Macro 7
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Macro 7 Description: test per me |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
DOMANDA 7 COSA SI INTENDE PER BILANCIA DEI PAGAMENTI. DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA UN PAESE. DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI VERSO UN PAESE. non è definibile. DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA E VERSO UN PAESE. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER TASSO DI CAMBIO REALE. PREZZI RELATIVI, I PREZZI DEI BENI NAZIONALI IN TERMINI DI BENI ESTERI. non è definibile. TASSO DI CAMBIO NOMINALE PER IL RAPPORTO TRA PREZZI NAZIONALI ED ESTERI. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. DOMANDA 5 COSA SI INTENDE PER APPREZZAMENTO DEL TASSO DI CAMBIO NOMINALE. AUMENTO DI E. NON SI DEDUCE DA E. non è definibile. RIDUZIONE DI E. DOMANDA 9 SE UN PAESE SI TROVA IN DISAVANZO COMMERCIALE, SI PUO' FINANZIARE. NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. non è definibile. NON PUO' UTILIZZARE IL MERCATO FINANZIARIO PER COLMARE IL DISAVANZO. CON IL MERCATO FINANZIARIO, RENDENDOSI COMPETITIVO RISPETTO AD I TITOLI ESTERI. DOMANDA 3 COSA SI INTENDE PER TASSO DI CAMBIO NOMINALE. non è definibile. VALUTA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. VALUTA NAZIONALE RISPETTO A QUELLA ESTERA. DOMANDA 2 L'INDICE DEL GRADO DI APERTURA DI UN MERCATO E' DATO DA. non è definibile. IMPORTAZIONI E/O ESPORTAZIONI IN RAPPORTO AL PIL. MOVIMENTI DEI BENI. BENI COMMERCIABILI RISPETTO AL PIL. DOMANDA 10 LA SCELTA TRA UN TITOLO ESTERO ED UNO NAZIONALE DIPENDE. DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DA QUELLO ESTERO E DALLE ASPETTATIVE SU E. DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE E DA QUELLO ESTERO. DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DAL TASSO ESTERO, DALLE ASPETTATIVE SUL TASSO DI CAMBIO NOMINALE E DA ALTRI FATTORI. non è definibile. DOMANDA 11 COSA SI INTENDE PER PARITA' SCOPERTA DEL TASSO DI INTERESSE. IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE DEVE ESSERE UGUALE AL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI APPREZZAMENTO ATTESO DEL CAMBIO. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. non è definibile. E' UNA CONDIZIONE DI ARBITRAGGIO CHE COMPORTA L'ASSENZA DI PREFERENZE TRA I TITOLI NAZIONALI E QUELLI ESTERI. DOMANDA 12 SE IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE E' MAGGIORE DEL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI APPREZZAMENTO ATTESSO. SI PREFERISCONO I TITOLI ESTERI. E' SODDISFATTA LA CONDIZIONE DELLA PARITA' DEL TASSO DI INTERESSE. SI PREFERISCONO I TITOLI NAZIONALI. non è definibile. DOMANDA 8 DA QUALI DOCUMENTI E' COMPOSTA LA BILANCIA DEI PAGAMENTI. BILANCIA IN CONTO CORRENTE. BILANCIA IN CONTO CAPITALI. BILANCIA IN CONTO CORRENTE ED IN CONTO CAPITALI. non è definibile. DOMANDA 4 NEI NOSTRI STUDI SI CONSIDERA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE COME. NON HA IMPORTANZA LA DEFINIZIONE DELLE MONETA DI RIFERIMENTO. non è definibile. MONETA NAZIONALE RISPETTO A QUELLA ESTERA. MONETA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE. DOMANDA 1 QUANDO SI PARLA DI ECONOMIA APERTA SI DEVE CONSIDERARE. IL MERCATO DEI BENI, DEI TITOLI E DEI FATTORI PRODUTTIVI. IL MERCATO DEI BENI. IL MERCATO DEI BENI E QUELLO FINANZIARIO. non è definibile. DOMANDA 8 C+I+G in economia aperta rappresenta. nessuna risposta è corretta. tutte le risposte sono corrette. domanda nazionale di beni. damanda di beni nazionale. DOMANDA 7 C+I+G in economia chiusa rappresenta. la domanda di beni nazionali. nessuna delle risposte è corretta. domanda nazionale di beni. tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 6 le esportazione nell'equazione del PIL si trovano. +X/e. -X. -X/e. +X. DOMANDA 5 le importazioni nell'equazione del PIL si trovano. -IM/e. -IM. +IM/e. +IM. DOMANDA 4 la domanda di beni nazionali. rivolta anche verso l'estero. viene fatta anche dall'estero. nessuna risposta è corretta. tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 3 la domanda nazionale in economia aperta. rivolta alla nazione anche dall'estero. rivolta dalla nazione verso beni esteri. tutte le risposte sono corrette. nessuna risposta è corretta. DOMANDA 2 equilibrio nel mercato reale aperto. C+I. C+I+G. C+I+G+NX. C+I+G+X. DOMANDA 1 equilibrio nel mercato reale chiuso. C+I+G+NX. C+I+G. C+I+G+X. C+I. DOMANDA 