Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONmetodologia dell'analisi del testo

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
metodologia dell'analisi del testo

Description:
paniere de blasio

Author:
AVATAR
nik.depinto@gmail.com
(Other tests from this author)


Creation Date:
17/04/2021

Category:
Others

Number of questions: 264
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Il "narrative turn" avviene: a partire dalla metà degli anni Ottanta a partire dalla metà degli anni Sessanta a partire dalla metà degli anni Settanta a parire dalla metà degli anni Novanta.
Chi ha scritto "La condizione postmoderna"? Salmon Barthes Bruner Lyotard.
Chi ha scritto "La scienza nuova"? Schiller Crescimbeni Herder Vico.
Secondo Lyotard le metanarrazioni: danno vita a narrazioni false sono sempre parziali offrono una spiegazione del reale sono fittizie.
Quale dei seguenti autori non viene citato nel testo di Tabucchi "Elogio della letteratura"? Flaubert Baudelaire Stendhal Barthes.
Quale studioso ha definito la narratività come la rappresentazione di avvenimenti e situazioni reali o immaginari in una sequenza temporale Abelson Stanzel Prince Barthes.
Quale studioso ha parlato dell'uomo come di un animale che racconta storie? Abelson Kellog Scholes Gottschall.
Secondo Saussure il segno e?: un'entita? psichica a due facce un'entita? psichica a quattro facce un'entita? psichica a una faccia un'entita? psichica a tre facce.
La linguistica sincronica studia: gli aspetti statici della lingua, in un tempo preciso la lingua in una prospettiva storica gli aspetti evolutivi della lingua i cambiamenti della lingua.
La linguistica diacronica studia: gli errori dei parlanti l'evoluzione di una lingua nel tempo gli aspetti statici della lingua, in un tempo preciso il principio di arbitrarieta? .
Secondo Saussure il valore di un segno linguistico e? determinato: dai suoi aspetti relazionali, differenziali, oppositivi dalla sua frequenza nell'uso quotidiano dai suoi aspetti concreti, materiali dali studiosi .
Secondo Saussure il significato: coincide con l'atto di fonazione e? un modello collettivo che l'individuo apprende nella comunita? in cui cresce coincide con il linguaggio è un qualcosa di individuale.
Il formalismo: È un movimento che ha per massimo esponente Claude Lévi-Strauss Si diffonde nell'Europa occidentale e negli USA a partire dal 1930. I suoi terreni privilegiati sono la linguistica e l'etnologia. È un movimento che ha per massimo esponente Roland Barthes È una scuola letteraria affermatasi in Russia tra il 1914-15, fiorita fino al 1930, influì profondamente sullo strutturalismo e sulle correnti critiche posteriori. .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Attraverso lo "straniamento" viene deostruita la percezione usuale del lettore che dunque scopre lati inediti della realtà Con il metodo formale dello "straniamento" il lettore prova un senso di "spaesamento" Il metodo formale dello "straniamento" favorisce l'automatismo della percezione Il metodo formale dello "straniamento" è stato introdotto da Sklovskij .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: Il formalismo vuole capire come funziona il testo indipendentemente dal momento storico in cui è stato prodotto Il formalismo si concentra sullo stile dell'autore Il formalismo si concentra sulla trama Il formalismo non trascura la biografia dell'autore.
Il formalismo: vuole capire come funziona il testo indipendentemente dal momento storico in cui è stato prodotto non trascura la biografia dell'autore non trascura la biografia dell'autore si concentra sullo stile dell'autor.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il formalismo è interessato a capire il funzionamento interno di un testo Il formalismo si interessa a fattori extra-testuali come la biografia dell'autore Il formalismo adotta un punto di vista antistoricista Il formalismo si afferma tra il 1915 e il 1930 .
I formalisti: considerano i testi in relazione ai fatti extraletterari adottano un approccio diacronico allo studio dei testi letterari adottano un approccio sincronico allo studio dei testi letterari considerano in testo in relazione alle contingenze storiche.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: I formalisti utilizzano un approccio diacronico all'opera letteraria Il formalismo è stato influenzato dal Positivismo Come Saussure i formalisti utilizzano un approccio sincronico all'opera letteraria I formalisti considerano il testo in relazione alle contingenze storiche e ai fatti extraletterari.
