Macro 5
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Macro 5 Description: test per me |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
DOMANDA 7 NEL MEDIO PERIODO DOPO UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA IL NUOVO EQUILIRBIO SI TROVERA'. Y=Yn CON P SUPERIORI ALL'EQUILIBRIO PRE POLITICA MONETARIA. Y>Yn E P>Pe. non è definibile. Y=Yn CON P AL LIVELLO DELL'EQUILIRBIO PRE POLITICA MONETARIA. DOMANDA 8 PER ARRIVARE AL PUNTO DI EQUILIBRIO DELLA DOMANDA 7 SI DEVE TRASLARE DAL BREVE AL MEDIO PERIODO PER L'AGGIUSTAMENTO. AD. non è definibile. AS. ENTRAMBE. DOMANDA 9 LA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA E I RELATIVI AGGIUSTAMENTI INFLUENZANO QUALI MODELLI. IS-LM. non è definibile. WS-PS. ENTRAMBI I MODELLI. DOMANDA 10 NEL MODELLO IS-LM L'AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO FA SPOSTARE. non è definibile. ENTRAMBE LE CURVE. IS. LM. DOMANDA 11 L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO FA MUOVERE NEL BREVE PERIODO. ENTRAMBE. non è definibile. AS. PS. DOMANDA 12 L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO, PARTENDO DA UNA SITUAZIONE IN CUI Y=Yn, COMPORTA. Y. Y>Yn. NON E' INFLUENTE. non è definibile. DOMANDA 13 LE VARIAZIONI DI AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO INTERESSANO. AS. non è definibile. LM. ENTRAMBE. DOMANDA 14 LA POLITICA MONETARIA SI CONSIDERA. NEUTRALE NEL BREVE PERIODO. SEMBRE NEUTRALE. NEUTRALE NEL MEDIO PERIODO. non è definibile. DOMANDA 15 LA VARIAZIONE DEL PREZZO DEL PETROLIO. PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL BREVE PERIODO. non è definibile. PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL MEDIO PERIODO. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. DOMANDA 6 SE VIENE EFFETTUATA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA PARTENDO DAL PUNTO DI EQUILIBRIO Y=Yn, IL NUOVO EQUILIBRIO SARA'. non è definibile. Y. Y>Yn. Y=Yn. DOMANDA 5 I TEMPI NECESSARI PER FAR TORNARE L'EQUILIBRIO AL SUO LIVELLO NATURALE SONO. AGGIUSTAMENTI DI BREVE E MEDIO PERIODO. AGGIUSTAMENTI DI BREVE PERIODO. non è definibile. AGGIUSTAMENTI DI MEDIO PERIODO. DOMANDA 4 SE P>Pe ALLORA. I PREZZI ATTESI AUMENTERANNO E LA AS TRASLERA' IN ALTO A SINISTRA. I PREZZI ATTESI DIMINUIRANNO E LA AS SI TRASLERA' IN BASSO A DESTRA. non è definibile. NON E' RILEVANTE NEL MODELLO. DOMANDA 2 SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y=Yn ALLORA SI PARLA DI. EQUILIBRIO STATICO. EQUILIRBIO DINAMICO. NON HA RILEVANZA. non è definibile. DOMANDA 1 NEL MODELLO AD-AS VIENE DEFINITO L'EQUILIBRIO DELLE SEGUENTI VARIABILI. non è definibile. Y, i. Y, P. u, W/P. DOMANDA 3 SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y>Yn ALORA. P. P>Pe. P=Pe. non è definibile. DOMANDA 3 cosa si intende per stagflazione. alta disoccupazione e basso inflazione. alta disoccupazione e alta inflazione. basso disoccupazione e bassa inflazione. basso disoccupazione e alta inflazione. DOMANDA 4 i livello dei prezzi nella curva AS dipendono dalla disoccupazione. tutte le risposte non sono corrette. positivamente. negativamente. non dipendono. DOMANDA 9 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dalla disoccupazione. negativamente. non dipende. nessuna delle risposte è corretta. positivamente. DOMANDA 8 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dalla variabile z. nessuna delle risposte è corretta. negativamente. positivamente. non dipende. DOMANDA 7 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dall'inflazione attesa. tutte le risposte non corrette. positivamente. non dipende. negativamente. DOMANDA 5 il salario dipende dalla disoccupazione. negativamente. nessuna risposta è corretta. non dipende. positivamente. DOMANDA 6 nella rielaborazione della curva AS per arrivare