option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Linguistica lez. 24-36

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Linguistica lez. 24-36

Description:
parte 4

Creation Date: 2025/01/16

Category: Others

Number of questions: 55

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

A quale categoria appartengono le parole lavamano, piedipiatti, dopoguerra. parole composte con testa a destra. parole composte con testa a destra e a sinistra. parole composte con testa a sinistra. parole composte senza testa.

Nella formazione dei composti, l'italiano, generalmente,. presenta l'ordine TESTA-MODIFICATORE, come il latino. presenta l'ordine MODIFICATORE-TESTA, diversamente dal latino. presenta l'ordine MODIFICATORE-TESTA, come il latino. presenta l'ordine TESTA-MODIFICATORE, diversamente dal latino.

Indicare quale fra le seguenti parole composte non ha la testa a sinistra. lavamano. pescecane. termosifone. paralume.

. La parola democrazia è una parola. derivata per prefissazione. derivata per suffissazione. derivata per parasintesi. composta con temi lessicali.

. Indicate quale è una parola derivata. altopiano. banconota. pescecane. innervosire.

Camposanto e senzatetto sono. il primo, un composto con la testa a destra, il secondo un composto con la testa a sinistra. due composti, entrambi con la testa a destra. due composti, entrambi con la testa a sinistra. il primo, un composto con la testa a sinistra, il secondo un composto con la testa a destra.

In genere, nei plurali dei composti endocentrici (banconota, capostazione, ecc.). non c'è flessione. la testa si flette al plurale, solo se si trova in prima posizione. la testa si flette al plurale, solo se si trova in seconda posizione. la testa si flette al plurale, sia che si trovi in prima posizione sia che si trovi in seconda posizione.

Quale fra le seguenti è una parola composta con testa a destra?. controappello. lavamano. centrotavola. parapioggia.

Riconoscete la corretta suddivisione in sintagmi della frase Maria ha acquistato la lampada di cucina ad un mercatino d’antiquariato. Maria | ha acquistato | la lampada di cucina | ad un mercatino | d’antiquariato. Maria | ha acquistato | la lampada | di cucina | ad un mercatino | d’antiquariato. Maria | ha acquistato | la lampada di cucina | ad un mercatino d’antiquariato. Maria | ha acquistato | la lampada | di cucina | ad un mercatino d’antiquariato.

Possono essere testa di un sintagma. solo le categorie funzionali: articoli, pronomi e congiunzioni. solo le categorie lessicali: nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi. sia le categorie lessicali sia quelle funzionali: Nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi, articoli, pronomi e congiunzioni. solo le categorie lessicali: articoli, pronomi e congiunzioni.

Riconoscete qual è la corretta suddivisione in sintagmi della frase Il figlio di mio fratello si è fidanzato con la figlia di Maria. Il figlio | di mio fratello | si è fidanzato | con la figlia di Maria. Il figlio | di mio fratello | si è fidanzato | con la figlia | di Maria. Il figlio di mio fratello | si è fidanzato | con la figlia di Maria. Il figlio di mio fratello | si è fidanzato | con la figlia | di Maria.

04. Indicate la corretta distinzione in sintagmi della frase La casa di tuo fratello è riscaldata da pannelli solari. La casa | di tuo fratello | è | riscaldata | da pannelli solari. La casa di tuo fratello | è | riscaldata | da pannelli solari. La casa | di tuo fratello | è riscaldata | da pannelli solari. La casa di tuo fratello | è riscaldata | da pannelli solari.

Riconoscete qual è la corretta suddivisione in sintagmi della frase Ho fatto un viaggio nei dintorni di Malaga con l'auto di mio fratello. Ho fatto | un viaggio | nei dintorni di Malaga | con l'auto | di mio fratello. Ho fatto | un viaggio | nei dintorni | di Malaga | con l'auto di mio fratello. Ho fatto | un viaggio | nei dintorni di Malaga | con l'auto di mio fratello. Ho fatto | un viaggio | nei dintorni | di Malaga | con l'auto | di mio fratello.

06. Nella frase Luca è arrivato con la sua bella macchina nuova il sintagma con la sua bella macchina nuova è. un sintagma preposizionale con testa e specificatori. un sintagma nominale con complementi (con la sua bella) e specificatori (nuova) disposti intorno alla testa (macchina). un sintagma nominale con specificatori (con la sua bella) e complementi (nuova) disposti intorno alla testa (macchina). un sintagma preposizionale con testa e complementi.