Secondo i formalisti russi, i motivi legati: sono elementi narrativi relativi all'incipit della storia sono blocchi narrativi relativi all'aiutante sono elementi portanti dello sviluppo della trama sono blocchi narrativi potenzialmente superflui.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Lo strutturalismo ha alla base il modello di lingua come sistema di analogie tra i suoi diversi elementi Il formalismo evolve nello strutturalismo La struttura è un modello teorico costruito dal ricercatore per spigare i fenomeni che analizza La struttura è un sistema poiché ogni modifica di uno degli elementi che la compongono comporta una variazione di tutti gli altri.
4. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: L'intreccio e le anticipazioni fanno parte della fabula L'intreccio è l'ordine logico e cronologico di un insieme di fatti narrati L'intreccio è l'organizzazione dei fatti narrati così come è stata strutturata dall'autore che può decidere di anticipare o posticipare alcuni eventi La fabula è l'organizzazione dei fatti che si ottiene modificando l'intreccio.
. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La fabula è l'insieme dei motivi legati da un rapporto causale e temporale I temi sono unità minime dei motivi I motivi sono unità minime del tema I motivi non sono relativi alla durata degli eventi.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: I motivi legati sono relativi alla durata degli eventi L'intreccio è l'insieme dei motivi legati da un rapporto causale e temporale I temi sono unità minime dei motivi I motivi sono unità minime del tema.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Temi e motivi sono strutture interpretative della realtà I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi I motivi sono costituiti da nuclei tematici I miti sono elementi che emergono dalla scomposizione dei racconti fiabeschi e delle saghe.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: I temi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati motivi I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi I motivi sono costituiti da nuclei tematici I miti sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La fabula può essere ricostruita a partire dall'intreccio L'intreccio può essere costruito modificando la fiaba La fabula è l'organizzazione dei fatti narrati così come è stata strutturata dall'autore che può decidere di anticipare o posticipare alcuni eventi La fabula è l'ordine logico e cronologico di un insieme di fatti narrati.
La funzione «fàtica»: si riferisce a un'affermazione è incentrata sul codice è relativa al contatto si riferisce a una comunicazione stentata.
«Pronto?» è una frase in cui prevale: la funzione poetica la funnzione metalinguistica la funzione referenziale la funzione fàtica.
Secondo la teoria delle funzioni linguistiche di Roman Jakobson, quando la comunicazione si focalizza sul messaggio prevale: la funzione metaliguistica la funzione poetica la funzione referenziale la funzione conativa.
. Secondo la teoria della comunicazione di Roman Jakobson, quale funzione è legata al codice condiviso tra mittente e destinatario? conativa fàtica poetica metalinguistica.
Chi ha scritto "Saggi di Linguistica generale" (1963)? Roman Jakobson Ferdinande De Saussure Karl Bühler Claude Lévi-Strauss.
Secondo la teoria della comunicazione di Roman Jakobson, quale funzione del linguaggio verbale si attiva quando il mittente cerca di influire sul destinatario mediante l'uso di frasi imperative o del vocativo? conativa fàtica metalinguistica poetica.
Secondo la teoria della comunicazione di Roman Jakobson, quale funzione della comunicazione si attiva quando il mittente cerca stabilire, prolungare o mantenere un contatto con il destinatario? metalinguistica fàtica poetica conativa.
8. In un articolo scientifico, che ha lo scopo di fornire informazioni, quale tra le funzioni della comunicazione individuate da Jakobson, sarà la funzione prevalente? referenziale conativa metalinguisitca contestuale.
Quante sono le funzioni individuate da Propp nelle fiabe di magia? 39 31 41 30.
Chi ha scritto "Morfologia della fiaba" (1928)? Propp Lüthi Greimas Barthes.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: Secondo Propp nelle fiabe di magia è possibile individuare 30 funzioni Secondo Propp la successione delle funzioni nella fiaba è sempre variabile Secondo Propp tutte le fiabe contengono le funzioni da lui individuate Secondo Propp la successione delle funzioni nella fiaba è sempre la stessa.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: Secondo Propp tutte le fiabe contengono le funzioni da lui individuate Secondo Propp nelle fiabe di magia è possibile individuare 30 funzioni Secondo Propp la successione delle funzioni nella fiaba è sempre la stessa Secondo Propp la successione delle funzioni nella fiaba è sempre variabile.
