option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Master in psicologia scolastica modulo 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Master in psicologia scolastica modulo 1

Description:
Master in psicologia scolastica modulo 1

Creation Date: 2025/03/14

Category: Others

Number of questions: 244

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Richmond sosteneva l'attuabilità di: Flipped Classroom. una rivoluzione dell'insegnamento. web 2.0. sperimentare nuove tecnologie.

Cosa si intende con il termine "Homo Videns"?. l'uomo, con l'avvento dell'era digitale, ha subìto l'impoverimento del linguaggio. nessuna delle risposte è corretta. l'uomo apprende tramite la vista. lettura e visione sono allo stesso livello.

. Cos'è il "game based learning"?. l'utilizzo di giochi digitali con l'obiettivo di creare apprendimento. l'apprendimento tramite giochi in scatola. il gioco basato sull'esperienza. il gioco visto come mero intrattenimento.

Cosa sostiene Caporale sulla didattica online?. è valida solo in certi casi. rappresenta una scienza della vita. non è valida. non soddisfa le aspettative dei genitori.

. Con l'espressione "no child left behind" cosa si intende?. i bambini, con la didattica online, saranno lasciati indietro. nessun bambino viene lasciato indietro, da solo. l'attenzione, nel percorso formativo, è focalizzata sul comportamento del bambino. ogni bambino avrà la possibilità di sviluppare autonomia.

A quale tipo di apprendimento appartiene la seguente definizione "non è intenzionale dal punto di vista del discente; è risultante dalle esperienze nella vita quotidiana legate al lavoro, famiglia o tempo libero"?. apprendimento non formale. apprendimento informale. nessuna delle risposte è corretta. apprendimento formale.

Cosa afferma la "teoria dei legami deboli"?. i soggetti inseriti in legami deboli hanno meno possibilità di accesso a informazioni. i legami deboli portano ad un maggiore accrescimento culturale. coloro che hanno legami deboli partono svantaggiati in tutti gli ambiti della vita. i soggetti inseriti in legami deboli hanno più possibilità di accesso a informazioni rispetto a coloro che investono nei legami forti.

l connettivismo di Bopelo ha come idea centrale: che gli studenti si connettono ad una comunità di apprendimento, beneficiano di essa e la nutrono di informazioni. che gli studenti si connettono ad una comunità di apprendimento e ne traggono benefici in parte. nessuna delle risposte è corretta. che gli studenti si connetto ad una comunità di apprendimento e ne prelevano informazioni.

. In che anno si considera la "competenza digitale" come una delle competenze chiave per la realizzazione personale e cittadinanza attiva?. 2006. 2010. 2008. 2012.

Che cos'è la Flipped Classroom?. un nuovo approccio ai videogiochi. l'impostazione dell'aula. la lezione capovolta. i giochi da svolgere nella classe.

Cosa spinse Bergmann e Sams a creare "Flipped Classroom"?. l'esperienza di uno studente. un video visto su Youtube. l'alto tasso di assenteismo dei loro studenti. un'idea di un collega.

. Chi introdusse il concetto di "classe capovolta" per primo in Itali. Caporale. De Cesare. sorelle Agazzi. De Mauro.

. In quale rivista Tullio De Mauro parlò di Flipped Classroom per la prima volta?. 'Internazionale''. nessuna delle risposte è corretta. 'La Nazione''. 'Nazionale''.

. Sarah Zappe afferma che, per mantenere la concentrazione dello studente, un video dovrebbe durare: 10 - 15 minuti. 20 minuti. 10 minuti. massimo mezz'ora.

Cosa dovrebbe fare un'insegnante nei mesi estivi per avviare la Flipped classroom?. creare le lezioni per il prossimo anno scolastico. intervistare i genitori. creare la propria "cassetta degli attrezzi". intervistare i bambini.

Dove collochiamo il principio di segmentazione?. nella Flipped Classroom. nel collaborative learning. nessuna delle risposte è corretta. nella didattica e-learning.

Cosa indica l'acronimo CMS?. contenimento dei contenuti in rete. classic management system. creative management system. sistema di gestione dei contenuti.

"Edomodo, Google classroom, Weschool" cosa rappresentano?. giochi interattivi. piattaforme didattiche. stanze virtuali. siti per montaggio video.

Qual è la risorsa principale della Flipped Classroom?. le immagini. i video. i siti internet. i videogiochi.

Di quanti step si compone il modello OCL?. sei. cinque. quattro. tre.

Quale matrice teorica fa riferimento all'apprendimento digitale?. comportamentismo. funzionalismo. cognitivismo. connettivismo.

Quali, tra le seguenti, NON rientra nelle teorie dell'apprendimento di Guerra?. apprendimento per esecuzione. apprendimento per costruzione. apprendimento per scoperta. apprendimento per equilibrazione.

Dillemburg di cosa tratta?. OCL. CSCL. apprendimento collaborativo. apprendimento per scoperta.

Cosa rappresenta il punto di forza dei video?. l'interattività. la multidimensionalità. la gestione del tempo. la fluidità.

Quando leggiamo un testo, dopo due settimane, ricorderemo: saremo in grado di ricordare gran parte di ciò che è stato letto. ricorderemo solo ciò che ci ha più emozionato. solo il 10% delle informazioni. solo il 20% delle informazioni.

Quale autore parla del "cono dell'apprendimento"?. Richmond. Williams. Dale. Broenfebrenner.

. Il "cono dell'apprendimento": spiega che la memoria si costruisce leggendo e ripetendo. sostiene che, per mantenere la memoria, gli studenti dovrebbero compiere varie azioni come tenere un discorso o discutere. ci spiega comè fatta la nostra memoria. delinea i meccanismi fondamentali del cervello.

Quali sono i princìpi che elenca Mayer nella sua teoria cognitiva?. tutte le opzioni sono corrette. segnalazione, multimedialità e non ridondanza. modalità, personalizzazione, contiguità. multimedialità, coerenza e segnalazione.

Cosa si intende con l'espressione "Generazione Z"?. i ragazzi nati tra gli anni 80 e 90. i nativi digitali. i Millenials. i ragazzi nati dopo l'anno 2000.

Qual è stata, secondo Bergmann e Sams, la causa determinante per la creazione della Flipped Classroom?. l'assenteismo a scuola. l'elevato costo dei libri di testo. l'avvento di Youtube. il fatto che l'insegnante non avrà la necessità di ripetere la lezione.

Quale metafora accompagna l'insegnante nel concetto di classe capovolta?. l'insegnante - farfalla. l'insegnante - youtuber. l'insegnante - formica. l'insegnante - studente.

Com'è nato il metodo della Khan Academy?. grazie alla necessità dei ragazzi di imparare a girare video. grazie ad un errore commesso. grazie a videolezioni di matematica a distanza. grazie all'avvento delle videocamere.

. Quale, tra le seguenti, NON rispecchia le caratteristiche del "video ideale"?. audio chiaro e pulito. testi pochi e leggibili. durata breve. uno stile comunicativo formale.

Quanto dovrebbe durare una videolezione, affinchè il bambino non perda la concentrazione?. cinque minuri. dai tre ai sei minuti. massimo quindici minuti. massimo dieci minuti.

