Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONLINGUITALIANA 8

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LINGUITALIANA 8

Description:
secondo anno

Author:
AVATAR

Creation Date:
13/09/2022

Category:
University

Number of questions: 23
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Nella formazione dei composti, l'italiano, generalmente, presenta l'ordine TESTA-MODIFICATORE, come il latino presenta l'ordine MODIFICATORE-TESTA, diversamente dal latino presenta l'ordine MODIFICATORE-TESTA, come il latino presenta l'ordine TESTA-MODIFICATORE, diversamente dal latino.
Indicate quale delle seguenti definizioni pertiene all'asse di variazione diafasico variazione della lingua in relazione allo spazio variazione della lingua a seconda dell'appartenenza sociale dei parlanti variazione della lingua lungo l'asse del tempo variazione della lingua a seconda della situazione comunicativa, dalla funzione del messaggio e dal contesto.
Lionardo Salviati trasformò la teoria di Bembo ampliando il canone anche ad autori minori del Trecento prendendo in considerazione anche la lingua del Duecento prendendo a modello la lingua di Dante prendendo in considerazione anche il fiorentino vivo.
Qual è la differenza fra consonanti sorde e sonore? Nelle consonanti sonore le corde vocali aperte vibrano al passaggio dell’aria, nelle sonore le corde vocali non vibrano perché sono chiuse Nelle consonanti sorde le corde vocali chiuse vibrano al passaggio dell’aria, nelle sonore le corde vocali non vibrano perché sono aperte Nelle consonanti sonore l’apertura della bocca è più ampia Nelle consonanti sonore le corde vocali chiuse vibrano al passaggio dell’aria, nelle sorde le corde vocali non vibrano perché sono aperte.
La lingua usata nel Proemio del Decameron e nella cornice introduttiva alle giornate è caratterizzata dall'impiego di periodi lunghi, ricchi di subordinate all'uso abbondante di ordini sintattici marcati: dislocazioni a sinistra e a destra, tema libero ecc. dall'impiego di forme tipiche delle varietà basse di fiorentino dall'uso abbondante del che polivalente.
In quale di queste frasi è usato un articolo partitivo? La qualità delle arance è scadente Non mi fido delle arance: si digeriscono male! Il succo delle arance è ricco di vitamina C Vorrei delle arance tarocco.
L'alternanza visto : veduto è un caso di apofonia allotropia tematica allomorfia tematica allotropia desinenziale.
Davanti a sci si usa l'articolo lo perché sci comincia con un nesso di due consonanti sci comincia con s 'impura' sci comincia con /s/ sci comincia con una consonante intensa.
Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione della dislocazione a destra? Marco, gli ho dato il libro Ne ho comprata molta, di pasta. La spesa, di solito la fa mio marito. È a Marco che ho dato il libro.
Il raddoppiamento fonosintattico è un fenomeno di rafforzamento metatesi coalescenza (o fusione) indebolimento (o lenizione).
La lingua del romanzo I Malavoglia è un italiano ricco di termini dialettali siciliani, e caratterizzato da vari tratti tipici del parlato è un italiano caratterizzato da vari tratti tipici del parlato è un siciliano caratterizzato da vari tratti tipici del parlato è un italiano di tipo fiorentino, caratterizzato da vari tratti tipici del parlato.
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi della popolazione che parlano una lingua non evoluta gruppi minoritari della popolazione che parlano dialetto rispetto alla lingua standard gruppi della popolazione che parlano una lingua minoritaria gruppi della popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza.
In italiano, pero e cero non formano una coppia minima: /p/ e /ʧ/ sono dunque due allofoni formano una coppia minima: /p/ e /c/ sono dunque due grafemi distinti formano una coppia minima: /p/ e / ʧ / sono dunque due fonemi distinti formano una coppia minima: /p/ e /c/ sono dunque due fonemi distinti.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La cancellazione è l'eliminazione di uno o più segmenti vocalici o consonantici L'inserzione è l'aggiunta di una vocale o di una consonante La lenizione è l'aumento del grado di forza articolatoria di un segmento vocalico o consonantico La metatesi è l'alterazione dell'ordine originario di due segmenti.
Quale di queste affermazioni è falsa? La poesia classicista barocca riafferma l'autorità del modello petrarchesco La parola d'ordine della poesia barocca è la 'meraviglia' Il più importante esponente del classicismo seicentesco è Giambattista Marino Nella poesia barocca, un importante serbatoio di parole nuove è rappresentato dal lessico scientifico.
Quali fra queste caratteristiche non appartiene al linguaggio tecnico scientifico novecentesco? La tendenza a coniare parole nuove da basi greche e latine L'impiego di parole straniere L'uso di sigle Lo scarso uso di prefissoidi e suffissoidi.
La corrispondenza biunivoca tra foni e grafemi si ha sia nel sistema grafematico italiano, sia nell'Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) né nel sistema grafematico italiano, né nell'Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) nell'Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) nel sistema grafematico italiano.
Indicare la corretta trascrizione fonetica di sedia /ˈsedia/ /ˈsɛdja/ /ˈsedja/ /ˈsɛdia/.
Quale di queste idee non rientra tra quelle avanzate da Melchiorre Cesarotti nel Saggio sulla filosofia delle lingue? l'idea di redigere un Nuovo vocabolario italiano privo di arcaismi l'idea di redigere un Nuovo vocabolario italiano privo di termini regionali l'idea di istituire un Consiglio Nazionale della lingua al posto della Crusca l'idea di redigere un Nuovo vocabolario italiano ricco di termini delle arti e delle scienze.
La revisione che porta dall'edizione Ventisettana dei Promessi sposi alla Quarantana comporta sistematicamente la sostituzione di forme genericamente toscane con espressioni tipicamente fiorentine di forme arcaiche e letterarie con cultismi di forme del fiorentino popolare con espressioni del fiorentino dell'uso colto di forme arcaiche e letterarie con espressioni dell'uso vivo.
Quale dei seguenti tratti fonetici non appartiene all'italiano dell'uso medio? neutralizzazione dell'opposizione /s/ e /z/ in posizione intervocalica uso sempre maggiore delle varianti eufoniche ed e ad neutralizzazione dell'opposizione fra vocali medio-basse e vocali medio-alte assenza della prostesi di i- davanti a parola iniziante con s + consonante.
Quale tra le seguenti frasi contiene un elemento deittico? È partito il 14 marzo Partirà il 14 marzo Partirà domani È partito domenica 14 marzo.
Individuate il tema nella frase seguente: Agli esaminatori il compito di Gianni è parso pienamente sufficiente Agli esaminatori il compito è parso il compito Agli esaminatori il compito è parso.
Report abuse Consent Terms of use