test Longobardi
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() test Longobardi Description: test Longobardi |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il pairing. è un tipo di condizionamento operante e classico. è un tipo di condizionamento operante. è un tipo di condizionamento classico. cosa accomuna i trattamenti basati sull'approccio "Evidence Based"?. Essere erogati da persone che non si occupano di psicologia. Essere empiricamente validati e supportati. Essere fondati su solide basi teoriche. L'apprendimento senza errori del DTT. Utilizza il chaining così da evitare che il bambino/a non commetta errori e non vada incontro a frustrazione. Non usa i prompt pur evitando l'errore, la conseguenze correzione e diminuendo la frustrazione. Utilizza sempre i prompt così da evitare l'errore, la conseguenze correzione e diminuendo la frustrazione. La diagnosi psicopatologica. confronta il livello di maturazione raggiunto nelle diverse linne di sviluppo delle funzioni: motorie, percettive, cognitive, ecc. si riferisce al quadro diagnostico riconoscibile e confrontabile tra clinici. costituisce il profilo dell'organizzazione della personalità come esito dell'adattamento all'ambiente affettivo. Nel traning di Verbal Behavior. La deprivazione può essere considerata ma non è essenziale nel VB ma è importante rinforzatore. La deprivazione indica il periodo precedente alla sessione di traning durante il quale il bambino non viene a contatto con il rinforzatore. La deprivazione indica il periodo precedente alla sessione di traning durante il quale il bambino viene a contatto con il rinforzatore. Il fading. è una procedura che viene utilizzata per sviluppare progressivamente un comportamento che non fa parte del repertorio iniziale dell'individuo. è uno stimolo aggiuntivo che serve a promuovere la risposta corretta. è il cambiamento graduale di uno stimolo (prompt) che controlla una risposta, in modo tale che, alla fine, la risposta compaia in seguito a uno stimolo parzialmente cambiato o completamente nuovo senza prompt. l'obiettivo del pairing è. il controllo dell'ambiente nel quale l'insegnante deve lavorare con il bambino/a. il controllo educativo o dell'istruzione. il controllo del comportamento problema. per deficit della reciprocità emotiva si intende. incapacità di emozionarsi guardando un film. incapacità di coinvolgere gli altri in attività di proprio interesse. incapacità di relazionarsi con gli altri e di condividere pensieri e sentimenti. Qual è il primo criterio da considerare per effettuare una diagnosi in età evolutiva?. esiste un chiaro rapporto tra età cronologica ed età di sviluppo. l'età dello sviluppo varia da bambino a bambino. l'età cronologica non dovrebbe influenzare l'età dello sviluppo. il chaining. consiste nello scomporre un comportamento in piccole parti. permette di organizzare la giornata dei soggetti. deve essere somministrato obbligatoriamente attraverso la visione di videoregistrazioni. Nelle disabilità l'insegnante si trova a collaborare con un genitore in genere iperprotettivo o che nega la disabilità. vero. falso. non vero non falso. L'ABA ha come funzione quella di. descrivere i comportamenti senza considerare le condizioni ambientali. comprendere le relazioni che intercorrono tra determinati comportamenti e le condizioni esterne. curare le persone affette da DSA. Quale delle seguenti affermazioni è false?. il Verbal Behavior implica interazione sociale tra parlante e ascoltatore. Skinner classifica il linguaggio in base alla forma e alla funzione che esso assume. Skinner classifica il linguaggio in base alla funzione che esso assume. Per apprendimento senza errori si intende. erogare gravi punizioni se si commettono errori durante l'apprendimento di nuove abilità. eliminare un aiuto usato per imparare a padroneggiare una nuova abilità in modo graduale. riuscire ad imparare nuove abilità senza commettere errori. per compromissione dell'attenzione congiunta si intende. incapacità di concentrarsi su due persone contemporaneamente. scarsa capacità di concentrare l'attenzione su di sè. scarsa capacità di indicare, mostrare o portare con sè oggetti per condividere un interesse con gli altri. La Task Analysis (analisi del compito) strumento fondamentale per insegnare catene di comportamento molto complesse viene utilizzata con l'obiettivo di. sostenere l'interesse del bambino. sostenere l'attenzione del bambino. sostenere la motivazione del bambino. La differenza tra NET e IT consiste. il net