Macro 3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Macro 3 Description: test per me |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
DOMANDA 1 la forza lavoro è data da. che lavora più chi non lavora. non è definibile. chi lavora più chi sta cercando lavoro. chi può lavorare. DOMANDA 2 la popolazione civile è data da. non è definibile. chi può lavorare. forza lavoro. occupati. DOMANDA 3 un lavoratore scaraggiato è. non è definibile. chi sta lavorando e cerca un altro lavoro. chi non lavora e non cerca lavoro. chi cerca lavoro e non lo trova. DOMANDA 4 come si calcola il tasso di partecipazione. forza lavoro fratto popolazione civile. popolazione civile fratto forza lavoro. occupati fratto disoccupati. non è definibile. DOMANDA 5 come si calcola il tasso di disoccupazione. occupati fratto disoccupati. disoccupati fratto forza lavoro. forza lavoro fratto popolazione civile. non è definibile. DOMANDA 6 la disoccupazione è un fenomeno. economico e sociale. non è definibile. solo economico. solo sociale. DOMANDA 7 cosa si intende per salario di riserva. la soglia di povertà. non è definibile. il salario minimo sindacale. il salario al di sotto del quale il lavoratore non vuole lavorare. DOMANDA 9 il salario di efficienza è. un salario di riserva. non è definibile. un salario alto che incentiva l'efficienza produttiva. un salario da contrattazione sindacale. DOMANDA 8 il salario ha un rapporto con la disoccupazione. inverso. proporzionale. non è definibile. non sono correlati. DOMANDA 3 QUALI SONO I FLUSSI IN USCITA DALL'OCCUPAZIONE. LICENZIAMENTI. non è definibile. DIMISSIONI. ENTRAMBE LE RISPOSTE. DOMANDA 5 COSA SI INTENDE PER SALARIO DI RISERVA. IL LIVELLO CHE RENDE INDIFFERENTE LAVORARE O ESSERE DISOCCUPATI. LA RICHIESTA DEI LAVORATORI. non è definibile. IL MINIMO SINDACALE IMPOSTO. DOMANDA 2 COSA SI INTENDE PER FORZA LAVORO. TUTTI I SOGGETTI TRA I 16 ED I 64 ANNI. N+U (CHE CERCANO LAVORO MA NON LO TROVANO. N+CHI NON LAVORA (DAI 16 AI 64 ANNI). non è definibile. DOMANDA 1 QUALE SEQUENZA DI AVVENIMENTI SI DEVE CONSIDERARE QUANDO SI PARLA DEL MERCATO DEL LAVORO IN MACROECONOMIA. non è definibile. SE AUMENTA LA DOMANDA: AUMENTA L'OCCUPAZIONE-AUMENTANO W- AUMENTANO I P-AUMENTANO I W. SE AUMENTA LA DOMANDA: AUMENTA L'OCCUPAZIONE- DIMINUISCONO I SALARI- DIMINUISCONO I P-DIMINUISCONO I W. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. DOMANDA 10 W DIPENDE DA. non è definibile. POSITIVAMENTE DA Pe E z, NEGATIVAMENTE DA u. POSITIVAMENTE DA: Pe, u, z. NEGATIVAMENTE DA Pe, u, z. DOMANDA 6 W E' COLLEGATO A u. NEGATIVAMENTE. POSITIVAMENTE. non è definibile. NON E' CORRELATO. DOMANDA 7 W E' DETERMINATO ANCHE DA. non è definibile. DALLA NECESSITA DI FIDELIZZARE IL LAVORATORE (SALARIO DI EFFICIENZA). ENTRAMBE LE RISPOSTE. DAL GRADO DI SOSTITUIBILITA' DEI LAVORATORI. DOMANDA 8 COSA SI INTENDE PER Pe. non è definibile. P CORRENTI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. P ATTESSI. DOMANDA 9 COSA SI INTENDE PER z. POLITICHE ASSISTENZIALI. non è definibile. TASSO DI DISOCCUPAZIONE. MARKUP. DOMANDA 4 COME SI PUO' DETERMINARE IL LIVELLO SALARIALE. CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. ACCORDI UNILATERALI E BILATERALI. ENTRAMBE LE RISPOSTE. non è definibile. DOMANDA 1 da cosa dipendono i prezzi. non è definibile. negativamente dai costi di produzione. non dipendono dai costi di produzione. positivamente dai costi di produzione. DOMANDA 8 il salario reale dipende. non dipende dal markup. non è definibile. negativamente dal markup. positivamente dal markup. DOMANDA 7 la PS è espressa per. prezzi fratto salario. salario fratto prezzi. salario nominale. non è definibile. DOMANDA 5 cosa si intende per markup. il costo del lavoro. non è definibile. la produttività. un ricarico. DOMANDA 4 a cosa corrisponde il costo marginale nel modello descritto. al salario. al prezzo dei beni. al prezzo del petrolio. non è definibile. DOMANDA 3 la produzione corrisponde (nel modello preso in analisi). dalla produttività media per il numero dei lavoratori. dal numero dei lavoratori. entrambe le risposte sono corrette. non è definibile. DOMANDA 2 i costi di produzione dipendono. dalla funzione di produzione. dalla spesa pubblica. non è definibile. non dipendono dalla funzione di produzione. DOMANDA 6 cosa è inserito all'interno del markup. non è definibile. profitti e costi della