Vladimir J. Propp, studiando alcune fiabe russe, individuò delle costanti ovvero: Un numero x di personaggi e funzioni, ovvero individuò l'estrema varaibilità del genere. un medesimo schema narrativo articolato in quattro fasi, otto ruoli essenziali, trentuno azioni o funzioni ricorrent, otto ruoli essenzialii. differenti schemi narrativi con ruoli costanti dei personaggi. trentuno ruoli dei personaggi e e otto funzioni. .
Chi ha scritto "Morfologia della fiaba" (1928)? Propp Barthes Greimas Lüthi.
Vladimir J. Propp, studiando alcune fiabe russe, individuò delle costanti ovvero: Un numero x di personaggi e funzioni, ovvero individuò l'estrema varaibilità del genere. differenti schemi narrativi con ruoli costanti dei personaggi. un medesimo schema narrativo articolato in quattro fasi, otto ruoli essenziali, trentuno azioni o funzioni ricorrent, otto ruoli essenzialii. trentuno ruoli dei personaggi e e otto funzioni.
Lo schema narrativo individuato da Vladimir J. Propp è: rottura iniziale - peripezie - equilibrio intermedio - peripezie - conclusione arrivo in incognito - svelamento - rottura dell'equilibrio - ritorno alla situazione iniziale situazione iniziale - rottura dell'equilibrio - peripezie - conclusione partenza - smascheramento - risoluzione - nozze.
. Quante sono le funzioni individuate da Propp nelle fiabe di magia? 30 31 39 41.
. Lo schema narrativo individuato da Vladimir J. Propp è: situazione iniziale - rottura dell'equilibrio - peripezie - conclusione arrivo in incognito - svelamento - rottura dell'equilibrio - ritorno alla situazione iniziale partenza - smascheramento - risoluzione - nozze rottura iniziale - peripezie - equilibrio intermedio - peripezie - conclusione.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Lo strutturalismo evolve nel formalismo La struttura è un sistema poiché ogni modifica di uno degli elementi che la compongono comporta una variazione di tutti gli altri Lo strutturalismo ha alla base il modello di lingua come sistema di differenze tra i suoi diversi elementi Lo strutturalismo è un metodo d'analisi che si è affermato in diverse discipline.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La struttura è un modello teorico costruito dal ricercatore per spigare i fenomeni che analizza Lo strutturalismo ha alla base il modello di lingua come sistema di analogie tra i suoi diversi elementi Lo strutturalismo è un metodo d'analisi che si è affermato in diverse discipline La struttura è un insieme organico i cui elementi assumono valore nelle relazioni oppositive .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il poststrutturalismo si dimostra critico nei confronti dei significati stabili del testo Il poststrutturalismo rappresenta il superamento dello strutturalismo più rigido Lo strutturalismo affida al lettore un ruolo importante nell'interpretazione del testo Lo strutturalismo un movimento filosofico, scientifico e critico letterario che si sviluppa soprattutto in Francia durante gli anni Sessanta.
Genette articola l'analisi del racconto sulla base delle seguenti categorie: racconto, storia, narrazione tempo, ordine, anacronie tempo, durata, voce tempo, modo, voce.
I cambiamenti nell'ordine temporale del racconto vengono definiti: anacronie discronie pluricronie sincronie.
L'anacronia riguarda: unicamente le analessi unicamente le anticipazioni l'epoca della narrazione l'ordine del discorso.
Come si chiama il processo narrativo che consiste nel far seguire un elemento che nella storia è anteriore? flashforward metalessi analessi prolessi.
Come si chiama il processo narrativo che consiste nel far precedere un elemento che nella storia si trova dopo? flashback metalessi analessi prolessi.
Quale dei seguenti non è un esempio di anacronia? ellissi analessi prolessi ordine.
In un libro che narra in duecento pagine una sola giornata del protagonista: il tempo del racconto ha una durata maggiore del tempo della storia il tempo del racconto ha una durata eccessiva il tempo del racconto ha una durata minore del tempo della storia il tempo del racconto è uguale al tempo della storia.
L'anacronia eterodiegetica: ha contenuti che anticipano in parte il racconto primo e in parte sono consecutivi all'avvio della narrazione si basa su contenuti differenti rispetto al racconto primo si basa sui medesimi contenuti del racconto primo ha come contenuti eventi posteriori alla fine del racconto primo. .
