option
Questions
ayuda
daypo
search.php

MARKETING

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
MARKETING

Description:
MBA I LIVELLO

Creation Date: 2024/12/28

Category: Others

Number of questions: 149

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Facendo l'analisi di competitività quale tra questi fattori può essere di competenza dell'audit interno?. L'inflazione. Margini di profitto e costi di produzione. Ambiente socio-culturale. Reputazione di mercato.

Quali sono i vantaggi della globalizzazione?. nessuna delle altre risposte. economie di scala - velocità di introduzione in nuovi mercati - abbattimento delle barriere all'entrata. maggiore circolazione delle informazioni - velocità di introduzione in nuovi mercati - opportunità di creare una nuova marca o un'unica identità di marca a livello globale. economie di scala - velocità di introduzione in nuovi mercati - opportunità di creare una nuova marca o un'unica identità di marca a livello globale.

Quale tra questi è uno svantaggio della globalizzazione?. nessuna delle altre risposte. Portafoglio di marca più vulnerabile. Maggiore competizione internazionale. Aumento dei costi della tecnologia.

Quali sono i fattori della globalizzazione?. Fattori di mercato - fattori governativi - fattori competitivi - fattori legislativi. Fattori di mercato - fattori legislativi- fattori competitivi -fattori ambientali. nessuna delle altre risposte. Fattori di mercato - fattori di costo - fattori governativi - fattori competitivi.

Come viene definita una impresa market-driven?. Orientata al mercato e dialoga con tutti gli attori. nessuna delle altre risposte. Orientata al benessere generale dell'economia. Orientata alla soddisfazione del cliente e alla sua fidelizzazione.

Tra i seguenti chi non è un attore di mercato?. nessuna delle altre risposte. Le istituzioni pubbliche. Clienti diretti. Prescrittori.

Come i rapporti C2C modificano il mercato?. soprattutto attraverso la condivisione delle informazioni riguardanti i prodotti. nessuna delle altre risposte. perchè le interazioni tra clienti aumentano la visibilità dell'azienda. perché gli opinion leader veicolano gli altri consumatori all'acquisto del prodotto.

Cosa si intende per ambiente allargato?. Ambiente globalizzato e multinazionale. Ambiente costituito da tutti gli attori del mercato. Ambiente più ampio, quello su cui l'azienda può esercitare un'influenza minima. nessuna delle altre risposte.

La tecnica dell'analisi PEST è basata su 4 variabili. Quali?. Politica, Ecosistema, Società, Tecnologia. nessuna delle altre risposte. Politica ,Economia, Società, Tecnologia. Politica, Ecosistema, Struttura, Tecnologia.

Quali sono gli elementi di un ambiente multinazionale?. Entrambi gli elementi, locale e globale, svolgono un ruolo importante. nessuna delle altre risposte. Elementi di sensibilità locale forti e quelli d'integrazione globale deboli. Forze d'integrazione globale sono forti e la sensibilità locale è invece scarsa.

Come può essere definita la globalizzazione?. nessuna delle altre risposte. Fenomeno di crescita progressiva delle relazioni e degli scambi a livello mondiale in diversi ambiti, il cui effetto principale è una decisa convergenza economica e culturale tra i Paesi del mondo. Fenomeno che ha abbattuto le barriere all'ingresso in nuovi mercati mondiali permettendo lo scambio in maniera più semplice ed economica. Fenomeno di crescita progressiva delle relazioni a livello mondiale che facilità l'aggressione verso altri Paesi.

Quali sono le determinanti del benessere individuale?. Ricerca di comfort, ricerca del piacere, ricerca di stimolazione. Ricerca di stima, ricerca del comfort, ricerca di stimolazione. nessuna delle altre risposte. Ricerca del piacere, ricerca del comfort, ricerca di stima.

Quale è l'ordine gerarchico dei bisogni secondo Maslow?. Fisiologici -di sicurezza - di stima - sociali - di autorealizzazione. nessuna delle altre risposte. Fisiologici - di sicurezza - sociali - di stima - di autorealizzazione. Fisiologici - di sicurezza - sociali - di stima - di autorità.

Come può essere definito il bisogno?. nessuna delle altre risposte. Il bisogno è uno stato di carenza che spinge l'organismo a rapportarsi con il suo ambiente al fine di colmarlo. Stato di insoddisfazione della persona. Necessità di acquisto di un bene e/o servizio per il soddisfacimento di uno stato di carenza.

Quali tra questi non sono due categorie che gli studiosi ricomprendono come bisogni di marketing?. Bisogni relativi e bisogni assoluti. Bisogni ridondanti e bisogni unici. nessuna delle altre risposte. Bisogni espressi e bisogni latenti.

Di chi è la teoria che mostra una "U" rovesciata, che mostra il livello di piacere generato da una sensazione in rapporto alla sua intensità? CON GRAFICO NELLA DOMANDA. Skinner. Wundt. Freud. Maslow.

Tra le determinanti del benessere individuale, il piacere?. nessuna delle altre risposte. E' un elemento statico. E' un elemento che non viene tenuto in considerazione. E' un elemento dinamico.

Una delle dimensioni dei bisogni secondo Murray è. nessuna delle altre risposte. Bisogni veri o falsi. Bisogni manifesti o latenti. Bisogni fisiologici o sociali.

Chi parla del concetto di valori strumentali e valori terminali?. Murray. Rockeach. Sheth, Norman & Gross. nessuna delle altre risposte.

