option
Questions
ayuda
daypo
search.php

METODOLOGIA 9 CFU 1-4 PEDROLI

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
METODOLOGIA 9 CFU 1-4 PEDROLI

Description:
METODOLOGIA 9 CFU 1-4 PEDROLI

Creation Date: 2023/11/29

Category: Others

Number of questions: 49

Rating:(44)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Come oggetto di studio della psicologia la mente è considerata: Opaca. osservabile. Trasparente. Facilmente comprensibile.

il metodo scientifico permette di: Produrre risultati confrontabili. Produrre risultati non attendibili. produrre risultati parziali e non attendibili. Produrre risultati non confrontabili.

Il costrutto è: l'unica variabile presa in esame all'interno della ricerca. un'attività di studio che abbia come fine l'acquisizione di nuove conoscenze. un insieme di affermazioni derivate dall'osservazione. una scienza che analizza i fenomeni e i processi psichici.

Il costrutto è la base per. definire l'attendibilità di una ricerca. Produrre risultati non confrontabili. produrre procedure rigorose per la ricerca. definire le ipotesi di ricerca.

La scienza è. Un insieme disordinato e confuso di concetti. un epifenomeno fondato su alcune affermazioni aprioristiche. Un insieme di conoscenze ordinate e coerenti, organizzate logicamente. Un insieme di conoscenze che comprende anche le pseudoscienze.

La psicologia è una disciplina scientifica perché. Perché permette di trarre delle deduzioni usando solo il metodo osservativo. i risultati derivati dalla ricerca sono considerati scientificamente attendibili. la psicologia non viene considerata una scienza. non applica procedure rigorose per la strutturazione di una ricerca.

La ricerca scientifica è: quell'attività di ricerca svolta non applicando il metodo scientifico. l'attività di ricerca svolta con metodi scientifici. ogni attività che permetta di sottoporre un trattamento mirato ad un paziente. ogni attività che permetta di sottoporre una valutazione neuropsicologica ad un paziente.

La ricerca è: un insieme di conoscenze ordinate e coerenti, organizzate logicamente. ogni attività che permetta di sottoporre un trattamento mirato ad un paziente. Ogni attività di studio che abbia come fine l'acquisizione di nuove conoscenze. ogni attività volta ad insegnare nuove conoscenza ad una classe.

La psicologia è: una scienza che analizza i fenomeni e i processi psichici usando il metodo scientifico. è una qualità innata che molti hanno. è una pseudoscienza che analizza i fenomeni e i processi psichici. una scienza che analizza i processi psichici senza applicare il metodo scientifico.

. Il processo di transdizione permette di: aumentare l'affidabilità di un test statistico. inferire dalle esperienze ciò che non può esser osservato direttamente. tradurre i risultati da un linguaggio numerico ad uno verbale. trovare il trattamento ideale per ogni paziente.

Per il realismo critico le teorie: riguardano il mondo reale, non quello conosciuto. riguardano il mondo conosciuto, non quello reale. non possono essere applicate né al mondo conosciuto né a quello reale. si applicano indifferentemente al mondo reale e a quello conosciuto.

Per il realismo critico: il ricercatore deve mirare alla falsificazione delle teorie. Non possiamo arrivare alla conoscenza completa dei fenomeni del mondo. le diverse teorie che riguardano un concetto si organizzano dal micro al macro. la scienza deve descrivere oggettivamente i fatti del mondo.

. Quali scuole di pensiero hanno abbracciato la concezione Autocorreggibile di scienza?. relativismo critico e positivismo logico. Epistemologia genetica, Epistemologia anarchica e Teoria dei paradigmi. Razionalismo critico, Teoria dei paradigmi, Epistemologia irrazionale e anarchica. Epistemologia anarchica, Razionalismo critico e Positivismo logico.

Per la concezione Autocorreggibile la scienza nasce da: problemi. osservazioni. teorie. Dio.

Per la concezione Dimostrativa di scienza essa è: la possibilità di accedere a conoscenze divine. un insieme unitario di conoscenze che può solo essere arricchito. un mezzo per avere il controllo sulla natura. un insieme di conoscenze che evolve modificandosi nel tempo.