L'anacronia omodiegetica: racconta una storia che è parte integrante della storia nella quale si innesta racconta una storia che non appartiene alla storia narrata dal discorso prevede un narratore esterno all'intreccio prevede un narratore che racconta di qualcuno che racconta.
La portata di una anacronia: è l'entità della distanza del segmento dell'intreccio inserito in analessi o prolessi rispetto all'intreccio principale è il modo in cui l'anacronia viene esplicitata è la distanza tra tempo della storia e tempo del racconto è data dal grado di comprensione dell'anacronia.
Che cos'è l'ampiezza di una anacronia? è lo spazio narrativo che l'analessi o la prolessi occupano nel racconto è data dal grado di comprensione dell'anacronia è il modo in cui l'anacronia viene esplicitata è la distanza tra tempo della storia e tempo del racconto.
«Cominciò con un numero sbagliato, tre squilli di telefono nel cuore della notte e la voce all'apparecchio che chiedeva di qualcuno che non era lui. Molto tempo dopo, quando fu in grado di pensare a ciò che gli era accaduto, avrebbe concluso che nulla era reale tranne il caso. Ma questo fu molto tempo dopo. All'inizio, non c'erano che il fatto e le sue conseguenze. La questione non è se si sarebbero potuti sviluppare altrimenti o se invece tutto fosse già stabilito a partire dalla prima parola detta dallo sconosciuto. La questione è la storia in sé: che abbia significato o meno, non spetta alla storia spiegarlo». In questo brano è possibile individuare: un'anacronia una sillessi una narrazione sospesa un racconto iterativo.
"Tommaso, che un tempo era un buon confidente, doveva far fronte ai tanti problemi in famiglia" è un esempio di: riassunto sommario prolessi flashback.
Quando si ha un'ellissi: La durata della storia e quella della narrazione sono equivalenti l tempo della storia trascorre, ma la narrazione si ferma completamente Il narratore tralascia solo gli eventi che coinvolgono i personaggi secondari Il lettore non riesce a ricostruire le relazioni tra fatti e personaggi.
Quando si ha una scena: Il narratore tralascia solo gli eventi che coinvolgono i personaggi secondari La durata della storia e quella della narrazione sono equivalenti (per esporre gli eventi o i dialoghi si impiega lo stesso tempo che essi occupano nella realtà) Arco temporale e durata narrativa non coincidono Il tempo della narrazione scorre pi veloce di quello della storia.
Quando si ha un sommario: Il tempo della narrazione scorre più veloce rispetto a quello della storia La narrazione si ferma per lasciare spazio a opinioni o riflessioni Il ritmo narrativo rallenta Il lettore non riesce a ricostruire le relazioni tra fatti e personaggi.
Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "Così il padre di Ludovico passò i suoi ultimi anni in angustie continue, temendo sempre d'essere schernito, e non riflettendo mai che il vedere non è cosa più ridicola che il comprare...Fece educare il figlio nobilmente, secondo la condizione de' tempi, e per quanto gli era concesso dalle leggi e dalle consuetudini...e morì lasciandolo ricco e giovinetto" scena sommario ellissi pausa.
Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "Avevo lasciato la città con l'intenzione di non tornarci più, ed ero stata due anni nell'ufficio reclami di una compagnia a Roma. Finché, dopo il matrimonio, mi ero licenziata e avevo seguito Mario lì dove lo portava il suo lavoro di ingegnere. Luoghi nuovi, vita nuova". ellissi scena sommario pausa.
Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "Dal 1952 al 1957 la vita di Anna, per la sua fitta e compatta semplicità rimase impenetrabile, non diremo dunque cosa le era accaduto". sommario ellissi scena pausa.
Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "Sono i cugini Vigna quei due? " "Sì, proprio loro". "E perché stanno correndo verso il fiume?" ellissi pausa scena sommario.
Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "Di solito camminava col mento alto, guardando le terrazze degli ultimi piani, portava una giacca forse troppo abbondante, sorrideva poco, non affrettava mail il passo". ellissi pausa scena sommario.
Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "Pensi che arriveremo in tempo?" "Se non affrettiamo il passo ne dubito". "Non credo di potercela fare" sommario sommario scena pausa ellissi.