1 in economia aperta le componenti del domanda aggregata sono. C+I+G+NX. C+I+G+X-IM. C+I+G-IM. C+I+G. DOMANDA 2 in economia aperta le importazioni nella domanda aggregata sono indicate. IM/e. in valuta nazionale. in valuta estera fratto il tasso di cambio. tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 3 in economia aperta il consumo, investimento e spesa pubblica. considerano componenti estere. hanno lo stesso valore che in economia chiusa. dipendono da variabili diverse. nessuna risposta è corretta. DOMANDA 4 le importazioni dipendono. negativamente dal reddito estero e positivamente dal tasso di cambio. negativamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio. positivamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio. positivamente dal reddito esterno e negativamente dal tasso di cambio. DOMANDA 5 se il tasso di cambio reale aumenta allora. la valuta estera vale di più. entrambe le valute valgono di più. la valuta nazionale vale di più. nessuna delle risposte è corretta. DOMANDA 7 se il tasso di cambio reale aumenta allora. diminuisce il valore delle importazioni e aumenta la sua quantità. diminuisce il valore delle importazioni e la sua quantità. aumenta il valore delle importazioni e la sua quantità. aumenta il valore delle importazioni e diminuisce la sua quantità. DOMANDA 8 le esportazioni dipendono. positivamente dal reddito estero e negativamente dal tasso di cambio. positivamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio. negativamente dal reddito estero e positivamente dal tasso di cambio. negativamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio. DOMANDA 9 le importazioni dipendono. dal reddito nazionale. non si può dire a priori. dal reddito estero. non dipendono dal reddito. DOMANDA 10 le esportazioni dipendono. dal reddito nazionale. non dipendono dal reddito. non di può dire a priori. dal reddito estero. DOMANDA 6 se il tasso di cambio reale aumenta allora. il valore delle importazioni è minore. il valore delle importazioni è maggiore. il tasso di cambio non modifica il valore delle importazioni. il valore delle importazioni rimane uguale. DOMANDA 5 da cosa è data la domanda di beni nazionali. nessuna delle risposte è corretta. C+I+G-IM/e+X. C+I+G-IM/e. C+I+G. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta,cosa si intende per DD. domanda di beni nazionali. domanda nazionale. nessuna delle risposte è corretta. C+I+G-IM/e. DOMANDA 10 nel grafico dell'economia aperta, se la DD incontra la ZZ si trova. Ytb. NX=0. il reddito che porta la bilancia commerciale in pareggio. tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 9 nel grafico dell'economia aperta,la AA ha una pendenza rispetto a DD. maggiore per via della parte autonoma delle importazioni. minore per via della parte autonoma delle importazioni. maggiore per via delle propensione marginale ad importare. minore per via della propensione marginale ad importare. DOMANDA 8 nel grafico dell'economia aperta, la DD ha una pendenza rispetto a ZZ. maggiore. minore. uguale. non si può dire a priori. DOMANDA 7 nel grafico dell'economia aperta, La ZZ ha una pendenza rispetto a AA. minore. maggiore. uguale. non si può dire a priori. DOMANDA 6 nel grafico dell'economia aperta, La curva AA ha una pendenza rispetto a DD. minore. non si può dire a priori. maggiore. uguale. DOMANDA 4 da cosa è data la domanda nazionale. C+I+G. C+I+G-IM/e. nessuna delle risposte è corretta. C+I+G-IM/e+X. DOMANDA 3 nel grafico dell'economia aperta, cosa si intende per ZZ. nessuna delle risposte è corretta. domanda nazionale. C+I+G-IM/e. domanda di beni nazionali. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, cosa si intende per AA. C+I+G-IM/e. nessuna delle risposte è corretta. domanda nazionale. domanda di beni nazionali. DOMANDA 3 nel grafico dell'economia aperta, a sinistra del punto in cui DD incontro ZZ. NX>0. NX=0. NX?. NX<0. DOMANDA 4 le bilancia commerciale dipende dal reddito nazionale. non si può dire a priori. non dipende. positivamente. negativamente. DOMANDA 8 se l'economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale restrittiva allora la NX. <0. =0. >0. non si può dire a priori. DOMANDA 7 se l'economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale espansiva allora la NX. non si può dire a priori. =0. >0. <0. DOMANDA 6 la bilancia commerciale dipende dal tasso di cambio reale. positivamente. negativamente. non dipende. non si può dire a priori. DOMANDA 5 la bilancia commerciale dipende dal reddito esterno. negativamente. non dipende. non si può dire a priori. positivamente. