macchine e sistemi-1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() macchine e sistemi-1 Description: prima parte |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Che cos'è una macchina a fluido?. Una macchina costituita da un'insieme di organi meccanici fissi e mobili. Un organo statico. Una macchina in cui lo scambio di lavoro con gli organi mobili avviene per mezzo di un fluido operativo. Una macchina nella quale non avviene scambio di energia. Quale è la differenza fra macchine volumetriche e macchine dinamiche?. Nelle prime il fluido è incomprimibile mentre nelle seconde il fluido è comprimibile. Nelle prime il volume a disposizione del fluido varia periodicamente mentre nelle seconde il lavoro è scambiato per effetto della variazione del momento della quantità di moto. Nessuna di queste. Nelle prime il fluido cede energia agli organi mobili della macchina mentre nel secondo caso l'energia viene fornita dall'esterno. Quale è la differenza fra macchine motrici e macchine operatrici?. Nelle prime il fluido cede energia agli organi mobili della macchina mentre nel secondo caso l'energia viene fornita dall'esterno. Nelle prime il fluido è incomprimibile mentre nelle seconde il fluido è comprimibile. Nelle prime il il volume a disposizione del fluido varia periodicamente mentre nelle seconde il lavoro è scambiato per effetto della variazione del momento della quantità di moto. Nessuna di queste. Quale è la differenza fra macchine idrauliche e macchine termiche?. Nessuna di queste. Nelle prime il fluido cede energia agli organi mobili della macchina mentre nel secondo caso l'energia viene fornita dall'esterno. Non esiste differenza. Nelle prime il fluido è incomprimibile mentre nelle seconde il fluido è comprimibile. Che cosa si intende per sistema energetico?. Un sistema costituito o da singole macchine o da complessi di distinti apparecchi aventi la principale funzione di realizzare un trasferimento o conversione di energia. Nessuna di queste. Un sistema costituito da una singola unità avente specifica funzione. Un sistema costituito da una unità avente una specifica funzione e non scomponibile in componenti a sé stanti. Con riferimento ai condotti nelle macchine. sono definiti condotti attivi se producono trasformazioni termofluidodinamiche. i condotti di trasferimento possono essere mobili. nessuna di queste. sono definiti condotti di trasferimento se producono trasformazioni termofluidodinamiche. Con riferimento ai condotti nelle macchine. possono essere solamente fissi. sono definiti condotti di trasferimento se producono trasformazioni termofluidodinamiche. la parete del condotto che lo separa dall'esterno è impermeabile al fluido e al calore. il volume è delimitato da una parete solida che presenta una apertura di ingresso e una di uscita. La portata massica di un fluido. è pari a ∫ca⋅dA essendo A la sezione considerata. nessuna di queste. è pari a ∫ro⋅ca⋅dA essendo A la sezione considerata. è la quantità di fluido che attraversa una sezione. Quale di queste affermazioni è corretta?. Un condotto è un volume delimitato da pareti solide impermeabili al flusso. I condotti di trasferimento sono di tipo mobile. I condotti nelle macchine sono definiti di trasferimento se producono trasformazioni termofluidodinamiche. I condotti di trasferimento hanno funzione di raccordo tra organi diversi. |