Secondo il modello di Maslow di analisi dei bisogni, i bisogni sociali. Vengono soddistatti dopo quelli fisiologici. nessuna delle altre risposte. Vengono soddisfatti dopo quelli di stima. Vengono soddisfatti per primi.

Cosa significa domanda derivata?. Domanda che proviene da un'organizzazione che utilizza i prodotti acquistati per soddisfare a sua volta un'altra domanda. Domanda che proviene da un'organizzazione ma che è di pertinenza di un'altra organizzazione. E' la domanda che deriva da consumatori. nessuna delle altre risposte.

Secondo quale teoria al crescere dell'intensità dello stimolo all'inizio si genera soddisfazione e poi dopo il punto soglia si genera fastidio?. Maslow. nessuna delle altre risposte. Murray. Wundt.

Verificare la validità interna ed esterna delle informazioni raccolte è una funzione: Della contabilità interna. Delle ricerche di mercato. Del sistema di business intelligence. nessuna delle altre risposte.

Quali sono i metodi del sistema di business intelligence?. Causale - utilizzo della forza vendita - acquisto di dati forniti da servizi - associativi. Causale - utilizzo della forza vendita - creazione di centri informativi - associativi. nessuna delle altre risposte. Casuale - utilizzo della forza vendita - creazione di centri informativi - acquisto di dati forniti da servizi associativi.

Quale di questi sistemi è integrato con il sistema informativo di marketing?. Sistema di analisi delle HR. Sistema di monitoraggio della produzione. Sistema di contabilità interna. nessuna delle altre risposte.

Quali sono le fonti di informazioni?. nessuna delle altre risposte. Personali - dei produttori- neutre. Personali - pubbliche - neutre. Personali - dei produttori- empiriche.

Quale tra questi non è uno stadio del processo di acquisto?. nessuna delle altre risposte. Ritenzione selettiva. Comportamento del dopo acquisto. Valutazione delle alternative.

La percezione è: Il processo che si suddivide in: cognitivo, affettivo, comportamentale. nessuna delle altre risposte. Il processo attraverso cui un individuo sceglie i prodotti da acquistare. Il processo attraverso cui un individuo seleziona, organizza ed interpreta stimoli e informazioni per ottenere una visione del mondo dotata di senso.

Secondo la teoria di Freud: Le motivazioni sono slegate dalle motivazioni inconsce. Le scelte sono fatte sulla base di attenzione selettiva. L'individuazione delle motivazioni inconsce si avvale di tecniche proiettive. nessuna delle altre risposte.

La famiglia di orientamento cosa esprime?. Stimoli. Influenze. Livelli di risposta. nessuna delle altre risposte.

Motivazione, atteggiamento, personalità, apprendimento sono?. Influenze socioculturali. Influenze sociologiche. Influenze psicologiche. nessuna delle altre risposte.

Qual è la definizione generale di cultura?. Uno dei fattori del processo di acquisto alla pari con gli altri. La determinante fondamentale dei bisogni percepiti da una persona. Un fattore che spinge il cliente ad affrontare un processo di acquisto. nessuna delle altre risposte.

Quali tra questi non è un fattore personale?. nessuna delle altre risposte. Occupazione. Famiglia. Stile di vita.

Quali sono i tre livelli di risposta nel processo di acquisto?. Cognitivo, affettivo, comportamentale. nessuna delle altre risposte. Affettivo, descrittivo, comportamentale. Cognitivo, selettivo, distorsivo.

Come può essere definito il comportamento d'acquisto del cliente?. Il comportamento d'acquisto è l'insieme delle motivazioni che spingono il consumatore all'acquisto di un prodotto e/o servizio offerto da un'impresa. Il comportamento d'acquisto è l'insieme delle motivazioni che spingono il consumatore all'acquisto di un prodotto e/o servizio per il soddisfacimento di un bisogno. Il processo con cui il consumatore decide di acquistare un prodotto e/o un servizio offerto da un'impresa. nessuna delle altre risposte.

Swot è un anagramma. La S sta per: Strenights. Nessuna di queste. Straight. Strategy.

Quale tra questi è un tipo di studio di ricerca descrittiva?. Sperimentazione controllata. Focus group. nessuna delle altre risposte. Sondaggio.

Quale di questi è lo scopo del Crm?. Gestire al meglio le relazioni con il cliente. Tecnica di vendita. Nessuna delle risposte. Sistema per selezionare nuove risorse.

Quale è la sequenza logica delle ricerche di mercato?. Esplorativa -descrittiva - causale. Causale -esplorativa --descrittiva. nessuna delle altre risposte. Esplorativa -causale -descrittiva.

I focus group fanno parte: Della ricerca operativa. Della ricerca descrittiva. nessuna delle altre risposte. Della ricerca esplorativa.

Il sistema di contabilità interna è chiamata anche come l'insieme dei: Dati secondari interni. Dati primari e secondari interni. Dati primari interni. nessuna delle altre risposte.

Le ricerche di mercato possono essere di tipo. Relazionale. nessuna delle altre risposte. Esplorativo. Informativo.

Le ricerche di marketing sono un supporto?: Alla comprensione - alla decisione - alle vendite. Alla comprensione - alla decisione - al controllo. nessuna delle altre risposte. Alla comprensione - all'acquisto - al controllo.

Quale sistema si occupa dell'elaborazione dei dati e del trasferimento delle informazioni al management come supporto per la comprensione, la decisione e il controllo?. Il sistema analitico di mercato. Il sistema di business intelligence. nessuna delle altre risposte. Il sistema di contabilità interna.

