MASTER L2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() MASTER L2 Description: ANTROPOLOGIA Creation Date: 2023/12/23 Category: Others Number of questions: 100
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La demologia cosa analizza?. è l’analisi delle culture popolari e delle diverse tradizioni esistenti all’interno della nostra società. è l’analisi delle strutture culturali conflittuali all’interno delle culture antiche. è l’analisi dei modelli violenti esistenti all’interno delle culture. è l’analisi dei modelli religiosi, in particolare dei fenomeni magici. Le origini degli studi antropologici li possiamo far risalire al 1871 con Edward Tylor che pubblica in quell’anno il suo famoso testo, quale?. “Primitive Culture”. “La distinction”. “The Gift”. “Le misère du monde”. Perciò fino dalla sua creazione l’Antropologia cerca di essere al fianco dei cosiddetti primitivi, contro cosa?. Contro le forme di razzismo biologico che invece ne definisce una subalternità cronica. Contro le società complesse e industrializzate. Contro i modelli di neoliberismo economico. Contro i sistemi e modelli religiosi di struttura magica che sono definiti come inutili superstizioni. Dopo la morte di Malinowski la moglie pubblicò cosa?. il diario di Malinowski dal titolo “Diario di un antropologo”. Un saggio di Malinowski dal titolo “i sistemi religiosi dei nativi”. Un report di ricerca di Malinowski dal titolo “i modelli giuridici dei selvaggi”. Il libro di Malinowski dal titolo “argonauti del pacifico occidentale”. Che cosa è il diario di campo?. Il diario di campo usato dagli antropologi vuol dire redigere un diario giornaliero scrivendo le proprie impressioni. Il diario di campo è uno strumento usato solo dagli psicologi per annotare le risposte delle persone che vanno in terapiA. Il diario di campo è usato solo dagli ingegneri nel loro lavoro. Il diario di campo non è stato mai utilizzato da nessun studioso. Solo da poco vengono considerate anche le fonti scritte, per approfondire le trasformazioni storiche o ambientali, ma si considerano anche cosa?. materiale iconografico o visuale, come fotografie, video ecc. materiale di tipo fraudolento, cioè, acquisito anche in modo illecito. materiale scultoreo, come statue di varie fatture. materiale immateriale. Dobbiamo lasciarci dietro la nostra cultura per immergersi in quella di altre società senza fare cosa?. giudicarle le altre culture. definire un piano di lavoro. rimanere da soli per analizzare un’altra società. negoziare i nostri valori. l'etnocentrismo, sarà studiato da importanti antropologi, chi?. Herskovits e Lévi-Strauss. Malinowski e Boas. Bourdieu e Balandier. Mead e Benedict. Se leggiamo la Bibbia il termine ethne definisci cosa?. le popolazioni non di religione ebraica e non di religione cristiana. la nascita della razza umana nel libro della Genesi. il sistema di proibizioni. le diaspore subite dagli ebrei e definite nel libro Esodo. Lo studioso Montagne produce un testo che studia chi?. i protagonisti sono degli indios che abitano il Brasile. i protagonisti sono i Same che abitano la Norvegia. i protagonisti sono i Nuer che abitano il Centro Africa. i protagonisti sono gli Zuni che abitano l’Arizona. Montagne Nel saggio racconta usi e costumi e le pratiche di cannibalismo di queste persone, il rituale era attuato contro chi?. i nemici che venivano catturati in battaglia. sulle donne che tradivano il marito. sugli omosessuali. le persone che compivano dei reati. Montagne scriverà un altro saggio proprio sulla “consuetudine”, egli sostiene che le norme morali ed etiche derivano dalla consuetudine, essa arriva come?. essa arriva davanti a noi come naturale e normale. essa può essere appresa solo per mezzo dei misssionari. essa arriva in modo costante attraverso l’educazione scolastica. essa è imposte a noi dalla ideologia. Lo studioso Malinowski sarà uno dei maggiori di quale corrente teorica?. Funzionalismo. Olismo. Strutturalismo. Interazionismo simbolico. Malinowski Tornato in Europa nel 1922 pubblica il suo famoso libro, come si intitolava?. “argonauti del Pacifico occidentale”. “il saggio sul dono”. “i modelli di parentela”. “il dominio maschile”. Carla Pasquinelli, ha criticato alcune organizzazioni che sono in prima linea per contrastare cosa?. le mutilazioni genitali femminili. i matrimoni forzati. gli aborti selettivi. gli stupri etnici. Quale è il