option
Questions
ayuda
daypo
search.php

LOGICA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LOGICA

Description:
domande DOMANDE

Creation Date: 2025/03/17

Category: Others

Number of questions: 75

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

PER FREGE IL RIFERIMENTO DI UN PREDICATO E'. UN CONCETTO MENTALE. UNA FUNZIONE.

UN'ARGOMENTAZIONE E' UN ENUNCIATO DICHIARATIVO. VERO. FALSO.

QUALI RAPPORTI SUSSISTONO TRA LP E FOL?. OGNI fbf in LP valida non è anche FOL VALIDA. QUALCHE fbf FOL vALIDA è ANCHE LP valida.

NELLA TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE DI TOULMIN LA PRETESA E'. INDICA LA TESI PRINCIPALE DELL'ARGOMENTANTE. INDICA I DATI DI PARTENZA CHE L'ARGOMENTANTE PRETENDE VENGANO ACCETTATI DAL PUBBLICO. INDICA UN ATTEGGIAMENTO AMBIZIOSODELL'ARGOMENTANTE.

QUALE DEI SEGUENTI SCHEMI ARGOMENTATIVI TRASCRIVE LA FALALCIA DEI POST HOC ERGO PROPTER HOC?. A accade dopo B dunque B causa A. A accade insieme a B dunque A causa B. A accade dopo B dunque A causa B.

NELL'INTERPRETAZIONE DI RUSSEL LA CATEGORIA FREGIANA DEI NOMI. COMPRENDE QUELLA DEI NOMI LOGICAMENTE PROPRI. COINCIDE CON QUELLA DEI NOMI LOGICAMENTE PROPRI.

quale dei seguenti schemi di argomentazione trascrive la struttura della fallacia a dicto secundum quid ad dictum simpliciter (fallacia dell'accidente)?. A è B rispetto a P .Dunque A è B. A è B DUNQUE A è B ANCHE RISPETTO A P.

Per Frege il riferimento di enunciato è. le sue condizioni di verità. il suo valore di verità.

secondo GRECE le massime della conversazione. sono regole che occorre far rispettare per poter avere un'implicatura conversazionale. sono regole che occorre infrangere per poter avere un'implicatura conversazionale.

in un modello della logica dei predicati ogni costante individuale. puo' essere sostituita da una variabile individuale vincolata ad un quantificatore. puo' denotare piu' oggetti. puo' non denotare nessun oggetto. deve denotare un oggetto.

nel trattato di wittgenstein gli enunciati complessi. sono funzioni di verità di enunciati elementari. sono privi di senso a differenza degli enunciati elementari.

In base al teorema metalogico di correttezza debole per LP vale che: Ogni dimostrazione è valida. Ogni tautologia è un teorema. Vi sono dimostrazioni non valide. Ogni teorema è un tautologia.

secondo russel i nomi logicamente propri. non hanno un senso ma hanno un riferimento. non hanno un riferimento. non esistono. garantiscono il proprio riferimento. non garantiscono che gli enunciati entro cui ricorrono abbiamo valore di verità.

NELLE RICERCHE FILOSOFICHE WITTGENSTEIN critica la teoria della raffigurazione sostenendo che il significato di un nome è. un oggetto ordinario. l'uso dello stesso.

Quale fallacia commette la seguente argomentazione? «La tua argomentazione è fallace, dunque la tua conclusione è falsa». fallacia della fallacia. fallacia di equivocazione. fallacia del campionamento tendenzioso.

Quale fallacia commette la seguente argomentazione? «Quello che segue è un numero ed è nero:5 Dunque il numero 5 è nero». equivocazione. confusione tra uso e menzione. fallacia di anfibolia.

Quale fallacia commette la seguente argomentazione? «Ogni ariete ha le corna. il mio amico Marco è un ariete. Dunque Marco ha le corna». fallacia di ambiguità. quaternio terminorum (o equivocazione). cum hoc ergo propter hoc.

Quale fallacia commette la seguente argomentazione? «Esistono correlazioni quasi perfette tra il tasso di mortalità a Hyderabad, in India, dal 1911 al 1919, e le variazioni degli iscritti alla Federazione internazionale degli scacchi nello stesso periodo. Dunque il primo evento ha causato il secondo». cum hoc ergo propter hoc. quaternio terminorum. post hoc ergo propter hoc.