Cos'è la micro-segmentazione?. Scomposizione dei prodotti-mercati e analisi della diversità dei bisogni all'interno dei prodotti-mercati identificati in gruppi di clienti omogenei. Scomposizione del mercato di riferimento in prodotti-mercati. Scomposizione del mercato di riferimento in prodotti-tecnologia. Scomposizione del mercato di riferimento sulla base di funzioni, clienti e tecnologie.

Cosa significa segmentare il mercato. Segmentare il mercato significa identificare sottogruppi di prodotti simili fra di loro da offrire a consumatori simili fra di loro. Segmentare il mercato significa identificare sottogruppi di consumatori che fra loro differiscono per ciò che si attendono dall'offerta o per le loro reazioni nei confronti dell'attività di marketing dell'impresa. Segmentare il mercato significa identificare sottogruppi di imprese che fra loro differiscono per il servizio offerto. Segmentare il mercato significa dividere i consumatori in gruppi tra loro omogenei che hanno attese diverse nei confronti dell'azienda.

I bisogni dei consumatori sono?. Identici. Completamente differente da individuo a individuo. Nessuna delle altre risposte. Simili ma non identici.

Quali sono in successione le fasi della segmentazione strategica?. Analisi dell'ambiente- posizionamento sul mercato -analisi di segmentazione- programma di marketing. Analisi di segmentazione- individuazione del mercato obiettivo -posizionamento sul mercato - programma di marketing. Analisi dell'ambiente - definizione del mercato obiettivo - analisi di segmentazione -programma marketing. Analisi di segmentazione- individuazione del mercato obiettivo -posizionamento sul mercato - analisi del brand.

Quale tra queste affermazioni è giusta?. Attraverso la segmentazione si cerca di soddisfare i bisogni dei clienti. La segmentazione consente di definire le caratteristiche fondamentali del brand. La segmentazione consente di razionalizzare le scelte di posizionamento. La segmentazione è la fase conseguente al posizionamento strategico.

Come viene definito un prodotto -mercato?. Gruppo specifico di clienti che cerca una determinata funzione o un assortimento di funzioni basate sulla qualità offerta. Gruppo specifico di clienti che cerca una determinata funzione o un assortimento di funzioni basate su una singola tecnologia. Mercato che viene definito da una particolare tecnologia ma include diversi business, cioè molte funzioni o assortimenti di funzioni e numerosi gruppi di clienti. Mercato definito dall'esecuzione di determinate funzioni in un gruppo di clienti determinati.

Quale tipologia di microsegmentazione vede il modello del prodotto come un paniere di attributi?. Segmentazione socio culturale. Segmentazione in base ai vantaggi perseguiti. Segmentazione comportamentale. Segmentazione in base agli obiettivi prefissati.

Quali fra questi sono requisiti per una segmentazione efficace. Dimensione sufficiente, eterogeneità, attivabilità. Dimensione sufficiente, misurabilità, attivabilità. Risposta differenziata, attivabilità, replicabilità. Accessibilità, eterogeneità, controllabilità.

Abell definisce una macrosegmentazone del mercato di riferimento sulla base di tre dimensioni. Quali sono?. Clienti - tecnologie - aspettative. Tecnologie - funzioni - percezioni. Clienti - tecnologie - funzioni. Clienti -funzioni- aspettative.

Quale è una caratteristica della segmentazione comportamentale?. E' un metodo di segmentazione più dettagliata. E' un metodo di segmentazione descrittivo e ex-post. Nessuno delle altre risposte. Serve per dividere il mercato considerando una variabile aggiuntiva.

Cosa rappresenta la quota della domanda detenuta dalla marca o dall'impresa in una determinata categoria di prodotto e in un determinato segmento o prodotto-mercato?. La domanda primaria espandibile. La domanda relativa all'impresa. La domanda primaria. nessuna delle altre risposte.

Come può essere definito il mercato potenziale assoluto?. Come il limite massimo della dimensione del mercato, nell'ipotesi fittizia di una copertura ottimale del mercato di riferimento. Come il limite verso il quale tende la domanda primaria per una pressione di marketing totale del settore tendente all'infinito, in un dato contesto e in un determinato periodo di tempo. Come il volume delle vendite realizzate presso un dato gruppo di clienti, in un luogo e in un periodo specifici. nessuna delle altre risposte.

Cosa sono i credence quality goods ?. Beni o servizi la cui qualità è difficilmente valutabile anche dopo l'utilizzo. Beni o servizi la cui qualità è valutabile prima dell'acquisto. nessuna delle altre risposte. Beni o servizi la cui qualità è valutabile solo dopo l'utilizzo.

Cosa rappresenta lo scarto tra domanda attuale e mercato potenziale assoluto?. un potenziale di crescita per tutte le imprese presenti sul mercato. un errore nell'attività di pianifazione di marketing dell'impresa. nessuna delle altre risposte. la potenzialità di maggiore competizione in quanto può essere visto come mercato profittevole da nuove aziende entranti.

Quale è l'obiettivo strategico della fase di introduzione del CVP?. Creare fedeltà alla marca. nessuna delle altre risposte. Creare domanda primaria il più rapidamente possibile. Generare flussi finanziari positivi.

Quale tra queste è una causa della fase di declino?. Le linee strategiche seguite dall'impresa erano errate. Il prodotto ha avuto una fase di introduzione errata. nessuna delle altre risposte. Gusti e abitudini di consumo.