produzione. profitti e costi che non sono il salario. il salario. DOMANDA 10 il tasso di disoccupazione naturale è quel tasso che. non è definibile. prezzi attesi uguali a prezzi correnti. prezzi attesi minori prezzi correnti. prezzi attesi maggiori prezzi correnti. DOMANDA 9 l'equilibrio nel modello WS PS da. il tasso di disoccupazione naturale. non è definibile. il salario di riserva. il tasso di disoccupazione di equilibrio. DOMANDA 8 i prezzi attesi sono considerati in quale curva. non è definibile. PS. WS. sia in WS che in PS. DOMANDA 7 l'intercetta della curva PS nell'asse del salario reale è data da. dal markup. da uno fratto uno più markup. non è definibile. da uno più markup. DOMANDA 6 nella rappresentazione grafica la curva PS è. non è definibile. parallela all'asse della u. crescente rispetto alla u. decrescente rispetto alla u. DOMANDA 5 nella rappresentazione grafica la curva WS è. non è definibile. decrescente rispetto alla u. crescente rispetto alla u. parallela all'asse della u. DOMANDA 4 cosa si intende per componente z nel modello WS. variabili che vanno a modificare negativamente il salario come ad esempio gli ammortizzatori sociali. non è definibile. variabili che vanno a modificare positivamente il salario come ad esempio il prezzo del petrolio. variabili che vanno a modificare positivamente il salario come ad esempio gli ammortizzatori sociali. DOMANDA 3 il salario reale nel modello WS dipende. positivamente da u e da z. non è definibile. positivamente da u e negativamente da z. negativamente da u e positivamente da z. DOMANDA 1 il salario reale nel modello WS dipende. non è definibile. non dipende dalla disoccupazione. negativamente dalla disoccupazione. positivamente dalla disoccupazione. DOMANDA 2 il salario reale nel modello WS dipende. negativamante dalla componente z. non è definibile. positivamente dalla componente z. non dipende dalla componenete z. DOMANDA 6 SE IL PREZZO DEL PETROLIO AUMENTA COSA SUCCEDE AL SALARIO REALE. non è definibile. RIMANE COSTANTE. DIMINUISCE. AUMENTA. DOMANDA 10 L'EQUILIBRIO NEL MODELLO WS-PS DEFINISCE. PREZZI CORRENTI UGUALE A PREZZI ATTESI. IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE. non è definibile. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. DOMANDA 9 LA PS HA PENDENZA. non è definibile. PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE. NEGATIVA. POSITIVA. DOMANDA 8 LA WS HA PENDENZA. NEGATIVA. PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE. non è definibile. POSITIVA. DOMANDA 7 PER IL MODELLO WS-PS SI DEVE CONSIDERARE UN GRAFICO AVENTE ASISSE E ORDINATE. non è definibile. Y,P. P,W. u,W/P. DOMANDA 2 Y INTESO COME PRODUZIONE DIPENDE. non è definibile. A*N INTESO COME PRODUTTIVITA' MEDIA DEL LAVORO PER IL NUMERO DEI LAVORATORI. A*N INTESO COME PRODUTTIVITA' PER ADDETTO LAVORATIVO. A*N INTESO COME NUMERO DEI LAVORATORI. DOMANDA 5 L'EQUAZIONE DELLA PS E' DATA DA. non è definibile. P=(1+MARKUP)W. W/P=F(u,z). W/P=1/(1+MARKUP). DOMANDA 4 COSA INDICA IL MARKUP. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. TUTTI I COSTI DIVERSI DA W. IL RICARICO DELL'IMPRENDITORE. non è definibile. DOMANDA 3 SE I MERCATI FOSSERO IN CONCORRENZA PERFETTA ALLORA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. non è definibile. P=(1+MARKUP)W. P=W. DOMANDA 1 I P DIPENDONO. DALLA FUNZIONE DI PRODUZIONE. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. POSITIVAMENTE DAI COSTI DI PRODUZIONE. non è definibile. DOMANDA 11 COSA SUCCEDE AL MODELLO WS-PS SE AUMENTA IL PREZZO DEL PETROLIO. WS SI TRASLA IN ALTO A DESTRA. non è definibile. PS SI TRASLA IN BASSO. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. DOMANDA 12 COSA SUCCEDE AL MODELLO WS-PS SE AUMENTA IL SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE. LA PS SI TRASLA IN BASSO. non è definibile. LA WS SI TRASLA IN ALTO A DESTRA. NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. DOMANDA 4 la produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato). non è definibile. forza lavoro che molitplica uno meno il tasso di disoccupazione naturale. forza lavoro fratto disoccupati a livello naturale. forza lavoro che moltiplica uno più il tasso di disoccupazione naturale. DOMANDA 10 i P, in base al modello AS, dipendono. negativamente dai prezzi attesi dal livello di disoccupazione positivamente dalla z e dal markup. non è definibile. positivamente