«Laura, che un giorno sarebbe diventata più saggia, in quei giorni si dimostrava troppo poco riflessiva» è un esempio di: pausa prolessi somomario analessi.
La frequenza: Indica quante volte i fatti si ripetono nel passato È relativa all'ampiezza dell'anacronia Indica se qualcosa viene detto secondo una modalità singolativa o ripetitiva È relativa alla portata dell'anacronia.
La frequenza: È relativa all'ampiezza dell'anacronia Indica le relazioni tra le capacità di ripetizione della storia e quelle del racconto È relativa alla portata dell'anacronia Indica quante volte i fatti si ripetono nel passato.
Il racconto ripetitivo: racconta più volte ciò che è accaduto una sola volta racconta più volte ciò che è accaduto più volte racconta più volte ciò che è accaduto più volte racconta una storia senza variazioni.
Il modo riguarda il ritmo narrativo Il tipo e la quantità di informazioni presenti nel testo, comprende la distanza, la prospettiva e la focalizzazione. la scelta stilistica e retorica il tempo della narrazione e i rapporti tra il tempo del discorso e quello della storia.
«Il Generale Cork, che aveva la lodevole abitudine di occuparsi persoalmente delle minime cose, aveva domandato al maggiordomo che qualità di pesce si sarebbe potuto pescare nell'Acquario per il pranzo in onore di Mrs. Flat» (C. Malaparte). Il brano riportatoo è un esempio di: discorso indiretto libero discorso raccontato dicorso indiretto legato discorso diretto.
Indicare quale tecnica narrativa viene usata nel seguente brano: "E le falene bianche e grigie che giravano sopra la vaniglia, sopra le margherite serotine, come le piacevano! "Non può essere, non può essere" ella diceva a se stessa andando con Miss Pym da un'aiuola all'altra ma sempre più debolmente, come se tanta bellezza, e quel profumo, e quei colori, e la simpatia e la fiducia che Miss Pym le dimostrava fossero un'ondata che la invadeva tutta e vinceva quell'odio, quel mostro, vinceva tutto, e la sollevava sempre più in alto, quando - oh! un colpo di pistola, fuori, in strada!" analessi ellissi monologo interiore prolessi.
Se una storia viene raccontata da un narratore onnisciente, che conosce cioè tutti i fatti e che legge i pensieri e gli animi dei personaggi e li giudica, avremo una focalizzazione: zero mista esterna interna.
Quando il narratore assume il punto di vista di un personaggio avremo un racconto a focalizzazione: interna zero mista esterna.
Se il narratore è onnisciente nel racconto prevale la focalizzazione: mista zero esterna interna .
Riconoscere la focalizzazione nel seguente brano: "Una sera me ne stavo a sedere sul letto della mia stanza d'albergo, a Bunker Hill, nel cuore di Los Angeles. Era un momento importante nella mia vita, dovevo prendere una decisione nei confronti dell'albergo: o pagavo o me ne andavo: così diceva il biglietto che la padrona mi aveva infilato sotto la porta. Era un bel problema, degno della massima attenzione. Lo risolsi spegnendo la luce e andandomene a letto ": zero mista esterna interna.
La focalizzazione esterna si ha: se il narratore ne sa quanto i personaggi se il narratore ne sa più dei personaggi se il narratore possiede solo informazioni generiche rispetto alla storia se il narratore ne sa meno dei personaggi.
Nella focalizzazione interna fissa lo stesso evento è narrato più volte attraverso personaggi-riflettori diversi, si ritrova soprattutto nei romanzi epistolari Il punto di vista è quello di un narratore impersonale il punto di vista varia durante la narrazione, passando da personaggio a personaggio si adotta il punto di vista di un solo personaggio per tutta la durata della narrazione.
Se il narratore dice di più rispetto a quanto sarebbe coerente con la focalizzazione adottata, siamo di fronte a un caso di: parallessi parallissi narrazione intercalata narrazione ulteriore.
Se un racconto a focalizzazione interna, ci nasconde ciò che il personaggio conosce benissimo, siamo di fronte a un caso di: narrazione ulteriore parallessi parallissi narrazione intercalata.
