ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Macroeconomia
|
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Macroeconomia Description: Lezioni 51 - 55 Author: C.B. Other tests from this author Creation Date: 19/02/2025 Category: Others Number of questions: 44 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
DOMANDA 4 le esportazioni nette afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti nessuna risposta è corretta conto corrente variazione delle riserve ufficiali conto capitale. DOMANDA 1 la bilancia dei pagamenti è un documento amministrativo nessuna delle risposte è corretta un documento contabile un documento fiscale. DOMANDA 3 la bilancia dei pagamenti è suddivisa conto corrente conto corrente e conto capitale conto capitale nessuna delle risposte è corretta. DOMANDA 2 la bilancia dei pagamenti deve essere redatta tutte le risposte sono corrette deve registrare i movimenti verso il paese deve registrare i movimenti dal paese in partita doppia. DOMANDA 5 redditi netti da investimento afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti variazione delle riserve ufficiali conto corrente nessuna risposta è corretta conto capitale. DOMANDA 6 i trasferimenti netti ricevuti afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti nessuna risposta è corretta variazione delle riserve ufficiali conto corrente conto capitale. DOMANDA 7 attivitò finanziarie della nazione meno quelle estere afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti conto capitale variazione delle riserve ufficiali conto corrente nessuna delle risposte. DOMANDA 7 per valutare una redditività di un titolo in un mercato aperto si deve guardare tasso di cambio attuale e atteso a t+1 al tasso di interesse estero tutte le risposte sono corrette al tasso di interesse nazionale. DOMANDA 1 per valutare l'importanza delle transazioni finanziarie internazionali si può osservare le transazione del mercato valutario il conto corrente della bilancia dei pagamenti la bilancia commerciale le esportazioni nette. DOMANDA 6 se un soggetto acquista un titolo estero ad un euro, a t+1 avrà in valuta estera (1+i*)E/Et+1 (1+i*)E 1 1+i. DOMANDA 3 grazie alle transazioni finanziari un paese può finanziare il disavanzo del conto corrente la spesa pubblica nazionale la bilancia pubblica il disavanzo del conto capitale. DOMANDA 4 se un soggetto acquista un titolo nazionale ad un euro, a t+1 avrà (1+i*)E/Et+1 (1+i)E 1+i 1. DOMANDA 5 se un soggetto acquista un titolo estero ad un euro, a t+1 avrà in euro 1 (1+i*)E/Et+1 1+i (1+i*)E. DOMANDA 2 dove si trovano le transazioni finanziarie da e verso un paese nessuna delle risposte è corretta nel conto corrente nella variazione delle riserve ufficiali nel conto capitale. DOMANDA 7 COSA SI INTENDE PER BILANCIA DEI PAGAMENTI DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA UN PAESE DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI VERSO UN PAESE non è definibile DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA E VERSO UN PAESE. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER TASSO DI CAMBIO REALE PREZZI RELATIVI, I PREZZI DEI BENI NAZIONALI IN TERMINI DI BENI ESTERI non è definibile TASSO DI CAMBIO NOMINALE PER IL RAPPORTO TRA PREZZI NAZIONALI ED ESTERI TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. DOMANDA 5 COSA SI INTENDE PER APPREZZAMENTO DEL TASSO DI CAMBIO NOMINALE AUMENTO DI E NON SI DEDUCE DA E non è definibile RIDUZIONE DI E. DOMANDA 9 SE UN PAESE SI TROVA IN DISAVANZO COMMERCIALE, SI PUO' FINANZIARE NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA non è definibile NON PUO' UTILIZZARE IL MERCATO FINANZIARIO PER COLMARE IL DISAVANZO CON IL MERCATO FINANZIARIO, RENDENDOSI COMPETITIVO RISPETTO AD I TITOLI ESTERI. DOMANDA 3 COSA SI INTENDE PER TASSO DI CAMBIO NOMINALE non è definibile VALUTA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE VALUTA NAZIONALE RISPETTO A QUELLA ESTERA. DOMANDA 2 L'INDICE DEL GRADO DI APERTURA DI UN MERCATO E' DATO DA non è definibile IMPORTAZIONI E/O ESPORTAZIONI IN RAPPORTO AL PIL MOVIMENTI DEI BENI BENI COMMERCIABILI RISPETTO AL PIL. DOMANDA 10 LA SCELTA TRA UN TITOLO ESTERO ED UNO NAZIONALE DIPENDE DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DA QUELLO ESTERO E DALLE ASPETTATIVE SU E DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE E DA QUELLO ESTERO DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DAL TASSO ESTERO, DALLE ASPETTATIVE SUL TASSO DI CAMBIO NOMINALE E DA ALTRI FATTORI non è definibile. 