ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Macroeconomia
|
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Macroeconomia Description: Lezioni 46 - 50 Author: C.B. Other tests from this author Creation Date: 19/02/2025 Category: Others Number of questions: 50 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
DOMANDA 1 nel medio periodo il tasso di crescita della produzione è uguale al suo livellon normale superiore al suo livello normale non si può dire a priori inferiore al suo livello normale. DOMANDA 9 una politica monetaria restrittiva porta nel breve periodo recessione e riduzione inflazione miglioramento del tasso di crescita dell'economia non porta cambiamenti sul pil riduzione di gyt e aumento dell'inflazione. DOMANDA 2 nel medio periodo il tasso di disoccupazione è superiore al suo livello naturale non si può dire a priori se maggiore o minore al livello naturale inferiore al suo livello naturale uguale al suo livello naturale. DOMANDA 3 nel medio periodo il tasso di inflazione è superioreal tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta minore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta uguale al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta non si può definire se uguale maggiore o inferiore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta. DOMANDA 4 se la situazion di breve periodo nel modello AD AS è in equilibrio statico con i prezzi uguali a quelli attesi allora nessuna delle risposte è corretta non può essere detto se coincide con un equilibrio di lungo periodo coincide con l'equilibrio di medio periodo non coincide con l'equilibrio di medio periodo. DOMANDA 5 una politica monetaria porterà nel medio periodo a solo ad una variazione dei prezzi ad una variazione della disoccupazione ad una variazione di produzione ad una variazione dei livelli naturali. DOMANDA 6 nel breve periodo una politica monetataria restrittiva porta ad una riduzione di gyt un aumento di gyt non si può dire a priori non vi è correlazione con gyt. DOMANDA 7 in base alla legge di okun un gyt minore porta non modifica ut una riduzione di ut nessuna risposta è corretta un aumento di di ut. DOMANDA 8 in base alla curva di Phillips un aumento di ut porta riduzione dell'inflazione corrente non si può dire a priori non fa modificare l'inflazione corrente un aumento dell'inflazione. DOMANDA 1 nel medio periodo il livello di disoccupazione è inferiore al suo livello naturale non si può dire nulla a priori superiore al suo livello naturale pari al suo livello naturale. DOMANDA 3 nel medio periodo una politica monetaria restrittiva porta ad una recessione porta ad un miglioramento del pil non si può dire a priori non modifica il livello di reddito di equilibrio. DOMANDA 4 nel medio periodo una politica monetario restrittiva nessuna delle risposte è corretta riduce il prezzi pari alla riduzione della moneta tutte le risposte sono corrette non modifica il reddito di equillibrio. DOMANDA 5 combattere l'inflazione nel breve periodo porta recessione non si può dire a priori miglioramento dell'economia nessuna modifica al tasso di disoccupazione. DOMANDA 6 il tasso di disoccupazione necessaria a far sì che ci sia una variazione dell'inflazione non dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato tutte le risposte sono corrette nessuna delle risposte è corretta dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato. DOMANDA 7 La banca centrale può decidere in merito alla riduzione dell'inflazione tutte le risposte sono giuste quanto eccesso di disoccupazione sopportare tutte le risposte sono sbagliate in quanti periodo ottenere la riduzione dell'inflazione. DOMANDA 8 il sacrifice ratio è tutte le risposte sono corrette quanti punti percentuali di eccesso di disoccupazione sono necessari per una riduzione dell'1% dell'inflazione 1/a nella curva di Phillips il rapporto tra i punti di eccesso di disoccupazione e la riduzione dell'inflazione. 