Cosa distingue il compito autentico da quello tradizionale?. la consegna è generica. gli studenti hanno la possibilità di autovalutarsi. gli strumenti non vengono forniti in anticipo. la risoluzione prevede un unico modo.

Quale, tra le seguenti affermazioni, NON fa riferimento al compito autentico?. Immediatamente dopo la consegna il docente procede con la valutazione. Il docente fornisce una consegna dettagliata. Gli studenti autovalutano il percorso. Il docente comunica la consegna poco prima della realizzazione della verifica.

Quali sono gli elementi essenziali di una rubrica valutativa?. dimensione, scala di valore, criteri, descrittori, le ancore. scala di valore, criteri, descrittori, le ancore. dimensione, scala di sequenze, criteri, le ancore. dimensione, scala di valore, le ancore.

Come viene definita l'era attuale da Toffler?. infosfera. etnosfera. mediasfera. websfera.

A quale corrente possiamo attribuire la costruzione negoziale di saperi?. cognitivismo. costruttivismo. funzionalismo. naturalismo.

Qual è il focus del costruttivismo?. l'uomo è al centro e costruisce il proprio destino. la conoscenza umana, l’esperienza, l’adattamento, sono caratterizzati da una partecipazione attiva dell’individuo. l'uomo costruisce il proprio punto di vista e non ammette altri pensieri differenti dal proprio. La costruzione del sapere è alla base della vita.

. In cosa consiste il Reciprocal Teaching?. è un metodo rivolto solo a chi ha problematiche di tipo cognitivo. è un metodo che serve a far comprendere al gruppo cosa significa assumere il ruolo del leader. è un metodo per imparare a leggere e scrivere tramite racconti. è un metodo per potenziare le abilità di lettura e comprensione del testo.

. In che anno viene messo a punto il metodo Jigsaw?. 1987. 1978. 1979. 1986.

Il termine "tecnologie didattiche" è stato molto utilizzato in Inghilterra: sotto la spinta di quale approccio?. comportamentismo skinneriano. funzionalismo. costruttivismo. cognitivismo.

Quale, tra i seguenti, NON è uno dei protagonisti del sistema e-learning?. tutor. coordinatore organizzativo. facilitatore tecnico. l'insegnante di sostegno.

Che significato attribuisce Masie alla lettera 'E' di e-learning?. E come epilogo. E come enigma. E come empatia. E come esperienza.

Quanti sono gli ambiti applicativi che prevedono l'impiego di metodi di formazione a distanza?. tre. sei. quattro. nessuna delle risposte è corretta.

La mailing list è una tendenza tecnologica comunicativa di tipo: push & pull. nessuna delle risposte è corretta. pull. push.

Cosa sta a significare l'acronimo HIP?. human information psichology. high information processing. high internet processing. human information processing.

. Quale nozione ritroviamo nella psicologia cognitivista?. teorie. procedure. strutture complesse. schema.

. In quale dei tre tipi di apprendimento dell'approccio cognitivista, possiamo individuare quattro variabili di una situazione di insegnamento - apprendimento?. apprendimento come processo interattivo. apprendimento come processo interpersonale. apprendimento come processo costruttivo. apprendimento come processo strategico attivo.

. Chi ha sviluppato il concetto di Zona di Sviluppo Prossimale?. Schaffer. Bandura. Vygotskij. Wundt.

Computer e reti telematiche quali tipologie di artefatti rappresentano?. generali. primari. terziari. secondari.

Quale prospettiva viene anche chiamata ecoculturale?. universalista. contestualista. incipista. universalista nell'ambito di una stessa cultura.

A cosa corrispondono le 3C individuate da Jonassen?. collaborazione, contesto e controllo. contesto, collaborazione e costruzione. contesto, controllo, costruzione. contesto, chiarimento e costruzione.

. Quale, tra i seguenti, NON è un "momento" dell'apprendistato cognitivo?. meditazione. supporto. riflessione. modellamento.

Il reciprocal teaching è un esempio di: teoria cognitiva. mental reflession. tecnica di insegnamento. apprendistato cognitivo.

Chi vede la psicologia dell'educazione come una "psicopedagogia dello sviluppo culturale"?. Cole. Jonassen. Piaget. Pontecorvo.

Quante sono le norme che regolano il "contratto didattico"?. otto. cinque. due. quattro.

Qual è l'oggetto di studio dell'approccio socioculturale?. la persona. la cultura d'appartenenza. la comunità, il gruppo. la didattica.

Cosa è stato ritenuto "un evento fondamentale per lo sviluppo sia della psicologia sia della pedagogia"?. l'uscita della prima scala di intelligenza. l'inizio dello studio della psicologia evolutiva. il contributo della ricerca sperimenale. nessuna delle risposte è corretta.

Quale, tra quelle che seguono, NON compaiono nelle abilità costituenti l'intelligenza individuate da Thurtstone?. fluenza verbale. comprensione verbale. calcolo. analisi grammaticale.

Il "funzionamento dell'hardware" delineato da Campione e Brown, è caratterizzato da: capacità, valutazione ed efficienza. comprensione, durata ed efficienza. capacità, durata ed efficienza. capacità, durata e misurazione.

Il termine "attitudine" ha significato di: apprendimento. adattamento. conversione del sapere. conoscenza.

Qual è l'assunto di base del modello dell'efficienza neurale?. il cuore dell'intelligenza è rappresentato dalla mente. l'intelligenza è innata e statica. l'intelligenza muta in relazione ai contesti. è presente un’alta correlazione tra l’attività elettrica del cervello e il quoziente intellettivo dei soggetti.

Quale, tra i seguenti, NON rappresenta i quattro livelli gerarchici di contesto in relazione all'intelligenza?. accertamento. ecologico. emotivo. esperenziale.

"Abilità di comprensione della propria vita interiore, quindi affetti, desideri, emozioni, risorse e debolezze". A quale intelligenza di Gardner si riferisce questa definizione?. intelligenza intrapersonale. intelligenza interpersonale. intelligenza naturalistica. intelligenza corporeo - cinestetica.

Di quale altra intelligenza, oltre le sette delineate, parla Gardner?. esperenziale. materiale. spirituale. sovraumana.

. Che cos'è uno "stile di pensiero"?. una modalità prevalente di funzionamento cognitivo, che indica fluidità nell’elaborazione di informazioni, e non è legata a tratti della personalità. una modalità prevalente di funzionamento cognitivo, che indica regolarità nell’elaborazione di informazioni, non è legata però a tratti della personalità. una modalità prevalente di funzionamento cognitivo, che indica regolarità nell’elaborazione di informazioni, ed è legata anche a tratti della personalità. una modalità di funzionamento cognitivo, legata anche a tratti della personalità.

. "Distingue tra individui con tendenza a produrre risposte tipiche e prevedibili, e individui con tendenza a produrre risposte nuove, originali". Questa definizione a quale stile di pensiero appartiene?. stile convergente/divergente. stile impulsivo/riflessivo. stile globale/analitico. stile sistematico/intuitivo.

. Quale metafora utilizza Gardner parlando di stili di apprendimento?. la metafora della finestra. la metafora delle porte. la metafora della casa. la metafora della stanza.

