Marsi
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Marsi Description: psicologia |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La Psicologia dello sviluppo o del ciclo di vita è. Quel settore della psicologia che non identifica e non spiega le costanti e i cambiamenti che gli individui mostrano nel tempo che regola la comparsa di nuove abilità. Quel settore della psicologia che studia come un individuo si sviluppa e cresce e come tale processo possa essere condizionato da elementi ambientali. Quella branca della psicologia che si occupa soltanto della crescita dell'essere vivente. Quella branca della psicologia che si occupa esclusivamente dei processi di apprendimento. La psicologia dello sviluppo/ciclo di vita: studia cosa rende possibile, dal punto di vista fisiologico, lo sviluppo del linguaggio e dei conflitti. studia lo sviluppo sociale, cognitivo, morale/emotivo dell'individuo. studia prevalentemente lo sviluppo della personalità dell'individuo. studia la qualità dello sviluppo attraverso l'utilizzo di test. Le tecniche didattiche strutturate vengono adottate di frequente da studiosi e educatori che considerano il bambino: passivo. strutturato. normale. attivo. Il processo di cambiamento, che interessano l'intero arco di vita, caratterizzati da un costante e coerente miglioramento o crescita, sottendono. lo sviluppo continuo. lo sviluppo continuo e discontinuo. lo sviluppo discontinuo. nessuna risposta è corretta. Il processo di cambiamento caratterizzato da una alternanza tra momenti di rapida acquisizione delle abilità e periodi di grande calma, definiti da piccoli cambiamenti riguarda. Comportamentista. Piaget. Psicoanalitica. Skinner. Lo sviluppo, secondo la teoria organismica, è un processo. continuo. discontinuo. non prevedibile. Sia continuo che discontinuo. Per "cambiamento qualitativo" intendiamo: Nessuna delle precedenti. Lo sviluppo come la comparsa di nuove capacità o l'evoluzione di capacità già presenti. Lo sviluppo come accrescimento o accumulo di cambiamenti nel tempo. Lo sviluppo genetico. A quale corrente corrisponde la seguente affermazione? «Datemi una dozzina di bambini normali, ben fatti, e un ambiente opportuno per allevarli e vi garantisco di prenderne qualcuno a caso e di farlo diventare qualsiasi tipo di specialista, che io volessi selezionare: dottore, avvocato, artista, commerciante e perfino accattone e ladro, indipendentemente dalle sue attitudini, simpatie, tendenze, capacità, vocazioni». approccio organismico. approccio psicoanalitico. approccio comportamentistico. nessuna risposta è corretta. L'approccio psicoanalitico considera l'organismo. attivo e autoorganizzante. in continuo cambiamento. simbolico e determinato dalla sua storia. docile e plasmabile. Quale approccio teorico si richiama alla tradizione filosofica dell'Empirismo. comportamentismo. organismico. psicoanalitico. tutte le risposte sono vere. Il comportamentismo radicale è influenzato dale idee di. Watson. Piaget. Skinner. Bandura. Per l'approccio comportamentista. il metodo ottimale è l'osservazione col minimo di controllo e l'osservazione della relazione osservatore-osservato. il cambiamento non è prodotto da cause ambientali. il metodo da utilizzare è la sperimentazione con il massimo controllo. il cambiamento è guidato da leggi regolative e risponde a principi organizzativi intrinseci. L'approccio comportamentistico considera l'organismo. simbolico e determinato dalla sua storia personale. attivo e autoorganizzante. docile e plasmabile. in continuo cambiamento. Chi ha elaborato la teoria psicoanalitica dello sviluppo. Watson. Freud. Bowlby. Jung. Secondo la teoria di Bandura l'apprendimento. è automatico. avviene per osservazione anche in assenza di rinforzi. tutte le risposte sono corrette. avviene per condizionamento classico e condizionamento operante. Secondo la teoria di Skinner, l'apprendimento avviene per. condizionamento automatico. socializzazione. condizionamento classico e condizionamento. osservazione e automatismi. Quale autore predilige l'osservazione e la sperimetazione con un grado moderato di controllo, adottando una strategia di ricerca evolutiva e induttiva. tutti gli autori citati. Piaget. Vygotskij. Werner. L'approccio organismico considera l'organismo. simbolico e determinato dalla sua storia personale. in continuo cambiamento. docile e plasmabile. attivo e autoorganizzante. Il comportamentismo radicale è influenzato dalle idee di. Watson. Piaget. Skinner. Bandura. Quali critiche sono state mosse all'approccio costruttivista. l costruttivismo trascura il contesto sociale nel quale si svolge l'attività cognitiva. tutte le risposte sono corrette. le descrizioni di Piaget riguardo alle strutture intellettive, si rifanno a dei modelli logici astratti e lontani dal comportamento