Secondo lo schema di Weber, detto gap analisys, per studiare lo scarto tra il mercato potenziale assoluto e le vendite attuali delle imprese si individuano 4 carenze. Quali sono?. utilizzo prodotto, distribuzione, offerta prodotto, concorrenzialità,. utilizzo prodotto, offerta, soddisfazione, distribuzione. nessuna delle altre risposte. produttività, distribuzione, offerta, concorrenzialità.

Nella teoria del CVP quando si generano, nella norma, flussi di cassa positivi?. nessuna delle altre risposte. Nella fase di maturità. Nella fase di introduzione. Nella fase di crescita.

La fase di turbolenza dove si colloca all'interno del ciclo di vita del prodotto?. nessuna delle altre risposte. Tra maturità e declino. Tra crescita e maturità. Tra l'introduzione e la crescita.

Il modello di ciclo di vita del prodotto. nessuna delle altre risposte. è un modello standard adattabile a qualunque settore. è un modello che va relativizzato al prodotto mercato. è un modello di applicazione generale.

01. Come può essere definito il vantaggio competitivo?. Il concetto secondo cui un'impresa consegue un tasso di profitto più elevato della media dei concorrenti che operano nello stesso mercato. Il concetto secondo cui un'impresa consegue un tasso di profitto più elevato rispetto ai concorrenti di tutti i mercati. nessuna delle altre risposte. Il concetto secondo cui un'impresa è in grado di sfruttare delle competenze distintive che le permettano di raggiungere un elevato livello di qualità rispetto i propri concorrenti.

Nel modello di Porter la concentrazione e la differenziazione dell'offerta sono due dei fattori che determinano. la posizione competitiva dei concorrenti. la posizione competitiva dei clienti. nessuna delle altre risposte. la posizione competitiva dei fornitori.

Indicare quale tra questi è un vantaggio di costo nella produzione: nessuna delle altre risposte. ricerca di flessibilità nella gestione dei clienti. produzione a magazzino con rigido controllo delle scorte. produzione su commessa con ottimizzazione dei tempi.

Quali sono le 5 forze competitive di Porter?. Concorrenti del settore - barriere all'entrata - clienti - fornitori - potenziali entranti. Concorrenti del settore - potenziali entranti - prodotti complementari - fornitori - clienti. Concorrenti del settore - potenziali entranti - clienti - fornitori - prodotti sostitutivi. nessuna delle altre risposte.

Secondo la legge di esperienza: Il costo unitario di un prodotto standard misurato in unità monetarie costanti diminuisce di una percentuale fissa ogni volta che la produzione totale raddoppia. Il costo unitario del valore aggiunto di un prodotto standard misurato in unità monetarie costanti diminuisce di una percentuale fissa ogni volta che la produzione totale raddoppia. Il costo unitario del valore aggiunto di un prodotto standard misurato in unità monetarie costanti diminuisce del 50% ogni volta che la produzione totale raddoppia. nessuna delle altre risposte.

Cos è il vantaggio competitivo di qualità?. Il valore attribuito dall'azienda ad un prodotto sulla base delle tecnologie utilizzate. nessuna delle altre risposte. Il valore attributo dall'azienda ad un prodotto secondo il grado di soddisfazione ottenuto dai clienti. Il valore attribuito dal consumatore ad un prodotto che permette all'impresa di fissare un prezzo più alto.

Nella matrice di identificazione della concorrenza i produttori di beni sostitutivi hanno queste caratteristiche. Stessi bisogni soddisfatti al cliente ma diverse tecnologie utilizzate. Stessa tecnologia utilizzata ma diversi bisogni soddisfatti al cliente. nessuna delle altre risposte. Stessi bisogni soddisfatti al cliente e stessa tecnologia utilizzata.

In concorrenza perfetta, per ottenere un vantaggio competitivo, l'impresa deve assolutamente: agire sulla capacità produttiva ,segmentare accuratamente il mercato e differenziare. agire esclusivamente sul prezzo. nessuna delle altre risposte. agire sulla capacità distributiva e di promozione.

In una situazione di concorrenza monopolistica, la strategia da usare per generare un vantaggio competitivo esterno è quella: nessuna delle altre risposte. Della capacità produttiva. Del prezzo. Della differenziazione.

Le situazioni di oligopolio s'incontrano soprattutto nei prodotti-mercato che attraversano la fase (del ciclo di vita)di: nessuna delle altre risposte. Maturità. Lancio. Declino.

Definizione di posizionamento strategico secondo Lambin. Il posizionamento riguarda il modo in cui un prodotto trova collocazione nella mente del potenziale consumatore. Il posizionamento è la decisione dell'impresa relativa alla scelta dei benefici della marca che possono farle guadagnare un posto distintivo nel mercato. nessuna delle altre risposte. Il posizionamento nasce assieme al prodotto, sia esso un bene, un servizio un'impresa, un'istituzione o anche un individuo e proprio per questo è un intervento sul prodotto.

Cosa si intende per mappa di posizionamento?. La strada da seguire per una giusta differenziazione di prodotto. Lo strumento per definire i vantaggi competitivi dei competitors. nessuna delle altre risposte. Lo strumento principale per l'analisi e la rappresentazione grafica del posizionamento competitivo.