Quale, tra le seguenti, NON fa parte delle dimensioni del concetto di "motivazione ad apprendere"?. strumenti. come l'individuo si percepisce. intelligenza. ruolo attivo.

Quali sono gli "obiettivi di riuscita" delineati da Dweck?. prestazione e motivazione. padronanza e prestazione. padronanza e determinazione. padronanza e motivazione.

Cosa distingue l'umore dall'emozione?. l'umore ha una durata più lunga e non ha particolare referente. l'umore ha una durata più corta e non ha particolare referente. l'umore è caratterizzato da brevi ma intensi episodi. l'umore ha una durata più lunga e sorge in risposta a un preciso evento.

Nella teoria dell'autodeterminazione, cosa ostacola l'individuo nello sviluppo della propria personalità?. l'ambiente. la mancanza di stabilità. le emozioni negative. le relazioni superficiali.

Quale, tra le seguenti, può essere fonte di interesse situazionale?. la staticità. il gioco euristico. il testo scritto. l'incongruenza.

Il metodo "Ipotesi - Esperimento - Istruzione" cosa va ad indagare?. la sicurezza. la motivazione. l'intelligenza dei bambini nella scuola primaria. l'interesse.

Chi è stato uno dei primi e più importanti studiosi della metacognizione?. Bronfebrenner. Pavlov. Thorndike. Flavell.

. Quale, tra i processi metacognitivi individuati da Brown, NON è presente?. sensibilizzazione. predizione. monitoraggio. pianificazione.

. Cosa si intende con l'acronimo EOL?. la facilità oggettiva dell'attività di studio. E-learning of learners. giudizi di facilità del materiale di apprendimento. nessuna delle risposte è corretta.

Il "metodo dei loci" e il "metodo del concatenamento" cosa sono?. strumenti per l'e-learning. menmotecniche. strategie di memorizzazione rivolte alle scuole primarie. basi della Flipped Classroom.

Quale, tra le seguenti, NON rientra nelle strategie di ripetizione?. sottolineare. leggere - rileggere. memorizzare. schematizzare.

. Quale questionario ha messo a punto Cornoldi per valutare l'abilità di studio?. QSA. Lassi. AMOS. MSLQ.

La nozione di "competenza esperta" di Ajello, da quali elementi viene caratterizzata?. organizzazione, articolazione, contestualizzazione e valutazione. acquisizione, organizzazione, articolazione e flessibilità. organizzazione, schematizzazione, contestualizzazione e valutazione. organizzazione, articolazione, contestualizzazione e flessibilità.

Il Model of Domain Learning (MDL) cos'è?. una caratteristica dell'e-learning. uno spazio di cultura. un modello dell'apprendimento. un prototipo di lezione online.

Byrnes e Fox elencavano quattro aree di ricerca di particolare rilevanza per l'apprendimento nella psicologia dell'educazione. Quale NON rientra tra le quattro?. attenzione. lettura. memoria. strategie di apprendimento.

Che cos'è il brain imaging?. neuroni specchio. tecniche di visualizzazione dell'attività celebrale. apprendimento nei bambini. nessuna delle risposte è corretta.

Chi era considerato uno dei pioneri della ricerca della psicologia dell'educazione?. Freud. Thorndike. Pavlov. Piaget.

Quale autore si occupò di sfatare i neuromiti?. Bruner. White. Byrnes e Fox. Goswami.

In quale paese ha avuto origine la psicologia scolastica tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Canada. Finlandia. Stati Uniti. Italia.

. con quale riforma, del 1923, la Psicolgia venne espulsa dalle scuole di ogni e grado nel 1923. Bottai. Gentile. Coppino. Casati.

. In quale Regione Italiana, e per conto di quale ordine professionale, è stata svolta la ricerca "la presenza ed il ruolo dello psicologo nelle strutture scolastiche della regione ……. Lombardia. Toscana. Lazio. Campania.

La scuola non è solo una struttura educativa ma è anche. luogo di lavoro. tutte le risposte sono corrette. pubblica amministrazione. struttura che tratta dati personali.

quale DM estende a tutti gli studenti con difficoltà il diritto alla personalizzazione dell'apprendimento. DM 8 del novembre 2013. DM 53 del 2003. DM 27 dicembre 2012. nessuna risposta è corretta.

Con l'acronimo BES indichiamo. bisogni emergenti scolastici. bisogni educativi speciali. bisogni evolutivi specifici. bisogni educativi specifici.

………………….è la modalità di elaborazione dell'informazione che la persona adotta in modo prevalente, che permane nel tempo e si generalizza a compiti diversi. l'apprendimento. l'attenzione. la memoria. lo stile cognitivo.

Come definiamo quella sindrome che comporta il ritito sociale dei ragazzi (avvalorata dall'evoluzione della tecnologia), che vivono reclusi nelle loro stanze evitando ogni rapporto sociale, rimanendo iperconnessi all'interno della realtà dei social media. ludopatia. Klinefelter. Asperger. Hikikomori.

. Di chi è la seguente definizione “la musica altro non è che un insieme di suoni organizzati nel tempo, ma è anche sentimento, è rabbia, è dolore, è tristezza e può diventare qualsiasi altra cosa noi desideriamo.”. Jad Abumrad. Mary Priestley. Clifford Madsen. Jean Piaget.

Il linguista statunitense, Roman Jakobson, ha descritto il processo comunicativo indicando sei elementi essenziali, ricorrenti in qualsiasi tipo di comunicazione. Quali tra questi non è uno dei sei elementi. rete. emittente. contesto. canale.

. Secondo Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson D. D., quali tra questi non è un livello di comunicazione. non verbale. aumentativa. paraverbale. verbale.

. la capacità di dedicare completa attenzione all’altro sospendendo i propri giudizi e cercando di acquisire il punto di vista dell’altro per comprendere appieno ciò che vuole comunicare, è. la risposta. l'ascolto attivo. l'osservazione. l'ascolto passivo.

…………………. e ………………, come agenzie educative, hanno un ruolo prioritario nell’educazione e possono essere considerate i pilastri della formazione del soggetto. la scuola e il gruppo dei pari. i coetanei e i media. i media e la famiglia. la famiglia e la scuola.

La teoria ecologica è di. Bruner. Montessori. Bronfenbrenner. Erikson.

Le caratteristiche individuali di ogni soggetto ……….. possono essere molto diverse ma tutti presentano due condizioni: a. deficit nella comunicazione e nell'interazione sociale; b. comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi. bes. iperattivo. autistico. dsa.

Il ……………………... ha difficoltà a realizzare processi matematici come la codifica dei simboli numerici e la loro corrispondenza con le quantità, la realizzazione degli algoritmi del calcolo e la comprensione dei problemi aritmetici. discalculico. disgrafico. disortografico. disclessico.

Con il termine .......................... s’intende, nello specifico, «un disturbo qualitativo del processo di trasformazione dei fonemi nei corrispondenti grafemi; il disgrafico è colui che ha una calligrafia compromessa, disordinata, poco chiara, manifestando una minore fluenza e qualità dell’aspetto grafico della scrittur accompagnata da difficoltà a padroneggiare gli strumenti del disegno». mancinismo. dislessico. disortografia. disgrafia.

