Mars 5
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Mars 5 Description: domande Creation Date: 2023/12/29 Category: Others Number of questions: 100
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
secondo la teoria della tipizzazione sessuale di Kohlberg a quale stadio appartiene un bambino che comprende che la differenza di genere è una caratteristica intrinseca e immodificabile anche al variare dei segni esteriori. congruenza di genere. identità di genere. stabilità di genere. nessuna delle risposte è corretta. secondo la teoria della tipizzazione sessuale di Kohlberg a quale stadio appartiene un bambino che comprende che le differenze sessuali non cambiano nel tempo. tutte le risposte sono corrette. identità di genere. congruenza di genere. stabilità di genere. secondo la teoria della tipizzazione sessuale di Kohlberg a quale stadio appartiene un bambino che differenzia le due categorie di appartenenza sociale, stabilendo la propria. nessuna delle risposte è corretta. identità di genere. congruenza di genere. stabilità di genere. seondo Kohlberg la tipizzzazione sessuale prevede stadi. 4. 1. 2. 3. recenti studi, in merito alle differenze di genere tra i due sessi, hanno sottolineato che le differenze si possono riscontrare. tutte le risposte sono corrette. nella preferenza della scelta dei giocattoli. nello stile relazionale. nella scelta dei compagni di gioco. secondo la teoria differenziale delle emozioni tra i sono presenti reazioni percettivo-affettive. 9-24 mesi. 0-2 mesi. dopo i 2 anni. 3-9 mesi. l'emozione può essere intesa come. una risposta cognitiva e sociale. una risposta espressiva e comunicativa. tutte le precedenti. una risposta fisiologica e motivazionale. secondo la teoria differenziale delle emozioni: le emozioni sono ... , ... , precocemente differenziate e legate allo sviluppo cognitivo. innate, universali, fondamentali. innate, fondamentali, universali. fondamentali, innate, universali. univerali, fondamentali, innate. secondo quale autore precursori delle emozioni sono il sorriso endogeno, il trasalimento ed il pianto. Sroufe. Darwin. Freud. Izard. secondo la teoria differenziale delle emozioni la modulazione delle proprie emozioni in accordo con le regole sociali avviene. tra i 9-24 mesi. dopo i 2 anni. dopo i 3 anni. le regole sociali sono acquisite subito dopo la nascita. secondo quale approccio le emozioni sono fenomeni relazionali piuttosto che strettamente interni e intrapsichici. della differenziazione emotiva. di Darwin. di Sroufe. funzionalista. timidezza, colpa, vergogna, orgoglio, invidia compaiono nei bambini a quale età. 2 anni. dopo i 12 mesi. 0-2 mesi. 2-12 mesi. dopo i 12 mesi. reazioni emotive innate regolate da processi biologici fondamentali per la sopravvivenza, prive di un effettivo valore comunicativo. vere emozioni con valore comunicativo, grazie all'interazione sociale. tutte le risposte sono corrette. le emozioni complesse e apprese, frutto di autoriflessione e autoconsapevolezza. tra i 2-12 mesi compaiono. le emozioni complesse e apprese, frutto di autoriflessione e autoconsapevolezza. tutte le risposte sono corrette. vere emozioni con valore comunicativo, grazie all'interazione sociale. reazioni emotive innate regolate da processi biologici fondamentali per la sopravvivenza, prive di un effettivo valore comunicativo. tra i 0-2 mesi compaiono. le emozioni complesse e apprese, frutto di autoriflessione e autoconsapevolezza. vere emozioni con valore comunicativo, grazie all'interazione sociale. tutte le risposte sono corrette. reazioni emotive innate regolate da processi biologici fondamentali per la sopravvivenza, prive di un effettivo valore comunicativo. qual è nei neonati il meccanismo più importante per comunicare con il mondo. pianto. sorriso sociale. protesta per la separazione. paura. sorriso sociale, sorpresa, tristezza, collera, gioia, paura, circospezione compaiono nei bambini a quale età. dopo i 12 mesi. 0-2 mesi. 2-12 mesi. 2 anni. secondo l'approccio differenziale di Izard. i neonati già provano emozioni