reale. la teoria stadiale è troppo semplicistica in quanto riduce lo sviluppo all'evoluzione delle singole strutture unitarie. In quali anni si diffonde la teoria di Piaget. anni 70. anni 40. anni 90. anni 60. Secondo l'approccio costruttivista. l'individuo ed il contesto non sono in interazione bidirezionale. tutte le risposte sono corrette. il pensiero infantile ed il pensiero adulto non differiscono qualitativamente. l'individuo è attivo costruttore della propria conoscenza. Il Riduzionismo, secondo l'approccio comportamentista, è. la riduzione ad una serie di comportamenti semplici di un comportamento complesso affinché si possa isolare e spiegare le singole unità comportamentali. il meccanismo fondamentale che regola la comparsa di nuove elementari abilità. il prodotto di un programma genetico predeterminato. preferibile spiegare un comportamento in termini di meccanismi generali piuttosto che spiegazioni più complesse e specifiche. Quali sono i due concetti fondamentali introdotti dal comportamentismo. osservazione e riduzionismo. sperimentazione e osservazione. condizionamento e parsimonia. riduzionismo e parsimonia. Quali tra questi autori ritiene che il bambino si sviluppi in un certo modo sulla base della programmazione genetica: Bandura. Chomsky. Skinner. Vygotskij. Secondo quale prospettiva lo sviluppo (es. temperamento o intelligenza) è indipendente dalla pratica e dall'esercizio ed è influenzato dall'ereditarietà. comportametismo. cognitivismo. maturazionismo. costruttivismo. Qual è il più importante sostenitore del maturazionismo. Gesell. Skinner. Bronfenbrenner. Piaget. Quale studioso ispirato dalla teoria maturazionista, pur ritenendo che la capacità di acquisire il linguaggio sia innata, ammise che l'esperienza gioca comunque un ruolo importante nel processo di acquisizione della lingua materna. Gesell. Chomsky. Skinner. Piaget. Quali sono i due concetti fondamentali introdotti dal comportamentismo. osservazione e riduzionismo. sperimentazione e osservazione. riduzionismo e parsimonia. condizionamento e parsimonia. 12. Il Riduzionismo, secondo l'approccio comportamentista, è. preferibile spiegare un comportamento in termini di meccanismi generali piuttosto che spiegazioni più complesse e specifiche. il meccanismo fondamentale che regola la comparsa di nuove elementari abilità. il prodotto di un programma genetico predeterminato. la riduzione ad una serie di comportamenti semplici di un comportamento complesso affinché si possa isolare e spiegare le singole unità comportamentali. Secondo l'approccio costruttivista. il pensiero infantile ed il pensiero adulto non differiscono qualitativamente. tutte le risposte sono corrette. l'individuo è attivo costruttore della propria conoscenza. l'individuo ed il contesto non sono in interazione bidirezionale. Quali critiche sono state mosse all'approccio costruttivista. le descrizioni di Piaget riguardo alle strutture intellettive, si rifanno a dei modelli logici astratti e lontani dal comportamento reale. tutte le risposte sono corrette. la teoria stadiale è troppo semplicistica in quanto riduce lo sviluppo all'evoluzione delle singole strutture unitarie. l costruttivismo trascura il contesto sociale nel quale si svolge l'attività cognitiva. Secondo quale prospettiva lo sviluppo (es. temperamento o intelligenza) è indipendente dalla pratica e dall'esercizio ed è influenzato dall'ereditarietà. maturazionismo. costruttivismo. comportamnetismo. cognitivismo. Secondo alcuni studiosi americani quale caratteistica comportamentale dell'individuo è presente sin dalla nascita e persiste sino all'età adulta. l'intelligenza. il comportamento. il temperamento. il carattere. Il fondatore dell'approccio ecologico allo sviluppo è. Gesell. Skinner. Bronfenbrenner. Piaget. Secondo la teoria ecologica di Bronfenbrenner il macrosistema influenza. l'esosistema. se stesso. il mesosistema. il microsistema. il modello di Bronfenbrenner è definito anche. ecologico. correlazionale. esperienzale. osservativo. Bronfenbrenner individua all'interno dell'ambiente ecologico una serie di strutture ordinate nel modo seguente: microsistema, mesosistema, ecosistema, macrosistema. mesosistema, ecosistema, microsistema, macrosistema. microsistema, ecosistema, macrosistema, microsistema. ecosistema, microsistema, mesosistema, macrosistema. Secondo l'approccio ecologico, "un ... comprende le interrelazioni tra due o più situazioni ambientali alle quali l'individuo in via di sviluppo partecipi attivamente". esosistema. microsistema. mesosistema. macrosistema. Il ... "consiste delle conseguenza di forma e di contenuto dei sistemi di livello più basso che si danno, o si potrebbero dare, a livello di subcultura, o di cultura considerate come un tutto, nonché di ogni sistema di credenze o di ideologie che