07. Indicate la corretta divisione in sintagmi della frase La vicina di mia madre ha acquistato la casa della propria infanzia con i soldi dell'eredità. La vicina di mia madre | ha acquistato | la casa | della propria infanzia con i soldi dell'eredità. La vicina | di mia madre | ha acquistato | la casa | della propria infanzia | con i soldi dell'eredità. La vicina di mia madre | ha acquistato | la casa della propria infanzia | con i soldi dell'eredità. La vicina di mia madre | ha acquistato la casa | della propria infanzia | con i soldi dell'eredità.

test per decidere se una sequenza di parole costituisce un sintagma sono. tre: spostamento, enunciabilità in isolamento, coordinabilità. quattro: pronominalizzazione, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità. quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità. quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, compattezza semantica.

Riconoscete la corretta suddivisione in sintagmi della frase Con i soldi della pensione mia nonna ha comprato un anello d’oro. Con i soldi | della pensione | mia nonna | ha comprato | un anello d’oro. Con i soldi | della pensione | mia nonna | ha comprato | un anello | d’oro. Con i soldi della pensione | mia nonna | ha comprato | un anello d’oro. Con i soldi della pensione | mia nonna | ha comprato | un anello | d’oro.

11. Riconoscete la corretta suddivisione in sintagmi della frase La scrivania di Carlo è completamente occupata da libri ed appunti. La scrivania di Carlo | è completamente occupata | da libri ed appunti. La scrivania di Carlo | è completamente occupata da libri ed appunti. La scrivania | di Carlo | è completamente occupata da libri ed appunti. La scrivania | di Carlo | è completamente occupata | da libri ed appunti.

01. Nella frase Il barattolo della cioccolata è caduto in terra il Soggetto ha il ruolo tematico (semantico) di. OGGETTO. AGENTE. TERMINE. ESPERIENTE.

02. Indicate in quale di queste frasi il Soggetto ha il ruolo di OGGETTO. Alicia riceve un buono sconto. I bambini cadono spesso. I nonni regalano una bambola a Alicia. Alicia guarda i cartoni animati.

03. In quale di queste frasi, il Verbo è monovalente?. Tu lavorerai con me. Paolo mangia una mela. Dorme. Domani pioverà.

Nella frase La vicina di mia madre ha acquistato la casa della propria infanzia con i soldi dell'eredità il verbo acquistare è. bivalente. zerovalente. trivalente. monovalente.

Indicate se nella frase Il sole bacia i belli il verbo bacia è. trivalente. bivalente. zerovalente. monovalente.

06. Indicate quale affermazione è giusta. L'Oggetto diretto non ha mai il ruolo tematico di AGENTE. L'Oggetto diretto riveste sempre il ruolo tematico di TERMINE. L'Oggetto diretto riveste sempre il ruolo tematico di OGGETTO. L'Oggetto diretto è un argomento esterno del verbo.

07. Indicate in quale di queste frasi il Soggetto ha il ruolo di ESPERIENTE. Alicia ha visto un bel cartone animato. I nonni regalano una bambola a Alicia. Alicia riceve un buono sconto. I bambini cadono spesso.

Nei ruoli tematici, l'attante coinvolto dall'evento verbale che non controlla l'azione si chiama. TERMINE o FINE. OGGETTO o TEMA. ESPERIENTE. AGENTE.

In quale delle seguenti frasi il tema funge da Oggetto diretto?. La scrivania è stata comprata ad un'asta. La scrivania l'ho comprata ad un'asta. È una bella scrivania. Ho comprato la scrivania ad un'asta.

Quali sono gli elementi nucleari della frase Il barattolo della cioccolata è caduto in terra?. Il barattolo, della cioccolata, è caduto, in terra. Il barattolo della cioccolata, è caduto. Il barattolo, è caduto. Il barattolo, è caduto, in terra.

03. Individuate l'elemento extranucleare della seguente frase Giovanni ha scritto una lunga lettera al suo amico lontano. Giovanni. suo, amico. al suo amico lontano. una lunga lettera.

Individuate gli elementi nucleari della frase Il compito di Gianni è parso pienamente sufficiente agli esaminatori. Il compito, è parso, agli esaminatori. Il compito, è parso sufficiente, agli esaminatori. Il compito, è parso sufficiente. Il compito di Gianni, è parso pienamente sufficiente.

Nella frase La settimana scorsa il ragazzo col berretto ha rotto un vetro con una pallonata, quale dei seguenti sintagmi è nucleare?. la settimana scorsa. con una pallonata. col berretto rosso. un vetro.

Il rema di una frase. è il punto di partenza della comunicazione e costituisce, dal punto di vista dell'emittente, il dato già noto all'interlocutore. è l'argomento principale della frase. è l'elemento nuovo che si vuol far conoscere all'interlocutore. è il punto di partenza della comunicazione e costituisce, dal punto di vista dell'emittente, l'elemento nuovo che si vuol far conoscere all'interlocutore.