Nella catena del valore di Porter, le possibili fonti di differenziazione per le attività primarie riguardano: nessuna delle altre risposte. Gli acquisti, la produzione, l'immagazzinaggio e la distribuzione, il marketing e le vendite, l'assistenza ai clienti. Gli acquisti, la produzione, le risorse umane, il marketing e le vendite, l'infrastruttura. Le risorse umane, la R&S, l'infrastruttura.

L'Apprendimento, l'Affettività, la Routine e l'Edonismo sono: Quattro percorsi diversi di una strategia di riposizionamento. Quattro percorsi diversi del processo di risposta del cliente al posizionamento d'impresa. nessuna delle altre risposte. Quattro variabili che influiscono sul comportamento d'acquisto del consumatore.

Quali sono i tre livelli di risposta del cliente potenziale nei confronti dell'informazione percepita?. La risposta cognitiva, la risposta affettiva e la risposta comportamentale. La risposta psicologico-cognitiva, la risposta sociologica e la risposta affettiva. La risposta cognitiva, la risposta sociologica e la risposta emotiva. nessuna delle altre risposte.

Il time to market, ossia il tempo che trascorre tra l'idea di sviluppo e la commercializzazione di un prodotto è: Una delle cause di fallimento del posizionamento. Uno dei fattori critici del posizionamento. Una strategia di posizionamento. nessuna delle altre risposte.

Quali sono i tre tipi di differenziazione efficaci per posizionare una marca nei riguardi dei concorrenti?. nessuna delle altre risposte. Differenziazione del prodotto, differenziazione della distribuzione e differenziazione della comunicazione. Differenziazione del prodotto, differenziazione del prezzo e differenziazione dell'immagine. Differenziazione dell'immagine, differenziazione della distribuzione e differenziazione del prodotto.

Cos è la strategia mista?. E' una strategia di copertura del mercato attraverso la quale l'impresa diversifica le sue attività in termini di funzioni e/o di gruppi di clienti. E' una strategia di copertura del mercato attraverso la quale l'impresa concentra gli sforzi in un segmento di nicchia. E' una strategia di copertura del mercato attraverso la quale l'impresa l'impresa aggredisce tutto il mercato in periodi differenti. nessuna delle altre risposte.

In riferimento alla copertura totale del mercato, quando un'impresa decide di adottare una strategia di marketing indifferenziato?. nessuna delle altre risposte. Quando decide di rivolgersi al mercato come a un tuttuno ignorando le diversità presenti all'interno del segmento. Quando l'impresa decide di diversificare le proprie attività in riferimento al numero di segmenti identificabili e potenzialmente redditizi e in base alle proprie risorse. Quando decide di rivolgersi al mercato come a un insieme ma con programmi su misura per ciascun segmento.

L' analisi SWOT è: E' un metodo che, basandosi sulla quota di mercato relativa e il tasso di crescita del mercato di riferimento, da indicazioni sull'evoluzione di un'attività e permette all'impresa di determinare la propria posizione futura. E' un metodo che prendendo in esame quattro variabili (forze e debolezze interne -quota di mercato relativa- opportunità e minacce esterne- tasso di crescita del mercato di riferimento) permette di determinare strategie competitive per l'impresa. Un metodo che, prendendo in esame opportunità e minacce di mercati diversi e misurando attentamente forze e debolezze interne, permette di elaborare strategie alternative per l'impresa. nessuna delle altre risposte.

La matrice di Ansoff è relativa allo: Sviluppo diversificato. Sviluppo intensivo. nessuna delle altre risposte. Sviluppo integrato.

Nella matrice BCG l'Attrattività da quale di queste variabili viene individuata?. Indice di penetrazione del mercato. nessuna delle altre risposte. Tasso di concentrazione delle aziende. Tasso di crescita del mercato.

Quali tra i seguenti sono limiti della BCG?. Si basa esclusivamente sulla nozione di vantaggio competitivo interno. nessuna delle altre risposte. Non considera per niente l'effetto esperienza. Non tiene in considerazione il modello del ciclo di vita del prodotto.

Nella matrice multicriteri la variabile Attrattività è composta da quali dei seguenti raggruppamenti di variabili?. nessuna delle altre risposte. Forze di mercato - intensità concorrenziale - accesso al mercato. Vantaggio di differenziazione - intensità concorrenziale - accesso al mercato. Forze di mercato - intensità concorrenziale - vantaggio di marketing.

Nella matrice BCG quale quadrante genera normalmente più cassa?. Cash Cow. nessuna delle altre risposte. Star. Question mark.

La matrice di Ansoff è: nessuna delle altre risposte. Uno strumento che fornisce indicazioni per valutare innovazioni market pull e technology push. Uno strumento che fornisce indicazioni sulle strategie competitive attuabili. Uno strumento che fornisce indicazioni sulle strategie di sviluppo attuabili.

Quale tra le seguenti è una strategia competitiva di base secondo Porter?. Integrazione. Diversificazione. nessuna delle altre risposte. Specializzazione.

La conduzione dell'analisi SWOT passa attraverso delle fasi. Quale di questa è in errore?. Graduazione dell'importanza di minacce/opportunità e forze/debolezze. Individuazione di possibili alternative d'intervento. Definizione di forse e debolezze che caratterizzano l'azienda. Definizione costi di produzione.

A cosa porta una politica di ipersegmentazione?. nessuna delle altre risposte. Alla creazione di prodotti base e con poche opzioni ma ad un prezzo molto più ridotto. Alla creazione di prodotti base ma con opzioni adattabili alle esigenze dei gruppi di clienti che danno maggior valore ai prodotti stessi. Alla creazione di prodotti personalizzati di elevato costo, realizzati per soddisfare i bisogni individuali.