sottostanno a tali congruenze". microsistema, ecosistema, macrosistema, microsistema. esosistema. mesosistema, ecosistema, microsistema, macrosistema. macrosistema. In base alla teoria di Bronfenbrenner è definito ... "il sistema costituito da una o più situazioni ambientali in cui l'individuo, in via di sviluppo, non è un partecipante attivo, ma in cui si verificano degli eventi che determinano, o sono determinati da ciò che accade nella situazione ambientale che comprende l'individuo stesso". esosistema. mesositema. microsistema. macrosistema. Secondo alcuni studiosi americani quale caratteistica comportamentale dell'individuo è presente sin dalla nascita e persiste sino all'età adulta. l'intelligenza. il temperamento. il carattere. il comportamento. Il "luogo in cui le persone possono facilmente interagire faccia a faccia", secondo l'approccio ecologico, corrisponde al. ecosistema. macrosistema. mesosistema. microsistema. Secondo l'approccio ecologico, "un ... comprende le interrelazioni tra due o più situazioni ambientali alle quali l'individuo in via di sviluppo partecipi attivamente". esosistema. macrosistema. mesosistema. microsistema. In base alla teoria di Bronfenbrenner è definito ... "il sistema costituito da una o più situazioni ambientali in cui l'individuo, in via di sviluppo, non è un partecipante attivo, ma in cui si verificano degli eventi che determinano, o sono determinati da ciò che accade nella situazione ambientale che comprende l'individuo stesso". microsistema. mesositema. esosistema. macrosistema. Nel disegno di ricerca trasversale. lo stesso gruppo di soggetti vengono osservati e valutati per un periodo di tempo più o meno lungo (generalmente alcuni anni). soggetti di età diversa vengono osservati e valutati, ripetutamente nel tempo, fino a quando l'età dei soggetti di ciascun gruppo non si sovrappone con l'età che i soggetti avevano, all'inizio della ricerca, ai soggetti degli altri gruppi di età. individui di età diversa vengono osservati e valutati nello stesso momento temporale. individui di età diverse vengono osservati e valutati nello stesso momento. La variabile che subisce cambiamenti in funzione della manipolazione della variabile da parte dello sperimentatore, è. soggettiva. sperimentale. indipendente. dipendente. La variabile che lo sperimentatore manipola per vedere quale effetto hanno su una o più variabili dipendenti ossia costituiscono la «causa» della relazione ipotizzata tra le variabili studiate è. quelle di costrutto. quella correlazionale. quella dipendente. quella indipendente. I vantaggi di un disegno di ricerca trasversale. seguire nel tempo lo sviluppo del singolo individuo e gli eventuali cambiamenti. fornisce informazioni su stabilità e cambiamento nello sviluppo senza attendere che i soggetti crescano o invecchino per concludere la ricerca. tutte le risposte sono corrette. consente di identificare differenze tra le età, riducendo i tempi della ricerca osservazione/valutazione. Una ricerca tesa a comprendere e valutare quali circostanze o fattori potranno essere causa di un determinato effetto di un determinato comportamento successivo. descrittiva. valutativa. esplicativa. predittiva. I vantaggi di un disegno longitudinale. consente di identificare differenze tra le età, riducendo i tempi della ricerca osservazione/valutazione. seguire nel tempo lo sviluppo del singolo individuo e gli eventuali cambiamenti. fornisce informazioni su stabilità e cambiamento nello sviluppo senza attendere che i soggetti crescano o invecchino per concludere la ricerca. riduce il tempo della ricerca. Una ricerca tesa ad indagare una realtà che conosciamo poco, per ottenere una visione preliminare della situazione è. valutativa. speculativa. esplorativa. descrittiva. Una ricerca tesa a descrivere modelli e legami nel comportamento è. predittiva. descrittiva. valutativa. speculativa. Una ricerca tesa ad indagare una realtà che conosciamo poco, per ottenere una visione preliminare della situazione è. speculativa. descrittiva. esplorativa. valutativa. Con il termine "ricerca" ci si riferisce. ad un'attività volta a confermare eventi, teorie o fenomeni passati. ad un'indagine non sistematica. tutte le risposte sono errate. ad una serie di attività volta a trovare una risposta ad una domanda o la soluzione ad un problema. le fasi dell'osservazione prevede/prevedono. codifica dei dati registrati. registrazione del fenomeno individuato. tutte le risposte sono corrette. tutte le risposte sono corrette selezione del fenomeno da osservare. La correlazione è ... se le due variabili considerate variano nella stessa direzione. negativa. nulla. positiva. presente. La correlazione è ... quando una variabile aumenta e l'altra diminiusce. presente. nulla. negativa. positiva. 