Quali scuole di pensiero hanno abbracciato la concezione di scienza Descrittiva?. Positivismo logico ed Epistemologia genetica. Epistemologia anarchica e Positivismo logico. Epistemologia genetica ed Epistemologia anarchica. relativismo critico e positivismo logico.

Per la concezione Descrittiva di scienza essa deve: descrivere oggettivamente i fatti del mondo. sottostare alle leggi divine. dimostrare la veridicità delle affermazioni. mirare alla falsificazione delle teorie.

Per la concezione Dimostrativa di scienza essa deve: mirare alla falsificazione delle teorie. descrivere oggettivamente i fatti del mondo. sottostare alle leggi divine. dimostrare la veridicità delle affermazioni.

Il Metodo deduttivo procede seguendo le seguenti fasi: Dal micro al macro. Osservazioni, Ipotesi, Regolarità, Teoria. Osservazioni, Regolarità, Ipotesi, Teoria. Teoria, Ipotesi, Osservazioni, Regolarità.

Il Metodo Induttivo è stato sviluppato da: Galileo. Freud. Aristotele. Piaget.

Il Metodo Induttivo procede seguendo le seguenti fasi: Dal micro al macro. Osservazioni, Regolarità, Ipotesi, Teoria. Teoria, Ipotesi, Osservazioni, Regolarità. Teoria, Osservazioni, Ipotesi, Regolarità.

. Il Metodo deduttivo è stato sviluppato da: Galileo. Aristotele. Freud. Piaget.

le osservazioni sistematiche sono tipiche: dell'approccio ingenuo alla conoscenza. del modo di conoscere il mondo che adottano le persone quotidianamente. dell'approccio destrutturato alla conoscenza. dell'approccio scientifico alla conoscenza.

Una variabile è definita come: una concezione di scienza Autocorreggibile. un processo che ci permette di testare le ipotesi fatte. il punteggio finale ad una prova cognitiva. una caratteristica o condizione che varia a seconda delle situazioni o delle persone.

L'approccio generale che segue il metodo scientifico è: Intuitivo. Superficiale. Evoluzionistico. Empirico.

L'approccio generale che segue il metodo ingenuo di approccio alla conoscenza è: Evoluzionistico. Intuitivo. deduttivo. Empirico.

Le osservazioni casuali sono tipiche del: dell'approccio ingenuo alla conoscenza. dell'approccio strutturato alla conoscenza. dell'approccio scientifico alla conoscenza. del modo di conoscere il mondo che adottano i ricercatori.

Quando analizziamo un fenomeno applicando le osservazioni casuali: mettiamo in atto un procedimento tipico del metodo scientifico. ci comportiamo come farebbe un ricercatore. possiamo tenere sotto controllo i vari fattori che potrebbero influenzare gli eventi. non teniamo sotto controllo i vari fattori che potrebbero influenzare gli eventi.

Quando analizziamo un fenomeno applicando le osservazioni sistematiche. non ci preoccupiamo di tenere sotto controllo i vari fattori che potrebbero influenzare gli eventi. mettiamo in atto un procedimento tipico dell'approccio ingenuo alla conoscenza. ci comportiamo come farebbe una persona comune. cerchiamo di tenere sotto controllo il maggior numero di fattori che potrebbero influenzare gli eventi.

l metodo scientifico è: il metodo con cui la gente comune conosce il mondo. una pseudoscienza che analizza i fenomeni e i processi psichici. una pseudoscienza che analizza i fenomeni del mondo. il modo in cui gli scienziati formulano quesiti di ricerca e la logica dei metodi usati per ottenere le risposte.

Un'ipotesi non è verificabile quando: si basa su costrutti condivisi dalla comunità scientifica. i costrutti hanno avuto una buona definizione operativa. i costrutti non sono chiaramente definiti. è stata accuratamente definita.