Secondo i dati, riportati sul sito del MIUR, nell'AS 2017/2018, gli alunni con DSA frequentanti le scuole italiane di ogni ordine e grado sono pari sul totale a quale percentuale. 0,071. 0,05. 0,032. 0,007.

è uno strumento che viene adottato nei casi di soggetti con DSA, così come indicato dalla legge 170/2010 e delle linee guida seguenti. PDP. PEI. GLO. POF.

. La nuova Linea guida sulla gestione dei DSA è stata pubblicata dall’ISS. 41339. 44000 (20 GENNAIO 2022). 44581. 40459.

. Quale tra i seguenti film è riportato nelle slide in riferimento ai DSA. Inside Out. Il piccolo Principe. Il piccolo Friedrich. Stelle sulla terra.

Il Disturbo dell’Attenzione e Iperattività ADHD dall’inglese Attention Deficit Iperactivity Disorder, è classificato dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali V (DSM 5) in Italia ha come acronimo. DDAI. DDAH. IDDH. DADI.

Il disturbo ADHD non è caratterizzato da. disattenzione. iperattività. depressione. impulsività.

Tra gli interventi psicoeducativi che risultano essere particolarmente efficaci per ragazzi con ADHD possiamo indicare. peer training. training group. classroom training. Parent Training.

. Il Coping Power, protocollo per ragazzi con Disturbi Comportamentali, è stato ideato da. Skinner. Goleman. Lochman. Bowlby.

La letteratura scientifica concorda che un trattamento maggiormante efficace con ragazzi ADHD sia. approccio multimodale. la sola terapia farmacologia. approccio comportamentale. approccio individuale.

. Nei compiti di falsa credenza (Baron- Cohen, Leslie e Frith, 1985) emerse che l’80% dei bambini autistici falliva nel compito. Ciò dimostrava che i bambini autistici non possedevano. una teoria della mente. buona memoria. un media intelligenza. un pensiero matematico.

................................................ è il metodo che permette di analizzare la relazione fra due variabili e la funzione comunicativa del comportamento, in altri termini cosa la persona voleva ottenere e cosa voleva evitare attraverso quella specifica condotta comportamentale e corrisponde alla prima fase della diagnosi comportamentale. Per indagare la funzione di un comportamento risulta indispensabile, infatti, analizzare le relazioni di contingenza fra l’ambiente ed il comportamento che vogliamo osservare. Queste relazioni ci dicono qual è lo scopo per il quale il comportamento si ripresenta con regolarità.”. l'osservazione. l'esercizio. l'analisi funzionale. la ripetizione del comportamento.

Il metodo ABA, applicato per la prima volta da Lovaas nel 1960, è l'acronimo di. Animal Behavioral Analysis. nessuna delle risposte è esatta. Adult Behavioral Analysis. Applied Behavioral Analysis.

La Comunicazione.................................. è uno strumento che consente di diminuire, limitare, compensare le difficoltà temporanee e/o durature di soggetti con dei gravi disturbi della comunicazione sia a livello espressivo sia recettivo, mediante il potenziamento delle abilità preesistenti, l’esaltazione delle modalità naturali e l’impiego di modalità speciali. Verbale. Aumentativa Alternativa. Analitica Comportamentale. Alternativa Ausiliaria.

. Le tre modalità tipiche del pensiero umano sono: stili di pensiero, ragionamento, euristiche. euristiche,ragionamento,intuizioni immediate. modelli mentali, intuizioni immediate, euristiche. euristiche, modelli mentali, ragionamento analitico.

. Il sistema esperienziale, detto anche tacito o sistema 1, si caratterizza per: essere un sistema di reazione agli stimoli, soprattutto emotivi, poco logico ma che richiede tempo, imepgno e sforzo. essere un sistema veloce, orientato all'azione immediata, inconsapevole, basato su connessioni per associazioni e tendente all'errore. essere un'organizzazione cognitiva strutturata per interpretare correttamente la realtà. essere un processo lento,consapevole, intenzionale, sequenziale,guidato dalla logica e dalle regole.

Per euristica si intende: Scorciatoia di pensiero che riduce la complessità del compito e porta più velocemente alla soluzione del problema. Essendo una strategia economica è più frequente la possibilità di errore. Sistema di controllo del comportamento , finalizzato alla consapevolezza delle azioni e delle loro conseguenze. Scorciatoia di pensiero orientata all’azione, basata su intuito, velocità, processi olistici. E’ un processo non consapevole e non intenzionale. Rappresentazione analogica della realtà che preserva un rapporto di corrispondenza tra gli elementi della realtà stessa.

cosa intende Johnson Laird (1988) per modelli mentali?. I modelli mentali sono micro-teorie che gli individui circa gli aspetti del mondo in cui vivono. I modelli mentali sono rappresentazioni analogiche della realtà che preservano un rapporto di analogia e corrispondenza tra gli elementi. I modelli mentali sono delle modalità attraverso cui si guarda al mondo e che riescono a stabilire connessioni tra gli individui che ne fanno parte. i modelli mentali sono schemi collettivi che vengono utilizzati per identificare i canoni e comprendere meglio il mondo.

Un modello mentale può entrare in crisi quando: un modello mentale non può mai entrare in crisi. non appare più corrispondente alla realtà e le inferenze che si fanno a partire dal modello vengono smentite dai fatti. si riceve un'informazione che non è coerente con il proprio modello mentale. due persone condividono idee e punti di vista differenti su uno stesso fatto della realtà.

E' importante per un insegnante e per un alunno prendere consapevolezza del proprio e altrui modo di intendere l'intelligenza per i seguenti motivi: per impostare una didattica centrata sulla riflessione metacognitiva. tutte le risposte sono corrette. le convinzioni circa la propria intelligenza influenzano le prestazioni scolastiche. le convinzioni circa la propria intelligenza influenzano il modo in cui gli studenti apprendono.

. Secondo il modello di Flavell e Wellmann, quali sono i quattro aspetti della conoscenza metacognitiva: Strategie, caratteristiche del compito, attributi personali, caratteristiche delle condizioni. Predizione, attributi personali, strategie, caratteristiche del compito. Attributi personali, caratteristiche del compito, problematizzazione, monitoraggio. caratteristiche del compito, caratteristiche delle condizioni, consapevolezza, predizione.

Sapere stimare le difficoltà che si potranno incontrare nello studio, prevedere come andrà un compito in classe, monitorare la propria azione di studio e nel caso intervenire per "aggiustarla", sono aspetti che appartengono a: nessuno dei due. controllo metacognitivo. entrambi. conoscenza metacognitiva.

Per metacognizione si intende. la conoscenza circa i propri stili cognitivi. la conoscenza circa il proprio modo di apprendere. la conoscenza circa il proprio modo di comprendere ed interpretare la realtà. la conoscenza circa il proprio funzionamento cognitivo e le strategie che si mettono in atto per controllare questo processo.

Un insegnante che pone ad uno studente la seguente domanda: "Quali sono le caratteristiche di uno studente intelligente?", che cosa vuole indagare?. stili di apprendimento. stili di pensiero. convinzioni di autoefficacia. le concezioni di intelligenza.