04. L'indice di correlazione, indicante la presenza o l'assenza di rapporti tra due variabili, varia. tra -? e +?. tra -1 e 0. tra 0 e +1. tra -1 e +1. L'obiettivo principale del metodo di ricerca dell'osservazione è. valutare la forza e la direzione tra variabili. principalmente descrittivo. prettamente sperimentale. nessuna delle risposte è corretta. L'assenza di relazione tra due variabili indica una correlazione. positiva. non definibile. negativa. nulla. lo studio in laboratorio non strutturato prevede: un ambiente "naturale" e uno studio "strutturato". un ambiente "artificiale" e uno studio "non strutturato". un ambiente "naturale" e uno studio "non strutturato". un ambiente "artificiale" e uno studio "strutturato". le fasi dell'osservazione prevede/prevedono. codifica dei dati registrati. registrazione del fenomeno individuato. tutte le risposte sono corrette. selezione del fenomeno da osservare. L'assenza di relazione tra due variabili indica una correlazione. positiva. nulla. non definibile. negativa. le interviste ed i questionari vengono utilizzate con i bambini per. nessuna delle risposte è corretta. indagare sulle proprie idee, motivazioni ed esperienze. per avere risposte estese ed articolate. indagare sui comportamenti e personalità. il trattamento di ogni dato raccolto su un partecipante che ha l'obiettivo di impedirne l'identificazione, è definito. protezione. tutte le risposte sono corrette. inganno. confidenzialità. i questionari strutturati possono contenere domande. estese. aperte. articolate. nessuna delle risposte è corretta. Quali i prerequisiti per somministrare le interviste ed i questionari ai bambini ed agli adolescenti?. nessuna delle risposte è corretta. non adeguatezza a comprendere le domande dell'intervistatore. non necessaria collaborazione degli intervistati a comunicare i propri sentimenti, atteggiamenti ed opinioni. buona capacità dei soggetti intervistati di comprensione e produzione del linguaggio. quando parliamo di coorte in disegni di ricerca intendiamo. un gruppo di individui selezionato in modo random dall'intera popolazione. un gruppo di individui eterogeneo. un gruppo di individui con caratteristiche di "normalità". un gruppo di individui caratterizzati da qualcosa che hanno in comune. la creazione deliberata, da parte del ricercatore, di una falsa conoscenza a uso dei partecipanti, per influenzare i risultati di una ricerca, è definita. protezione del danno psicologico. inganno. confidenzialità. protezione del danno fisico. Quali i prerequisiti per somministrare le interviste ed i questionari ai bambini ed agli adolescenti?. non necessaria collaborazione degli intervistati a comunicare i propri sentimenti, atteggiamenti ed opinioni. nessuna delle risposte è corretta. non adeguatezza a comprendere le domande dell'intervistatore. buona capacità dei soggetti intervistati di comprensione e produzione del linguaggio. Quale metodo ha sviluppato Piaget per studiare il pensiero infantile. colloquio. intervista. colloquio clinico. osservazione. il riflesso di suzione. se il bambino viene toccato sulla guancia, gira la testa verso il lato stimolato e poi la gira verso l'alto. se il neonato è tenuto in posizione eretta, in modo che i piedi tocchino una superficie, compie dei movimenti simili alla marcia. se il bambino viene stimolato il viso si gira nella direzione opposta al lato stimolato. quando la bocca del bambino viene a contatto con quacosa che può essere succhiato, succhia. cos'è l'indice APGAR. i riflessi chiari e pronti. l'assenza di tono muscolare. tutte le risposte sono corrette. battito cardiaco 100-140 bpm. le fasi del parto sono: 4. 1. 3. 2. il riflesso di rotazione del capo. se al bambino si stimola la mano ruota il capo per guardare cosa ha toccato. se il neonato è tenuto in posizione eretta, in modo che i piedi tocchino una superficie, compie dei movimenti simili alla marcia. se il bambino viene stimolato sul volto si gira dal lato opposto rispetto al lato stimolato. se il bambino viene toccato sulla guancia, gira la testa verso il lato stimolato e poi la gira verso l'alto. il riflesso di presa. se al neonato viene stimolato il palmo della mano, esso stringe le dita attorno all'oggetto afferrabile. se il bambino viene stimolato sul dorso della mano lascia cadere ciò che ha afferrato. se al bambino gli si tocca il palmo della mano, afferra le dita che lo toccano. se il bambino viene toccato sulla guancia, gira la testa verso il lato stimolato e poi la gira verso l'alto. il riflesso di Moro. se al bambino gli si accarezza la pianta del piede, prima stende le dita e poi le richiude. quando il bambino sente un forte rumore o subisce uno shock fisico, contrae i muscoli dorsali con abduzione ed estensione degli arti. se il neonato è tenuto in posizione eretta, in modo che i piedi tocchino una superficie, compie dei movimenti simili alla marcia. il bambino gira la testa continuamente in direzione opposta alla provenienza di un suono. IL RIFLESSO DI BABINSKY: se al bambino gli si accarezza la pianta del piede, prima stende le dita poi le richiude. quando il bambino sente un forte rumore o subisce uno shock fisico, contrae i muscoli dorsali con abduzione ed estensione degli arti. se al bambino gli si tocca il palmo della mano, afferra le dita che lo toccano. se al bambino gli si tocca le gambe, le contrae e subito dopo le distende. 