I concetti dell'approccio ingenuo: si basano su osservazioni rigorose. non è importante che vengano definiti con precisione. solitamente vengono operazionalizzati. sono ambigui e non sempre definibili.

La validità può essere definita come: il grado di affidabilità del risultato di una misurazione. il punteggio finale ad un test di personalità. il grado di precisione di una misurazione. la somma di tutte le risposte errate ad un test.

La verifica delle ipotesi serve per: Capire se le risposte ad un test sono corrette. creare il quesito di ricerca. Analizzare se la comunicazione dei risultati è stata recepita. Capire in che modo le variabili si associano.

Il processo di validazione ha lo scopo di: fare diagnosi. riabilitare. rendere gli strumenti accurati e precisi. capire se le risposte ad un test sono valide.

L'attendibilità può essere definita come: la somma degli item di un test. Il grado di precisione di una misurazione. il grado di affidabilità del risultato di una misurazione. il punteggio finale ad una prova cognitiva.

L'operazionalizzazione di un costrutto: non è un processo scientifico. produce definizioni ambigue. prevede che vengano definite le procedure per produrlo e misurarlo. è tipica dell'approccio ingenuo della conoscenza.

I fattori da controllare per poter fare Inferenza causale sono: non è possibile fare inferenze causali. variabili dipendenti, indipendenti e correlazionali. contingenza, covarianza, variabili confondenti. correlazione, regressione, contingenza.

La ricerca qualitativa: viene svolta solo su animali. si basa sull'uso di analisi statistiche. si basa sull'analisi di materiale verbale. viene applicata solo allo studio delle scienze matematiche.

La ricerca di base ha come scopo: fare inferenze soggettive sui fatti. fare diagnosi. capire come funzionano i processi. capire come modificare il comportamento.

. La ricerca quantitativa: prevede solo la somministrazione di farmaci. si basa sull'uso di analisi statistiche. viene applicata solo allo studio della psicologia. si basa sull'analisi di materiale verbale.

L'approccio nomotetico: permette di sottoporre un trattamento mirato ad un paziente. ha come scopo quello di trovare le leggi generali che governano un dato fenomeno. analizzare i due punteggi tramite un'analisi detta correlazione. ha come scopo quello di descrivere casi particolari.

. Le finalità del metodo scientifico sono: Descrivere, predire, spiegare, applicare. fare inferenze soggettive sui fatti. Ipotizzare, strutturare, applicare, spiegare. fare diagnosi.

L'approccio Idiografico: permette di sottoporre un trattamento mirato ad un paziente. analizzare i due punteggi tramite un'analisi detta correlazione. ha come scopo quello di descrivere casi particolari. ha come scopo quello di trovare le leggi generali che governano un dato fenomeno.

. Una teoria scientifica può essere definita come: una scienza che analizza i processi psichici senza applicare il metodo scientifico. Una serie di domande non connesse, che servono a definire gli eventi, descrivere le relazioni tra gli eventi e spiegare il verificarsi degli eventi. quell'attività di ricerca svolta applicando il metodo scientifico. Una serie di proposizioni, organizzate con logica, che servono a definire gli eventi, descrivere le relazioni tra gli eventi e spiegare il verificarsi degli eventi.

La ricerca applicata ha come scopo: fare diagnosi. capire come funzionano i processi. capire come modificare il comportamento. fare inferenze soggettive sui fatti.

Le variabili intervenienti sono: processi che stabiliscono un collegamento non chiaramente osservabile tra variabile indipendente e dipendente. processi che ci permettono di testare le ipotesi fatte. processi che vengono usati per mettere in contrapposizione la variabile indipendente e dipendente. processi che non hanno nulla a che fare con la ricerca.

CANALE YOUTUBE DOVE SPIEGO LA MATERIA. RISPOSTA CORRETTA. RISPOSTA ERRATA.

AIUTA GRATUITAMENTE LA CREAZIONE DEI DAYPO ISCRIVENDOTI A QUESTO CANALE E METTENDO MI PIACE AI VIDEO. RISPOSTA CORRETTA. RISPOSTA ERRATA.

Report abuse