alla curva di Phillips i prezzi sono sotituiti dalla. dalla produzione. dalla variabile z. dalla disoccupazione. dall'inflazione. DOMANDA 2 tra inflazione è disoccupazione esiste una relazione. nulla. nessuna delle risposte è corretta. positiva. negativa. DOMANDA 1 cosa indichiamo con "a". sensibilità dell'inflazione rispetto al livello della disoccupazione. sensibilità della disoccupazione al livello di inflazione. sensibilità della disoccupazione al livello del prezzo del petrolio. sensibilità dell'inflazione rispetto al livello dei prezzi. DOMANDA 2 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dal markup. positivamente. negativamente. non dipende. nessuna delle riposte è corretta. DOMANDA 3 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla z. negativamente. nessuna delle risposte è corretta. positivamente. non dipende. DOMANDA 4 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla disoccupazione. negativamente. positivamente. non dipende. nessuna delle risposte è corretta. DOMANDA 5 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla sensibilità dell'inflazione alla disoccupazione. negativamente. nessuna delle risposte è corretta. non dipende. positivamente. DOMANDA 6 per la prima formualzione della curva di Phillips l'inflazione dipende dall'inflazione attesa. non dipende. negativamente. positivamente. nessuna delle risposte è corretta. DOMANDA 7 cosa si intende per spirale prezzi salari. nessuna delle risposte è corretta. un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che non si concretizza in un ulteriore aumento dei salari. un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che a sua volta aumentano i prezzi. un aumento dei salari non porta modifiche al livello dei prezzi. DOMANDA 1 per la prima formulazione di Phillips cosa viene per ipotesi azzerato/a. inflazione attesa. disoccupazione. variabile a. variabile z. DOMANDA 3 nella prima formulazione della curva di Phillips ad alti livelli di disoccupazione corripondono. alti livelli di inflazione. bassi livelli di markup. bassi livelli di sensibilitè tra inflazione e disoccupazione. bassi livelli di inflazione. DOMANDA 5 se c'è uno shock petrolifero alla. aumenta la disoccupazione naturale. si riducono le imposizione fiscali. diminuisce la disoccupazione naturale. aumenta la spesa pubblica. DOMANDA 6 se c'è uno schok petrolifero nel medio periodo. si riduce la disoccupazione. aumentano i prezzi. aumenta la produzione. si riducono i prezzi. DOMANDA 7 se c'è uno shock pretrolifero allora nel medio periodo rispetta all'equilibrio iniziale. aumenta la disoccupazione. tutte le risposte sono corretta. aumentano i prezzi. stagflazione. DOMANDA 8 la prima formulazione della curva di Phillips durante lo shock petrolifero degli anni 70. è stata abbandonata. è stata verificata. non ha avuto influenze. nessuna delle risposte è corretta. DOMANDA 9 cosa combiò per le aspettative dell'inflazione dopo lo shock petrolifero. nessuna delle risposte è corretta. le aspettative di inflazione erano pari a zero. un decremento continuo dell'inflazione portò aspettative al ribasso e non più pari a zero. un aumento continuo dell'inflazione portò a delle aspettative di aumento e non più pari a zero. DOMANDA 10 l'inflazione attesa dopo la prima formulazione venne considerata. pari a zero. negativa. pari ad una percentuale dell'anno precedente. non venne modificata. DOMANDA 2 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente. nessuna delle risposte è corretta. non dipende dal markup. non dipende da u. non dipende da z. DOMANDA 1 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente. non dipende dal markup. non dipende dalla disoccupazione. non dipende dall'inflazione attesa. non dipende dalla variabile z. DOMANDA 4 se c'è