01. Strategia del follower è: Strategia competitiva in cui un'impresa che non domina un prodotto-mercato, sceglie di attaccare l'impresa leader cercando di prendere il suo posto. La strategia consiste di solito nell'attaccare l'impresa leader sul piano del prezzo. Una strategia competitiva tipica dei mercati oligopolistici con scarse possibilità di differenziazione in cui l'impresa, disponendo di una quota di mercato ridotta, persegue un obiettivo di coesistenza pacifica , adottando un atteggiamento conforme a quello del leader riconosciuto dal mercato. nessuna delle altre risposte. Classica strategia di concentrazione in cui l'impresa si specializza in una nicchia che possiede un potenziale di crescita, che è poco attraente per la concorrenza o che corrisponde alle competenze distintive dell'impresa stessa.

02. La Strategia di crescita integrata è: nessuna delle altre risposte. Una strategia in cui l'obiettivo di crescita si sviluppa nell'ambito di opportunità esterne al proprio campo di attività abituale in quanto la filiera industriale della quale l'impresa fa parte non presenta più alcuna opportunità di crescita o di redditività. Una strategia in cui l'obiettivo di crescita si sviluppa nell'ambito della filiera industriale a cui si appartiene in quanto l'impresa è in grado di migliorare la propria redditività controllando diverse attività d'importanza strategica. Una strategia in cui l'obiettivo di crescita si sviluppa nell'ambito del mercato di riferimento in quanto l'impresa non ha ancora sfruttato completamente le opportunità offerte dai prodotti di cui dispone nei suoi mercati naturali di riferimento.

Come devono essere le caratteristiche di una marca?. astratte. oggettive. soggettive. nessuna delle altre risposte.

Il processo di diffusione delle innovazioni comprende questi tipi di clienti. Innovatori,Pionieri,Maggioranza anticipatrice,Maggioranza ritardataria,Non utilizzatori. nessuna delle altre risposte. Innovatori,Anticipatori,Maggioranza anticipatrice,Non utilizzatori,Ritardatari. Innovatori,Pionieri,Maggioranza anticipatrice,Maggioranza ritardataria,Ritardatari.

Cosa sono le innovazioni technology-push?. nessuna delle altre risposte. Sono le innovazioni richieste dal mercato, cioè che rispondono direttamente ai bisogni osservati. Sono innovazioni risultato delle richieste strutturate fatte ai clienti. Sono innovazioni risultato dell'impegno del reparto ricerca e sviluppo e che soddisfano bisogni latenti.

La promessa, l'impegno dell'impresa a far si che il prodotto risolva il problema si definisce. Wrap up. Benefit. nessuna delle altre risposte. Reason why.

Quale fase dello sviluppo di un prodotto moda è la stesura sketch?. nessuna delle altre risposte. la fase in cui si riepilogano gli ordini. la fase in cui l'idea dello styling si traduce in un disegno-bozzetto. la fase della realizzazione del capo campione.

Il processo di sviluppo di un nuovo prodotto in parallelo. nessuna delle altre risposte. Non ha una durata diversa rispetto agli altri tipi di processo. Velocizza il processo basandosi su team a progetto i cui membri lavorano insieme durante tutto lo sviluppo del progetto. Rallenta il processo basandosi su team a progetto i cui membri lavorano insieme durante tutto lo sviluppo del progetto.

Per quanto riguarda gli elementi fondamentali del concept, i Key Elements sono: nessuna delle altre risposte. Descrizione degli elementi chiave che influenzeranno la percezione del prodotto, rinforzando la promessa e la credibilità del concept. Le ragioni che giustificano la promessa fatta dal prodotto. Descrizione delle parole chiave da tenere in considerazione quando si studia un brand.

Cosa intendiamo per private label?. intendono marchi che portano l'insegna del marchio ombrello che li controlla. intendono marchi che portano l'insegna delle linee economiche di altri prodotti. nessuna delle altre risposte. intendono marchi che portano l'insegna di una catena distributiva o di un distributore, di un grossista o dettagliante.

La strategia del prezzo di penetrazione. Consiste nel vendere il prodotto ad un prezzo elevato, rivolgendosi all'estremità superiore della curva di domanda. Consiste nel vendere il prodotto ad un prezzo con basso markup per acquisire quote di mercato più elevate possibili. Consiste nel praticare prezzi bassi per occupare una quota di mercato rilevante fin dall'inizio. nessuna delle altre risposte.

Cosa intende la AMA per marca?. nessuna delle altre risposte. È un simbolo, un disegno o una combinazione o gruppo di venditori, differenziandoli da quelli dei concorrenti. È un nome che ha l'obiettivo di identificare beni e servizi di un venditore o gruppo di venditori, differenziandoli da quelli dei concorrenti. È un nome, un termine, un simbolo, un disegno o una combinazione di questi elementi che ha l'obiettivo di identificare beni e servizi di un venditore o gruppo di venditori, differenziandoli da quelli dei concorrenti.

Indicare la sequenza della Brand Equity secondo Feldwick. nessuna delle altre risposte. Punti di forza della marca - Attributi della marca - Valore della marca. Attributi della marca - Valore della marca - Punti di forza della marca. Attributi della marca - Punti di forza della marca - Valore della marca.