Il concetto di stile cognitivo si è affermato in opposizione ed in contrasto a: l'idea che il valore di una persona sia definito in base al grado di presenza/assenza di certe capacità. tutte le risposte sono corrette. l'idea che l'intelligenza debba essere misurata. l'idea che le abilità mentali debbano essere quantificate.

Quale di queste definizioni non è valida per il concetto di abilità?. rappresenta una dimensone con due polarità estreme. mira alla misurazione di competenze in termini di accuratezza e concretezza di risposta. è legata ad uno specifico contesto e livello di cognizione. è specifica.

Nello studio degli stili cognitivi, il modello di Miller pone le sue basi su tre processi cognitivi, quali?. Percezione, attenzione, memoria. Percezione, memoria, pensiero. Attenzione, Ragionamento deduttivo, coscienza. Memoria, pensiero, apprendimento.

Se una persona, nel memorizzare un numero di telefono, si raffigura mentalmente le cifre, sembrerebbe essere: prevalentemente intuitivo. prevalentemente verbalizzatore. prevalentemente visualizzatore. prevalentemente globale.

Un alunno prevalentemente verbalizzatore, potrebbe riscontrare difficoltà nel: fare cruciverba e giochi linguistici. fare uno schema con disegni. scrivere un testo. cercare parole nel vocabolario.

Secondo Kirton le persone si differenziano tra loro nel modo in cui rispondono alle novità, affrontano sfide e problemi nuovi. Secondo l'autore questa differenza sarebbe riconducibile a quali stili cogntivi?. adattatore-innovatore. analitico-globale. dipendeti-indipendenti dal campo. globale-analitico.

L'idea secondo cui esiste un'analogia tra il modo di funzionare della nostra mente e le diverse forme di governo, è alla base di quale teoria?. Teoria dell'autogoverno mentale di Sternberg. Teoria dell'attività cognitiva di Miller. Teoria dei tipi psicologici di Myers e Myers. Teoria di Kolb.

. Il gioco della settimana enigmistica "Trova le differenze", sarà di più facile esecuzione a una persona con stile: campo-dipendenti. globale. verbalizzatore. analitico.

. Secondo Torrance, quale dei seguenti aspetti non appartiene a una persona caratterizzata prevalentemente da "pensiero sinistro". la sequenzialità. la pianificazione e l'organizzazione. uso di un codice verbale-astratto. uso di un codice visivo-motorio.

Per conoscenza metacognitiva s'intende: conoscere il proprio funzionamento mentale. conoscere strategie di apprendimento e il contesto di uso. essere consapevole del proprio modo di porsi di fronte alle novità e difficoltà. tutte le affermazioni sono vere.

. L'insegnante di geografia di una scuola primaria desidera proporre ai propri alunni di classe V un progetto che si sviluppa lungo il corso dell'anno sul tema delle Regioni Italiane e che prevede la formazione di gruppi di lavoro che si manterranno per tutto l'anno. Che tipologia di gruppi è più opportuno che l'insegnante crei?. gruppi sia eterogenei che omogenei. una prevalenza di gruppi omogenei rispetto a quelli eterogenei. gruppi omogenei. gruppi eterogenei.

Quale tra le seguenti frasi è più efficace a livello comunicativo?. Mi raccomando, non portate la matita HB ma la 2B. Non urlate. Perché non capite mai quello che dico?. Parlate piano.

Affinchè una comunicazione sia di successo occorre: ricordare che l'interlocutore ha una prospettiva diversa dalla propria. tutte le alternative sono corrette. discriminare le caratteristiche specifiche dell'interlocutore. porre attenzione al feedback di ritorno.

Quale tra i seguenti feedback è più funzionale per sostenere la motivazione e percezione di competenza di un alunno?. Sei proprio bravo!. Bravo, sono contento di te!. bravo, ti sei impegnato!. bravo, hai svolto proprio bene la prova!.

Le minacce e le punizioni sono strumenti: motivanti per l'alunno. di natura demotivanti. demotivanti per l'insengnante. di natura motivanti.

Secondo Norton, quale caratteristica contraddistingue un insegnante efficace dal punto di vista comunicativo?. rimarcare comportamenti errati al fine di correggerli. Lavorare cosa attrae ed attira gli alunni. mantenere serietà e compostezza in aula. ironizzare frequentemente.

Si può trasmettere la motivazione ad apprendere?. Si, ma tutto dipende dalla motivazione dell'alunno e l'insegnante non può fare molto. No, la motivazione ad apprendere è una componente innata. Si, ogni insegnante “trasmette” prima di tutto la propria persona e i propri stati emotivi e motivazionali. Si, continuando a spronare gli alunni a raggiungere ottimi risultati.

Matteo studia storia con grande interesse, è molto appassionato e spesso dice che da grande vorrebbe fare l'archeologo. Matteo si caratterizza per una motivazione: di tipo estrinseco. motivazione all'evitamento. amotivazione. di tipo intrinseco.

Marco ripete spesso, prima di affrontare un compito di matematica, ripete spesso di non essere affatto portato per quella materia, affronta la verifica con rassegnazione e i voti non sono affatto brillanti. Questo atteggiamento di Marco sembra essere espressione di: una teoria entitaria della propria intelligenza. una teoria incrementale della propria intelligenza. impotenza appresa. motivazione estrinseca.

. Gli stili attributivi sono: schemi percettivi rispetto alla controllabilità di un evento. modalità preferenziali di spiegare l'insuccesso scolastico. modalità individuali e preferenziali di apprendere. schemi di attribuzioni piuttosto stabili che vengono utilizzati come modello per spiegare la realtà.

Silvia spiega la sua insufficienza nel compito di matematica dichiarando che il compito era troppo complesso e che alcuni argomenti non erano stati ben spiegati dall'insengante. Silvia sta utilizzando un'attribuzione causale basata su: natura del compito. caso/fortuna. abilità. impegno.

Luca dichiara che i suoi insuccessi scolastici sono causati dalla sua mancanza di abilità. Chiara invece dichiara che i suoi insuccessi scolastici sono causati dallo scarso impegno nello studio. Chi è più a rischio di sviluppare impotenza appresa secondo il modello di DeBeni e Moè?. Nessuno dei due. Chiara. Luca. entrambi.

In classe, spesso Martina risponde alle sue compagne usando questa frase: "Devo prendere un bel voto altrimenti mia mamma non mi compra il nuovo cellulare!". Quale tipologia di motivazione elicita la frase di Martina?. motivazione intrinseca. entrambe. motivazione estrinseca. amotivazione.

L'ambito di studio della psciologia dello sviluppo è: il comportamento sociale e culturale dalla nascita alla morte. il comportamento del bambino dall'infanzia all'adolescenza. il comportamento dell'adolescente in relazione alle dinamiche comportamentali e sociali. il comportamento dell’uomo nelle diverse fasi della sua vita - dal concepimento fino alla morte.

Lo sviluppo dell’uomo avviene in funzione del tempo e di tre processi fondamentali, quali?: biologici, cognitivi e socio emotivi. 0. biologici, cognitivi e socio-emotivi.

I processi biologici sono quelli che: partecipano all'evoluzione biologica dei gameti sessuali. partecipano all'evoluzione darwiniana della specie. producono dei mutamenti nel corpo della persona nell’arco della vita. non producono mutamenti nel corpo della persona nell’arco della vita.