uno shock pretrolifero allora. la z aumenta. il markup aumenta. il markup si riduce. la z diminuisce. DOMANDA 9 che rapporto intercorre tra il differenziale dell'inflazione, corrente e attesa, ed il differenziale della disoccupazione, corrente e naturale nell'ultima formulazione della curva di Phillips. positivo. nullo. negativo. nessuna delle risposte è corretta. DOMANDA 8 nell'ultima versione della curva di Phillips il rapporto tra inflazione e disoccupazione è studiato. non studia il rapporto tra inflazione e disoccupazione. gurdando ai differenziali tra inflazione corrente e attesa e disoccupazione corrente e naturale. guardando al livello tra inflazione attesa e disoccupazione naturale. guardando al livello tra inflazione corrente e disoccupazione corrente. DOMANDA 7 se la disoccupazione è minore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e attesa sarà. nullo. negativo. positivo. non dipende. DOMANDA 6 se la disoccupazione è maggiore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e inflazione attesa sarà. negativo. nullo. positivo. non influenzato. DOMANDA 5 se la disoccupazione è pari a quella naturale allora il differenziale tra l'inflazione corrente e quella attesa è. non dipende. nullo. negativo. positivo. DOMANDA 4 nella formulazione successiva della curva di Phillips l'inflazione è influenzata dalla disoccupazione. non è influenzata. nessuan risposta è corretta. negativamente. positivamente. DOMANDA 3 nella formulazione successiva della curva di Phillips l'inflazione è influenzata dall'inflazione attesa. positivamente. non è influenzata. tutte le risposte sono sbagliate. negativamente. DOMANDA 2 nelle formulazioni successive della curva di Phillips l'inflazione attesa. influenza l''inflazione corrente. è una percentuale dell'inflazione dell'anno precedente. tutte le risposte sono corrette. è uguale all'inflazione dell'anno precedente. DOMANDA 1 nella formulazion successiva alla prima della curva di Phillips l'inflazione attesa è pari. non è considerata. a 0. alla disoccupazione. all'anno precedente. DOMANDA 4 se c'è inflazione i salri nominali. si riducono. non si può dire. crescono. rimangono costanti. DOMANDA 10 se i contratti indicizzati sono la magggioranza allora il rapporto tra disoccupazione e inflazione è. meno forte. non si può dire. non cambia. più forte. DOMANDA 9 nella curva di Phillips con indicizzazione salariale, l'inflazione è correlata all'indicizzazione in modo. non è correlata. negativo. non si può dire. positivo. DOMANDA 8 se si studia la curva di Phillips in presenza di indicizzazione si deve considerare. i contratti con indicizzazione. i contratti senza indicizzazione. i contratti con e senza indicizzazione. nessuna delle risposte è corretta. DOMANDA 7 l'indicizzazione dei salari crea un rapporto tra inflazione e disoccupazione. più debole. non lo influenza. più forte. non c'è questo rapporto. DOMANDA 6 per adeguare il salari al tasso di inflazione, i salari devono essere. nessuna delle risposte è corretta. aggiustati rispetto al livello dei prezzi. indicizzati. tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 5 se c'è inflazione i prezzi. si riducono. aumentano. rimangono costanti. non si può dire. DOMANDA 3 se c'è infalzione i salari reali. non si può dire. non vengono influenzati. aumentano. si riducono. DOMANDA 2 dopo gli anni 70 i lavoratori erano. favorevoli a fissare i salari per lunghi periodi. indifferenti se fissare i salari per lunghi o brevi periodi. non sono cambiate le abitudini per fissare i salari. restii a fissare i salari per lunghi periodi. DOMANDA 1 dopo gli anni 70 l'inflazione è diventata. più persistente. meno persistente. non è stata più studiata. si è annullata. DOMANDA 1 SECONDO PHILLIPS L'INFLAZIONE E' CORRELATA CON LA DISOCCUPAZIONE. non è definibile. POSITIVAMENTE. NON E' CORRELATA. NEGATIVAMENTE. DOMANDA 11 COSA SI INTENDE PER ILLUSIONE MONETARIA. non è definibile. I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO NOMINALE. I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO REALE. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. DOMANDA 9 LA CURVA DI PHILLIPS NELLA SUA ULTIMA FORMULAZIONE METTE IN RELAZIONE INVERSA LA VARIAZIONE DI INFLAZIONE CON. IL DIFFERENZIALE TRA u ED un. LA DISOCCUPAZIONE. IL DIFFERENZIALE TRA un ED u. non è definibile. DOMANDA 8 LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA METTE IN RELAZIONE. LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED u. L'INFLAZIONEE CON IL MARKUP, z ED u. LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED un. non è definibile. DOMANDA 7 L'INFLAZIONE ATTESA DIPENDE. non è definibile. DALL'INFLAZIONE DEL PERIODO PRECEDENTE. DALLA DISOCCUPAZIONE. E' UNA VARIABILE ESOGENA. DOMANDA 6 LA PRIMA FORMULAZIONE DI PHILLIPS METTEVA IN RELAZIONE. non è definibile. INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE. LA VARIAZIONE DI INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE. L'INFLAZIONE ED IL DIFFERENZIALE TRA DISOCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE NATURALE. DOMANDA 4 COME SI TRASFORMA LA F(u,z). 1-au-z. 1+au-z. non è definibile. 1-au+z. DOMANDA 3 LA CURVA DI PHILLIPS SI DERIVA DALLA CURVA. AD. non è definibile. LM. AS. DOMANDA 2 COSA SI INTENDE PER STAGFLAZIONE. ALTA DISOCCUPAZIONE E BASSA INFLAZIONE. BASSA DISOCCUPAZIONE ED INFLAZIONE. non è definibile. ALTA DISOCCUPAZIONE ED INFLAZIONE. DOMANDA 10 LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA CON L'INDICIZZAZIONE DEI SALARI EVIDENZIA UNA RELAZIONE TRA LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE E L'INDICIZZAZIONE. NEGATIVA. POSITIVA. NESSUNA. non è definibile. DOMANDA 5 COSA SI INTENDE PER a. RAPPRESENTA LA SENSIBILITA' DELLA DISOCCUPAZIONE ALL'INFLAZIONE. non è definibile. RAPPRESENTA LA SENSIBILITA' DELL'INFLAZIONE ALLA DISOCCUPAZIONE. RAPPRESENTA UNA COSTANTE. DOMANDA 3 che rapporto c'è tra inflazione e disoccupazione. negativo. positivo. non c'è rapporto. non si può dire. DOMANDA 8 nella legge di Okun beta che valore ha. maggiore di 1. negativo. non si può determinare a priori. compreso tra 0 e 1. DOMANDA 6 se Y è uguale ad N allora. la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è maggiore all'opposto del tasso di crescita. la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è minore all'opposto del tasso di crescita. la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è uguale all'opposto del tasso di crescita. nessuna delle risposte è corretta. DOMANDA 5 se Y è uguale ad N allora. gyt=(ut-ut-1). gyt=-ut. ut-ut-1=-gyt. gyt=ut. DOMANDA 4 se Y è uguale ad N allora. se aumentano gli occupati la produzione aumenta nella stessa misura. se aumenta l'inflazione aumenta la disoccupazione. se aumenta la disoccupazione aumenta la produzione. se aumenta gli occupati si riduce la produzione. DOMANDA 9 cosa si intende per crescita normale. la crescita del PIL indipendentemente dalla sua derivazione. nessuna delle risposte è corretta. la crescita che deriva dal mercato del lavoro. la crescita che non deriva dal mercato del lavoro. DOMANDA 2 che rapposto c'è tra produzione e disoccupazione. non si può dire. negativo. non c'è rapporto. positivo. DOMANDA 1 che rapposto c'è tra produzione ed occupazione. non c'è rapporto. non si può dire. positivo. negativo. DOMANDA 7 nella legge di Okun beta corrisponde. tutte le risposte sono corrette. la sensibilità della disoccupazione alla variazione della produzione. la sensibilità della produzione alla variazione di disoccupazione. nessuna delle risposte è corretta. |