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, nel punto in cui DD e ZZ si incontrano. la bilancia commerciale è in pareggio. non si può dire a che livello sia la bilancia commerciale. la bilancia commerciale è in disavanzo. la bilancia commerciale è in avanzo. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, a destra del punto in cui DD incontra ZZ. NX=0. NX>0. NX<0. NX?. DOMANDA 10 se varia il reddito estero allora nel grafico della NX. la NX non dipende dal reddito estero. la NX trasla. non si può dire a priori. ci si muove lungo la NX. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, il punto di equilibrio del reddito è dato da. DD che incontra la bisettrice. ZZ che incontra la DD. ZZ che incontra la bisettrice. AA che incontra la bisettrice. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, il punto di reddito con bilancia commerciale in pareggio è dato da. ZZ che incontra DD. DD che incontra la bisettrice. AA che incontra la bisettrice. ZZ che incontra la bisettrice. DOMANDA 3 La NX dipende dal reddito nazionale. positivamente. non dipende. non si può dire a priori. negativamente. DOMANDA 4 Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale espansiva, allora le NX diventano. negative. nulle. non si può dire a priori. positive. DOMANDA 6 nella curva NX, nella sua intercetta con l'asse delle ascisse si avrà a destra un. pareggio. disavanzo. avanzo. nessuna delle risposte è corretta. DOMANDA 7 la curva NX ha un andamento. costante rispetto a Y. crescente rispetto a Y. decrescente rispetto a Y. crescente rispetto al tasso di cambio. DOMANDA 8 in economia aperta il moltiplicatore del reddito ha un valore rispetto a quello in economia chiusa. non si può dire a priori. minore. uguale. maggiore. DOMANDA 9 se varia il reddito nazionale sul grafico della NX. la NX non è correlata al reddito nazionale. la NX trasla. ci si muove lungo la NX. non è possibile dirlo a priori. DOMANDA 5 Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale restrittiva, allora le NX diventano. positive. nulle. negative. non si può dire a priori. DOMANDA 6 per evitare l'immobilismo delle politiche fiscali espansive dato da una economia aperta. nessuna delle risposte è corretta. si devono fare accordi di politica fiscale espansiva su base volontaria. si devono fare accordi di politica fiscale espansiva effettuata simultaneamente. non si può fare niente. DOMANDA 1 Un aumento di spesa pubblica porta. aumento di Y e riduzione di NX. non fa variare Y e NX. riduzione di Y e NX. riduzione di Y e aumento di NX. DOMANDA 2 un aumento del de reddito estero provoca. una riduzione del reddito nazionale e della bilancia commerciale. un aumento del reddito nazionale e una riduzione della bilancia commerciale. una riduzione del reddito nazionale e aumento della bilancia commerciale. un aumento del reddito nazionale e della bilancia commerciale. DOMANDA 3 uno schock di una nazione in economia aperta comporta. ripercussioni a livello internazionale. effetti solo nazionali. non è possibile dirlo a priori. nessuna rispercussione a livello internazionale. DOMANDA 4 in economia aperta si prendilige. non si può dire a priori. non ci sono differenze rispetto alle economie chiuse. immobilismo. fare politiche fiscali. DOMANDA 5 in economia aperta se un paese effettua una politica fiscale espensiva. viene avvantaggiato solo il paese che ha effettuato la politica. vengono avvantaggiati anche i paesi terzi. non si può dire a priori. tutte le risposte sono sbagliate. DOMANDA 7 le esportazioni dipendono dal tasso di cambio. non dipendono dal tasso di cambio. non si può dire a priori. negativamente. positivamente. DOMANDA 2 se aumentano i prezzi esteri allora il tasso di cambio reale si. non si può dire a priori. deprezza. non varia. apprezza. DOMANDA 1 se aumentano i prezzi nazionali allora il tasso di cambio reale si. non si può dire a priori. apprezza. non varia. deprezza. DOMANDA 3 se il tasso di cambio nominale si apprezza, allora il tasso di cambio reale si. non si modifica. deprezza. apprezza. non si può dire a priori. DOMANDA 4 nell'equazione della NX quante volte compare il tasso di cambio reale. 3. 2. 4. 