option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Linguistica italiana Giola 4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Linguistica italiana Giola 4

Description:
capitolo 36-48

Creation Date: 2025/08/13

Category: Others

Number of questions: 48

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In quale di queste frasi il referente del pronome viene individuato mediante un rinvio cataforico?. Mi hanno colpito le sue parole. Non lo sopporto proprio, tuo fratello!. Guarda! È lui il ragazzo di cui ti parlavo!. È arrivata Maria, ma non sono riuscito a parlarle.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il pronome libero «egli» condivide alcune proprietà con i pronomi clitici. in genere il pronome libero viene impiegato quando indica un referente inatteso. nei pronomi liberi, si distingue tra forme al Nominativo, al Dativo e all’Accusativo. i pronomi liberi occupano le stesse posizioni sintattiche dei Sintagmi Nominali.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. i pronomi clitici sono sempre contigui al verbo. nei pronomi clitici non c’è il caso nominativo. abbiamo enclisi quando il pronome clitico è in posizione preverbale. i pronomi clitici non possono essere usati in isolamento.

Nell’espressione: «Chi hai visto»? «Lui», in che contesto è usato il pronome?. in caso di isolamento. in caso di contrasto. in caso di focalizzazione. all’interno di un SP.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il clitico dativo corrisponde a un Sintagma Preposizionale con funzione di Oggetto indiretto. Tutti i Sintagmi Preposizionali [a + SN] possono essere resi con i clitici dativi. I Sintagmi Preposizionali [a + SN] selezionati da verbi come «pensare» possono essere pronominalizzati col clitico locativo «ci/vi». I pronomi clitici dativi corrispondono a dei Sintagmi Preposizionali del tipo [a + SN].

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il clitico genitivo-partitivo «ne» presenta un valore equivalente a quello di un pronome personale. «Ne» può pronominalizzare Sintagmi Preposizionali con valore di genitivo. Il comportamento sintattico dell’avverbio di luogo «ci/vi» è analogo a quello di un pronome personale clitico. «Ne» può pronominalizzare Sintagmi Preposizionali con valore di dativo.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il clitico «lo» può sostituire un complemento predicativo. I clitici accusativi corrispondono a sintagmi nominali con la funzione di Oggetto diretto. Il clitico accusativo presenta tre forme: il maschile «lo», il femminile «la», il plurale «loro». I clitici accusativi possono corrispondere a proposizioni oggettive.

Nella frase «Ci si sta bene» abbiamo la sequenza di due clitici: il primo locativo, il secondo riflessivo. il primo dativo, il secondo impersonale. il primo dativo, il secondo riflessivo. il primo locativo, il secondo impersonale.

Quale di questi verbi riflessivi appartiene alla categoria degli «inaccusativi pronominali»?. correggersi. lavarsi. pulirsi. accorgersi.

Nella frase «La mamma ha chiesto a Marta di pettinarsi i capelli», il riflessivo si riferisce: al Soggetto della frase principale (o matrice). all’Oggetto diretto della frase principale (o matrice). al Soggetto non espresso della proposizione dipendente. all’Oggetto diretto della proposizione dipendente.

Nella frase «Mi ci ha accompagnato» abbiamo la sequenza di due clitici: il primo dativo, il secondo accusativo. il primo accusativo, il secondo dativo. il primo accusativo, il secondo locativo. il primo dativo, il secondo locativo.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. i pronomi riflessivi sono uguali ai corrispondenti pronomi personali. i pronomi riflessivi liberi hanno solo funzione di caso Obliquo. i pronomi riflessivi presentano una doppia serie di forme: libere e una clitiche. i clitici riflessivi hanno valore accusativo o dativo.

In quale delle seguenti frasi si trova un verbo inaccusativo pronominale?. Marina si elogia più di quanto dovrebbe. Quei due si detestano. Anna si è pentita dell’acquisto. Marco si è comprato una bicicletta nuova.

Nella frase «Filippo decise di interrompere il lavoro. *Lui era troppo stanco per continuare», l’uso del pronome «lui» è sbagliato ;. perché «lui» non può essere usato in posizione pre-verbale. perché «lui» non può avere funzione di Nominativo. perché il referente «lui» è stato introdotto nella frase precedente e non è inatteso. perché «lui» non può essere usato in isolamento.