dai prezzi attesi, dalla disoccupazione, dallo z e dal markup. positivamente dai prezzi attesi, dalla z, dal markup e negativamente dalla disoccupazione. DOMANDA 9 per costruire la AS, si deve partire. dal livello dei prezzi e sostituire il salario con la sua equazione. non è definibile. dal salario reale. dal modello WS PS. DOMANDA 8 l'equazione dei prezzi, dipende. dal salario, negativamente. dal salario, positivamente. non dipende dal salario. non è definibile. DOMANDA 7 l'equazione del salario, dipende. non dipende dai prezzi. prezzi correnti. non è definibile. prezzi attesi. DOMANDA 6 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dalla forza lavoro. no. non è definibile. si, positivamente. si, negativamente. DOMANDA 5 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dal reddito. si, negativamente. no. non è definibile. si, positivamente. DOMANDA 2 lo svolgimento della formula del tasso di disoccupazione porta a. occupati fratto forza lavoro. uno più (occupati fratto forza lavoro). uno meno(occupati fratto forza lavoro). non è definibile. DOMANDA 3 la produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato). non è definibile. agli occupati a livello naturale. alla produttività media a livello naturale. ai disoccupati a livello naturale. DOMANDA 1 cosa si intende per tasso naturale di disoccupazione. non è definibile. è quel tasso che corrisponde ai lavoratori scoraggiati. è quel tasso che corrisponde ad un livello dei prezzi correnti uguali a quelli attesi. è quel tasso che corrisponde alla disoccupazione corrente. DOMANDA 11 secondo il modello AS i prezzi dipendono. positivamente dal reddito. negativamente dal reddito. non dipendono dal reddito. non è definibile. DOMANDA 1 i p, nel modello AS, dipendono, tra le diverse variabili anche da. positivamente dal livello di reddito. negativamente dal livello di reddito. non dipendono dal reddito. non è definibile. DOMANDA 7 ci si muove lungo la AS se varia. y. non è definibile. i prezzi attesi. tutte le variabili che non sono Y. DOMANDA 2 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da. positivamente dal markup. negativamente dal markup. non dipendono dal markup. non è definibile. DOMANDA 3 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da. negativamente dalla forza lavoro. non dipendono dalla forza lavoro. non è definibile. positivamente dalla forza lavoro. DOMANDA 5 per costruire graficamente la AS si deve partire dalla variazione. della disoccupazione. non è definibile. dei prezzi. della produzione. DOMANDA 6 la AS dipende da Y. no. non è definibile. si, negativamente. si, positivamente. DOMANDA 8 la AS si trasla se varia. non è definibile. tutte le variabili della AS. Y. tutte le variabili che non sono Y. DOMANDA 4 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da. dipendono negativamente dalla variabile z. non è definibile. dipendono positivamente dalla variabile z. non dipendono dalla variabile z. DOMANDA 6 se i prezzi variano si trasla la. non trasla nè la IS né la LM. LM. non è definibile. IS. DOMANDA 10 la AD si trasla se varia. non è definibile. tutte le variabili che non sono P. la disoccupazione. P. DOMANDA 11 la AD dipende. non dipende dai prezzi. negativamente dai prezzi. positivamente dai prezzi. non è definibile. DOMANDA 1 la domanda aggregata descrive. come varia il prezzo al variare di Y. come varia Y al variare dei prezzi. non è definibile. come varia il prezzo al variare della disoccupazione. DOMANDA 2 per costruire la AD dobbiamo partire dal modello. AS. WS PS. non è definibile. IS LM. DOMANDA 3 la curva IS dipende. non dipende dal livello dei P. positivamente dal livello dei P. non è definibile. negativamente dal livello dei P. DOMANDA 4 la curva LM dipende. positivamente dal livello dei P. non è definibile. negativamente dal livello dei P. non dipende dal livello dei P. DOMANDA 5 l'equilibrio nel modello IS LM è dato. dai W/P e u. da i ed Y. non è definibile. da P ed Y. DOMANDA 7 un aumento dei prezzi muove la LM come una. una politica fiscale restrittiva. non è definibile. una politica monetaria espansiva. una politica monetaria restrittiva. DOMANDA 8 per costruire la curva AD si parde da una variazione di. G. P. Y. non è definibile. DOMANDA 9 ci si muove lungo la AD se. se varia P. variano tutte quelle variabili che non sono P. non è definibile. se varia la disoccupazione. |