08. DOMANDA 2 il tasso di crescita di una economia nel medio periodo è superiore al suo livello normale non si può dire a priori pari al suo livello normale inferiore al suo livello normale. DOMANDA 2 CHE RELAZIONE INTERCORRE TRA LA VARIAZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE E LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE non è definibile POSITIVA NON VI E' UNA RELAZIONE NEGATIVA. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER gyt TASSO DI CRESCITA DELLA DISOCCUPAZIONE TASSO DI CRESCITA DELLA PRODUZIONE non è definibile TASSO DI CRESCITA NORMALE DELLA PRODUZIONE. DOMANDA 11 LA SACRIFICE RATIO RAPPRESENTA non è definibile PUNTI DI ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE FRATTO DISINFLAZIONE L'ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE NECESSARIO PER OTTENERE 1% DI DISINFLAZIONE TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. DOMANDA 3 COSA SI INTENDE PER CRESCITA NORMALE DELLA PRODUZIONE LA CRESCITA DELLA FORZA LAVORO CHE NON INFICIA SULLA DISOCCUPAZIONE non è definibile L'ASSUNZIONE DI SOGGETTI NON APPARTENENTI ALLA FORZA LAVORO NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA. DOMANDA 15 IN COSA CONSISTE LA CRITICA DI TAYLOR SI DEVE CONSIDERARE I DIVERSI SCAGLIONI TEMPORALI PER LA CONTATTAZIONE SALARIALE LE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE NON SONO COSTANTI non è definibile SI DEVE CONSIDERARE LA RIGIDITA' DEI SALARI NOMINALI. DOMANDA 14 IN COSA CONSISTE LA CRITICA DI FISHER - TAYLOR SI DEVE CONSIDERARE LA RIGIDITA' DEI SALARI NOMINALI SI DEVE CONSIDERARE I DIVERSI SCAGLIONI TEMPORALI PER LA CONTATTAZIONE SALARIALE non è definibile LE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE NON SONO COSTANTI. DOMANDA 13 IN COSA CONSISTE LA CRITICA DI LUCAS SI DEVE CONSIDERARE I DIVERSI SCAGLIONI TEMPORALI PER LA CONTATTAZIONE SALARIALE non è definibile LE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE NON SONO COSTANTI SI DEVE CONSIDERARE LA RIGIDITA' DEI SALARI NOMINALI. DOMANDA 12 COSA PUO' DECIDERE LA POLITICA ECONOMICA NEL PROCESSO DI DISINFLAZIONE NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA non è definibile GLI ANNI PER DISTRIBUIRE L'ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE L'ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE. CHE RELAZIONE INTERCORRE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E LA CRESCITA DELLA MONETA E DELL'INFLAZIONE non è definibile SE LA CRESCITA DELLA MONETA E' SUPERIORE ALL'INFLAZIONE ALLORA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E' POSITIVA SE LA CRESCITA DELLA MONETA E' SUPERIORE ALL'INFLAZIONE ALLORA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E' NEGATIVA NON C'E' UNA RELAZIONE. DOMANDA 10 L'AMMONTARE DI ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE NECESSARIO PER OTTENERE UNA DISINFLAZIONE DIPENDE NON DIPENDE DAL TEMPO STABILITO NON SONO VARIABILI CORRELATE DAL TEMPO STABILITO non è definibile. PER STUDIARE LA RELAZIONE CHE INTERCORRE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE, LA MONETA E L'INFLAZIONE SI DEVE PARTIRE non è definibile AD AS LM. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER LABOR HOARDING LA VARIZIONE DELLA PRODUZIONE E' COMMISURATA ALLA VARIAZIONE DEI LAVORATORI NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA non è definibile LA VARIAZIONE DELLA PRODUZIONE COMPORTA UNA MINORE VARIAZIONE DEI LAVORATORI. DOMANDA 5 CHE VALORE HA BETA non è definibile >1 <1 =1. DOMANDA 9 NEL MEDIO PERIODO LA CRESCITA MONETARIA INFLUENZA non è definibile TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE L'INFLAZIONE LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE. DOMANDA 4 COSA INDICA BETA non è definibile SENSIBILITA' DELLA VARIAZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE RISPETTO AL DIFFERENZIALE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE ED IL SUO LIVELLO NORMALE NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA LA VARIAZIONE DELLA FORZA LAVORO. DOMANDA 8 se una valuta si