I processi cognitivi sono quelli che: 0. riguardano i cambiamenti che avvengono nell’individuo rispetto al pensiero, all’intelletto e al linguaggio nel corso della vita.

I processi socio-emotivi si riferiscono: alla sfera emotiva e i cambiamenti nella personalità. ai cambiamenti che avvengono nelle relazioni che l’individuo instaura solo con gli altri. ai cambiamenti che avvengono nelle relazioni che interessano solo la sfera emotiva. ai cambiamenti che avvengono nelle relazioni che l’individuo instaura con gli altri, mutamenti che interessano la sfera emotiva e i cambiamenti nella personalità.

Le neuroscienze cognitive: studiano la relazione tra lo sviluppo della persona, il cervello e i processi cognitivi. studiano il cervello. studiano llo sviluppo della persona. studiano i processi cognitivi.

le neuroscienze sociali dello sviluppo: studiano le relazioni tra lo sviluppo, il cervello e processi socio emotivi. studiano lo sviluppo cerebrale. studiano il cervello. studiano i processi socio emotivi.

Secondo Freud quanti fasi psico-sessuali dello sviluppo sono rilevabili?. 3. 6. 2. 5.

Quanti fasi pisco-sociali individua Erikson?: 9. 5. 8. 6.

La fase Autonomia/Vergogna per Erikosn va: da 1 a 2 anni di vita. da 0 a 6 mesi di vita. da 2 a 4 anni di vita. da 1 a 3 anni di vita.

. Le teorie cognitive si concentrano: sul modus viventi. sui pensieri consci dell’individuo. sull’importanza dei pensieri inconsci. sul carattere.

Lo sviluppo motorio racchiude: l'insieme dei cambiamenti fisiologic. l’insieme dei cambiamenti motori e dei sottostanti processi che avvengono a partire dalla vita intrauterina fino alla senescenza. l'insieme dei cambiamenti cognitivi. l'insieme dei cambiamenti biologici.

La crescita fisica durante lo sviluppo prenatale e la prima infanzia segue due modelli: modello cefalo-caudale e il modello prossimo distale. il modello prossimale ed in modello encefalico. il modello causale ed il modello fisiologico. il modello distale ed in modello biologIico.

Il modello cefalo-caudale è un processo: è un processo in cui si registra una crescita più lenta in alto - nell’area della testa. è un processo in cui si registra una crescita più rapida nell’area della testa. è un processo in cui si registra una crescita più rapida sempre in alto - nell’area della testa per procedere verso le estremità. è un processo in cui non si registra crescita nell’area della testa.

Il modello prossimo-distale è un processo: di decrescita che parte dal centro del corpo e procedere verso l’estremità. di crescita che parte dalle estremità e arriva al centro del corpo. di crescita che parte dal centro del corpo e procedere verso l’estremità. di decrescita che parte dal centro del corpo e procedere verso l’estremità.

. Lo sviluppo motorio della prima infanzia va: da 1 anno a 2 anni. da 6 mesi a tre anni. da 0 a 2 anni. da 0 a 6 anni.

Quali di queste competenze si acquisiscono da 0 a 2 anni. corsa, salto, e lancio. motricità perfetta e coordinamento. motricità grossolana: il controllo della postura, il passaggio dalla posizione seduta a quella eretta, abilità di locomozione;. motricità perfetta, coordinamento, e postura.

La crescita in questo periodo, che va dai 6 agli 11 anni è: lenta e costante. lenta e incostante. veloce. veloce e incostante.

. Nel periodo dell'età scolare gli schemi motori di base acquisiti vengono: dispersi. dimenticati. concretizzati. sempre più affinitati.

Nel periodo dell'età scolare si osservano: i distrubi cognitivi. i distrurbi sociali. i disturbi della coordinazione motoria. i distrurbi del linguaggio.

La crescita in questo periodo, che va dai 6 agli 11 anni è: veloce e incostante. veloce. lenta e incostante. lenta e costante.

Nel periodo dell'età scolare gli schemi motori di base acquisiti vengono: dispersi. dimenticati. concretizzati. sempre più affinitati.

Nel periodo dell'età scolare si osservano: i distrubi cognitivi. i distrurbi sociali. i disturbi della coordinazione motoria. i distrurbi del linguaggio.

la pubertà: nessuna delle altre risposte. non corrisponde all’adolescenza. corrisponde all'infanzia. corrisponde all’adolescenza.

. Studiare lo sviluppo cognitivo significa: indagare come incrementa la realtà socia. indagare come incrementano le nostre conoscenze e le abilità di comprensione e ragionamento su noi stessi, sulla realtà fisica e sociale. indagare come incrementano le nostre conoscenze. indagare come incrementa la realtà fisica.

Secondo l’approccio costruttivista lo sviluppo è: il risultato del processo cerebrale fisiologico. il risultato del processo di crescita biologico. il risultato del processo evolutivo inconscio. il risultato di tutte quelle operazioni messe in atto dal soggetto per conoscere la realtà.

. Lo stadio senso motorio dura: da quattro anni a cinque anni. dalla nascita fino a circa due anni. da due anni a tre anni. da tre anni a quattro anni.

. L'Interiorizzazione degli schemi avviene: a tre anni. tra i 18 e i 24 mesi. tra i 24 e i 26 mesi. tra i 6 e i 12 mesi.

. Lo stadio preoperatorio va: dai 7 ai 9 anni circa. dai 2 ai 7 anni circa. dai 9 ai 10 anni circa. dagli 11 ai 12 anni circa.

. Nello stadio preoperatorio si possono individuare quanti aspetti: 4. 2. 5. 8.

Il passaggio tra uno stadio e un altro è: repentino. a scatti. immediato. graduale.

Quante proprietà hanno gli schemi?: 2. 6. 8. 4.

L'assimilazione indica: la capacità di non applicare quello che è ignoto. la capacità di applicare quello che è ignoto. la capacità di non applicare quello che è noto. la capacità di applicare quello che è noto.

Il linguaggio è: una forma di implementazione sociale. un fonema. una forma di comunicazione parlata, scritta, o a gesti. un modo per comunicare.

Le caratteristiche proprie del linguaggio sono: la semanticità e l’arbitrarietà. piangere, tubare, lallazione. la semanticità, l’arbitrarietà, la convenzionalità. la semanticità e la convenzionalità.

Quanti componenti si possono distinguere nel linguaggio?. 4. 5. 3. 6.

. Quali sono i vocalizzi che i bambini seguono durante il primo anno di vita?. piangere, tubare, lallazione. piangere lallazione. piangere, tubare, lallazione. piangere, tubare.

. Quali sono i gesti comunicativi dei bambini tra gli 8 e 10 mesi?. Gesti performativi. gesti simbolici. gesti referenziali. Gesti performativi o deittici e gesti simbolici, referenziali rappresentativi o iconici.

I gesti performativi o deittici sono: messi in atto dal bambino tra i 6-9 mesi di vita per relazionarsi con gli oggetti o l’ambiente esterno. messi in atto dal bambino tra i 9-12 mesi di vita per relazionarsi con gli oggetti o l’ambiente esterno. messi in atto dal bambino tra i 3-6 mesi di vita per relazionarsi con gli oggetti o l’ambiente esterno. messi in atto dal bambino tra i 5-8 mesi di vita per relazionarsi con gli oggetti o l’ambiente esterno.