1. DOMANDA 5 nell'equazione della NX il tasso di cambio influenza le variabili. sempre nello stesso segno. non influenza le variabili. in segni diversi. non si può dire a priori. DOMANDA 6 le importazioni dipendono dal tasso di cambio. negativamente per valore e quantità. negativamente per valore e positivamente per quantià. positivamente per valore e quantità. positivamente per valore e negativamente per quantità. DOMANDA 8 se il tasso di cambio reale si apprezza che cosa succede ai prezzi relativi dei beni esteri in termini di beni nazionali. diminuiscono. non si può dire a priori. aumentano. non dipendono dal tasso di cambio reale. DOMANDA 9 se la condizione di Marshall Lerner è verificata allora un deprezzamento del tasso di cambio reale. migliora la bilancia commerciale. migliora le NX. porta ad una traslazione dalla curva delle NX in alto a destra. tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 10 la variazione del reddito estero e la variazione del tasso di cambio portano. variazioni diverse. stesse variazioni, ma il deprezzamento può creare delle tensioni sociali. stesse variazioni, ma il reddito estero porta a maggiori problemi sociali. stesse variazioni e stessi problemi sociali. DOMANDA 5 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo può usare una politica fiscale restrittiva. nessuna risposta è corretta. non si può dire a priori. no perchè migliorerebbe NX e ridurrebbe Y. si perchè migliorerebbe NX e ridurrebbe Y. DOMANDA 6 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo può usare un mix di politiche economiche. tutte le risposte sono sbagliate. si perchè con il deprezzamento migliorerebbe NX e con la politica fiscale restrittiva riporterebbe al livello iniziale Y. deve utilizzare una politica fiscale espansiva. no percè con il deprezzemento migliorerebbe Y ma con la politica fiscale restrittiva porterebbe ad una riduzione di Y. DOMANDA 4 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo può usare il tasso di cambio. no perchè andrebbe a modificare anche Y. si perchè andrebbe anche a modificare Y. nessuna delle risposte e corretta. non si può dire a priori. DOMANDA 3 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo deve. migliorare NX e Y. peggiorare NX ed Y. migliorare NX e lasciare invariato Y. miglorare NX e paggiorare Y. DOMANDA 2 bilancia commerciale dipende dal reddito. negativamente. non si può dire a priori. positivamente. non dipende. DOMANDA 1 un disavanzo commerciale si ha quando. NX>0. IM=X. IM>X. IM. DOMANDA 7 il tasso di cambio influenza le quantità delle importazioni. positivamente. non si può dire. negativamente. non influenza. DOMANDA 8 il tasso di cambio influenza le quantità delle esportazioni. negativamente. positivamente. non influenza. non si può dire. DOMANDA 10 se l'elasticità dell'import più export è maggiore di uno allora un deprezzamento porterà ad. non è possibile definire cosa succede. un miglioramento delle NX. un peggioramento delle NX. le NX non si muovono. DOMANDA 6 il tasso di cambio influenza il valore delle esportazioni. positivamente. negativamente. non influenza. non si può dire. DOMANDA 5 il tasso di cambio influenza il valore delle importazioni. negativamente. non influenza. positivamente. non si può dire a priori. DOMANDA 4 il tasso di cambio influenza nella bilancia commerciale. p e q. le quantità. non influenza. i prezzi. DOMANDA 3 nella bilancia commerciale la variazione del tasso di cambio può avere effetto. non influenza. sempre positivo. perverso. sempre negativo. DOMANDA 2 nella bilancia commerciale il tasso di cambio influenza le variabili. non influenza. sempre positivo. positivo e negativo. sempre negativo. DOMANDA 1 nella bilancia commerciale quante volte appare la variabile Tasso di cambio reale. 3. 2. 1. 0. DOMANDA 9 se l'elasticità del import più export è minore di uno allora un deprezzamento porterà. non si può dire a priori. non varia NX. aumento NX. riduzione NX. DOMANDA 11 si chiama condizione di Marshall Lerner quando la somma delle elasticità dell'import più export è. minore di 1. maggiore di 1. uguale a 1. non si può dire. DOMANDA 12 nel breve periodo un deprezzamento porta ad. non si può dire. le NX non variano. un miglioramento delle NX. un peggioramento delle NX. DOMANDA 13 nella curva J si definisce punto di Marshall Lerner quando la curva. inizia a salire. tocca l'asse dell'ascisse. arriva al livello di partenza pre deprezzamento. inizia a scendere. |