option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Macro 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Macro 2

Description:
test per me

Creation Date: 2025/07/07

Category: Personal

Number of questions: 65

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

DOMANDA 11 se nell'equilibrio monetario aumenta il reddito. aumenta il tasso di interesse e la moneta. aumenta il tasso di interesse e diminuisce la moneta. non è definibile. aumenta il tasso di interesse e la moneta rimane costante.

DOMANDA 8 L'offerta di moneta coincide con. M2. M3. non è definibile. M1.

DOMANDA 6 M2 comprende anche. non è definibile. i depositi al risparmio. tutto ciò che si trasforma in moneta entro le 24 ore. le cambiali.

DOMANDA 5 M1 comprende anche. attività meno liquide quali ad esempio i depositi al risparmio. tutto ciò che si trasforma in moneta entro 24 ore. cambiali. non è definibile.

DOMANDA 4 le caratteristiche della moneta legale. non ha potere liberatorio. non è definibile. è nominativa. non ha scadenza.

DOMANDA 3 le caratteristiche della moneta legale. non è definibile. non è universalmente accettata. ha scadenza. non rappresenta debito per chi la emette.

DOMANDA 2 le caratteristiche della moneta legale. è nominativa. produce interessi. ha potere liberatorio. non è definibile.

DOMANDA 1 la quasi moneta. è al portatore e non produce interessi. sono titoli di credito. coincide con la moneta legale. non è definibile.

DOMANDA 9 L'offerta di moneta coincide con. circolante più riserve. non è definibile. circolante più depositi. circolante.

DOMANDA 10 l'equilibrio monetario definisce. la quantità di moneta di equilibrio. il reddito di equilibrio. il tasso di interesse di equilibrio. non è definibile.

DOMANDA 12 se nell'equilibrio monetario aumenta la moneta. aumenta il tasso di interesse. il tasso di interesse non varia. non è definibile. diminuisce il tasso di interesse.

DOMANDA 7 M3 comprende anche. tutto ciò che si trasfroma in moneta entro le 24 ore. le cambiali. i depositi al risparmio. non è definibile.

DOMANDA 4 nelle attività del bilancio della banca centrale sono inseriti. i depositi. non è definibile. i titoli. la moneta.

DOMANDA 2 la banca centrale può modificare la moneta in circolazione grazie ad. operazioni di mercato chiuso. non è definibile. facendo infrastrutture. operazioni di mercato aperto.

DOMANDA 1 la banca centrale può modificare. l'offerta di moneta. la spesa pubblica. non è definibile. la domanda di moneta.

DOMANDA 5 nelle passività del bilancio della banca centrale sono inseriti. i depositi. i titoli. non è definibile. la moneta.

DOMANDA 6 nel passivo del bilancio della banca centrale sono inseriti. non è definibile. riserve. titoli. depositi.

DOMANDA 7 se si prendiamo in analisi un modello con la presenza delle banche ordinarie, cosa si aggiunge nelle passività del bilancio della banca centra. depositi. non è definibile. moneta. riserve.

DOMANDA 8 come si chiama il passivo del bilancio della banca centrale. base monetaria. non è definibile. domanda di moneta. offerta di moneta.

DOMANDA 3 la banca centrale può aumentare l'offerta di moneta. non è definibile. acquistando titoli. vendendo titoli. creando infrastrutture.

DOMANDA 10 IL PREZZO DEI TITOLI DIPENDE. POSITIVAMENTE DA i. non è definibile. NON DIPENDE DA i. NEGATIVAMENTE DA i.

DOMANDA 2 DA COSA DIPENDE LA DOMANDA DI MONETA PER SCOPI TRANSATIVI E PRECAUZIONALI. NEGATIVAMENTE DAL TASSO DI INTERESSE. POSITIVAMENTE DAL REDDITO. SONO ESOGENE. non è definibile.

DOMANDA 4 COME SI RAPRESENTA GRAFICAMENTE LA CURVA DI DOMANDA CONSIDERANDO i NELL'ASSE DELLE ORDINATE E Y NELL'ASSE DELLE ASCISSE. non è definibile. PARTE DALL'ORDINATA, CON ASCISSA UGUALE A 0, ED E' DECRESCENTE. PARTE DISTANZIATA DALL'ORDINATA, CON ASCISSA DIVERSA DA 0, ED E' DECRESCENTE. PARTE DISTANZIATA DALL'ORDINATA, CON ASCISSA DIVERSA DA 0, ED E' CRESCENTE.

DOMANDA 3 DA COSA DIPENDE LA DOMANDA DI MONETA PER SCOPO SPECULATIVO. POSITIVAMENTE DAL REDDITO. non è definibile. E' ESOGENA. NEGATIVAMENTE DAL TASSO DI INTERESSE.

DOMANDA 11 COSA SI INTENDE PER BASE MONETARIA. RAPPRESENTA LE PASSIVITA' DELLA BANCA CENTRALE. D+CI. COINCIDE CON L'OFFERTA DI MONETA. non è definibile.