si basa sulla motivazione per strutturare l'attività mentre l'it si basa sulla motivazione per strutturare l'attività ma con l'obiettivo di incoraggiare richieste autonome. il net si basa sullo scaffolding per strutturare l'attività mentre l'it si basa sulla motivazione. entrambe si basano sulla motivazione del bambino/a ma l'it parte dall'iniziativa autonoma del bambino/a. Quale delle seguenti alternative NON fa parte dei problemi che possono riguardare la diagnosi in età evolutiva?. un sintomo è un indicatore infallibile di un problema che si ripresenterà in età adulta. un sintomo ha caratteristiche ambigue. uno stesso sintomopuò fare parte di quadri clinici diversi. Le frequenze di disturbo dello spettro dell'autismo negli Stati Uniti e in altri paesi si avvicinano. all'0,1% della popolazione. al10% della popolazione. all'1% della popolazione. Lo stimolo discriminativo. è un evento/stimolo che può essere concettualizzato come un processo di transfer funzionale in base al quale uno stimolo (psicologico) precedentemente neutro acquisisce temporaneamente la capacità funzionale di produrre la risposta (biologica) originariamente provocata da un altro stimolo. è un evento/stimolo attraverso il quale si crea una associazione al fine di realizzare un condizionamento cioè un trasferimento di funzione. è un evento/stimolo che evoca il comportamento correlato con la disponibilità di rinforzo, in presenza del quale risposte di un certo tipo sono state rinforzate e in assenza del quale lo stesso tipo di risposte non vengono rinforzate. Il rinforzo differenziale. è fondamentale nello shaping. è fondamentale nel fading. è fondamentale nel chaining. Gli approcci di prima generazione come il DTT. si basano prevalentemente sul controllo degli antecenti del comportamento. si basano prevalentemente sul controllo degli antecenti e delle conseguenze del comportamento. si basano prevalentemente sul controllo delle conseguenze del comportamento. L'incidenza del disturbo. è uguale nei maschi e nelle femmine. è superiore nelle femmine rispetto ai maschi. è superiore nei maschi rispetto alle femmine. Lo sviluppo è un fenomeno costituito dalla compresenza di... ambiente e natura. natura e cultura. cultura e ambiente. Lo stimolo discriminativo (SD). un evento/stimolo che evoca il comportamento correlato con la disponibilità di rinforzo, in presenza del quale risposte di un certo tipo sono state rinforzate e in assenza del quale lo stesso tipo di risposte non vengono rinforzate. definito come la classe di risposte tra loro funzionalmente simili che producono e dipendono dalle stesse conseguenze. evento/stimolo che segue una classe di comportamento e che ne altera la probabilità di comparsa, aumentandone o diminuendone il ritmo di emissione rispetto al livello operante o linea di base (baseline). Il comportamento viene considerato operante perché. nessuna delle precedenti. opera nell'ambiente per produrre determinate conseguenze. Viene quindi modellato e plasmato dalle conseguenze che lo stesso riceve. opera nell'ambiente in quanto antecedente. Viene quindi modellato o plasmato dall'ambiente e opera in termini di cambiamento. Affinché il colloquio didattico sia efficace. l'insegnante deve sapere informare il genitore sul comportamento del figlio chiedendo aiuto e collaborazione. l'insegnante non deve più parlare dell'allievo ma del figlio del genitore. l'interlocutore conduttore sia un "esperto" e sia sentito come tale dall'altro. Secondo Skinner gli operanti verbali sono: ecoico, mand, tact, chaining e shaping. ecoico, prompt, fading e chaining. ecoico, mand, tact, intraverbale, autoclitico. I sintomi del disturbo dello spettro dell'autismo in genere vengono osservati. nel secondo anno di vita (12-24 mesi). nei primi mesi di vita. dopo il terzo anno (36 mesi). Il significato del Mand è. permette al bambino di avere un controllo sull'abilità linguistica. permette al bambino di avere un controllo sull'ambiente. nessuna delle precedenti. il colloquio didattico tra l'insegnante e il genitore. coinvolge una terza persona: il figlio. coinvolge una terza persona: l'allievo. coinvolge una terza persona: l'allievo/figlio. In quale livello di gravità del disturbo è presente la seguente descrizione diagnostica? Inflessibilità di comportamento, difficoltà nell'affrontare i cambiamenti o altri comportamenti ristretti/ripetitivi sono sufficientemente frequenti da essere evidenti a un osservatore casuale e interferiscono con il funzionamento in diversi contesti. Disagio/difficoltà