L'insieme delle rappresentazioni mentali cognitive e affettive che una persona fa di una marca o di una impresa é. nessuna delle altre risposte. valore della marca. immagine di marca. identità di marca.

Cosa si intende per componente cognitiva della marca?. nome, simboli, colori, lettering, ecc. l'insieme dei significati e delle emozioni stabilmente associati alla marca.. nessuna delle altre risposte. La componente che consente al consumatore-acquirente di identificare e distinguere i prodotti di un'impresa da quelli dei concorrenti.

Quale strategia consente all'impresa di coprire lo stesso mercato con marche diverse o di rivolgersi a segmenti specifici con la marca adatta?. Strategia della famiglia di marche. nessuna delle altre risposte. Strategia della marca garantita. Strategia della marca aziendale.

"Un nome, un termine, un simbolo, un disegno o una combinazione di questi elementi che ha l’obiettivo di identificare beni e servizi di un venditore o gruppo di venditori, differenziandoli da quelli dei concorrenti." È la definizione di?. Concept. Marca. Prodotto. Nessuno di questi.

02. Quale tra questi non è una componete della marca?. Segmentazione. Immagine. Identità. Posizionamento.

Estensione della marca significa Estensione della marca significa. nessuna delle altre risposte. Trasferire il nome di una marca che ha avuto successo a mercati diversi. Usare il nome di una marca già ben posizionata all'interno di un segmento per penetrare un altro segmento dello stesso mercato. Usare il nome di una marca per ricomprendere tutti prodotti dello stesso produttore.

Utilizzando il diagramma di Kano è possibile distinguere tre tipologie di attributi della marca: Gli attributi di base, quelli di riconoscimento e quelli eccitanti/delizianti. nessuna delle altre risposte. Gli attributi di base, quelli di performance e quelli eccitanti/delizianti. Gli attributi identificativi, quelli di performance e quelli eccitanti/delizianti.

Quali tra questi sono concetti chiave della marca ?. Posizionamento della marca, Attributi di marca,Patrimonio di marca. Identità di marca,Immagine di marca, Patrimonio di marca. nessuna delle altre risposte. Posizionamento della marca, Identità di marca, Estensione della marca,.

Quale tra le seguenti è una funzione della marca nel mercato B2C, per il produttore?. Protezione. Facilitazione. Praticità. nessuna delle altre risposte.

Con l'adozione di una politica push. L'azienda punta essenzialmente sul convincimento del consumatore finale, in modo che sia quest'ultimo a richiedere espressamente il prodotto al dettagliante. nessuna delle altre risposte. L'azienda effettua in via preventiva e secondo appropriati criteri una selezione dei rivenditori. L'azienda predispone le condizioni affinché siano gli intermediari a suggerire il prodotto al consumatore finale.

Quali sono le tipologie di strutture verticali coordinate, dette sistemi verticali di marketing?. Sistemi contrattuali, sistemi controllati, sistemi associati. Sistemi integrati, sistemi associati, sistemi contrattuali. nessuna delle altre risposte. Sistemi integrati , sistemi contrattuali e sistemi controllati.

Quale tra i seguenti obiettivi si può prefiggere la scelta di un canale?. Monitoraggio del mercato di riferimento. nessuna delle altre risposte. Contenimento degli investimenti e dei rischi entro i limiti sopportabili. Posizionamento del prodotto.

Cosa sono gli shopping goods?. Sono i prodotti che in genere il consumatore acquista con il minimo sforzo possibile. Ssono prodotti per i quali si percepisce un elevato livello di rischio e per i quali i consumatori investono tempo e impegno per fare confronti in termini di qualità, prezzo stile, etc. Sono prodotti con caratteristiche esclusive, al cui acquisto il consumatore è pronto a dedicare molti sforzi come i prodotti di lusso. nessuna delle altre risposte.

Quale dei seguenti non è un flusso della distribuzione?. Di produzione. nessuna delle altre risposte. Dei titoli di proprietà. Dei pagamenti.

I tre canali di distribuzione classici sono: Breve, medio, indiretto. Diretto, indiretto, derivato. nessuna delle altre risposte. Diretto, breve, lungo.

Cos' è la vendita intensiva?. L'azienda effettua in via preventiva e secondo appropriati criteri una selezione dei rivenditori. L'azienda cerca di collocare i propri prodotti presso tutti i possibili punti vendita. Si concretizza nella scelta di un unico intermediario per una specifica area geografica. nessuna delle altre risposte.

Quale di questi aspetti viene considerato nell'analisi del canale distributivo?. flussi fisici. nessuna delle altre risposte. funzioni assolte dal canale. flussi di informazioni.

Cos è il margine di distribuzione?. La differenza tra il prezzo pagato dal consumatore finale e il costo unitario (o prezzo) pagato al produttore al proprio fornitore. La differenza tra il prezzo pagato dal consumatore finale e il costo unitario (o prezzo) pagato al produttore dal primo acquirente. La differenza tra il prezzo di acquisto delle materie prime e il costo unitario (o prezzo) pagato al produttore dal primo acquirente. nessuna delle altre risposte.

Il franchising è una strategia di copertura del mercato?. Intensiva. Esclusiva. Selettiva. nessuna delle altre risposte.

Cosa rappresenta il prezzo per il cliente?. nessuna delle altre risposte. l'ammontare di moneta necessaria per acquistare una quantità data di beni e servizi. Il valore assunto dall'insieme dei vantaggi offerti dal prodotto o servizio nonchè l'insieme di sacrifici sostenuti. l'insieme dei sacrifici monetari sostenuti dal cliente.