I gesti simbolici, referenziali rappresentativi o iconici sono: messi in atto dal bambino tra i 10-16 mesi di vita. messi in atto dal bambino tra i 9-14 mesi di vita. messi in atto dal bambino tra gli 8-12 mesi di vita. messi in atto dal bambino tra i 12-18 mesi di vita.

Rich Mayer nell’opera E-Learning and the Science of Instruction quanti processi evidenzia che il bambino ha bisogno di mettere in atto quando legge una parola?. 3. 2. 5. 6.

L'adolescenza permette di assistere: allo sviluppo del pensiero analitico. allo sviluppo del pensiero astratto che si traduce nell’analisi più precisa della “funzione” delle parole nella frase. allo sviluppo del pensiero razionale. nessuna delle altre risposte.

L'area di Broca è collocata: nel lobo frontale sinistro del cervello. nel lobo parietale sinistro del cervello. nel lobo frontale destro del cervello. nel lobo parietale destro del cervello.

L'area di Wernicke: è collocata. nessuna delle altre risposte. nel lobo parietale superiore sinistro del cervello. nel lobo frontale superiore sinistro del cervello. nel lobo temporale superiore sinistro del cervello.

L’attenzione alle emozioni e, di conseguenza, allo sviluppo emotivo dell’uomo è divenuto oggetto di ricerca degli studiosi a partire dal: 1930. 1960. 1980. 1950.

a teoria differenziale è stata elaborata principalmente da: Sigmund Freud. Erik Erikson. Jean Piaget. Carroll Ellis Izard.

. Le emozioni primarie o di base sono: sono trasversali allo sviluppo danno forma alle “espressioni emotive riconoscibili. nessuna delle altre risposte. indotte e specifiche e nel processo di sviluppo danno forma alle “espressioni emotive riconoscibili. innate e universali e nel processo di sviluppo danno forma alle “espressioni emotive riconoscibili.

. Le emozioni complesse o secondarie: includone il solo processo di sviluppo dell’essere umano. nessuna delle altre risposte. includono tutte quelle espressioni di stati emotivi che prendono forma lungo il processo di sviluppo dell’essere umano. includono solo tutte lo sviluppo emotivo.

L'esperienza sensorio-affettiva va: da 4 a 6 mesi di vita. da 0 a 2 mesi di vita. da 2 a 4 mesi di vita. nessuna delle altre risposte.

L'esperienza percettivo-affettiva va: da 9 a 12 mesi di vita. da 15 a 18 mesi di vita. da 12 a 15 mesi di vita. da 3 a 9 mesi di vita.

L'esperienza cognitivo-affettiva va: da 9 a 24 mesi di vita. da 24 a 32 mesi di vita. da 32 a 36 mesi di vita. nessuna delle altre risposte.

. La teoria della differenziazione è principalmente rappresentata da: Alan Sroufe. Jeremy Holmes. John Bowlby. H. Rudolph Schaffer.

Quanti sono i sistemi emotivi della teoria della differenziazione?. 3. 2. 8. 4.

L’approccio funzionalista sostiene: che le relazioni abbiano un ruolo fondamentale nello sviluppo delle emozioni. che gli abbandoni abbiano un ruolo fondamentale nello sviluppo delle emozioni. che le paure abbiano un ruolo fondamentale nello sviluppo delle emozioni. nessuna delle altre risposte.

Chi ha descritto ha descritto la competenza emotiva come l’abilità di riconoscere e comprendere le proprie e altrui emozioni e di saperle affrontare in modo funzionale nei diversi contesti con lo scopo di instaurare efficaci interazioni sociali?. Alan Sroufe. John Bowlby. Jeremy Holmes. Carolyn Saarni.

Quante abilità, per diventare “emotivamente competenti”, è necessario sviluppare seconfo Carolyn Saarni?. 10. 6. 9. 8.

Quanti tipi di socializzazione emotiva distingue Denham?. 3. 2. 8. 5.

Quanti stadi di sviluppo morale individua Piaget?. 5. 3. 7. 4.

Di fronte alle nuove e quotidiane sfide che la società pone in essere è necessario che le famiglie: adottino un atteggiamento provocatorio. adottino strumenti necessari per fronteggiare le sfide del cambiamento. adottino un atteggimaneto accondiscendente. nessuna delle altre risposte.

. La cogenitorialità è: un elemento non necessario. un elemento attuativo. un elemento transizionale. un elemento fondamentale ed imprescindibile per un buon archetipo familiare.

Entrambe le figure genitoriali devono: essere assistere il percorso educativo dei figli. assecondare le peculiarità dei figli. agevolare il percorso educativo dei figli. essere attive nel percorso educativo dei figli con le loro peculiarità personali, con le loro competenze e con le loro attitudini.

Lo stile educativo è: uno strumento importante in mano ai nonni per il percorso educativo dei figli. uno strumento importante in mano ai genitori per far fronte alle criticità che incontrano nel percorso educativo dei figli. uno strumento importante in mano ai figli per far fronte alle criticità. nessuna delle altre risposte.

L’educazione affettiva è: un elemento ilegato alla crescita del loro figlio. un elemento non importante per fronteggiare le sfide educative legate alla crescita del loro figlio. nessuna delle altre risposte. un elemento importante in mano ai genitori per fronteggiare le sfide educative legate alla crescita del loro figlio.

In che hanno, storicamente, è fatta risalire la nascita dell'asilo nido in Italia?. 1915. 1933. 1920. 1925.

. Inizialmente la principale caratteristica di questi servizi è quella di: essere centrati sull’aspetto ludico dei bambini. essere centrati sull’aspetto igienico-sanitario, senza attenzione alle necessità educative dei bambini. essere centrati sulle necessità educative dei bambini. nessuna delle altre risposte.

In quale decennio, in Italia, si va a conferire all'asilo nodo l'aspetto educativo?. 1970. 1999. 1940. 2000.

Il momento dell’inserimento è pensato come un: periodo in assenza della madre accanto la bambino per introdurlo in un nuovo ambiente e per favorire la costruzione di nuove relazioni di fiducia. periodo in presenza dei soli educatori specializzati accanto la bambino per introdurlo in un nuovo ambiente e per favorire la costruzione di nuove relazioni di fiducia. nessuna delle altre risposte. periodo in presenza della madre accanto la bambino per introdurlo in un nuovo ambiente e per favorire la costruzione di nuove relazioni di fiducia.

Si definiscono attaccamenti multipli: I diversi modelli di attaccamento che il soggetto si è formatonella relzione di attaccamento con il padre. I diversi modelli di attaccamento che il soggetto si è formato nelle sue differenti relazioni di attaccamento danno luogo a un modello più generale di attaccamento che riassume le esperienze di attaccamento sperimentato nei diversi periodi di sviluppo. I diversi modelli di attaccamento che il soggetto si è formatonella relzione di attaccamento con la madre. I diversi modelli di attaccamento che il soggetto si è formatonella relzione di attaccamento con i nonni.