campo di analisi del Folklore?. Il folklore non ha un campo o un terreno ben definito. Il campo o terreno delle popolazioni africane. Il campo o terreno delle popolazioni antiche. Il campo o terreno urbano. Tra gli autori più importanti che nel 900 iniziano a individuare tradizioni folkloristiche nei loro studi possiamo ricordare chi?. Van Gennep e Propp. Mauss e Weber. Marx e Comte. Balandier e Bourdieu. Ernesto De Martino cerca di analizzare le tradizioni dove?. nelle regioni più povere italiane e cioè nel Sud Italia. nelle regioni più povere della Grecia. nelle regioni costiere dell’Africa. nelle regioni più ricche in Italia e cioè nel Nord Italia. Tra il 1800 e il 1900 si accostano alla teoria evoluzionista altre tipologie di indirizzi di ricerca, quale per esempio?. come quello diffusionista. come quello conflittuale. come quello interazionista. come quello salvifico. Uno studio importante di Durkheim fu quale?. lo studio sul suicidio. lo studio sulla violenza di genere. lo studio sul cristianesimo. lo studio sui genocidi. Per Durkheim e Mauss un esempio di queste identificazioni della realtà che sono basilari per le persone è cosa?. Sono la religione o la magia. Sono i rituali cruenti. Sono i sistemi di parentela. Sono i modelli di interazione tra generazioni. Anche Evans-Pritchard sottolineerà che bisogna e bisognerà essere cosa?. Bisognerà essere più attenti alla dimensione storica all'interno degli studi e delle analisi di tipo antropologico. Bisognerà essere più attenti ai sistemi di violenza simbolica. Bisognerà essere più attenti alle interazioni simboliche e alle relazioni tra generazioni. Bisognerà essere più attenti ai rituali di tipo religioso, fondamento di ogni cultura. All'inizio degli anni 50 la teoria funzionalista, come modello teorico dominante, sarà affiancata e poi rimpiazzata da quella teoria?. Strutturalista. Interazionismo simbolico. Olistica. Quantitativa. Claude Lévi-Strauss ad analizzare soprattutto cosa?. le forme di parentela. le strutture della società. le interazioni tra generazioni. la religione dei popoli primitivi. Alcuni filosofi come Wittgenstein producono che altri sistemi?. dei sistemi di cognizione che si inserisce anche con l'ermeneutica. dei sistemi di divulgazione alternativa. dei sistemi di individuazione della parentela. dei sistemi di valutazione. Il senso che gli agenti sociali inseriscono all'interno delle proprie pratiche è un senso definito?. “costitutivo”. “ibridato”. “diffusionista”. “modellativo”. Harold Garfinkel, cercava con degli esercizi e con dei test, che venivano somministrati ai suoi studenti, di fare cosa?. di incrinare le certezze che avevano nella loro comprensione della vita quotidiana. di determinare i tratti nevrotici dei suoi studenti. di valutare il quoziente intellettivo dei suoi studenti. di ipotizzare dei modelli di analisi qualitativa. In particolare, quando parliamo di sociobiologia l'argomento privilegiato di ricerca sono cosa?. Sono la genetica e quindi i geni degli esseri umani. Sono la metodologia della ricerca. Sono la possibilità di essere agenti della società. Sono la socio e perciò la società umana. Per Geertz una delle pratiche di analisi è semplicemente la scrittura o, meglio, cosa?. una tipologia di scrittura molto vicina a quella romanzesca. un modo per creare miti. una funzione di metotologia dei sistemi di valutazione. una scrittura esclusivamente inventata. Fanon, che è stato uno dei maggiori esponenti di quali studi?. coloniali e post-coloniali. dell’interazionismo simbolico. strutturalisti. funzionalisti. Quindi Fanon non individua una differenziazione tra due modalità cioè?. Tra l'essere e le apparenze. Tra il dovere e la capacità. Tra l’avere e il possedere. Tra il caso e l’opportunità. Amselle sviluppa una critica su tutte le correnti delle scienze antropologiche, per lo studioso l'unica possibilità è cosa?. una etnologia di tipo storico. un modello di studio per variabili. uno studio sulle parentele. una analisi dei sistemi di neutralizzazione. Geertz sostiene che bisogna utilizzare un ermeneutica che prenda in considerazione cosa?. le fragili ragnatele di significato. i sistemi di modellazione delle culture. le ibridazioni delle società complesse. la metodologia non standard. La demologia e quindi gli studi sul folklore analizzano l'alterità all'interno della nostra società e quindi cosa?. quei dislivelli interni di