option
Questions
ayuda
daypo
search.php

mate sbagliato 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
mate sbagliato 2

Description:
mate sbagliato 2

Creation Date: 2025/11/08

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

1. Il primo quotidiano on line in Italia è: La Repubblica. Il Corriere della sera. L'Unione Sarda. La Stampa.

2. I maggiori quotidiani italiani sbarcano on line: Tra il 2000 e il 2004. Dopo il 2004. Prima del 1994. Tra il 1997 e il 1998.

3. Il sito del quotidiano La Repubblica fa la sua comparsa on line: Nel 1997. Nel 1998. Nel 2000. Nel 2001.

4. Uno dei vantaggi del giornalismo on line: Si moltiplicano le fonti per i giornalisti. Crescono i posti di lavoro. Aumentano i guadagni dei giornalisti. Aumentano i guadagni degli editori.

5. Il giornalismo 2.0 pone al centro: L'interazione tra giornalisti e utenti del web. L'interazione tra giornalisti ed editori. Il rapporto tra editori ed inserzionisti. Il rapporto tra giornalisti ed inserzionisti.

6. Il ruolo principale del lettore nel giornalismo 2.0 è: Filtrare le informazioni pubblicate on line. Riversare e segnalare contenuti ad altri membri della rete. Criticare le scelte dei giornalisti. Condividere le informazioni.

7. Per i professionisti dell'informazione, ciò che conta è: Che cresca il numero dei lettori. Che crescano i guadagni. Che il contenuto resti il cuore del web 2.0. Che con il giornalismo on line si riduca il tempo/lavoro.

8. L'evoluzione della figura del giornalista nell'era digitale coinvolge: Mezzi e contesti. La redazione. Le regole deontologiche. I turni di lavoro.

9. Il pensiero di Steve Outing sul giornalismo 2.0 è: Che i media devono continuare a lavorare nel segno della tradizione. Che i media devono smetterla di pensare a se stessi come isole. Che i media devono lasciar perdere le innovazioni. Che i media non devono guardare al web come ad una fonte di notizie.

10. Nel giornalismo 2.0 è legittimo: Fare largo uso del web ma senza dimenticare le basi e le regole che disciplinano la materia. Usare il web e non pensare ad altro. Usare il web con le dovute cautele. Usare il web solo se strettamente necessario al lavoro di redazione.

1. Il punto di partenza dell'attività dei giornalisti rispetto al web è: L'articolo on lineLe foto. Il video. La gallery fotografica. Il motore di ricerca.

2. Nella ricerca delle fonti on line, è importante: Imparare a riconoscere i siti ufficiali. Fidarsi dell'istinto. Fermarsi alle prime news pubblicate sul tema scelto. Essere rapidi.

3. I motori di ricerca: Creano elenchi dei contenuti disponibili in rete. Permettono di pubblicare un diario personale. Permettono di pubblicare foto. Permettono di pubblicare testi.

4. Gli spider sono: Software di programmazione. Motori di ricerca. Software che scandagliano il web e copiano le pagine nel database del motore. Applicazioni dei social network.

5. Per usare al meglio i motori di ricerca bisogna essere: Specifici nelle richieste. Cercare una parola alla volta. Essere generici. Scrivere frasi molto lunghe.

6. Per cercare una frase esatta sui motori di ricerca bisogna: Semplicemente scriverla. Scriverla tra virgolette. Scriverla in grassetto. Scriverla in corsivo.

7. Il primo giornale a dotarsi di una versione elettronica della propria banca dati è: Il Boston Globe. Il New York Times. Il Whashington Post. Il Daily Planet.

8. Il DEA è l'archivio: Della Cia. Dell'Associated press. Dell'Ansa. Dell'Apcom.

9. Sull'archivio storico del Corriere della Sera si possono fare ricerche dall'anno: 1992. 1993. 2000. 2001.

10. Gli aggregatori di news sono: Programmi che permettono di essere aggiornati sulle notizie di interesse. Blog che raccolgono news sulla rete. Giornalisti che raggruppano news sulla rete. Giornali che raggruppano news sulla rete.

1. Il termine blog: Nasce dalla contrazione delle parole web e log. E' una parola inventata scelta a caso. Deriva dalle parole web e login. Deriva dalle parole internet e log.

2. Il blog è: Un sito Internet. Un portale web. Uno strumento di comunicazione digitale. Un giornale on line.

3. Un blog nasce: Dalle piattaforme di blogging. Da un sito web. Da un portale. Da un programma di posta elettronica.

4. Elementi che caratterizzano i blog: Grafica accattivante. Post limitati. Multilinguismo. Link e commenti.

5. La differenza tra blog e sito web: E' nelle grafica più semplice, del primo. E' nella grafica più semplice, del secondo. E' nella multimedialità. E' nella crossmedialità.

6. Il template è: La home del blog. L'indirizzo web del blog. La struttura grafica del blog. La testata del blog.

7. Restoalsud.it è: Un blog culturale. Un blog di attualità. Un blog politico. Una community di blogger.

8. SlashDot è: Un motore di ricerca dei blog. Un aggreatore di news. Un blog economico. Una community di blogger americana.

9. La differenza tra blogger e giornalista: Il giornalista fa informazione quotidiana e "strutturata" ed è iscritto all'Albo. Non c'è nessuna differenza. Il blogger ha gli stessi diritti e doveri del giornalista. Il blogger deve iscriversi a un albo diverso da quello dei giornalisti.

10. Nei media: Prima si pubblica e poi si filtra la notizia. Prima si filtra e poi si pubblica la notizia. Si pubblica la notizia prima possibile. Si pubblica la notizia e si filtrano i commenti.

Report abuse