Quale fallacia commette la seguente argomentazione? «Se disponiamo di svariate formule ben formate, allora qualsiasi loro concatenazione darà luogo ad altre formule ben formate. Ma disponiamo di svariate formule ben formate. Dunque qualsiasi loro concatenazione darà luogo ad altre formule ben formate». fallacia di divisione. fallacia di anfibolia. fallacia di composizione.

Quale fallacia commette la seguente argomentazione? «Ogni volta che canta il gallo poi sorge il sole. Dunque il canto del gallo causa il sorgere del sole». equivocazione. cum hoc ergo propter hoc. post hoc ergo propter hoc.

Quale fallacia commette la seguente argomentazione? «È la terza volta che vengo bocciato a questo esame: sono sfortunato». fallacia Las Vegas. fallacia del campionamento tendenzioso. fallacia dell'appello al caso.

Quale fallacia commette la seguente argomentazione? «Offendere il prossimo è qualcosa che nessuno dovrebbe fare. Tu sei nessuno. Quindi tu dovresti offendere il prossimo». Fallacia del niente/nulla/nessuno. fallacia dell'accento. fallacia di anfibolia.

Quale fallacia commette la seguente argomentazione? «Se studi troppo, diventi un nerd. Se diventi un nerd, inizierai a passare sempre più tempo in casa davanti a un computer piuttosto che uscire e socializzare. Se inizierai a passare sempre più tempo in casa davanti a un computer piuttosto che uscire e socializzare, allora diverrai un NEET*. Ma dato che non vuoi diventare un NEET, ne segue che è opportuno che tu studi di meno». *NEET (Not in Education, Employment or Training) Indicatore atto a individuare la quota di popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione. fallacia della brutta china. fallacia dell'appello alla natura. fallacia di composizione.

Quale fallacia commette la seguente argomentazione? «Questa sequenza di simboli è una formula ben formata: ¬P. Dunque ogni sua sottoformula deve essere una fbf». fallacia di divisione. fallacia di composizione. fallacia di anfibolia.

Il seguente simbolo, ⊨ , indica la relazione di conseguenza logica. v. f.

Le tavole di verità permettono di stabilire se una formula della logica proposizionale è insensata. V. F.

Il seguente simbolo, ⊢ , indica derivabilità logica. V. F.

Una fbf di LP è verofunzionalmente contingente quando la sua tavola di verità esibisce in ogni riga il valore 0. V. F.

Quale operatore logico è trascritto dalla seguente tavola di verità? P Q | P ? Q 1 1 | 1 1 0 | 0 0 1 | 1 0 0 | 1. ↔. →. ∨.

Le tavole di verità permettono di stabilire se una formula della logica proposizionale è contraddittoria. V. F.

Il seguente simbolo, ⊨ , appartiene al vocabolario di LP. V. F.

Il seguente simbolo, ⊢ , applicato alle ffbf di LP , è di natura metalinguistica. V. F.

Una fbf di LP è tautologica quando la sua tavola di verità esibisce in ogni riga il valore 1. V. F.

Le seguenti LP -ffbf sono verofunzionalmente equivalenti? ¬P∧Q ¬(P∨¬Q). v. f.

Le tavole di verità permettono di disporre di una procedura decisionale in merito alla validità delle forme argomentative della logica proposizionale. V. F.

Le tavole di verità permettono di stabilire se una formula è una fbf. V. F.

Specificare, usando un numerale, il numero di righe che avrà la tavola di verità costruita per la seguente fbf: (P1∨P2)→P3. 8. 6.

n LP un insieme di premesse contraddittoria deriva una qualsiasi fbf. v. f.

Il seguente simbolo, ⊨ , rinvia a una nozione di natura semantica. v. f.

Secondo il wittgenstein del tractatus il pensiero. è uno stato del cervello. l'immagine logica della realtà.

Tenendo conto della distinzione tra linguaggio e metalinguaggio si indichi se il seguente enunciato è vero o falso: "questo" è un enunciato dichiarativo. v. f.