cultura che esistono nella nostra società. quei modelli di consumo di massa. quei sistemi di agevolazione dell’ibridismo culturale. quei modi o comportamenti delle classi sociali dominanti. Il filosofo tedesco J.G.Herder definiva Volksgeist cosa?. la grande capacità del popolo di avere uno spirito. le modalità di intervento dell’ideologia sulla cultura. la possibilità della borghesia di imporre il proprio dominio. i sistemi di neutralizzazione delle classi dominanti. Lamberto Loria fa nascere a Firenze cosa?. il primo museo di etnografia italiano. il primo modello e centro di ricerche di tipo qualitativo sulle tradizioni popolari. il primo centro per la raccolta di materiale della tradizione contadina italiana. il primo centro universitario che si occupa di folklore. . Lamberto Loria di cosa si occupava?. era uno studioso e un collezionista di oggetti. era un impiegato del comune di Roma. era un gerarca fascista. era uno studioso di sociologia. Giuseppe Pitrèche fu il primo docente universitario che insegnò in Italia quale disciplina?. Folklore. Storia delle religioni. Antropologia culturale. Sociologia. In Italia, per esempio, il primo grande studioso di tradizioni popolari fu chi?. Giuseppe Pitrè. Lamberto Loria. Raffaele Pettazzoni. Ernesto De Martino. Cirese, infatti, sottolinea questi suoi studi sul folklore in un famoso libro quale?. cultura egemone e culture subalterne. la fine del mondo. sud e magia. la fine del mondo. Grazie ad Antonio Gramsci ha una nuova nascita cosa?. l'antropologia italiana. la sociologia italiana. la psicologia italiana. Vedremo dei nuovi studi sul folklore in che anni?. Tra gli anni 50 e 70 del 1900. Tra gli anni 80 e 90 del 1900. Tra gli anni 20 e 40 del 1900. Veblen come in passato la classe dominante non si occupava di cosa?. dei bisogni quotidiani. dei senza tetto. delle classi sociali superiori. Un autore Pierre Bourdieu ha analizzato nel suo testo “la distinzione” una diversificazione dei consumi e introduce un concetto estremamente importante,quale?. quello di habitus. quello di violenza simbolica. quello di doxa. Uno studioso di consumi culturali, Veblen, in un suo testo e cioè “la teoria della classe agiata” studia una modalità particolare di consumo e cioè quale?. il consumo vistoso. il consumo modesto. il consumo alimentare. Ora veniamo a definire il termine post-moderno e cioè con postmoderno indichiamo cosa?. dei mutamenti nelle modalità di comprendere sia la storia sia il progresso dell'umanità. la salvaguardia delle società tradizionali rispetto a quelle moderne. dei sistemi funzionalisti per definire la società moderna. Alcuni considerano la globalizzazione come cosa?. come “la perdita dei confini”. come “la perdita della ragione collettiva”. come “la perdita delle coscienze”. Le ragioni o informazioni fornite da un premio Nobel e quella invece del più sprovveduto giornalista sono considerati nello stesso modo. Possiamo definire questa situazione come?. un carattere di tipo “orizzontale”. un carattere di tipo “ibrido”,. un carattere di tipo “verticale”,. Il piano nobile era il primo piano, con pochi scalini era quindi adibito a chi, cioè chi ci abitava?. le persone più ricche o più agiate. le persone disagiate e più povere. le persone che erano professionisti, come gli avvocati. Un'altra parte importante delle analisi antropologiche è lo studio dello spazio, inteso come?. studio dal punto di vista del nativo. studio del funzionamento strutturale. studio della violenza simbolica. Negli studi geografici vengono utilizzati due fattori per definire le differenziazioni, quali?. l'elemento naturale e gli elementi antropici. l'elemento solidale e gli elementi comportamentali. l'elemento biologico e gli elementi morfologici. Perciò l'antropologo può anche tranquillamente studiare i fenomeni urbani e non solo le società tradizionali o le piccole tribù, questa è un'analisi etnografica che possiamo definire come?. dal basso verso l'alto. dall’alto verso il basso. orizzontale. Nei suoi studi Gluckmann cerca di individuare cosa?. un singolo abitante per studiarlo e analizzarlo in tutta la sua giornata. una comunità isolata per analizzarla per dei mesi. una minoranza religiosa per comprendere i modelli di resistenza religiosa. In che anno viene abbattuto il muro di Berlino?. 1989. 1987. 