Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONLINGUITALIANA 6

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LINGUITALIANA 6

Description:
secondo anno

Author:
AVATAR

Creation Date:
12/09/2022

Category:
University

Number of questions: 23
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Qual è il tratto distintivo fra [n] e [ɲ] il luogo d'articolazione: una è una nasale labiale, l'altra è una nasale dentale il luogo d'articolazione: la prima è una nasale dentale, la seconda una nasale palatale il modo d'articolazione: una è una nasale labiale e una è dentale l'assenza o presenza di sonorità: la prima è una nasale sorda, la seconda è una nasale sonora.
La lingua del Fermo e Lucia è caratterizzata da un fondo di fiorentino contemporaneo e da vari elementi lombardi e francesi da un fondo di lombardo e da vari elementi toscani e francesi da un fondo di toscano letterario e da vari elementi lombardi e francesi da un fondo di italiano parlato e da vari elementi lombardi e francesi.
Nella formazione dei composti, l'italiano, generalmente, presenta l'ordine TESTA-MODIFICATORE, come il latino presenta l'ordine MODIFICATORE-TESTA, diversamente dal latino presenta l'ordine MODIFICATORE-TESTA, come il latino presenta l'ordine TESTA-MODIFICATORE, diversamente dal latino.
La corrispondenza biunivoca tra foni e grafemi si ha sia nel sistema grafematico italiano, sia nell'Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) né nel sistema grafematico italiano, né nell'Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) nell'Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) nel sistema grafematico italiano.
Quale dei verbi in corsivo delle seguenti frasi esprime un aspetto imperfettivo progressivo? Quando lavorava in Belgio, Marco rientrava in Italia solo a Natale Gli antichi sovrani si circondavano di poeti e di artisti Durante il concerto, il pubblico rumoreggiava Mentre si radeva, Paolo udì un rumore provenire dalla strada.
Il suono iniziale della parola cane è una affricata dentale sorda e si trascrive secondo il sistema IPA con il segno [c] una occlusiva dentale sorda e si trascrive secondo il sistema IPA con il segno [c] una occlusiva velare sorda e si trascrive secondo il sistema IPA con il segno [k] una fricativa dentale sonora e si trascrive secondo il sistema IPA con il segno [k].
L'uso del volgare da parte di Galileo dipende, tra l'altro, dalla volontà di dare valore letterario alle sue opere scientifiche di staccarsi polemicamente dalla tradizione degli accademici di esprimersi in latino di competere con gli altri scienziati europei che avevano abbandonato il latino di rivolgersi ai membri dell'aristocrazia fiorentina.
Individuate gli elementi nucleari della frase Il compito di Gianni è parso pienamente sufficiente agli esaminatori Il compito, è parso, agli esaminatori Il compito, è parso sufficiente, agli esaminatori Il compito, è parso sufficiente Il compito di Gianni, è parso pienamente sufficiente.
La variazione diafasica diversamente dalla variazione diastratica, non è legata univocamente al parlante come la variazione diastratica, non è legata univocamente al parlante come la variazione diastratica, è legata univocamente al parlante diversamente dalla variazione diastratica, è legata univocamente al parlante.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Le preposizioni monosillabiche sono costituite da una sola sillaba e sono prive di accento Le preposizioni polisillabiche constano di due o più sillabe e sono portatrici di accento Le preposizioni polisillabiche possono unirsi all'articolo definito, formando le preposizioni articolate Il complemento della preposizione è costituito in genere da un Sintagma Nominale.
Indicate in quale dei seguenti Sintagmi Nominali compare un genitivo soggettivo La descrizione del paesaggio La descrizione di Mario fatta da Anna La scrittura di Ungaretti La lettura di Ungaretti da parte di Mario.