con funzione adattiva e la rabbia e la paura si rafforzano con la deambulazione. i neonati non provano emozioni con funzione adattiva e rabbia e paura appaiono con la deambulazione. i neonati già provano emozioni con funzione adattiva e rabbia e paura appaiono con la deambulazione. i neonati nè provano emozioni con funzione adattiva, né appaiono rabbia e paura con la deambulazione. sistema edonico, reazioni di trasalimento, reazioni di sconforto ed interesse compaiono nei bambini a quale età. 0-2 mesi. 2-12 mesi. 2 anni. dopo i 12 mesi. quali sono le emozioni con funzione adattiva che, secondo Izard, sono presenti nei neonati. interesse e rabbia. rabbia e paura. paura e gioia. dispiacere e gioia. isola dell'hockey, l'isola dell'amicizia, l'isola delle stupidaggini, l'isola dell'onestà e della famiglia secondo il film Inside Out sono. isole della vita. isole dei pensieri. isole dei ricordi. isole della personalità. nel film Inside Out gli esseri umani acquisiscono e valorizzano le proprie esperienze attraverso le/i , alcune/i così importanti da forgiare la nostra stessa identità. amici. ricordi. attività ludico/sportive. famiglie. quali sono le emozioni di cui si parla nel film Inside Out. sorriso, disgusto, pianto, rabbia, paura. felicità, gioia, disgusto, sorriso, rabbia. gioia, disgusto, paura, rabbia, disgusto. sorriso, ansia, gioia, disgusto, tristezza. il significato del film Inside Out indica che per poter accedere alle risorse necessarie per il nostro benessere e felicità sono necessarie. emozioni negative e positive. emozioni positive. isole della personalità. emozioni negative. quante sono le emozioni primarie, secondo il film Inside Out, responsabili della gamma di reazioni espresse da tutti gli esseri umani. 5. 6. 4. 7. cosa può essere pensato come la base biologica ed emotiva della personalità carattere. temperamento. comportamento. emozione. la classificazione del bambino, in merito alle emozioni, in bambino facile, bambino difficile e bambino "lento a scaldarsi" è di. Bates e Rothbart. Chess e Thomas. Kagan. Chess e Bates. l'emozione emerge quando i bambini giudicano il loro comportamento un fallimento. orgoglio. vergogna. ansia. senso di colpa. possiamo considerare come emozioni autoconsapevoli. l'orgoglio e senso di colpa. vergogna e ansia. orgoglio e pregiudizio. ansia e senso di colpa. la classificazione, in merito alle emozioni, in estroversione/disinibizione, affettività negativa e capacità di controllo è di. Thomas e Chess. Rothbart e Bates. Kagan. Chess e Thomas. l'emozione emerge quando i bambini provano un sentimento di gioia in seguito all'esito positivo di un'azione particolare. senso di colpa. orgoglio. ansia. vergogna e ansia. la teoria dell'inibizione comportamentale è di. Bates. Kagan. Thomas. Chess. l'emozione ... emerge quando i bambini percepiscono che non hanno raggiunto dei comportamenti standard o degli obiettivi. vergogna. difficoltà. orgoglio. senso di colpa. le fluttuazioni emotive nella prima adolescenza possono essere legate ... di questo periodo, anche se le ... possono influire ancor più dei cambiamenti ormonali sulle emozioni dell'adolescenza. variabilità individuale-esperienze ambientali. genetica-esperienze. variabilità ormonale-esperienze ambientali. varabilità sessuale-esperienze. uno strumento per valutare lo stile di attaccamento negli adulti è. AAI. MOI. SAT. tutte le risposte sono corrette. il sistema di attaccamento, secondo Bowlby, ha lo scopo di. sviluppare una teoria della mente. non attivare un equilibrio tra vicinanza ed esplorazione. mantenere un equilibrio omeostatico tra vicinanza ed esplorazione. spingere la madre ad occuparsi del neonato. quante sono le fasi o stadi di sviluppo del legame di attaccamento, secondo Bowlby. 4. 5. 3. 