Extra E-Learning
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Extra E-Learning Description: domande extra |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
art. Cost. Sull’obbligo scolastico ------Formulazione incerta!. 34. 9. 10. 32. I “nativi digitali” sono le persone: nate a cavallo del nuovo millennio e cresciute con le tecnologie digitali. nate negli anni Novanta. nate negli anni duemila. nate negli anni ottanta. I contenuti che possono essere trovati in un repository sono: pubblicazioni e articoli di riviste specializzate. video. musica. foto. I contenuti di un Learning Object possono essere utilizzati: usati più volte, ma adempiendo sempre al proprio obiettivo formativo. usati più volte, anche senza adempiere al proprio obiettivo formativo. usati solo in quella specifica occasione formativa. usati solo in quella specifica occasione formativa e con quello specifico sudente. I principali tipi di cloud computing sono: 4. 5. 3. 6. Il Knowledge management si basa sul presupposto fondamentale che: la conoscenza è una delle principali risorse di cui un’azienda dispone. il mercato inesplorato è una delle principali risorse di cui un'azienda dispone. il denaro e il patrimonio sono le principali risorse di cui un'azienda dispone. il personale specie quello fragile è una delle principali risorse di cui un'azienda dispone. Il knowledge management: -----formulazione incerta!. permette di condividere ciò che si è appreso, soprattutto dagli errori. non permette di condividere ciò che si è appreso, soprattutto dagli errori. permette di condividere ciò che non si è appreso. non permette di condividere ciò che si è appreso. Il knowledge management: ----formulazione incerta. Promuove una cultura aziendale nella quale fiducia, trasparenza e riconoscimento dell’umiltà vengono premiati. Non promuove una cultura aziendale nella quale fiducia, trasparenza e riconoscimento dell’umiltà vengono premiate. a. b. Il neologismo blogosfera viene coniato in regime di: web dinamico. web statico. prima del web e in ragione del maggior circolo di informazioni cartacee. social network. Il termine digital divide significa: divario digitale. divario analogico. divario analogico e digitale. divario generazionale. L’approccio degli utenti al web 2.0 ha come caratteristica: la pubblicazione immediata del contenuto e la sua classificazione e indicizzazione nei motori di ricerca. l'occasionalità della fruizione. la classificazione e la indicizzazione dei motori di ricerca. la pubblicazione immediata del contenuto. La caratteristica primaria di un sito wiki è quella di essere: un sistema di modifica e pubblicazione aperto. un sistema di modifica e pubblicazione chiuso. un sistema di pubblicazione aperto. un sistema di pubblicazione chiuso. La celebre espressione “Web 2.0” è stata coniata da: T. O’Reilly. M. Prensky. F.P. Romeo. T. Jhonson. La teoria dell’enattivismo mette in risalto: l’impossibilità di separare la mente dal mondo. il dualismo tra costruttivismo e comportamentismo. il dualismo tra mente e mondo. il dualismo tra cognitivismo e comportamentismo. La teoria enattiana permette, in ambito pedagogico, di: umanizzare maggiormente gli studenti lungo tutto il processo di apprendimento. umanizzare maggiormente gli insegnanti soltanto nella valutazione degli apprendimenti degli studenti. umanizzare maggiormente gli studenti soltanto nella valutazione degli apprendimenti. umanizzare maggiormente gli insegnanti lungo tutto il processo di apprendimento. Le piattaforme che contengono tools per la scrittura collaborativa vengono definite: wiki. social. gaming. stream. Ogni Learning object dovrebbe essere strutturato attraverso: un titolo, un sottotitolo, un obiettivo formativo, un indice, un contenuto, un test di verifica e, infine, dei metadati per capire come e dove utilizzare l’oggetto didattico. un titolo, un sottotitolo, un obiettivo formativo, un indice e un contenuto. un titolo, un sottotitolo e un obiettivo formativo. un titolo, un sottotitolo, un obiettivo formativo e un indice. Se per la teoria enattiva è impossibile separare la mente dal mondo allora la conoscenza e la persona: co-emergono. emerge prima la persona e in seguito i significati del mondo. emergono prima i significati del