10. Il periodo neonatale va. dalla nascita ai 6 mesi. dalla nascita ai 2 mesi. da 0 a 2 anni. dalla nascita al 28mo giorno di vita. il periodo "seconda infanzia" va. da 2 a 6 anni. da 2 a 10 anni. da 0 a 2 anni. da 6 a 10 anni. il periodo "terza infanzia" va. da 2 a 10 anni. da 2 a 6 anni. da 6 a 14 anni. da 6 a 10 anni. I/Le ... del neonato sono risposte motorie automatiche, primitive e non apprese. suzioni. rotazioni. riflessi. posture. il riflesso di marcia automatica. quando il bambino è disteso simula la camminata. il bambino tenuto in posizione eretta e con i piedini in contatto con una superficie, compie movimenti simili a quelli della camminata/marcia. se al bambino gli si accarezza la pianta del piede, prima stende le dita e poi le richiude. quando il bambino sente un forte rumore o subisce uno shock fisico, contrae i muscoli dorsali con abduzione ed estensione degli arti. il riflesso di suzione. se il bambino viene toccato sulla guancia, gira la testa verso il lato stimolato e poi la gira verso l'alto. se il bambino viene stimolato il viso si gira nella direzione opposta al lato stimolato. se il neonato è tenuto in posizione eretta, in modo che i piedi tocchino una superficie, compie dei movimenti simili alla marcia. quando la bocca del bambino viene a contatto con quacosa che può essere succhiato, succhia. Al V mese di gestazione. gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità. la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia. il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g. differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti). durante il periodo si completa l'organizzazione di un individuo maturo e capace di sopravvivere all'ambiente. perinatale. postnatale. prenatale. Il periodo di vita prenatale che va da 0 a 2 settimane è definito: embrionale. fetale. germinale. zigote. Il periodo di vita prenatale che va da 3 a 8 settimane è definito. zigote. fetale. embrionale. germinale. Il periodo di vita prenatale che va da 9 a 40 settimane è definito. germinale. fetale. embrionale. zigote. Dalla III alla VIII settimana di gestazione assistiamo. il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g. la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia. differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti). gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità. Al IV mese di gestazione. gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità. la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia. il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g. differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti). Al V mese di gestazione. gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità. differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti). il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g. la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia. Al VI mese di gestazione. la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia. differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti). il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g. gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità. Al IV mese di gestazione. differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti). la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia. gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità. il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g. Dalla III alla VIII settimana di gestazione assistiamo il. feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g. gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità. differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti). la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia. I/Le ... del neonato sono risposte motorie automatiche, primitive e non apprese. riflessi. suzioni. posture. rotazioni. a quale età il bambino cammina tenuto per mano. 9 mesi. 11 mesi. 13 mesi. 7 mesi. il terzo livello della progressione della prensione nel bambino. prensione cubito-palmare. prensione digito-digitale. prensione digito-palmare. prensione radio-digitale. il secondo livello della progressione della prensione nel bambino. prensione cubito-digitale. prensione cubito-palmare. prensione digito-palmare. prensione radio-digitale. |