1985. Lo studioso Godelier sottolinea che è sbagliato pensare cosa?. che la globalizzazione sia un modo per unificare la politica a livello mondiale. che la gentrification sia un sistema sociale da imitare. che l’analisi per concentrazioni sia l’unico modello analitico per analizzare le culture. Perciò la globalizzazione non può essere definita come?. non può essere definita come un processo assoluto e quindi non è neanche irreversibile. non può essere definita come una modalità per concentrare le risorse verso il terzo mondo. non può essere definita come un complesso sistema di scambi soprattutto di tipo alimentare. Cosa è il quarto mondo?. quello più povero, quello senza risorse. un modo per definire i grandi banchieri mondiali. il modello di sviluppo dei paesi più industrializzati. Carlo Alberto Rosselli Nel 1926 con Pietro Nenni fondò a Milano quale rivista?. la rivista politica “Il Quarto Stato”. la rivista culturale “Il romanziere”. la rivista razziale “La difesa della razza”. Rosselli nel 1929 diventa esule e fugge dall’Italia fascisti arrivando a Parigi e fonda un movimento politico e sociale di ispirazione antifascista, quale?. “Giustizia e Libertà”. “Il Grande Oriente”. “L’Azionista”. Giuseppe Petronio è stato docente universitario in quale materia?. letteratura italiana. antropologia culturale. sociologia generale. Giuseppe Petronio è stato docente universitario in quale università?. Università di Trieste. Università di Venezia. Università di Trento. Come si chiamava la rubrica di Pasolini su un importante quotidiano italiano?. Scritti corsari. Quaderni dal carcere. Il milionario. Su che giornale teneva la sua rubrica Pasolini?. Il corriere della Sera. La Repubblica. La Stampa. Argomento privilegiato nella ricerca della demologia italiana che monopolizzò gli studi era la ricerca di cosa?. della cosiddetta autenticità. della cosiddetta mendacità. della cosiddetta orizzontalità. Attraverso la cultura contadina vengono istituiti cosa?. Dei musei. Delle biblioteche. Dei veri parchi a tema. Lamarck sviluppa una sua teoria che chiama come?. “Lamarckismo”. “Lumanismo”. “Leviatismo”. Lo studioso Curvier chiama la sua teoria come. la teoria delle catastrofi naturali. la teoria dei movimenti sociali. la teoria dei conflitti culturali. Il Giappone successivamente al 1868 e alla Restaurazione Meiji chi salì sul trono?. l'Imperatore Mutsuhito. l'Imperatore Hiroito. l'Imperatore Amidana. L'antropologo di origine bulgara Tzvetan Todorov pubblica nel 1982 un testo, dal titolo?. la conquista dell’America. la realtà come costruzione sociale. il dominio maschile. Come si intitola un testo famoso di Primo Levi?. Se questo è un uomo. La violenza e il sacro. La distinzione. Un tatuaggio identificava il detenuto/internato nei campi di sterminio, come era fatto il tatuaggio?. con una sequenza numerica e di lettere. con un animale diverso per ogni campo di sterminio. con un disegno di due asce contrapposte. Lombroso individua nel tatuaggio, pratica e sistemi di adornamento e abbellimento del corpo, che tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento si propaga soprattutto in ambiente di tipo carcerario, una prova, per lo studioso di cosa?. della primitività della persona delinquente. della inutilità dei tatuaggi. del modello di segnazione apparentemente normale. Lombroso descrive i criminali tatuati avvicinandoli ad alcune popolazioni, in particolare con quali popolazioni?. gli aborigeni e i maori. i pueblos e algonchini. i nuer e i vatussi. Il razzismo italiano viene trattato in modo puramente biologico non vi sono, al suo interno, cosa?. intenzioni di tipo filosofico religioso. modalità ripetitive. modalità di riflessioni filogeniche. Con il regime fascista il sangue deve essere cosa?. deve essere purificato. deve sostenere l’urto della razza. deve riformarsi. Malinowski Bronislaw Kasper nasce in Polonia nel 1884, nella città di Cracovia, è considerato cosa?. il padre indiscusso dell'antropologia sociale britannica. il padre indiscusso della metodologia o approccio Standard. il padre indiscusso dell'antropologia culturale americana. Malinowski Proprio in Inghilterra affinerà le sue tecniche di analisi e studi antropologici grazie anche ai consigli del suo maestro, chi era?. William Rivers. Pierre Bourdieu. Marcell Mauss. Malinowski Utilizza un taccuino per cosa?. è il suo diario di campo. è il suo sistema per farsi vedere occupato dagli indigeni. è il suo modello di analisi. Proprio perché la ricerca di tipo