2. La sensibilità del caregiver, secondo la teoria dell'attaccamento, ai segnali del bambino aumenta. l'attaccamento sicuro. l'attaccamento insicuro. la disorganizzazione la. socialità. secondo Bowlby il legame di attaccamento determina rappresentazioni mentali di Sé e degli altri che vengono definite. modelli operativi interni. trasmissione intergenerazionale. modelli frames. modelli script esterni. quali sono gli indicatori di attaccamento nella Strange Situation. ansia da separazione. tutte le risposte sono corrette. paura dell'estraneo. ricongiungimento al caregiver. uno strumento alternativo alla Strange Situation, per la valutazione infantile dell'attaccamento (5-9 anni), è. AAI. SAT. nessuno dei precedenti. MOI. Bowlby considera l'attaccamento come. tutte le risposte sono corrette. un sistema di controllo. una motivazione intrinseca e primaria. una predisposizione biologica. come viene definita la procedura standardizzata per valutare l'attaccamento attraverso l'osservazione. strange situation. osservazione naturalistica. trasmissione intergenerazionale. MOI. 'attaccamento adulto "autonomo" a quale tipo di attaccamento infantile corrisponde. insicuro resistente. insicuro evitante. insicuro disorganizzato. sicuro. l'attaccamento adulto "preoccupato" a quale tipo di attaccamento infantile corrisponde. insicuro evitante. insicuro disorganizzato. sicuro. insicuro resistente. Bolby trae sostegno da quale autore che si è occupato di etologia. K. Lorenza. R. Zimmermann. M. Ainsworth. H. Harlow. buona parte delle informazioni sulle relazioni di attaccamento proviene dagli stud9999i sugli animali. sperimentali. naturalistici. etologici. osservativi. quali studi sono a sostegno della teoria di Bowlby secondo cui l'attaccamento non è solo legato al nutrimento ma anche al bisogno di. sicurezza e protezione. contatto e legame. sopravvivenza e contatto. imprinting e sensibilità. quale autore ha condotto un esperimento sui macachi Rhesus per provare che questi ultimi oltre al cibo avevano bisogno di calore e conforto. Main. Harlow. Lorenz. Ainsworth. Quale autrice ha messo a punto una metodologia sperimentale tesa ad approfondire il legame madre/bambino. Ainsworth. Harlow. Main. Zimmermann. che tipo di legame di attaccamento ha un bambino che nella Strange Situation ricerca la vicinanza alla madre, non esplora l'ambiente, mostra disagio, piangendo alla separazione, è inconsolabile al ritorno della madre, le si avvicina poi si allontana, mostrando comportamenti aggressivi. insicuro disorganizzato. insicuro evitante sicuro. insicuro ansioso ambivalente. che tipo di legame di attaccamento ha un bambino che evita la vicinanza ed il contatto con il caregiver, minimizza la reazione di disagio alla separazione, si concentra sugli oggetti, non si riavvicina al caregiver al rientro nella stanza. insicuro disorganizzato. insicuro evitante. sicuro. insicuro ansioso ambivalente. che tipo di attaccamento ha un bambino che mostra un equilibrio tra vicinanza al caregiver e l'esplorazione dell'ambiente, mostra disagio alla separazione, al ritorno del caregiver desidera vicinanza e contatto, che, una volta consolato, torna ad esplorare. insicuro ansioso ambivalente. insicuro disorganizzato. sicuro. insicuro evitante. che tipo di attaccamento ha un bambino che non ha strategie stabili, manifesta comportamenti contraddittori, avvicinandosi ed evitando il caregiver, che mostra congelamento, immobilità, pianto, confusione al rientro della figura d'attaccamento. insicuro evitante. insicuro disorganizzato. sicuro. insicuro ansioso ambivalente. La Strange Situation si basa su episodi di 3 minuti ciascuno. 8. 4. 5. 6. l'attaccamento adulto "distanziante" a quale tipo di attaccamento infantile corrisponde. sicuro. insicuro resistente. insicuro disorganizzato. insicuro evitante. l'attaccamento adulto "irrisolto" a quale tipo di attaccamento infantile corrisponde. sicuro. insicuro evitante. insicuro resistente. insicuro disorganizzato. il testo "attaccamento e amore" è stato curato dalla prof.ssa. Attili. Main. Ainsworth. Bowlby. Nel libro "Attaccamento e amore" l'autrice riporta che il legame madre-bambino può essere visto come. il prototipo del legame di coppia. legame amicale. nessuna delle risposte è corretta. autoconoscenza. il modo di parlare delle madri con i loro bambini piccoli viene definito. baby talk. tenerezza. attaccamento. relazione. quale autore coniò l'espressione "tempesta e impeto" per descrivere la volubilità emotiva e fisica dell'adolescenza. Jeffrey Jensen Arnett. Jean Piaget. Daniel Offer. Granville Stanley Hall. per le ragazze la pubertà si verifica tra ... e ... 