L “Organon” di Aristotele può esser definito il primo trattato di logica?. v. f.

Nel “Tractatus” secondo W. i problemi?. sono problemi reali. sono pseudo problemi.

Una tautologia è: LP-fbf vera in virtù del significato degli operatori vero funzionali. una fbf di qualsiasi sistema che risulta sempre e comunque vera. Una LP-fbf vera in virtù del significato degli operatori verofunzionali. Una LP-fbf o un FOL-fbf vera in virtù del significato degli operatori verofunzionali.

nella teoria dell'infelicità/conduzioni di felicità di Austin un colpo vuoto è. un atto preteso ma nullo - senza effetto. un atto ostentato ma vacuo - con effetto.

Si indichi quale tipo di fallacia commette la seguente argomentazione: “Bob sostiene che il cambiamento climatico sia uno dei temi più importanti di cui il parlamento europeo dovrebbe discutere. Ma Bob ha solo la licenza media e nessuno dovrebbe dargli retta. Dunque ciò che dice è falso.”: Fallacia ad hominem abusiva. Fallacia dell’analogia debole.

In LP ogni forma argomentativa che ha per conclusione una fbf valida. è induttiva. è invalida. è da rigettare. è sempre deduttiva.

Il metodo delle tavole di verità. non si applica a tutte le ffbf della logica dei predicati. non si applica a tutte le ffbf della logica proposizionale. si applica a tutte le ffbf della logica dei predicati. si applica a tutte ffbf della logica proposizionale.

Affinché un'argomentazione sia valida in essa ordine discorsivo e ordine logico devono coincidere. F. V.

116. Quali delle seguenti informazioni sono rappresentate dal diagramma di un’argomentazione?. verità o falsità delle premesse. Serialità o convergenza. pertinenza o non pertinenza. Semplicità o complessità dell’argomentazione.

Si indichino quali delle seguenti alternative sono corrette in relazione al seguente enunciato: (1) "Red" significa rosso. nell'enunciato (1) il linguaggio oggetto è l'inglese e il metalinguaggio è l'italiano. nell'enunciato (1) viene usato un aggettivo inglese. nell'enunciato (1) viene usato il nome di un aggettivo. nell'enunciato (1) il linguaggio oggetto è l'italiano e il metalinguaggio è l'inglese.

La logica si occupa primariamente della conservazione della verità in virtù del contenuto. V. F.

Un'argomentazione che conserva la verità con un coefficiente di probabilità induttiva pari a 0,5 è classificata come. INDUTTIVA. DEDUTTIVA.

Si indichi quale tipo di fallacia commette la seguente argomentazione: "Se tu avessi tagliato l'erba del giardino, ti avrei ripagato con € 10. Ma non hai tagliato l'erba del giardino, dunque non ti ripago con € 10°. fallacia di anfibolia. fallacia della negazione dell'antecedente.

Si indichi quale tipo di fallacia commette la seguente argomentazione “Tom sostiene che i lavoratori dovrebbero pagare meno tasse, Ma questa è un’idea comunista e dato che noi non siamo comunisti dovremmo rigettarla in quanto..”. fallacia ad hominem non abusiva. O fallacia dell'estensione analogica.

In cosa consiste il principio della disponibilità euristica su cui si basa la fallacia aneddotica?. In alcuni casi il riportare alla mente aneddoti di un certo tipo consente di effettuare inferenze corrette. Più è facile riportare alla mente eventi di un certo tipo, più è alta la probabilità che eventi di questo stesso tipo possano ripetersi. Più è facile riportare alla mente eventi di un certo tipo, più si percepisce alta la probabilità che eventi di questo stesso tipo possano ripetersi.

Un controesempio in LP: Indica una situazione possibile in cui le premesse di una forma argomentativa sono false e la sua conclusione vera. E’ una riga della tavola di verità congiunta di una forma argomentativa che esibisce ‘’1’’ in prossimità di ogni premessa e ‘’0’’ in prossimità della conclusione. E’ una riga della tavola di verità congiunta di una forma argomentativa che esibisce ‘’0’’ in prossimità do almeno una premessa e ‘’0’’ in prossimità della conclusione. Indica una situazione possibile in cui le premesse di una forma argomentativa sono vere e la sua conclusione falsa.