In quale di queste frasi il pronome in corsivo è usato deitticamente?. Non la posso proprio accettare, questa situazione. A Mario non piace la cioccolata. Non gli piace nemmeno il gelato. Guarda dritto dall’altra parte della strada: sono loro i miei vicini di casa. Non penso che mi biasimerai, se dico questo.

In quale delle seguenti frasi compare un clitico con funzione di Accusativo?. Edimburgo? Ci sono stato l’estate scorsa. I bambini sono affamati. Puoi preparagli il pranzo, per favore?. È un maleducato: non ci ha nemmeno salutate. Che cosa ti hanno regalato per Natale?.

Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione nucleare?. Dopo essere arrivato, mi ha telefonato. È probabile che piova. Passami l’incartamento che ti riguarda. Si è addormentato perché era stanco.

La frase in cui tutti i costituenti sono dei sintagmi prende nome di: frase nucleare. frase complessa. frase matrice. frase semplice.

Quale di queste frase contiene un Complemento predicativo dell’Oggetto?. Piero sembra bravo. Piero è ingegnere. Silvia crede Tobia innocente. Piero sembra una brava persona.

Quale di queste affermazioni è falsa?. L’intera struttura frasale che contiene tra i suoi costituenti una proposizione è detta «frase complessa». Ogni singola frase che contiene una proposizione è detta «matrice». Una frase matrice che non è subordinata a un’altra frase è detta frase «semplice». Una frase che svolge all’interno di un’altra frase il ruolo che svolgerebbe un sintagma è detta «proposizione».

In quale delle seguenti frasi li verbo a ristrutturazione forma con l’infinito che regge un complesso verbale?. Non devi trattarla male. Intendo assolutamente comprarlo. Voglio assolutamente comprarlo. Lo voglio assolutamente comprare.

In quale delle seguenti frasi complesse, il controllore della proposizione infinitiva è il Soggetto della frase matrice?. Paolo pensa di uscire con Marta. A Paolo piace molto uscire con Marta. Mi occorre del tempo per terminare il lavoro. Paolo ha invitato Marta a uscire con lui.

Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione con un congiuntivo volitivo?. Mi rallegra che tu stia bene. Preferisco che tu esca. Suppongo che a quest’ora sia già arrivato. Credo che tu abbia ragione.

Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione dell’anteposizione contrastiva?. È a Marco che hanno dato il premio. A Marco, gli hanno dato il premio. A Marco, hanno dato in premio, non a Mario. Hanno dato un premio a Marco.

Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione extranucleare temporale?. Andando al lavoro, mi sono fermato a comprare il pane. Ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato. Paolo è stato richiamato perché è arrivato tardi. Qualunque cosa tu dica, non mi interessa.

Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione extranucleare consecutiva?. Qualunque cosa tu dica, non mi interessa. Andando al lavoro, mi sono fermato a comprare il pane. Ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato. Paolo è stato richiamato perché è arrivato tardi.

Quale delle seguenti frasi complesse contiene una frase interrogativa indiretta?. Non so se sia partito. È evidente che non dici la verità. L’ho costretto a dirmi la verità. Voglio che tu mi dica la verità.

Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione relativa descrittiva (o appositiva)?. Luigi, che ho salutato prima, è il capitano della squadra. Il ragazzo che ho salutato prima è il capitano della squadra. Non conosco la località dove andremo in vacanza. Non conosco il ragazzo che ti ha salutato.

Quale dei seguenti periodi ipotetici è di tipo controfattuale?. Se hai fame, c’è un bar aperto dietro l’angolo. Se Mauro venisse entro le nove, lo accompagnerei al treno. Se Mauro fosse venuto entro le nove, lo avrei accompagnato al treno. Se Mauro viene entro le nove, lo accompagno al treno.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Nel caso della dislocazione dell’Oggetto indiretto, la ripresa del clitico è obbligatoria. Nella costruzione del tema sospeso, la ripresa del clitico è obbligatoria. Nella dislocazione a destra, gli elementi dislocati possono essere considerati dei «ripensamenti». I costituenti dislocati a sinistra introducono il tema della comunicazione.

Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione nucleare oggettiva?. Aspira a raggiungere una posizione di rilievo. Non è conveniente comprare casa adesso. Detesto che tu dica queste cose. Non mi piace che tu ti comporti così.

Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione della dislocazione a sinistra?. Marco, gli ho dato il libro. Ne ho comprata molta, di pasta. È a Marco che ho dato il libro. La spesa, di solito la fa mio marito.

Quale di queste affermazione è falsa?. I dimostrativi «questo» e «quello» richiedono un’interpretazione deittica soltanto spaziale. Il toscano possiede anche degli avverbi di luogo orientati sull’ascoltatore. Il toscano il sistema dei dimostrativi è ternario. Il italiano il sistema dei dimostrativi è binario.

Quale dei seguenti elementi rientrano nella deissi personale?. qui. ieri. amiamo. questo.

Quale tra le seguenti espressioni è «contestualmente» deittica?. allora. domani. io. subito.

Quale di queste affermazioni è falsa?. Nell’italiano dell’uso medio il raddoppiamento fonosintattico è limitato ad alcune aree del centro Italia (specialmente Firenze e la Toscana). Nell’italiano dell’uso medio si tende alla neutralizzazione dell’opposizione tra le vocali medio basse e medio-alte. Nell’italiano dell’uso medio si tende alla neutralizzazione dell’opposizione tra /s/ e /z/ in contesto intervocalico. Nell’italiano dell’uso medio è molto abbondante il ricorso alle varianti eufoniche del tipo «ed» o «ad».

Nell’italiano standard, il fenomeno del raddoppiamento fonosintattico: è presente solo al Nord Italia. è limitato a poche forme nel fiorentino e in Toscana. è del tutto assente. è comune.

Nell’italiano standard, le funzioni del pronome clitico dativo maschile «gli»: sono rimaste invariate. sono aumentate. non sono attestate altre funzioni. sono diminuite.

Come si definisce una varietà di lingua soggetta a codificazione normativa e che vale come modello di riferimento per la correttezza?. lingua grammaticale. lingua dell'uso medio. lingua substandard. lingua standard.

Quale dei seguenti tratti non è caratteristico dell’italiano dell’uso medio?. Scomparsa dei deittici «codesto, costì, costà». Uso di «questo, quello» con referenza generica. Declino della regola del «dittongo mobile». Declino delle forme aferetiche «‘sto, ‘sta».

Dei seguenti costrutti, quale non è usato nell’italiano dell’uso medio con valore impersonale?. l’uso del verbo alla III plurale. l’uso dell’indefinito «qualcuno» con funzione pronominale. l’uso del verbo alla II singolare. l’uso dell’indefinito «uno» con funzione pronominale.

Quale di queste forme non è usata frequentemente nell’italiano dell’uso medio?. «Che cosa hai fatto?». «Cosa hai fatto?». «Che hai fatto?». «Che accidenti hai fatto?».

Nell’italiano standard, l’uso di frasi marcate: è abbondante. è solo dell'uso meridionale. è presente solo nello scritto e non nel parlato. è del tutto assente.

A quale categoria appartiene il calco «non c’è di che»?. calchi di composizione. calchi sintagmatici. calchi fraseologici. calchi di derivazione.

Quale dei seguenti calchi è un calco strutturale?. banconota. pacchetto. realizzare. bambola.

A che tipo di prestito corrisponde la parola «brindisi»?. prestiti adattati morfologicamente. prestiti adattati fonologicamente. prestiti non adattati. non è un prestito.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. il prestito è la riproduzione di un elemento linguistico alloglotto nel duplice aspetto del significato e del significante. il cambiamento semantico è la creazione di una parola nuova attraverso i processi morfologici della lingua. il calco linguistico è la riproduzione di un elemento linguistico alloglotto nel solo aspetto del significato. Il lessico contemporaneo conta un numero piuttosto elevato di parole prefissate.

Quale di questi prestiti è adattato sia fonologicamente che morfologicamente?. brindisi. smog. guerra. sciuscià.

Report abuse