ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Macroeconomia
|
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Macroeconomia Description: Lezioni 56 - 60 Author: C.B. Other tests from this author Creation Date: 19/02/2025 Category: Others Number of questions: 45 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
DOMANDA 5 da cosa è data la domanda di beni nazionali nessuna delle risposte è corretta C+I+G-IM/e+X C+I+G-IM/e C+I+G. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta,cosa si intende per DD domanda di beni nazionali domanda nazionale nessuna delle risposte è corretta C+I+G-IM/e. DOMANDA 10 nel grafico dell'economia aperta, se la DD incontra la ZZ si trova Ytb NX=0 il reddito che porta la bilancia commerciale in pareggio tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 9 nel grafico dell'economia aperta,la AA ha una pendenza rispetto a DD maggiore per via della parte autonoma delle importazioni minore per via della parte autonoma delle importazioni maggiore per via delle propensione marginale ad importare minore per via della propensione marginale ad importare. DOMANDA 8 nel grafico dell'economia aperta, la DD ha una pendenza rispetto a ZZ maggiore minore uguale non si può dire a priori. DOMANDA 7 nel grafico dell'economia aperta, La ZZ ha una pendenza rispetto a AA minore maggiore uguale non si può dire a priori. DOMANDA 6 nel grafico dell'economia aperta, La curva AA ha una pendenza rispetto a DD minore non si può dire a priori maggiore uguale. DOMANDA 4 da cosa è data la domanda nazionale C+I+G C+I+G-IM/e nessuna delle risposte è corretta C+I+G-IM/e+X. DOMANDA 3 nel grafico dell'economia aperta, cosa si intende per ZZ nessuna delle risposte è corretta domanda nazionale C+I+G-IM/e domanda di beni nazionali. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, cosa si intende per AA C+I+G-IM/e nessuna delle risposte è corretta domanda nazionale domanda di beni nazionali. DOMANDA 3 nel grafico dell'economia aperta, a sinistra del punto in cui DD incontro ZZ NX>0 NX=0 NX? NX<0. DOMANDA 4 le bilancia commerciale dipende dal reddito nazionale non si può dire a priori non dipende positivamente negativamente. DOMANDA 8 se l'economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale restrittiva allora la NX <0 =0 >0 non si può dire a priori. DOMANDA 7 se l'economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale espansiva allora la NX non si può dire a priori =0 >0 <0. DOMANDA 6 la bilancia commerciale dipende dal tasso di cambio reale positivamente negativamente non dipende non si può dire a priori. DOMANDA 5 la bilancia commerciale dipende dal reddito esterno negativamente non dipende non si può dire a priori positivamente. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, nel punto in cui DD e ZZ si incontrano la bilancia commerciale è in pareggio non si può dire a che livello sia la bilancia commerciale la bilancia commerciale è in disavanzo la bilancia commerciale è in avanzo. 08. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, a destra del punto in cui DD incontra ZZ NX=0 NX>0 NX<0 NX?. DOMANDA 10 se varia il reddito estero allora nel grafico della NX la NX non dipende dal reddito estero la NX trasla non si può dire a priori ci si muove lungo la NX. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, il punto di equilibrio del reddito è dato da DD che incontra la bisettrice ZZ che incontra la DD ZZ che incontra la bisettrice AA che incontra la bisettrice. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, il punto di reddito con bilancia commerciale in pareggio è dato da ZZ che incontra DD DD che incontra la bisettrice AA che incontra la bisettrice ZZ che incontra la bisettrice. DOMANDA 3 La NX dipende dal reddito nazionale positivamente non dipende non si può dire a priori negativamente. DOMANDA 4 Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale espansiva, allora le NX diventano negative nulle non si può dire a priori positive. DOMANDA 6 nella curva NX, nella sua intercetta con l'asse delle ascisse si avrà a destra un negative nulle non si può dire a priori positive. DOMANDA 6 nella curva NX, nella sua intercetta con l'asse delle ascisse si avrà a destra un pareggio disavanzo avanzo nessuna delle risposte è corretta. DOMANDA 7 la curva NX ha un andamento costante rispetto a Y crescente rispetto a Y decrescente rispetto a Y crescente rispetto al tasso di cambio. DOMANDA 8 in economia aperta il moltiplicatore del reddito ha un valore rispetto a quello in economia chiusa non si può dire a priori minore uguale maggiore. DOMANDA 9 se varia il reddito nazionale sul grafico della NX la NX non è correlata al reddito nazionale la NX trasla ci si muove lungo la NX non è possibile dirlo a priori. DOMANDA 5 Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale restrittiva, allora le NX diventano positive nulle negative non si può dire a priori. DOMANDA 6 per evitare l'immobilismo delle politiche fiscali espansive dato da una economia aperta nessuna delle risposte è corretta si devono fare accordi di politica fiscale espansiva su base volontaria si devono fare accordi di politica fiscale espansiva effettuata simultaneamente non si può fare niente. DOMANDA 1 Un aumento di spesa pubblica porta aumento di Y e riduzione di NX non fa variare Y e NX riduzione di Y e NX riduzione di Y e aumento di NX. DOMANDA 2 un aumento del de reddito estero provoca una riduzione del reddito nazionale e della bilancia commerciale un aumento del reddito nazionale e una riduzione della bilancia commerciale una riduzione del reddito nazionale e aumento della bilancia commerciale un aumento del reddito nazionale e della bilancia commerciale. DOMANDA 3 uno schock di una nazione in economia aperta comporta ripercussioni a livello internazionale effetti solo nazionali non è possibile dirlo a priori nessuna rispercussione a livello internazionale. DOMANDA 4 in economia aperta si prendilige non si può dire a priori non ci sono differenze rispetto alle economie chiuse immobilismo fare politiche fiscali. DOMANDA 5 in economia aperta se un paese effettua una politica fiscale espensiva viene avvantaggiato solo il paese che ha effettuato la politica vengono avvantaggiati anche i paesi terzi non si può dire a priori tutte le risposte sono sbagliate. DOMANDA 7 le esportazioni dipendono dal tasso di cambio non dipendono dal tasso di cambio non si può dire a priori negativamente positivamente. DOMANDA 2 se aumentano i prezzi esteri allora il tasso di cambio reale si non si può dire a priori deprezza non varia apprezza. DOMANDA 1 se aumentano i prezzi nazionali allora il tasso di cambio reale si non si può dire a priori apprezza non varia deprezza. DOMANDA 3 se il tasso di cambio nominale si apprezza, allora il tasso di cambio reale si non si modifica deprezza apprezza non si può dire a priori. DOMANDA 4 nell'equazione della NX quante volte compare il tasso di cambio reale 3 2 4 1. DOMANDA 5 nell'equazione della NX il tasso di cambio influenza le variabili sempre nello stesso segno non influenza le variabili in segni diversi non si può dire a priori. DOMANDA 6 le importazioni dipendono dal tasso di cambio negativamente per valore e quantità negativamente per valore e positivamente per quantià positivamente per valore e quantità positivamente per valore e negativamente per quantità. DOMANDA 8 se il tasso di cambio reale si apprezza che cosa succede ai prezzi relativi dei beni esteri in termini di beni nazionali diminuiscono non si può dire a priori aumentano non dipendono dal tasso di cambio reale. DOMANDA 9 se la condizione di Marshall Lerner è verificata allora un deprezzamento del tasso di cambio reale migliora la bilancia commerciale migliora le NX porta ad una traslazione dalla curva delle NX in alto a destra tutte le risposte sono corrette. DOMANDA 10 la variazione del reddito estero e la variazione del tasso di cambio portano variazioni diverse stesse variazioni, ma il deprezzamento può creare delle tensioni sociali stesse variazioni, ma il reddito estero porta a maggiori problemi sociali stesse variazioni e stessi problemi sociali. |
Report abuse