deprezza, considerando il metodo proposto da questo corso la valuta perde valore ed il tasso di cambio si riduce la valuta prende valore ed il tasso di cambio aumenta la valuta prende valore ed il tasso di cambio si riduce la valuta perde valore ed il tasso di cambio aumenta. DOMANDA 9 se si parla di rivalutazione e svalutazione di un tasso di cambio si considera non ha un significato preciso tassi di cambio fissi tutte le risposte sono corrette tassi di cambio variabili. DOMANDA 10 se si parla di apprezzamento e deprezzamento di un tasso di cambio si considera non ha un significato preciso tasso di cambio variabile tasso di cambio fisso tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 7 se una valuta si apprezza, considerando il metodo proposto da questo corso la moneta perde valore ed il tasso di cambio aumenta la moneta prende valore ed il tasso di cambio si riduce la moneta perde valore ed il tasso di cambio si riduce la moneta prende valore ed il tasso di cambio aumenta. DOMANDA 2 l'esposizione alla concorrenza estera si osserva guardando al volume delle importazioni nessuna delle risposte è corretta guardando alle esportazioni nette guardando alle politiche di prezzo per difendere la quota di mercato. DOMANDA 5 il tasso nominale di cambio è espresso in termini di tutte le risposte sono corrette valuta estera su nazionale nessuna delle risposte è corretta valuta nazionale su estera. DOMANDA 4 le esportazioni di un paese dipendono positivamente dalla grandezza e negativamente dalla vicinanza dei mercati negativamente dalla grandezza e positivamente dalla vicinanza ai mercati positivamente dalla grandezza e dalla vicinanza ai mercati negativamente dalla grandezza e dalla vicinanza ai mercati. 08. DOMANDA 3 un buon indice di aperta dell'economia si basa su importazioni su PIL esportazioni su PIL beni commerciabili su PIL esportazioni nette su PIL. 09. DOMANDA 1 quando si parla di mercato aperto si considera il/i mercato/i fattori produttivi finanziario tutte le risposte sono corrette beni. 10. DOMANDA 6 nel corso di macroeconomia proposto il tasso di cambio reale è considerato in termini di nessuna delle risposte è corretta prezzo moneta esterna in termini di moneeta nazionale prezzo moneta nazionale in termini della moneta estera tutte le risposte sono giuste. DOMANDA 8 un deprezzamente reale può essere causato da riduzione di E, riduzione di P o aumento di P* riduzione di E, riduzione di P o aumento di P* aumento di E, aumento di P o riduzione di P* riduzione di E, aumento di P o riduzione di P*. DOMANDA 1 cosa si intende per deflatore implicito del PIL nessuna delle risposte è corretta un indice dei prezzi dei beni e servizi finali PIL nominale su PIL reale tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 2 il tasso di cambio nominale è definito tutte le risposte sono corrette moneta estera su moneta nazionale nessuna della risposte è corretta moneta nazionale su moneta estera. DOMANDA 3 nel nostro corso il tasso di cambio nominale è definito moneta nazionale su moneta estera nessuna delle risposte è corretta tutte le risposte sono corrette moneta estera su moneta nazionale. DOMANDA 4 E per P definisce prezzo dei beni nazionali in termini di valuta estera il prezzo dei beni esteri in termini di valuta nazionale tutte le risposte sono corrette nessuna delle risposte è corretta. DOMANDA 5 E per P diviso P* nessuna delle risposte è correta prezo dei beni nazionali in termini di beni esteri entrambe le risposte sono corrette tasso di cambio reale. DOMANDA 6 E per P diviso P* prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri prezzo dei beni nazionali intermini di valuta estera prezzo dei beni esteri in termini dei beni nazionali prezzo dei beni esteri in termini di valuta nazionale. DOMANDA 7 se avviene un apprezzamento reale della moneta allora sono aumentati i prezzi nazionali tutte le risposte sono corrette aumentato il tasso di cambio nominale si sono ridotti i prezzi esteri. |
Report abuse