antropologico è una ricerca di tipo scientifica, con metodologia e metodo, essa ha necessariamente bisogno di cosa?. di resoconti estremamente dettagliati. di modelli di approccio qualitativi e quantitativi. di analisi lunghe. Una condizione che potremmo definire fondamentale per avere un lavoro di ricerca efficiente sul terreno campo di ricerca deve essere necessariamente cosa?. l'assenza di tutti quegli uomini che potrebbero essere di intralcio. la possibilità di andare e venire in tempi brevi dal luogo di ricerca. la interazione con altri studiosi. Malinowski sottolineava come nel passare del tempo si acquisiva cosa?. la sensibilità di come riuscire a comportarsi. un amore per gli indigeni. una capacità a parlare le altre lingue. Freire mette in discussione questa neutralità dell’educatore attraverso una specifica idea di resistenza che è quella che viene definita come?. la teologia della liberazione. la crisi della presenza. la teoria del vuoto. Veniva utilizzato nella pedagogia brasiliana dagli anni 40, 50 e 60, quell'educazione autoritaria e ideologica della dittatura militare di tipo?. Sovranista. Liberale. Dottrinale. I nobili portoghesi e spagnoli cosa riusciranno a fare?. riusciranno a cacciare i gesuiti dal Sud America. riusciranno a educare gli indios alla libertà. riusciranno a convivere con i Gesuiti. Parliamo ora dell'arrivo dei primi gesuiti In Sud America in particolare del primo a guidare una missione e cioè chi?. padre Manuel de Nobrega. padre Salazar de Corria. padre Francesco Saverio. Fanon svilupperà una profonda e radicale critica a quello che è definito il concetto di etnopsichiatria nel periodo in cui lui era un medico psichiatra in una città algerina, quale?. Blinda. Alberi. Tangeri. Porot sottolinea come la malattia mentale delle persone di religione musulmana sia stata ampliate sviluppata da un semplice concetto cioè quale?. quello che queste persone fossero immature. quello che queste persone fossero incurabili. quello che queste persone fossero malvagie. Erano iniziati in Fanon dei semi di spiriti e analisi critichi grazie agli studi condotti insieme ad un suo professore del liceo, chi era?. Aimé Césaire. Marcell Mauss. George Balandier. Fanon partecipò attivamente alla lotta di liberazione algerina contro La Francia colonizzatrice, appoggiando direttamente chi?. Il fronte di liberazione nazionale. Il sistema anticapitalista. La sezione 731. Boas aveva iniziato uno studio su alcune comunità, quali?. gli eschimesi. gli algonchini. gli uroni. Per Boas la ricerca sul campo doveva esclusivamente prendere in considerazione cosa?. un'unica cultura o al limite area culturali vicine e particolari. i modelli di sacrificio e religiosi. più culture difformi. Lo studioso Angelo Brelich è stato per molti anni docente ordinario all'università La Sapienza di Roma per quale materia o disciplina?. storia delle religioni. antropologia culturale. sociologia generale. Angelo Brelich è notoriamente uno dei maggiori studiosi di quella che fu chiamata come?. la scuola romana di storia delle religioni. Il laboratorio delle analisi sociali. La scuola di filosofia morale italiana. La società samoana viene definito dalla Mead come?. semplice ed omogenea. difforme e confusionaria. complessa e articolata. Sia Margaret Mead sia Franz Boas e sia un'altra grande antropologa e cioè Ruth Benedict saranno studiosi che utilizzeranno un concetto che è quello di?. relativismo culturale. conflitto realzionale. interazionismo simbolico. Come si decodifica una cultura, per Geertz si definisce attraverso cosa?. Attraverso “la descrizione densa”. Attraverso “la funzione delle relazioni”. Attraverso “la struttura sociale”. Lamberto Loria ha fondato il Museo delle Tradizioni Popolari che si trova a Roma, oggi non si chiama più così, ma ha assunto quale denominazione?. Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. Comprensorio per la storia delle religioni. Museo della tradizione italiana. De Martino era allievo di un grande studioso, chi?. Benedetto Croce. Giuseppe Pitrè. Raffaele Pettazzoni. De Martino in particolare indagava quello che definiva quale mondo?. Mondo subalterno. Mondo dominante. Mondo borghese. Claude Lévi-Strauss sostiene che le culture umane sono, potremmo dire assemblate insieme, attraverso cosa?. delle strutture di tipo comune. delle modalità di dominio di genere. delle modalità di dominio di genere. |