Qual è la differenza fra consonanti sorde e sonore? Nelle consonanti sonore le corde vocali aperte vibrano al passaggio dell’aria, nelle sonore le corde vocali non vibrano perché sono chiuse Nelle consonanti sorde le corde vocali chiuse vibrano al passaggio dell’aria, nelle sonore le corde vocali non vibrano perché sono aperte Nelle consonanti sonore l’apertura della bocca è più ampia Nelle consonanti sonore le corde vocali chiuse vibrano al passaggio dell’aria, nelle sorde le corde vocali non vibrano perché sono aperte.
Il polifilesco è un volgare saturo di latinismi un volgare meridionale infarcito di latino un ibrido di termini latini e dialettali un latino infarcito di elementi lessicali volgari, spesso dialettali.
Il parlato-scritto è l'elocuzione molto aulica di un parlante la lingua di un testo orale poi trascritto la lettura di un testo scritto la lingua di un testo scritto riprodotto oralmente.
In italiano, pero e cero non formano una coppia minima: /p/ e /ʧ/ sono dunque due allofoni formano una coppia minima: /p/ e /c/ sono dunque due grafemi distinti formano una coppia minima: /p/ e / ʧ / sono dunque due fonemi distinti formano una coppia minima: /p/ e /c/ sono dunque due fonemi distinti.
Individuate fra i seguenti gruppi di fenomeni fonetici o forme quali non appartengono interamente al fiorentino argenteo la prima persona dell'imperfetto in -o; le forme indeclinate mie, tuo, suo per il maschile e il femminile; la forma mila in luogo di milia; la velarizzazione di l preconsonantica la riduzione dei dittonghi dopo consonante + r; la prima persona dell'imperfetto in -a; la declinazione per numero e genere della forma in precedenza indeclinabile gliele; le forme dea e stea in luogo di dia e stia la riduzione dei dittonghi dopo consonante + r, il numerale dieci in luogo di diece; le forme dia e stia; la forma mila in luogo di milia l'articolo el, la declinazione per numero e genere della forma in precedenza indeclinabile gliele; le forme dia e stia; la forma sei in luogo dell'antico sè.
Quale dei seguenti tratti morfosintattici appartiene all'italiano popolare? L'abbandono del clitico locativo vi in favore di ci Utilizzo del clitico gli in luogo di le Errori di ortografia Utilizzo del clitico ci col valore di 'a lui', 'a lei'.
La parola prosciugamenti è formata da quattro morfemi: prosciug-a-ment-i da due morfemi: prosciuga-menti da cinque morfemi: pro-sciug-a-ment-i da tre morfemi: prosciuga-ment-i.
Quale dei seguenti elementi non è costitutivo delle manifestazioni orali della lingua? condivisione ed eventuale ellissi di dati extralinguistici già noti a emittente e destinatario condivisione da parte dell'emittente e del destinatario della stessa situazione spazio-temporale utilizzo di tratti sovrasegmentali (prosodici e intonativi) e paralinguistici (prossemici) condivisione del codice linguistico e delle stesse abitudini grafiche da parte dell'emittente e del destinatario.
Indicare la corretta trascrizione fonetica di aiuto /aˈiuto/ /aˈjuto/ /ˈajuto/ /aˈjutɔ/.
Quale di queste idee non rientra tra quelle avanzate da Melchiorre Cesarotti nel Saggio sulla filosofia delle lingue? l'idea di redigere un Nuovo vocabolario italiano privo di arcaismi l'idea di redigere un Nuovo vocabolario italiano privo di termini regionali l'idea di istituire un Consiglio Nazionale della lingua al posto della Crusca l'idea di redigere un Nuovo vocabolario italiano ricco di termini delle arti e delle scienze.
Individuate l'elemento extranucleare della seguente frase Giovanni ha scritto una lunga lettera al suo amico lontano Giovanni suo, amico al suo amico lontano una lunga lettera.
Quale di questi tratti linguistici non può essere considerato un tratto distintivo dell'italiano popolare? periodo ipotetico con doppio condizionale errori di ortografia uso di lui con funzione di soggetto uso di malapropismi.
Report abuse Consent Terms of use