La prospettiva dell’attaccamento offre: le basi in relazione alle specifiche competenze. il ruolo dell’educatrice i in tema di accudimento della prole. una solida base alla riflessione sul ruolo dell’educatrice in termini di maternage professionale, e ne consolida le basi in relazione alle specifiche competenze umane in tema di accudimento della prole. nessuna delle altre risposte.

Per allogenitorialità si intende: l’assistenza materna in senso ampio, ossia la crescita dei piccoli sulla base di una modalità cooperativa che coinvolge altri attori sociali. la regolamentazione dei turni di assistenza del bambino. la turnazione degli educatori. l'allergia al ruolo di genitori.

Nell’uomo l’allogenitorialità è: un fattore di protezione rispetto la rischio che comporta il lungo periodo di dipendenza dall’adulto. un fattore desgtabilizzante l'aspetto educativo. un fattore che comporta ul lungo di assenza delle figure genitoriali. un fattore destibilizzante dell'aspetto cognitivo.

Per qualificarsi quale strumento di lavoro in ambito educativo, l’osservazione deve possedere i caratteri di: sistematicità, ripetibilità, comunicabilità, trasferibilità. sistematicità, irripetibilità, incomunicabilità, trasferibilità. circolarità, linearità, comunicabilità, trasferibilità. nessuna delle altre risposte.

Nella pospettiva educativa la psicologia ha il compito di: prendere in considerazione l'ambiente di sviluppo emozionale. prendere in considerazione la capacità critica in rapporto all'ambiente. prendere in considerazione la capacità di riflessione critica in rapporto all’esperienza umana. prendere in considerazione l'esperienza umana e sociale.

. L’Intelligenza Artificiale, pur avendo nel periodo contemporaneo la massima ‘visibilità’ e diffusione, è un fenomeno scientifico che ha origine: nella metà del Secolo scorso. nel primo decennio del 900. nel 1800. nel 2001. nella metà del Secolo scorso.

Le neuroscienze e le scienze cognitive hanno dimostrato: nessuna delle altre risposte. la ricaduta- delle interconnessioni tra percezione, azione, emozione e cognizione nella conoscenza/interazione con il mondo e il loro ruolo nelle difficoltà di apprendimento scolastiche. le interazione con il mondo e il loro ruolo nelle difficoltà di apprendimento scolastiche. le interazione con il loro ruolo nelle difficoltà di apprendimento scolastiche.

I progressi neuroscientifici evidenziati dagli studiosi, hanno offerto: un migliorato senso di coscienza sociale. una migliore comprensione dell’apprendimento umano. nessuna delle altre risposte. un migliore sviluppo dell'intelligenza artificale.

Le capacità mentali rientrano nel processo che: esprime la capacità di riorganizzarsi sulla base della cultura umanistica. esprime la capacità di generare i problemi e di adattarsi all'ambiente. esprime la capacità di riorganizzarsi partendo dalla psicobiologia. esprime la capacità generale di affrontare i problemi e di riorganizzarsi sulla base delle dinamiche tra organismo e ambiente.

l’utilità del potenziamento cognitivo può essere considerata: come un’azione indiretta. come un’azione trasversale. come un’azione parallela. come un’azione diretta.

Tra le tante sfide che i giovani migranti si trovano davanti ce ne è una particolarmente importante che Vittoria Cesari Lusso chiama: l'incontro con l'altro. incontrondosi al centro. il sé con l'alterità. l’unità del Sé nelle diverse situazioni.

Il parenting è: il concetto che meglio rappresenta l'itegrazione. il concetto che meglio rappresenta "il processo relazionale finalizzato all’accudimento". il concetto che meglio rappresenta la fusione tra due culture. il concetto che meglio rappresenta l'inclusione.

Per nicchia evolutiva si intende: l’ambiente nel quale si determina l'inclusione. nessuna delle altre risposte. l’ambiente di sviluppo della cultura d'origine. l’ambiente di sviluppo del bambino e il contesto nel quale si determina all’interno di una determinata cultura.

. Le etnoteorie parentali sono: i modelli economici che rappresentano le idee dei genitori sui propri figli. i modelli auoritari che rappresentano le idee dei genitori sui propri figli. i modelli culturali del paese d'orgine. i modelli culturali che rappresentano le idee dei genitori sui propri figli, sul loro sviluppo, su cosa sia importante fare o non fare per essere dei buoni genitori.

Ogbu [1981], ha sviluppato: il modello antropologico. il modello ecologico culturale. il modello filantropico. il modello tecnologico orientale.

Lo studio delle etnoteorie parentali potrebbe essere utile a: migliorare la vita genitori migranti. migliorare la comprensione dei vissuti di questi genitori e per la definizione di efficaci strategie di supporto. nessuna delle altre risposte. migliorare la comprensione delle origini sociali e culturali del paese d'orgine.

La psicologia ha iniziato ad interrogarsi sul contesto culturale a partire: dalla metà del XX secolo. dalla metà del XVIII secolo. dalla metà del XIX secolo. dalla metà del XXI secolo.

Lo sviluppo del bambino è strettamente connesso (come sostengono le teorie di Beatrice e John Whiting): nessuna delle altre risposte. alle condizioni sociali e culturali che contraddistinguono e caratterizzano l’ambiente in cui il bambino è immerso. alle condizioni santrologogiche in cui il bambino è immerso. alle condizioni economiche che contraddistinguono e caratterizzano l’ambiente in cui il bambino è immerso.

Con la teoria ecologica Urie Bronfenbrenner vuole sottolineare: il ruolo delle interazioni tra individuo e ambiente sottolineando la continua evoluzione che connota entrambi. nessuna delle altre risposte. il ruolo della continua evoluzione che connota lo staro sociale. il ruolo delle interazioni tra genitori e figli.

Vygotskij parla della: zona di sviluppo etnocentrica. zona di sviluppo trasversale. zona di sviluppo prossimale. zona di sviluppo distale.

. Per Vygotskij, il bambino, attraverso il gioco: elabora una risposta per soddisfare i propri bisogni espressi con la fantasia. elabora una risposta casuale a seconda dell'oggetto di gioco. nessuna delle altre risposte. metto in atto gesti che sottointendo lo sviluppo distale.

La qualità di una scuola dipende: dall’importanza di porre al centro dell’attenzione tutti gli allievi e la partecipazione di ognuno nelle attività scolastiche. dalle conoscenze di base dei discenti. nessuna delle altre risposte. dalla preparazione dei docenti.

Nel processo di socializzazione la scuola: fornisce le nozioni culturali che permetto di accedere al grado superiore di istruzione. fornisce gli strumenti necessari per crescere culturalmente, psicologicamente e socialmente, per formare un buon cittadino partecipe e attivo nella società. fornisce le conoscenze basilari per lo sviluppo della cultura. fornisce il diploma.

Quale prospettiva viene anche chiamata socioculturale?. Universalista nell'ambito di una cultura stessa. Incipista. Contestualista. Universalista.

Quale è stata, secondo Bergmann e Sams, la causa determinante per la creazione della Flipped Classroom?. il fatto che l'insegnante non avrà la necessità di ripetere la lezione. l'avvento di Youtube. l'elevato costo dei libri di testo. l'assenteismo a scuola.

Report abuse