nel modificare l'oggetto dell'attenzione e l'azione. livello 2. livello 1. livello 3. una delle 7 caratteristiche dell'ABA è quella di essere generalizzabile. è bene che un bambino una volta acquisito un comportamento in un determinato contesto con una determinata persona sia in grado di emetterlo anche in presenza di altre persone. non è bene che un bambino una volta acquisito un comportamento in un determinato contesto con una determinata persona sia in grado di emetterlo anche in presenza di altre persone. è bene che un bambino una volta acquisito un comportamento in un determinato contesto con una determinata persona sia in grado di emetterlo anche in altri contesti ma sempre in presenza di quella persona. I fattori culturali e socioeconomici. Possono influenzare l'età di riconoscimento o di diagnosi del disturbo dello spettro dell'autismo. Non possono influenzare l'età di riconoscimento o di diagnosi del disturbo dello spettro dell'autismo. Non sono fattori rilevanti nella diagnosi del disturbo dello spettro dell'autismo. il modellaggio. è una procedura che viene utilizzata per sviluppare progressivamente un comportamento che non fa parte del repertorio iniziale dell'individuo. è una procedura che NON viene utilizzata per sviluppare progressivamente un comportamento che non fa parte del repertorio iniziale dell'individuo. è una procedura che viene utilizzata per sviluppare solo in fase finale un comportamento che fa già parte del repertorio iniziale dell'individuo. il modellaggio. è una tecnica attraverso la quale è possibile ampliare i repertori di capacità dei soggetti. non permette alcun ampliamento dei repertori di capacità dei soggetti. funziona solo se è operato tra adulto e bambino. nel VB di Skinner se il bambino alla parola "biscotto" risponde "biscotto" stiamo parlando di. ecoico. imitazione. sillabazione. Per costruire un'alleanza didattica tra insegnante e genitore, la relazione deve restare asimmetrica. vero. falso. nè vero nè falso. Nel colloquio didattico la disponibilità, il rispetto e la neutralità. sono requisiti importanti per sostenere l'asimmetria relazionale come carattere distintivo del colloquio. possono essere elusi. sono importanti solo nel caso in cui non si conosca già il genitore. suggerisce in modo graduale richieste di difficoltà leggermente superiore rispetto alle capacità attuali del bambino in modo da promuovere l'acquisizione di abilità sempre più complesse. NET. IT. DAA. Per far si che il bambino apprenda in ambiente naturale si privilegiano situazioni di insegnamento che si basano sul principio della privazione e sazietà tipici del. VBT. Non esiste alcun approccio che si sviluppi con queste modalità. learning by doing. una diagnosi nosografica. inserisce il sintomo all'interno di quadro riconoscibile e confrontabile tra clinici. è uno strumento adoperato dal docente. viene redatto dal CDC. Sviluppo e decorso del disturbo dello spettro autistico. apprendimento e compensazioni migliorano con l'età. non vi è alcuna possibilità di compensazione. il soggetto non può apprendere. la psicologia dello sviluppo studia. i processi e i prodotti del cambiamento. esclusivamente il prodotto finale del cambiamento avvenuto. solo il processo che porta a determinate fasi evolutive. quale tra i seguenti fattori ambientali non è indicato nel DSM V tra i fattori ambientali di rischio per l'insorgenza dello spettro dell'autismo?. parto prematuro. ipossia nell'utero. età avanzata dei genitori. "Mi aiuti lei, intervenga lei..." sono esempi tipici di come. Deleteri al fine del mantenimento di una relazione asimmetrica sono gli atteggiamenti di dipendenza che talora l’insegnante assume nei confronti del genitore. Sono esempi di come il docente riesca ad imporsi. Sono espressioni che si usano per mantenere una certa cortesia nei colloqui tra docente e genitore. Affinché sia efficace il colloquio deve prevedere che: il conduttore sia empatico e capace di indurre l’altro a collaborare al proprio progetto educativo e formativo in vista di un fine comune. si stabilisca che il genitore ha un ruolo di maggiore superiorità rispetto al docente. si stabilisca un rapporto simmetrico fra i partecipanti. Questa definizione a quale livello corrisponde: L’inflessibilità di comportamento causa interferenze significative con il funzionamento in uno o più contesti. Difficoltà nel passare da un’attività all’altra. I problemi nell’organizzazione e nella pianificazione ostacolano l’indipendenza. livello 1. livello 2. livello 3. |