mondo. emergono in modalità e tempi differenti. Una tecnologia wireless è: ------formulazione incerta!!!!. senza fili. con fili. con cavo. con più fili. Cause digital device? -------formulazione incerta. la carenza di infrastrutture per l’accesso alla rete, l’indisponibilità dei device necessari per la connessione e la scarsa dimestichezza con le nuove tecnologie. a. b. c. Cloud computing? --------formulazione incerta. una tecnologia informatica che consente di sfruttare la rete internet per distribuire e accedere a risorse software e hardware da remoto. a. b. c. Comunità virtuale? --------formulazione incerta. una comunità di individui che, attorno a interessi comuni, si organizzano in un ambiente virtuale e interagiscono grazie alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. a. b. una comunità di individui che, attorno a interessi comuni, interagiscono grazie alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Cosa è un Learning object? -------formulazione incerta. una risorsa digitale autonoma e riutilizzabile, con un chiaro obiettivo formativo, che consente di organizzare i contenuti di un corso e/o di una lezione e-learning. a. b. c. cosa è wiki? --------formulazione incerta. software di scrittura collettiva. a. b. c. Cosa permette Google Scholar? ---------formulazione incerta. consente di individuare testi della letteratura accademica. a. b. c. I metadati permettono di? -------formulazione incerta. classificare i contenuti all’interno di un repository, ovvero di un archivio web. spiegare superficialmente i contenuti all’interno di un repository, ovvero di un archivio web. spiegare approfonditamente i contenuti all’interno di un repository, ovvero di un archivio web. verificare i contenuti all’interno di un repository, ovvero di un archivio web. Ideatore termine Nativo digitale? --------formulazione incerta-----. M. Prensky. a. b. T. O’Reilly. Passaggio formazione E-Learning? -------formulazione incerta. Una centralità assegnata ai dispositivi e una centralità assegnata allo studente. a. b. Una centralità assegnata allo studente e una centralità assegnata al tutor. Percentuale di digital divide fonte ISTAT 2019 nella fascia di età tra 16 e 75 anni nel 2019? ---formulazione incerta. Oltre il 70%. oltre il 10%. oltre il 50%. oltre il 30%. Quando viene coniato il termine Blogosfera? ------formulazione incerta. Anni Novanta (1999). Anni Ottanta. Anni Duemila. tra gli anni Ottanta e Novanta. Esempi Servizi cloud? -----formulazione incerta. l’email, il backup dei dati, l’archiviazione in remoto, piattaforme per l’invio di newsletter o per il project management, e il calcolo intensivo. a. b. c. Vantaggio Learning Object? -----formulazione incerta. la loro riutilizzabilità se ben progettati a monte. la loro flessibilità. b. c. Web 1.0?. statico. dinamico. a. misto. Web 2.0?. dinamico. statico. a. misto. Delivering....? Formulazione incerta. alla consegna e distribuzione dei materiali didattici. a. b. c. domanda???. a. b. c. alla ricerca, alla organizzazione e alla pubblicazione di nuovi materiali didattici. domanda???. autore. co-autore. fruitore. consumatore. domanda???. bottom-up. a. b. top-down. Domanda????. chiunque può collaborare e pubblicare. a. b. c. domanda????. coltivare anche relazioni significative. a. b. c. Slideshare è un database che permette di: consultare diapositive. a. b. c. domanda???. dove è fondamentale l’interazione fra i partecipanti. a. b. c. domanda???. far comunicare fra loro diverse apparecchiature. a. b. far comunicare fra loro soltanto due o poco più apparecchiature. domanda?. flessibilità del percorso erogato in ragione dei bisogni dello studente. a. b. c. domanda???. Google Cloud. a. b. Spotyfy. Domanda?. interagire attivamente con l’utente. a. b. c. Domanda???. Può disporre di un repository online. a. b. c. Domanda??. rivalutare il ruolo degli studenti e in maggior misura la loro dimensione emotiva. a. b. rivalutare il ruolo degli studenti e in maggior misura la loro dimensione cognitiva. Domanda?. creare ambienti di apprendimento che investono maggiormente nella dimensione corporea. creare ambienti di apprendimento che investono maggiormente nella dimensione meta-cognitiva. a. b. Domanda cancellata per ipotesi non corretta. .. --. __. ;;;. |