12-16 anni. 11-17/18 anni. 9-11 anni. 10-15/16 anni. per i ragazzi la pubertà si verifica, solitamente, tra. gli 11 e i 17/18 anni. tra i 10 e i 15/16 anni. tra i 12 e i 16 anni. tra i 9 e gli 11 anni. il periodo di sviluppo fisico che porta dalla fanciullezza all'età adulta è definito. adolescenza. prima età adulta. giovinezza. pubertà. dopo la pubertà la quantità di materia grigia inizia a diminuire ed è sostituita da. nuove connessioni neuronali. materia bianca. sinapsi. nuova materia grigia. Secondo Piaget l'adolescente si trova nello stadio cognitivo delle. operazioni formali. operazioni lineari. operazioni cognitive semplici. operazioni concrete. secondo Piaget quale tipo di pensiero sviluppa l'adolescente. tutte le risposnet sono corrette. pensiero astratto. pensiero ipotetico-deduttivo. pensiero formale. quale autore afferma che l'adolescente vive il conflitto dello sviluppo di identità in opposizione alla dispersione d'identità. Bandura. Piaget. Freud. Erikson. quale autore parla della teoria dell'egocentrismo adolescenziale. Freud. Piaget. Erikson. Elkind. secondo la teoria di Mildred Parten il bambino che non è coinvolto in nessuna attività appartine alla categoria del comportamento di gioco. da spettatore. libero. parallelo. solitario. secondo la teoria di Mildred Parten "il bambino che gioca solo, lontano dagli altri" appartine alla categoria del comportamento di gioco. da spettatore. associativo. parallelo. solitario. secondo la teoria di Mildred Parten "il bambino che gioca accanto agli altri, con gli stessi oggetti, o svolge un'attività simile agli altri senza interagire con loro" appartiene alla categoria del comportamento di gioco. parallelo. solitario. da spettatore. associativo. secondo la teoria di Mildred Parten "il bambino che interagisce con gli altri mentre partecipa alla loro stessa attività" appartine alla categoria del comportamento di gioco. libero. cooperativo. parallelo. associativo. secondo la teoria di Mildred Parten "il bambino che interagisce con gli altri in modo coordinato e complementare che può richiedere condivisione e sostegno reciproco" appartiene alla categoria del comportamento di gioco. cooperativo. parallelo. associativo. libero. quanti stadi individua Selman, analizzando le risposte di bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni. 5. 4. 8. 3. secondo la teoria di Mildred Parten "il bambino che osserva gli altri ma non si unisce a loro"appartine alla categoria del comportamento di gioco. solitario. da spettatore. parallelo. libero. la capacità di immedesimarsi nelle emozioni degli altri e di leggere in loro l'espressione fisica delle emozioni è definita. teoria della mente. empatia. teoria dell'attaccamento. la teoria intuitiva. la falsa credenza è. una credenza giusta che qualcosa sia falso. una credenza errata che qualcosa sia vero. una credenza errata che qualcosa sia falso. una credenza giusta che qualcosa sia vero. la capacità di indicare lo stesso oggetto di interesse di un'altra persona è definito. pointing. atto di indicare. è un azione protodichiarativa. tutte le risposte sono corrette. definiamo la capacità di inferire l'intera gamma degli stati mentali che sono causa dell'azione. la teoria della mente. la teoria empatica. la teoria intuitiva. la teoria dell'attaccamento. la psicologia ingenua può essere definita anche. di senso comune o affettiva. sociale o predittiva. intuitiva o sociale. di senso comune o intuitiva. la ... si basa su un insieme di tradizioni e di convenzioni usate per spiegare le emozioni e il comportamento della gente. affettiva. ingenua. sociale. predittiva. il termine teoria della mente è stato coniato dagli autori. Winner-Cohen. Wimmer-Perner. Premark-Woodruff. Baron-Cohen. nelle slide