mate sbagliato 1
|
|
Title of test:![]() mate sbagliato 1 Description: mate sbagliato 1 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
1. La comunicazione: E' un processo che prevede la trasmissione di un messaggio a uno o più soggetti riceventi. E' univoca. E' limitata solo a due soggetti. E' limitata solo a gruppi di persone. 2. I periodi di riferimento della comunicazione sono, in ordine cronologico: Comunicazione scritta, orale, tipografica, elettrica. Comunicazione orale, scritta, tipografica, elettrica. Comunicazione scritta, orale, elettrica, tipografica. Comunicazione orale, tipografica, scritta, elettrica. 3. Il Web nasce nel: 1991. 1992. 1993. 1994. 4. Il Web fu usato sin da subito: Come strumento per comunicare nelle Università. Come strumento per le comunicazione militari. Come spazio digitale di Internet per la pubblicazione di contenuti multimediali. Come spazio di intrattenimento. 5. Le informazioni pubblicate inizialmente sul Web erano: Dinamiche. Statiche. Abbastanza complete. 2.0. 6. Il Web 2.0 è: Il web delle origini. Il web gestito come scambio di informazioni tra privati. L'evoluzione del World Wild Web. Il web usato come strumento di marketing. 7. Quali di queste caratteristiche del web 2.0 è esatta: Semplicità. Lentezza. Interazione. Staticità. 8. Chi è O'Reilly: L'editore americano che introdusse il termine del Web 2.0. Il ricercatore americano che introdusse il termine del Web 2.0. L'imprenditore americano che introdusse il termine del Web 2.0. Il docente americano che introdusse il termine del Web 2.0. 9. Il termine web 2.0 fu introdotto nel: 2001. 2002. 2003. 2004. 10. Quali di queste caratteristiche di base appartengono al concetto di Web 3.0: Web dinamico. Web semantico. Web veloce. Web rapido. 1. I Social Network nascono: Nel 2000 in Europa. In Giappone nei primi anni '90. In Canada nel 1997. Negli Usa nel 1997. 2. Il termine Social Network fu coniato: Nel 2003 in America. Nel 2003 in Canada. Nel 2003 in Cina. Nel 2003 in Giappone. 3. Il primo sito ad essere considerato un Social Network è: SixDegrees.com. Facebook. Twitter. Friendster. 4. La mission di MySpace è: Far ascoltare musica ai giovani. Lo scambio di contenuti musicali. Offrire ai giovani uno spazio di totale libertà. Creare amicizie on line. 5. Linkedin è: Un Social orientato al mondo della finanza. Un Social orientato al mondo del lavoro. Un Social orientato al mondo della musica. Un Social orientato al mondo dell'intrattenimento. 6. Lo scopo di Linkedin è: Creare relazioni utili alla propria carriera. Creare relazioni utili alla propria immagine. Allargare le proprie amicizie. Incrementare la propria popolarità. 7. Facebook nasce: Nel 2003 e il suo creatore è Andrew McCollum. Nel 2001 e il suo creatore è Mark Zuckerberg. Nel 2004 e il suo creatore è Mark Zuckerberg. Nel 2005 e il suo creatore è Chris Hughes. 8. Facebook è il Social Network più famoso al mondo per: La pubblicazione di news. La pubblicazione di video. La pubblicazione di foto. La funzione di tagging e il news feed. 9. Twitter nasce: Il 15 luglio 2006 a San Francisco. Il 15 luglio 2005 a San Francisco. Il 15 luglio 2004 a San Francisco. Il 15 luglio 2003 a San Francisco. 10. I primi tre Social Network in base agli iscritti sono: Linkedin, Facebook, Twitter. Twitter, Facebook, Linkedin. Facebook, Twitter, Linkedin. Twitter, Linkedin, Facebook. 1. I Social Media sono: Una rete di Social Network. La versione Internet delle reti sociali adottata per condividere testi, foto, audio e video. Una rete di giornali on line. Una rete di TV on line. 2. Le tecnologie usate dai Social Media fanno riferimento: Al Web 2.0. Al Web 3.0. Al Web 1.0. Ai sistemi tradizionali di comunicazione. 3. Profile based social network vuol dire che: La tipologia del Social Media è basata su contenuti generati dagli utenti. La tipologia del Social Media è rivolta alla creazione di reti professionali. La tipologia del Social Media è basata sul profilo generato dagli utenti. La tipologia del Social Media è basata sulle funzionalità del blogging. 4. Un Feed aggregator: Consente di raggruppare le attività Social dei propri contatti sui dispositivi mobili. Consente di comunicare in tempo reale il proprio status. Consente di raggruppare attività Social legate a specifiche tematiche. Consente di raggruppare le attività Social dei propri contatti in un'unica pagina web. 5. Google Groups: E' un gruppo di proprietà dell'utente e consente di gestire una mailing list e attività comuni. E' una pagina web in cui convogliare contenuti di altri utenti. E' un sito che permette di condividere video. E' un sito che permette di condividere foto. 6. Youtube: E' un sito per la condivisione di news. E' un sito di video sharing. E' un social media per professionisti. E' un social media per il mondo dello spettacolo. 7. Second life: E' un sito multilingua che permette di condividere foto. E' un sito di social bookmarking per l'archiviazione. E' un servizio impiegato principalmente per la rete professionale. E' un mondo virtuale tridimensionale con personaggi creati dagli utenti. 8. Wikipedia: E' l'enciclopedia gratuita universale. E' l'enciclopedia dei Social Network. E' l'enciclopedia degli utenti. E' l'enciclopedia universale a pagamento. 9. Flickr: E' un sito di e-commerce. E' un sito professionale per il business on line. E' un sito di video sharing. E' un sito di condivisione foto. |




