L’importanza della datazione dei Promessi Sposi: evidenzia il divario tra le conoscenze scientifiche del tempo di Manzoni e quelle attuali. evidenzia il divario tra le conoscenze scientifiche del tempo di Leopardi e quelle attuali.

Domanda: un aspetto fondamentale nella storia linguistica italiana. un aspetto secondario nella storia linguistica italiana.

Domanda: gli interventi in vivo avvengono naturalmente all’interno della comunità linguistica, mentre quelli in vitro sono proposte esterne attuate da studiosi e governi. gli interventi in vitro avvengono naturalmente all’interno della comunità linguistica, mentre quelli in vivo sono proposte esterne attuate da studiosi e governi.

Qual’è lo scopo del turno: garantisce che ogni partecipante possa parlare senza sovrapposizioni. garantisce che ogni partecipante possa parlare con sovrapposizioni.

Domanda: il volgare toscano. il volgare romano.

Domanda: le influenze dialettali regionali, come quelle del Sud Italia e della Calabria. le influenze dialettali regionali, come quelle del Nord Italia e della Calabria.

Domanda: formale. informale.

Domanda: condurre un’analisi sociolinguistica della società e della lingua italiana. condurre un’analisi linguistica della lingua italiana.

Pronomi di solidarietà e cortesia: la simmetria o asimmetria delle relazioni tra i parlanti. l’asimmetria delle relazioni tra i parlanti.

Qual’è la differenza tra dialetti e lingua standard: i dialetti sono circoscritti a specifiche aree mentre la lingua standard è diffusa a livello nazionale. la lingua standard è circoscritta a specifica area mentre i dialetti sono diffusi a livello nazionale.

Quale potrebbe essere l’esito della G davanti: A,O,U. A,E,U.

Termine italiano che nell’ottocento è stato esportato in ungherese: cupola. portico.

“Noi” e “Voi” in italiano sono: un adattamento delle forme latine classiche “vestrum” e “nostrum”. un adattamento delle forme greche classiche “vestrum“ e “nostrum”.

Cosa ha di importante l’opera di Daniel Defoe sulla peste di Londra nel 1665: una prospettiva storica e letteraria sull’impatto delle epidemie. una prospettiva storica e culturale sull’impatto dell’epidemie.

Camilleri ha deciso di far usare il dialetto a Montalbano per: avvicinare il lettore al contesto culturale e geografico del protagonista. avvicinare il lettore al contesto culturale del protagonista.

Domanda: la varietà bassa. la varietà alta.

Castiglione: rifiuta la teoria bembiana e propone una parlata letteraria più vicina al contemporaneo. accetta la teoria bembiana e propone una parlata letteraria più vicina al contemporaneo.

Le sequenze di chiusura di una conversazione: sono essenziali per concludere correttamente l’interazione. non sono essenziali per concludere correttamente l’interazione.

Perché il De Vulgari Eloquentia di Dante non era considerato durante l’Umanesimo: perché è stato riscoperto solo nel cinquecento da Gian Giorgio Trissino. perché è stato riscoperto solo nel seicento da Gian Giorgio Trissino.

Domanda: linearità. ambiguità.

“Facchino” è un esempio di: degenerazione semantica. progresso semantico.

Domanda: alveodentali. velari.

Il De Breve Inquisitione: risale all’anno 715 d.C. ed è una verbalizzazione giudiziaria. risale all’anno 715 a.C. ed è una verbalizzazione giudiziaria.

Domanda: è uno dei primi esempi di scrittura in volgare italiano. è uno dei primi esempi di scrittura in volgare francese.

Domanda: per ragioni uditive e fonetiche. per ragioni semantiche.

Dopo che l’Italia perde il suo primato a chi passa in Europa: Francia e Inghilterra. Germania e Inghilterra.

Domanda: l’ironia per esprimere il contrario del significato letterale. la serietà per esprimere il contrario del significato letterale.

Domanda: l’influenza delle invasioni barbariche. l’influenza delle invasioni spagnole.

Domanda: pronome di cortesia. pronome di solidarietà.

Domanda: criticare l’adozione eccessiva di termini stranieri. criticare l’adozione moderata di termini stranieri.

Domanda: la modernizzazione delle grafie e l’eliminazione della patina latineggiante dai testi di Petrarca. la modernizzazione delle grafie e l’eliminazione della patina latineggiante dai testi di Dante.

Qual’è la funzione di riferimento della componente contesto e destinatario: la funzione referenziale e la funzione conativa. la funzione referenziale e la funzione fatica.

Domanda: deriva dal francese. deriva dallo spagnolo.

Nelle istituzioni scolastiche per adulti: lo sviluppo di programmi educativi che rispondono alle specifiche necessità delle comunità locali. lo sviluppo di programmi educativi che non rispondono alle specifiche necessità delle comunità locali.

Report abuse