è riportato un esperimento condotto da Winner e Perner "il compito di Maxi e la cioccolata" tesa a verificare. la reazione del bambino. la convinzione del bambino. la falsa credenza del bambino. l'intuizione del bambino. il compito di Anna e Sally è teso a comprendere le differenze esistenti tra la propria rappresentazione mentale e quella altrui. Da chi è stato ideato questo compito. Winner-Perner. Winner-Cohen. Baron-Cohen. Baron-Perner. il compito del contenuto inatteso o della scatola ingannevole di Perner et al. È conosciuto come. il compito degli smarties. il compito del carretto dei gelati. il compito di Anne e Sally. tutte le risposte sono corrette. un compito di falsa credenza di secondo ordine: io penso che tu pensi che egli pensa. io penso che egli pensa. io penso. io penso che tu pensi che egli pensa che noi pensiamo. il titolo dell'articolo presente in supporti didattici (lez. 36). Teoria sulle psicosi e interventi del servizio di salute mentale. I servizi di salute mentale. Teoria della mente, psicosi e servizi di salute mentale. L'obiettivo dei servizi di salute mentale. Nell'articolo "teoria della mente, psicosi, servizi di salute mentale è presentata una ricerca su. i meccanismi "meta-cognitivi" negli psicotici. i meccanismi "meta-cognitivi" dei nevrotici. meccanismi "cognitivi" dei nevrotici. i meccanismi "cognitivi" degli. Nell'articolo "teoria della mente, psicosi, servizi di salute mentale" si ipotizza un'origine neuropsicologica della schizofrenia, derivante da deficit delle capacità metacognitive o metarappresentative. Qual è il nome di colui/colei che avanza tale ipotesi. Perner. Premark. Frith. Cohen. nelle conclusioni dell'articolo "teoria della mente, psicosi, servizi di salute mentale": " i meccanismi che generano la ... " vengono considerati "come ... , come la ... che il bambino impara nell'interazione con le figure di attaccamento. teoria della mente-mattoni dell'intersoggettività-grammatica emotiva. teoria dell'intersoggettività-pilastri della soggettività-grammatica mentale. teoria emotiva-mattoni dell'intersoggettività-grammatica mentale. teoria dell'attaccamento-mattoni della mente-grammatica emotiva. in merito alla teoria della mente cosa succede se il bambino è sordo. i bambini segnanti non nativi possedevano abilità di teoria della mente paragonabili a quelle dei bambini in grado di sentire. i bambini segnanti nativi possedevano abilità di teoria della mente paragonabili a quelle dei bambini in grado di sentire. questi bambini non riescono ad acquisire una teoria della mente. i bambini segnanti nativi ottengono un punteggio molto più basso. quali tra le risposte presenti, rappresentano delle difficoltà per i bambini con autismo. tutte le risposte sono sbagliate. non distinguere la fantasia dalla realtà. non mettere in pratica con efficacia l'inganno. non svolgere compiti di falsa credenza. quali individui hanno difficoltà a comprendere la mente degli altri e sono giudicate dotate di una scarsa coerenza centrale. nevrotici. soggetti con attaccamento insicuro. autistici. soggetti di età superiore ai 6 anni. quali autori hanno indagato la presenza della teoria della mente in bambini molto piccoli, incapaci di esprimere le loro credenze verbalmente. Meristo et al. Winner e Perner. Prenmark e Woodruff. Clements e Perner. un rilevante miglioramento nei compiti di falsa credenza avviene all'età di. 5 anni. 4 anni. 6 anni. lo stadio di Erikson caratterizzato dall'integrità vs disperazione è presente. dell'età adulta. della pubertà. della genitalità. della maturità e dell'anzianità. lo stadio di Erikson caratterizzato dall'anutonomia vs vergogna è presente. della latenza. orale-sensoriale-cinestetico. muscolo-anale-uretrale. infantile genitale. lo stadio di Erikson caratterizzato dalla generatività vs stagnazione è presente. della genitalità. dell'età adulta. della maturità e dell'anzianità. della pubertà. lo stadio di Erikson caratterizzato dall'intimità vs isolamento è presente. della pubertà. della genitalità. dell'età adulta. della latenza. |