LM-39 10di11 LETTERATURA ITALIANA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LM-39 10di11 LETTERATURA ITALIANA Description: LM-39 10di11 LETTERATURA ITALIANA |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Oriana Fallaci nasce nel: 1920. 1929. 1933. 1930. Il padre di Oriana era: Fascista. Antifascista. Giornalista. Leader della Resistenza greca. L'Europeo era: Un quotidiano. Un settimanale. Un mensile. Un quindicinale. Alexandros Panagulis era: Il leader della Resistenza greca. Un fotografo di guerra. Un dittatore. Un nome di fantasia. I romanzi di Oriana Fallaci sono pubblicati da: Einaudi. Feltrinelli. Laterza. Rizzoli. La forza della Ragione e un libro: Di denuncia verso il declino culturale dell'Occidente. Contro la guerra in Vietnam. Contro l'aborto. Di storia della filosofia. Lettera a un bambino mai nato e: Un monologo di una donna al figlio che porta in grembo. Un monologo di una donna al padre del figlio che porta in grembo. Una lettera di una donna al marito. Un romanzo non autobiografico. Un uomo e dedicato a: Bruno Fallaci. Arrigo Benedetti. Martin Luther King. Alexandros Panagulis. Il primo grande successo della scrittrice toscana e: Un uomo. La rabbia e l'orgoglio. Lettera a un bambino mai nato. La forza della ragione. Oriana intervista il leader della rivoluzione iraniana: Senza chador. Con il chador. Con gli occhiali da sole. Telefonicamente. Umberto Saba nasce a: Gorizia. Udine. Trento. Trieste. La posizione di Saba allo scoppio della Prima guerra mondiale e: Neutrale. Interventista. Contraria. Ignota. Alla nascita di Saba, Trieste era: Italiana. Parte dell'impero Austro-ungarico. Parte dell'Impero britannico. Spagnola. Il romanzo di Saba pubblicato postumo e: Ernesto. Linuccia. Canzoniere. Il gioco del calcio. La madre di Saba era: Ebrea. Cattolica. Protestante. Calvinista. La poetica di Saba e: Dominata dalle correnti dominanti del tempo. Ispirata alle avanguardie. Caratterizzata da un linguaggio semplice e quotidiano. Futurista. Tra i temi della sua poetica troviamo: La liberta. Le guerre mondiali. Il ciclismo. Trieste. La capra nell'omonima poesia ha il viso: Buffo. Soave. Semita. Brutto. Nella poesia La capra il poeta riflette: Sull'universale condizione di dolore. Sul pericolo di estinzione degli animali. Sul bisogno di protezione. Sulla religione. Le poesie sul calcio di Saba sono: Dieci. Due. Cinque. Nove. Umberto Eco e un autore del: Cinquecento. Novecento. Settecento. Medioevo. Eco ha un lungo sodalizio culturale con la casa editrice: Bompiani. Rizzoli. Treves. Laterza. Il Gruppo 63 รจ un: Romanzo. Genere letterario. Movimento letterario. Espediente narrativo. Dal 1971 Eco e professore presso l'Universita di Bologna di: Semiotica. Filosofia. Sociologia. Letteratura italiana. Il nome della rosa viene pubblicato nel: 1980. 1988. 1990. 1800. Il nome della rosa e ambientato in: Una prigione. Un castello ottocentesco. Un eremo sardo. Un monastero benedettino. La storia e narrata in prima persona da: Ludovico il Bavaro. Adso. Umberto Eco. Sean Connery. Il nome della rosa: Non appartiene a un singolo genere letterario. E solo un giallo. E solo un romanzo storico. E un romanzo epistolare. Il film tratto dal romanzo di Eco ha come protagonista: Marlon Brando. Harrison Ford. George Clooney. Sean Connery. La finzione del manoscritto e: Stata inventata da Eco. Inesistente. Un espediente narrativo. Inutile. Nella poesia Il vestito di Arlecchino, Pantalone mette: Uno strappo sul ginocchio. Qualche macchia di vino toscano. Una toppa blu. Un pidocchio. Ne Il girotondo delle maschere, vengono citate le maschere romane Rugantino e: Fracanappa. Peppenappa. Capitan Spaventa. Meo Patacca. La commedia dell'arte nasce nel: Cinquecento. Settecento. Duecento. Trecento. Gli attori della commedia dell'arte: Recitavano testi scritti. Improvvisavano i dialoghi in scena. Leggevano i dialoghi in scena. Leggevano i testi di Goldoni. Gli attori della commedia dell'arte portavano spesso: Maschere sul volto. Corone. Gioielli preziosi. Pance finte. Lo Zanni era: Il soldato. Il dottore. Il servo. Il padrone. Il piu grande interprete di Arlecchino e stato: Francesco Andreini. Giovan Battista Andreini. Tristano Martinelli. Flaminio Scala. Isabella Canali Andreini interpetava: La serva. La padrona. L'Innamorata. Colombina. Isabella Canali Andreini e stata anche: Una poetessa. Una regina. Una politica. Una ladra. Pulcinella e una maschera: Della tradizione italiana meridionale. Della tradizione italiana settentrionale. Della tradizione francese. Della tradizione sarda. Roberto Piumini e: Un poeta decadente. Un autore per l'infanzia. Uno scrittore neorealista. Un poeta crepuscolare. Insieme a Bianca Pitzorno, Piumini ha ideato il programma televisivo: L'albero azzurro. Bim Bum Bam. La capra Caterina. Calicanto. Il primo libro di racconti di Piumini e: La capra Caterina. Lo stralisco. Il lupo e l'agnello. Il giovane che entrava nel palazzo. Lo stralisco e: Una pianta completamente inventata. Un animale. Il nome del protagonista del romanzo. La citta del sultano. Lo stralisco e la storia di un'amicizia tra: Un pittore e un bambino infermo. Un poeta e un bambino orfano. Due bambini. Due adulti. Lo stralisco contiene le illustrazioni di: Valentina Salmaso. Antonio Ferraro. Cecco Ferrara. Cecco Mariniello. La capra Caterina e: Un programma televisivo. Un romanzo. Una ballata. Un programma radiofonico. La poesia A un gatto dissi: "ciao" si conclude con i seguenti versi: A un uomo dissi "ciao"/: Non mi rispose mai. Lui mi rispose: "miao". Lui mi rispose. Lui mi rispose: "ciao". La storia di Toto Sapore fu pubblicata per la prima volta in: Il cuoco prigioniero. Lo stralisco. La capra Caterina. Il giovane che entrava nel palazzo. Il film d'animazione Toto Sapore e tratto da: Il cuoco prigioniero. Lo stralisco. Il lupo e l'agnello. L'albero azzurro. |