Individuate gli elementi nucleari della frase: La nuova casa di Paolo mi è piaciuta molto fin dalla prima volta. La nuova casa di Paolo, mi è piaciuta molto. La nuova casa di Paolo, mi è piaciuta, fin da subito. di Paolo, molto, da subito. La nuova casa, mi è piaciuta molto.

Individuate il tema nella frase seguente: Agli esaminatori il compito di Gianni è parso pienamente sufficiente. Agli esaminatori. il compito è parso. il compito. Agli esaminatori il compito è parso.

09. Il tema della presentazione. è sempre costituito dal Soggetto. è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto diretto. è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto indiretto. è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto indiretto e diretto.

01. Quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell'Oggetto diretto?. ha il caso accusativo nella serie dei pronomi clitici. si accorda con il verbo in genere e numero. non ha mai il ruolo semantico di AGENTE. diventa soggetto nella costruzione passiva.

Il Soggetto. non è un argomento del Verbo e, dunque, non fa parte del Sintagma Verbale. è un argomento interno della frase semplice. è un argomento del Verbo che non fa parte del Sintagma Verbale. è un argomento del Verbo che fa parte del Sintagma Verbale.

01. Gli ausiliari del passivo sono. essere, andare, venire. essere, andare, venire, parere. essere, avere, venire. essere, avere, andare.

02. In quale delle seguenti frasi si trova un si passivo?. Ogni giorno, si mangiano una stecca di cioccolata. Si pulisce continuamente gli occhiali. Alla sera, si incontra spesso uno strano tipo che passeggia solitario. In quell'ambulatorio, ogni giorno si assistono moltissimi malati.

01. In quale delle seguenti frasi si trova un si riflessivo?. Lo si dice spesso. Si lava spesso. Si è portato a casa il lavoro. Si sono scambiati gli auguri.

02. Quale di questi modi non può essere usato per esprimere un Soggetto indefinito?. I persona plurale. II persona singolare. II persona plurale. III persona plurale.

03. In quale delle seguenti frasi si trova un si reciproco?. Lo si dice spesso. Si sono scambiati gli auguri. Si lava spesso. Si è portato a casa il lavoro.

04. In quale delle seguenti frasi si trova un si impersonale?. Lo si dice spesso. Si è portato a casa il lavoro. Si lava spesso. Si sono scambiati gli auguri.

05. In quale delle seguenti frasi si ha valore riflessivo reciproco?. Si apparecchia la tavola per le otto. Nella mia fabbrica si produce marmellata. Si deve dire la verità. Si sono salutati a malapena.

06. Individuate il valore di ci nella frase C'è troppa neve sui monti. esistenziale-locativo. locativo. esistenziale. presentativo.

07. In quale delle seguenti frasi si trova un ci locativo (o esistenziale-locativo)?. Fuori dal cancello ci sono i tuoi amici. C'è Giovanni al telefono. Ci vogliono nervi saldi. Mi dispiace, la mamma non c'è.

08. In quale di queste frasi compare un si impersonale?. Simone si fida troppo degli amici. Si sta come d’autunno sull’albero le foglie. Si è scritto un appunto sulla mano. Mario ha deciso di chiudersi in casa.

01. Nella frase La mamma ha chiesto a Marta di pettinarsi i capelli, il riflessivo si riferisce. all'Oggetto diretto della proposizione dipendente. al Soggetto della frase principale. all'Oggetto diretto della frase principale. al Soggetto non espresso della proposizione dipendente.

01. L'alternanza vieni : venite è un caso di. allotropia desinenziale. allotropia tematica. allomorfia tematica. alternanza fra dittongo e monottongo.

02. L'alternanza visto : veduto è un caso di. apofonia. allotropia tematica. allomorfia tematica. allotropia desinenziale.

03. L'alternanza verrò : venga è un caso di. allomorfia tematica. allotropia tematica. allotropia desinenziale. è dovuta alla differente posizione dell'accento essendo la prima forma rizoatona, la seconda rizotonica.

04. L'alternanza temei : temetti è un caso di. allotropia desinenziale. allomorfia tematica. apofonia. allotropia tematica.

05. Quale delle seguenti forme è rizoatona?. credete. credo. credono. credi.

06. Nei passati remoti forti (per es. chiedere), la base tematica del passato remoto (BTp) viene usata. nella I e nella III singolare, e nella III plurale. nella I-II plurale. nella II singolare e nella I-II plurale. nella I-III singolare e nella III plurale.

Quale dei seguenti verbi presenta allomorfia tematica al presente indicativo?. temere. credere. andare. finire.

Report abuse