DOMANDA 5 SE Y AUMENTA COSA SUCCEDE A Md. non è definibile. SI TRANSLA IN ALTO A DESTRA. SI TRANSLA IN BASSO A SINISTRA. RIMANE INVARIATA.

DOMANDA 7 L'EQUILIBRIO NEL MERCATO DELLA MONETA è DATO DA. MERCATO REALE. SI INDIVIDUA SOLO GRAFICAMENTE. non è definibile. M=€YL(i).

DOMANDA 8 COSA SUCCEDE ALL'EQUILIBRIO MONETARIO SE €Y AUMENTA. i ED M DIMINUISCONO. i AUMENTA E M RIMANE UGUALE. i AUMENTA E M AUMENTA. non è definibile.

DOMANDA 9 COSA SUCCEDE ALL'EQUILIBRIO MONETARIO SE M AUMENTA. i AUMENTA E M RIMANE UGUALE. i DIMINUISCE E M AUMENTA. non è definibile. i E M AUMENTANO.

DOMANDA 15 DATO IL RAPPORTO TRA M ED H, QUESTO DIPENDE. DALLA PERCENTUALE DI CIRCOLANTE E DI RISERVA. NON DIPENDE DALLA PERCENTUALE DI RISERVA. non è definibile. E' UNA COSTANTE.

DOMANDA 14 DATA L'EQUAZIONE DI H, QUESTA DIPENDE. E' AUTONOMA. non è definibile. DIPENDE NEGATIVAMENTE DALLA PERCENTUALE DI RISERVA. POSITIVAMENTE DA Y E NEGATIVAMENTE DA i.

DOMANDA 13 COSA SI INTENDE PER OFFERTA DI MONETA. CI+D. non è definibile. D-R. CI-D.

DOMANDA 12 COSA SI INTENDE PER CREDITO. non è definibile. D-R. CI+D. CI-D.

DOMANDA 6 QUALI SONO GLI AGGREGATI MONETARI. non è definibile. L'UNICO AGGREGATO E' M1, MENTRE M2 E M3 SONO DEI SOTTO AGGREGATI DI M1. M1, M2, M3 E SI DISTINGUONO PER IL GRADO DI LIQUIDITA'. M1, M2, M3 E NON HANNO DISTINZIONI PER IL GRADO DI LIQUIDITA'.

DOMANDA 1 QUALI SONO GLI SCOPI DELLA DOMANDA DI MONETA. non è definibile. TRANSATIVO E PRECAUZIONALE. TUTTE LE PRECEDENTI. SPECULATIVO.

DOMANDA 5 PER COSTRUIRE LA IS SI DEVONO TRASLARE I PUNTI DI INCONTRO DELLA ZZ CON LA BISETTRICE, FACENDO VARIARE. i. G. Co. non è definibile.

DOMANDA 4 LA IS RAPPRESENTA. non è definibile. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. L'EQUILIBRIO NEL MERCATO REALE AI DIVERSI LIVELLI DI Y ED i. L'EQUILIBRIO NEL MERCATO REALE.

DOMANDA 6 I PUNTI TROVATI GRAZIE A QUANTO DETTO NELLA DOMANDA 5 DEVONO ESSERE TRASLATI IN UN GRAFICO AVENTE. ORDINATA i ED ASCISSA Y. non è definibile. ORDINATA G ED ASCISSA Y. ORDINATA Y ED ASCISSA i.

DOMANDA 7 SE GLI INTERESSI AUMENTANO LA CURVA ZZ SI SPOSTA. non è definibile. PARALLELAMENTE IN ALTO. CAMBIA PENDENZA E SI SPOSTA IN BASSO. PARALLELAMENTE IN BASSO.

DOMANDA 8 LA CURVA IS E' UNA CURVA AVENTE PENDENZA. non è definibile. COSTANTE. POSITIVA. NEGATIVA.

DOMANDA 9 GLI SPOSTAMENTI DELLA IS DIPENDONO. DALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA IN SENSO INVERSO RISPETTO ALLA VARIAZIONE DELLA ZZ. non è definibile. DALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA NELLO STESSO SENSO DELLA VARIAZIONE DI ZZ. DALLA VARIAZIONE DEGLI i IN SENSO OPPOSTO.

DOMANDA 10 LO SPOSTAMENTO DELLA IS, AD UN DETERMINATO i, E' PARI A. ALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA PER IL MOLTIPLICATORE DEL REDDITO. NON E' CALCOLABILE. non è definibile. ALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA.

DOMANDA 3 LA DOMANDA IN ECONOMIA CHIUSA E' DATA DA. C IN FUNZIONE POSITIVA DI Yd, I IN FUNZIONE POSITIVA DI Y E NEGATIVA DI i, G AUTONOMA. non è definibile. C IN FUNZIONE POSITIVA DI Yd, I E G AUTONOME. C, I E G VARIABILI AUTONOME.