Quali sono gli obiettivi delle strategie di prezzo?. nessuna delle altre risposte. profitto, volume domanda. profitto, volume, concorrenza. concorrenza, costi, domanda.

Quando viene garantito un profitto unitario pari al margine di contribuzione?. Quando viene stabilito un mark-up superiore ai costi variabili. prima del punto di pareggio. dopo il punto di pareggio. nessuna delle altre risposte.

nella politica del prezzo di attacco. non si valuta per niente il differenziale con i prezzi dei concorrenti. nessuna delle altre risposte. i prezzi sono più alti dei concorrenti. i prezzi sono più bassi dei concorrenti.

Il prezzo bundle indica?. Un pacchetto promozionale che fissa prezzi sempre più bassi per l'acquisto di più prodotti. nessuna delle altre risposte. Più prodotti insieme con unico prezzo. Un prezzo più basso per raggiungere una quota di mercato maggiore.

Cosa deve fare una buona politica di costing?. nessuna delle altre risposte. gestire al meglio la problematica dei costi. aumentare la fedeltà del cliente verso il prodotto. diminuire tutti i costi fissi.

Il Break Even Point indica: nessuna delle altre risposte. Il punto di pareggio tra i costi totali e i ricavi totali. Il punto di pareggio tra i costi medi e i ricavi medi. Il punto di pareggio tra i costi variabili e i ricavi.

08. Cosa è lo yeld mangement?. Manovra tattica in cui il prezzo viene fissato ad un livello di pochissimo inferiore alla cifra intera con l'effetto per il consumatore di collocare il prezzo nella fascia della prima cifra. Manovra tattica che fissa il prezzo ad un prezzo molto alto in quanto il prodotto ha elevata qualità e grande prestigio verso il mercato. nessuna delle altre risposte. Manovra tattica dei prezzi finalizzata alla massimizzazione dei rendimenti e allo sfruttamento massimo della capacità produttiva.

In quale contesto competitivo normalmente si utilizza la strategia di leadership di prezzo?. nessuna delle altre risposte. Monopolio. Concorrenza monopolistica. Oligopolio.

Il prezzo basato sui costi rappresenta: il prezzo ottimale al quale decidere la quantità di produzione. il risultato dell'analisi interna ed esterna. nessuna delle altre risposte. il risultato dell'analisi interna quale soglia minima.

Giochi e concorsi sono: Tecniche di sponsorizzazione. Tecniche promozionali. nessuna delle altre risposte. Tecniche pubblicitarie.

Quali di questi sono effetti delle promozioni sui consumatori?. nessuna delle altre risposte. Effetto di sovrastoccaggio. Effetto di shelf rotation. Effetti di depressione e di cannibalizzazione.

I due strumenti più importanti della comunicazione di marketing sono: nessuna delle altre risposte. La comunicazione impersonale e la comunicazione personale. La comunicazione di servizio e la promozione. La comunicazione impersonale e la pubblicità.

Quali sono i ruoli e le mansioni del venditore?. attività di vendita - attività di servizio. attività di vendita - attività di servizio - trasmissione delle informazioni. nessuna delle altre risposte. trasmissione delle informazioni - attività di servizio.

Vendere significa: soddisfare le esigenze di un cliente. analizzare una situazione in cui vi è un interesse verso il prodotto o servizio. convincere qualcuno - il cliente - che il prodotto o servizio proposto risponde meglio ai suoi bisogni. nessuna delle altre risposte.

Quali tra questi sono effetti comunicativi della pubblicità?. nessuna delle altre risposte. Il premium price. Lo sviluppo della marca primaria. L'aumento dei i volumi di vendita.

Quali tra le seguenti aree fanno parte della comunicazione d'impresa?. comunicazione di prodotto. comunicazione interna. nessuna delle altre risposte. comunicazione commerciale.

Quali sono le forme di comunicazione pubblicitaria?. nessuna delle altre risposte. promozionale, interattiva, relazionale. promozionale, di immagine, descrittiva. di immagine, interattiva, promozionale.

Quale fra queste non è una fase del processo di vendita?. Prospecting. Chiusura. Gestione dei clienti. Publicity.

Quale di queste affermazioni è corretta: Le pubbliche relazioni hanno l'obiettivo di ottenere supporto morale dal pubblico in generale. Le pubbliche relazioni sono una forma di comunicazione soft che cerca di avere un impatto principalmente sull'atteggiamento. Nessuna delle due. nessuna delle altre risposte.

La banalizzazione dell'immagine di marca: Può essere un effetto negativo della pubblicità online. Può essere un effetto negativo del prezzo. Può essere un effetto negativo delle promozioni. nessuna delle altre risposte.

01. Quali sono le prime fasi del processo di vendita?. Approccio, presentazione e vendita. Prospecting, preapproccio e approccio. Presentazione, chiusura e follow-up. vendita, chiusura e partnership.

Quali fra questi non è un vantaggio della globalizzazione del marketing?. Minore capacità di risposta per scarsa sensibilità alle condizioni dei mercati locali. Economie di scala. Opportunità di creare un’unica marca o un’unica identità di marca a livello globale. Velocità di introduzione nei nuovi mercati.

Quali non sono i fattori di successo del marketing internazionali?. Convinzione della direzione d'impresa. Scarsa sensibilità alla struttura dei costi. Capacità di produzione. Organizzazione della distribuzione.

Report abuse