08. DOMANDA 11 COSA SI INTENDE PER PARITA' SCOPERTA DEL TASSO DI INTERESSE IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE DEVE ESSERE UGUALE AL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI APPREZZAMENTO ATTESO DEL CAMBIO ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE non è definibile E' UNA CONDIZIONE DI ARBITRAGGIO CHE COMPORTA L'ASSENZA DI PREFERENZE TRA I TITOLI NAZIONALI E QUELLI ESTERI. 09. DOMANDA 12 SE IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE E' MAGGIORE DEL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI APPREZZAMENTO ATTESSO SI PREFERISCONO I TITOLI ESTERI E' SODDISFATTA LA CONDIZIONE DELLA PARITA' DEL TASSO DI INTERESSE SI PREFERISCONO I TITOLI NAZIONALI non è definibile. DOMANDA 8 DA QUALI DOCUMENTI E' COMPOSTA LA BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA IN CONTO CORRENTE BILANCIA IN CONTO CAPITALI BILANCIA IN CONTO CORRENTE ED IN CONTO CAPITALI non è definibile. DOMANDA 4 NEI NOSTRI STUDI SI CONSIDERA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE COME NON HA IMPORTANZA LA DEFINIZIONE DELLE MONETA DI RIFERIMENTO non è definibile MONETA NAZIONALE RISPETTO A QUELLA ESTERA MONETA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE. MONETA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE IL MERCATO DEI BENI, DEI TITOLI E DEI FATTORI PRODUTTIVI IL MERCATO DEI BENI IL MERCATO DEI BENI E QUELLO FINANZIARIO non è definibile. DOMANDA 8 C+I+G in economia aperta rappresenta nessuna risposta è corretta tutte le risposte sono corrette domanda nazionale di beni damanda di beni nazionale. DOMANDA 7 C+I+G in economia chiusa rappresenta la domanda di beni nazionali nessuna delle risposte è corretta domanda nazionale di beni tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 6 le esportazione nell'equazione del PIL si trovano +X/e -X -X/e +X. DOMANDA 5 le importazioni nell'equazione del PIL si trovano -IM/e -IM +IM/e +IM. DOMANDA 4 la domanda di beni nazionali rivolta anche verso l'estero viene fatta anche dall'estero nessuna risposta è corretta tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 3 la domanda nazionale in economia aperta rivolta alla nazione anche dall'estero rivolta dalla nazione verso beni esteri tutte le risposte sono corrette nessuna risposta è corretta. DOMANDA 2 equilibrio nel mercato reale aperto C+I C+I+G C+I+G+NX C+I+G+X. 08. DOMANDA 1 equilibrio nel mercato reale chiuso C+I+G+NX C+I+G C+I+G+X C+I. DOMANDA 1 in economia aperta le componenti del domanda aggregata sono C+I+G+NX C+I+G+X-IM C+I+G-IM C+I+G. DOMANDA 2 in economia aperta le importazioni nella domanda aggregata sono indicate IM/e in valuta nazionale in valuta estera fratto il tasso di cambio tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 3 in economia aperta il consumo, investimento e spesa pubblica considerano componenti estere hanno lo stesso valore che in economia chiusa dipendono da variabili diverse nessuna risposta è corretta. DOMANDA 4 le importazioni dipendono negativamente dal reddito estero e positivamente dal tasso di cambio negativamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio positivamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio positivamente dal reddito esterno e negativamente dal tasso di cambio. DOMANDA 5 se il tasso di cambio reale aumenta allora la valuta estera vale di più entrambe le valute valgono di più la valuta nazionale vale di più nessuna delle risposte è corretta. DOMANDA 7 se il tasso di cambio reale aumenta allora diminuisce il valore delle importazioni e aumenta la sua quantità diminuisce il valore delle importazioni e la sua quantità aumenta il valore delle importazioni e la sua quantità aumenta il valore delle importazioni e diminuisce la sua quantità. DOMANDA 8 le esportazioni dipendono positivamente dal reddito estero e negativamente dal tasso di cambio positivamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio negativamente dal reddito estero e positivamente dal tasso di cambio negativamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio. DOMANDA 9 le importazioni dipendono dal reddito nazionale non si può dire a priori dal reddito estero non dipendono dal reddito. DOMANDA 10 le esportazioni dipendono dal reddito nazionale non dipendono dal reddito non di può dire a priori dal reddito estero. DOMANDA 6 se il tasso di cambio reale aumenta allora il valore delle importazioni è minore il valore delle importazioni è maggiore il tasso di cambio non modifica il valore delle importazioni il valore delle importazioni rimane uguale. |
Report abuse