Quali fallacie commette la seguente argomentazione?: ‘’o sei con me o sei contro di me. Se sei con me voterai a favore della mia mozione, se sei contro di me, voterai contro …. Appello alla forza. Falso dilemma. Appello alla paura. Falso comrpomesso.

31. Per determinare se una formula è una fbf…. Occorre confrontarla con la lista delle fbf del sistema considerato. Occorre confrontarla con le regole di formazione del sistema. Occorre confrontarla con le regole di derivazione del sistema.

Un’argomentazione fattuale è: Orientata principalmente alla risoluzione di una genuina questione. Orientata principalmente a illustrare dati di fatto. Orientata principalmente a confermare le preconoscenze del pubblico. Orientata principalmente a esporre il punto di vista dell'argomentante.

Quale fallacia commette la seguente argomentazione? ‘’E’ vero: le scelte dell’attuale Governo hanno deteriorato l’economia del Paese, ma anche il precedente Governo lo ha fatto’’. -Quoque tu. -Ad misericordiam. -Ad metum.

In LP argomentazioni con premesse inconsistenti (ossia contraddittorie) sono. Sempre valide. Contraddittorie. Sempre invalide. Irrefutabili.

Se le premesse di un'argomentazione includono una tautologia, allora quell’argomentazione è deduttivamente valida. v. f.

Quali delle seguenti informazioni sono rappresentate dal diagramma di un'argomentazione?. deduttività o induttività. verità o falsità della conclusione. contenuto informativo delle premesse. convergenza o non convergenza delle premesse rispetto alla conclusione.

Se le premesse di un'argomentazione includono una tautologia, allora quell’argomentazione è deduttivamente valida. V. F.

Cosa è una fallacia?. - un'argomentazione logicamente erronea. un'argomentazione che ha una conclusione falsa ma persuasiva. un'argomentazione logicamente erronea ma persuasiva. - un'argomentazione oltre che valida anche particolarmente persuasiva.

Quale delle seguenti regole necessita di ipotesi per essere applicata correttamente? - - -. Vintro. VElim. ㄱElim.

La probabilità induttiva di un'argomentazione complessa seriale. - è identica alla probabilità induttiva del suo ramo più forte. - è identica alla probabiità induttiva del suo ramo più debole. - è una funzione della probabilità induttiva del suo ramo plù forte.

Un'argomentazione seriale è: un'argomentazione con un numero, n, di step per n ≥ 2 reciprocamente interdipendenti. un'argomentazione con un numero, n. di step tale che n ≥ 2. un'argomentazione con un numero, n, di step per n ≥ 1 reciprocamente interdipendenti.

La funzione di interpretazione, I, nella FOL è tale che: (più risposte). mappa costanti individuali su oggetti in D. mappa ffbf rispetto a valori di verità (0/1). mappa costanti predicative in sottoinsiemi di D. interpreta come nomi provvisori le variabili.

In FOL una variabile vincolata è: una variabile costretta a spaziare su alcuni elementi del dominio. una variabile legata ad almeno un quantificatore. una variabile legata a esattamente un quantificatore.

Si specifichi nel riquadro, indicando un numero naturale (0,1,2,3..) il numero che esprime la n-adicità della seguente costante logica del vocabolario di LP: ⋀. 2. 1. 3.

Dato lo schema di una costante predicativa Π n(apice)k(pedice). l’apice specifica il numero di costanti predicative che possono seguire a Π. l’apice indica la n-adicità del predicato trascritto. l’apice differenzia costanti predicative indicate da una stessa lettera.

Nella FOL il simbolo ∀: esprime un operatore logico verofunzionale. non esprime un operatore logico X. esprime un operatore logico non-verofunzionale.

La teoria dell'argomentazione di Toulmin la riserva R: (1 risp). delimita le condizioni di validità dell'argomentazione. indica una riserva di argomentazioni alternative a sostegno della medesima tesi. indica la facoltà dell'argomentante di ritrattare sul tema considerato.

Report abuse