option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Macroeconomia

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Macroeconomia

Description:
Lezioni 61 - 65

Creation Date: 2025/02/19

Category: Others

Number of questions: 49

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo può usare una politica fiscale restrittiva. nessuna risposta è corretta. non si può dire a priori. no perchè migliorerebbe NX e ridurrebbe Y. si perchè migliorerebbe NX e ridurrebbe Y.

se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo può usare un mix di politiche economiche. tutte le risposte sono sbagliate. si perchè con il deprezzamento migliorerebbe NX e con la politica fiscale restrittiva riporterebbe al livello iniziale Y. deve utilizzare una politica fiscale espansiva. no percè con il deprezzemento migliorerebbe Y ma con la politica fiscale restrittiva porterebbe ad una riduzione di Y.

se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo può usare il tasso di cambio. no perchè andrebbe a modificare anche Y. si perchè andrebbe anche a modificare Y. nessuna delle risposte e corretta. non si può dire a priori.

DOMANDA 3 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo deve. migliorare NX e Y. peggiorare NX ed Y. migliorare NX e lasciare invariato Y. miglorare NX e paggiorare Y.

DOMANDA 2 bilancia commerciale dipende dal reddito. negativamente. non si può dire a priori. positivamente. non dipende.

DOMANDA 1 un disavanzo commerciale si ha quando. NX>0. IM=X. IM>X. IM.

DOMANDA 7 il tasso di cambio influenza le quantità delle importazioni. positivamente. non si può dire. negativamente. non influenza.

DOMANDA 8 il tasso di cambio influenza le quantità delle esportazioni. negativamente. positivamente. non influenza. non si può dire.

DOMANDA 10 se l'elasticità dell'import più export è maggiore di uno allora un deprezzamento porterà ad. non è possibile definire cosa succede. un miglioramento delle NX. un peggioramento delle NX. le NX non si muovono.

DOMANDA 6 il tasso di cambio influenza il valore delle esportazioni. positivamente. negativamente. non influenza. non si può dire.

DOMANDA 5 il tasso di cambio influenza il valore delle importazioni. negativamente. non influenza. positivamente. non si può dire a priori.

DOMANDA 4 il tasso di cambio influenza nella bilancia commerciale. p eq. le quantità. non influenza. i prezzi.

DOMANDA 3 nella bilancia commerciale la variazione del tasso di cambio può avere effetto. non influenza. sempre positivo. perverso. sempre negativo.

DOMANDA 2 nella bilancia commerciale il tasso di cambio influenza le variabili. non influenza. sempre positivo. positivo e negativo. sempre negativo.

DOMANDA 1 nella bilancia commerciale quante volte appare la variabile Tasso di cambio reale. 3. 2. 1. 0.

DOMANDA 9 se l'elasticità del import più export è minore di uno allora un deprezzamento porterà. non si può dire a priori. non varia NX. aumento NX. riduzione NX.

DOMANDA 11 si chiama condizione di Marshall Lerner quando la somma delle elasticità dell'import più export è. minore di 1. maggiore di 1. uguale a 1. non si può dire.

DOMANDA 12 nel breve periodo un deprezzamento porta ad. non si può dire. le NX non variano. un miglioramento delle NX. un peggioramento delle NX.

DOMANDA 13 nella curva J si definisce punto di Marshall Lerner quando la curva. inizia a salire. tocca l'asse dell'ascisse. arriva al livello di partenza pre deprezzamento. inizia a scendere.

DOMANDA 7 se una nazione aumenta gli investimenti senza aumentare i risparmi allora. ci sarà un peggioramento delle NX. non ci saranno modifiche nella bilancia commerciale. non ci saranno modifiche nella bilancia commerciale. ci sarà un miglioramento delle NX.

DOMANDA 8 un risparmio privato e pubblico superiore agli investimenti crea. non si può dire a priori. disavanzo commerciale. bilancia commerciale in pareggio. avanzo commerciale.

DOMANDA 6 un avanzo commerciale comporta. un pareggio rispetto al resto del mondo. non si può dire a priori. un debito netto al resto del mondo. un prestito netto al resto del mondo.

DOMANDA 5 una bilancia commerciale in pareggio corrisponde. risparmio uguale agli investimenti. alla spesa pubblica. eccesso di risparmio sugli investimenti. eccesso di investimento su risparmio.

DOMANDA 3 un avanzo commerciale corrisponde. investimento uguale a risparmio. alla spesa pubblica. eccesso di investimento su risparmio. eccosso di risparmio su investimento.

DOMANDA 2 l'equilibrio alternativo del reddito in economia aperta vede. esportazioni nette uguali alla somma tra risparmio pubblico e privato. investimento uguale alla somma tra risparmio pubblico e privato. esportazioni nette uguali alla somma tra investimento privato pubblico meno gli investimenti. esportazioni nette uguali alla somma del risparmio privato e pubblico e investimenti.

DOMANDA 1 l'equilibrio alternativo del reddito vede. investimenti uguali a rispamio privato più pubblico. investimenti uguali a risparmio privato. investimenti uguli a risparmio privato più spesa pubblica. risparmio privato uguale a risparmio pubblico.

08. DOMANDA 4 un disavanzo commerciale corrisponde. eccesso di risparmio su investimento. alla spessa pubblica. risparmio uguale a investimento. eccesso di investimento rispetto al risparmio.