DOMANDA 2 L'INVESTIMENTO DIPENDE NEGATIVAMENTE DA i PERCHE'. non è definibile. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. i RAPPRESENTA LE ASPETTATIVE DI PROFITTO. i RAPPRESENTA IL COSTO OPPORTUNITA' DELLA MONETA.

DOMANDA 1 PER LA COSTRUZIONE DELLA IS L'INVESTIMENTO DEVE ESSERE CONSIDERATO COME UNA VARIABILE. AUTONOMA ED ESOGENA. DIPENDE NEGATIVAMENTE DA i E POSITIVAMENTE DA Y. non è definibile. DIPENDE POSITIVAMENTE DA Y.

DOMANDA 2 L'EQUAZIONE DELLA LM E'. UGUALE ALL'EQUAZIONE DELL'EQUILIBRIO DEL MERCATO MONETARIO FRATTO IL DEFLATORE. non è definibile. UGUALE ALL'EQUILIBRIO DEL MERCATO DELLA MONETA. UGUALE ALL'EQUAZIONE DELL'EQUILIBRIO MONETARIO FRATTO IPC.

DOMANDA 1 LA DEFINIZIONE DELLA LM E'. EQUILIBRIO NEL MERCATO MONETARIO. non è definibile. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. EQUILIBRIO NEL MERCATO MONETARIO AI DIVERSI LIVELLI DI i ED Y.

DOMANDA 3 COSA SI INTENDE PER Y. REDDITO NOMINALE FRATTO DEFLATORE. non è definibile. REDDITO REALE. TUTTE LE PRECEDENTI.

DOMANDA 4 LA LM SI COSTRUISCE TRASPORTANTO I PUNTI DI INCONTRO DELLA Md E Ms FACENDO VARIARE. P. non è definibile. i. Y.

DOMANDA 5 IL GRAFICO DOVE VENGONO RIPORTATI I PUNTI DELLA DOMANDA 4 E' DATO DA. ASCISSA M ORDINATA P. non è definibile. ASCISSA Y ORDINATA i. ASCISSA Y ORDINATA P.

DOMANDA 6 LA LM HA PENDENZA. COSTANTE. POSITIVA. NEGATIVA. non è definibile.

DOMANDA 7 LA LM DEVE LA SUA PENDENZA. SE i AUMENTA - Md AUMENTA - Y AUMENTA. SE P AUMENTANO Y AUMENTA. SE Y AUMENTA - Md AUMENTA - i AUMENTA. non è definibile.

DOMANDA 8 LA LM SI TRASLA VERSO IL BASSO A DESTRA SE. non è definibile. SE Y AUMENTA. P AUMENTANO. P DIMINUISCONO.

DOMANDA 9 LA LM SI TRASLA VERSO L'ALTO A SINISTRA SE. P DIMINUISCONO. Y DIMINUISCE. M DIMINUISCE. non è definibile.

DOMANDA 10 LA VARIAZIONE POSITIVA DI Y COMPORTA. CI SI MUOVE LUNGO LA LM. TRASLAZIONE DELLA LM IN BASSO A DESTRA. non è definibile. TRASLAZIONE DELLA LM IN ALTO A SINISTRA.

DOMANDA 10 come si combatte l'effetto spiazzamento. politica fiscale espansiva. politica monetaria restrittiva. non è definibile. politica monetaria espansiva.

DOMANDA 9 il mancato aumento di reddito dovuto ad un aumento del tasso di interesse causato da un aumento di spesa pubblica si chiama. teorema di Haavelmo. effetto spiazzamento. legge di Walras. non è definibile.

DOMANDA 2 cosa dice la legge di Walras. se n-2 mercati sono in equilibrio allora lo sarà anche l'ennesimo. se n-1 mercati sono in equilibrio allora lo sarà anche l'ennesimo. non è definibile. se n mercati sono in equilibrio allora lo sarà anche n-1.

DOMANDA 8 se aumenta la spesa pubblica nel modello IS LM si avrà. aumento di reddito e riduzione del tasso di interesse. riduzione di reddito e di tasso di interesse. aumento di reddito e di tasso di interesse. non è definibile.

DOMANDA 7 per far traslare la LM è necessario modificare. l'offerta di moneta reale. non è definibile. la spesa pubblica. l'interesse.

DOMANDA 6 per far traslare la IS è necessario modificare. una variabile autonoma. i prezzi. non è definibile. l'interesse.

DOMANDA 5 se una variabile non è inclusa nel modello allora il modello. non è possibile determinarlo. il modello non viene influenzato. non è definibile. avrà lo stesso ripercussioni.

DOMANDA 4 la curva LM ha un andamento. decrescente rispetto ad y. non è definibile. crescente rispetto ad y. decrescente rispetto ad i.

DOMANDA 3 la curva IS ha un andamento. non è definibile. crescente rispetto ad i. decrescente rispetto ad i. decrescente rispetto ad y.

DOMANDA 1 cosa rappresenta l'equilibrio nel modello IS LM. non è definibile. equilibrio simultaneo di i e P. equilibrio simultaneo di P ed Y. equilibrio simultaneo di i ed Y.

Report abuse