DOMANDA 3 LE IMPORTAZIONI DIPENDONO. DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE. DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE. DA Y POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE. non è definibile.

DOMANDA 2 LE ESPORTAZIONI DIPENDONO. DAL REDDITO ESTERO POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE. non è definibile. DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE. DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE.

DOMANDA 6 NEL PUNTO DOVE DD INCONTRA ZZ SI HA. non è definibile. NX=0. Ytb. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE.

DOMANDA 10 COSA SI INTENDE PER CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER. non è definibile. SE VALE LA CONDIZIONE SE SI DEPREZZA LE NX MIGLIORANO. ELASTICITA' DELLE ESPORTAZIONI E DELLE IMPORTAZIONE E' MAGGIORE DI UNO. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE.

DOMANDA 4 LA CURVA DI DOMANDA NAZIONALE E QUELLA DEI BENI NAZIONALI. LA PRIMA HA UNA PENDENZA MAGGIORE. LA PRIMA HA UNA PENDENZA MINORE. SONO PARALLELE. non è definibile.

DOMANDA 5 LA DIVERSA PENDENZA CHE C'E' TRA LA CURVA DD E LA ZZ E' DETERMINATA. PROPENSIONE MARGINALE ALLE IMPORTAZIONI. PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO. TASSO DI CAMBIO REALE. non è definibile.

DOMANDA 7 SE UN'ECONOMIA SI TROVA IN Ytb E SI HA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA ALLORA. Y AUMENTA E NX DIVENTANO NEGATIVE. Y AUMENTA E LE NX RIMANGONO =0. non è definibile. Y E LE NX AUMENTANO.

DOMANDA 8 PER OVVIARE AD UN DISAVANZO O PER AUMENTARE Y E NON CREARE DISAVANZO SI PUO' INTERVENIRE CON UN. APPREZZAMENTO. DEPREZZAMENTO. non è definibile. NON SI PUO' INTERVENIRE.

DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER DOMANDA NAZIONALE DI BENI. DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE ANCHE PER BENI ESTERI. non è definibile. DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE PER BENI NAZIONALI. DOMANDA DI BENI NAZIONALI.

DOMANDA 15 COSA AFFERMA IL TEOREMA DI HAAVELMO. SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA CON LE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PARI ALLA VARIAZIONE DI SPESA PUBBLICA. SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PIU' DELLA SPESA PUBBLICA. SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO NON VARIA. non è definibile.

DOMANDA 14 COSA SI INTENDE PER TASSO DI INTERESSE REALE r. IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE PIU' L'INFLAZIONE. non è definibile. COINCIDE CON IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE. IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE SCORPORATO DALL'INFLAZIONE.

DOMANDA 13 IL MOLTIPLICATORE IN ECONOMIA APERTA E' RISPETTO A QUELLO IN ECONOMIA CHIUSA. UGUALE. MAGGIORE. non è definibile. MINORE.

DOMANDA 12 NELLA CURVA J QUANDO SI PARLA CHE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER E' SODDISFATTA. NEL TRATTO DECRESCENTE DELLA CURVA. NEL TRATTO CRESCENTE DELLA CURVA. QUANDO LA CURVA SORPASSA IL SUO PUNTO INIZIALE. non è definibile.

DOMANDA 9 COSA SUCCEDE ALLE NX SE VI E' UN DEPREZZAMENTO. NX MIGLIORA SEMPRE. SI POTREBBE OTTENERE UN EFFETTO PERVERSO. NX PEGGIORA SEMPRE. non è definibile.

PERCHE', ANCHE SE VALE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER, UN DEPREZZAMENTO NEL BREVISSIMO PERIODO PROVOCA UNA RIDUZIONE DELLE NX. PERCHE' NEL BREVISSIMO PERIODO SI HA UNA MAGGIORE VARIAZIONE DEL VALORE RISPETTO A QUELLA DELLE QUANTITA'. non è definibile. PER COLPA DELLE ESPORTAZIONI. PER VIA DELLE ASPETTATIVE.

DOMANDA 5 Keynes era un fervido sostenitore della. prevedibilità. nessuna delle risposte è corretta. econometria. imprevedibilità.

DOMANDA 7 secondo le teorie economiche tradizionali il sistema economica. la crisi economica del 2008 non sarebbe dovuta accadere. la perfetta informazione non permette l'arrivo al dissesto economico. tutte le risposte sono corrette. la flessibilità dei prezzi e salari avrebbe portato al punto di pieno impiego.

DOMANDA 6 Secondo le teorie economiche tradizionali la crisi del 2008. era auspicabile. non sarebbe dovuta accadere. era normale che accadesse. nessuna delle risposte è corretta.

DOMANDA 4 Secondo l'autore di The return of the Master la teoria economica ha perso di vista l'importanza. della certezza economica. dell'incertezza economica. del denaro dando importanza a valori quali etica e morale. dell'econometria come strumento di previsione economica.

DOMANDA 3 il libro The return of The master è stato scritto da. Lucas. Friedman. Keynes. Skidelsky.

DOMANDA 2 la crisi analizzata nel libro The return of the master riguarda il. 1974. 2008. 2001. 2011.

DOMANDA 1 il libro the return of the master riprende le teorie di quale autore del passato. K. Marx. J. M. Keynes. J. A. Shumpeter. T. Malthus.

Report abuse