Riconoscere la focalizzazione nel seguente brano: "Un trapezista - come si sa quest'arte che si pratica in alto nelle cupole dei grandi palcoscenici di varietà è una delle più difficili tra tutte quelle in cui gli uomini possano cimentarsi - all'inizio soltanto per la ricerca della perfezione, in seguito anche per abitudine divenuta tirannica, aveva regolato la sua vita in modo da restare giorno e notte sul trapezio, per tutto il tempo in cui restava in una stessa compagnia. Si faceva fronte a tutte le sue necessità, invero molto modeste, con l'ausilio di inservienti che si alternavano, vigilando in basso e mandando su e giù tutto quello che serviva in alto, in appositi contenitori": zero esterna interna mista.
Il narratario è: il narratore ideale il destinatario al quale il narratore racconta la storia il lettore modello il narratore.
Quando il Narratore è una voce fuori campo, vale a dire è un narratore esterno si definisce: omodiegetico onnisciente eterodiegetico intradiegetico.
Quando il narratore è un personaggio della storia narrata si definisce: omodiegetico eterodiegetico intradiegetico onnisciente.
«Ero stato malato per molto tempo. Il giorno in cui lasciai l'ospedale camminavo a fatica e quasi non ricordavo più chi avrei dovuto essere. Usi la volontà, mi disse il medico, e in tre o quattro mesi tornerà come prima. Non gli credetti, ma seguii lo stesso il suo consiglio. Mi avevano dato per morto, e ora che avevo smentito i pronostici evitando misteriosamente di morire, che scelta mi restava se non vivere come se mi aspettasse una vita futura?». Il brano riportato è un esempio di: narratore onnisciente narratore impersonale narrazione in prima persona narratore eterodiegetico.
«Il mio vecchio amico (capita di avere degli amici più anziani), il dottor Bonnet, m'aveva invitato più di una volta ad andare a passare alcuni giorni nella sua casa a Rioni. Non conosco l'Alvernia, sicché, verso la metà dell'estate del 1876, decisi di andarci». Nell'incipit della novella "Berta" di Maupassant riportata a lezione 22, possiamo individuare: un narratore extradiegetico-eterodiegetico un narratore intradiegetico-omodiegetico un narratore extradiegetico-autodiegetico un narratore extradiegetico-omodiegetico.
«E poi attacca a ordinare uova e tè e merluzzo affumicato e crostini caldi imburrati mi dà l'idea che lo vedremo troneggiare come il padrone del vapore a pompare su e giù dentro l'uovo col manico del cucchiaino ma da chi l'ha imparato e ci godo quando inciampa per le scale la mattina con le tazze che schiacceranno sul vassoio e poi a giocar con la gatta ti si strofina addosso per suo piacere chissà se ha le pulci è peggio di una donna sempre a leccare e allacciare ma non posso soffrire le grinfie chissà se vedono cose che non vediamo noi a guardar fisso in quel modo quando se ne sta per un certo tempo in cima alle scale e ad ascoltare io aspetto aspetto che la ladra poi quella bella sogliola fresca che avevo comprato forse prenderò un po' di pesce domani anzi oggi è venerdì vero sì e poi un po' di crema con marmellata di ribes...» (Joyce, Ulisse). In questo frammento possiamo individuare: una narrazione eterodiegetica una narrazione in terza persona un monologo interiore un flusso di coscienza.
«Il cameriere. Il tavolo. Il mio cappello sull'attaccapanni. Togliamoci i guanti; devono essere gettati negligentemente sul tavolo accanto al piatto; o meglio nella tasca del soprabito; no, sul tavolo; queste piccole cose rientrano nella correttezza del comportamento in genere. Il mio soprabito sull'attaccapanni; mi siedo; uff! ero stanco. Metterò i guanti nella tasca del soprabito. Illuminato, dorato, rosso, con gli specchi, questo sfavillio; cosa? Il caffè; il caffè in cui mi trovo». In questo frammento possiamo individuare: un monologo interiore una narrazione eterodiegetica un flusso di coscienza un'ellissi.
Algirdas Julien Greimas è stato: il massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici uno degli studiosi più importanti di narratologia, linguista e semiologo lituano. linguista svizzero elabora le dottrine fondamentali della fonetica e della fonologia indieuropee studioso di floklore russo, esponente del formalismo .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Propp tutte le fiabe hanno una struttura costante Greimas vuole costruire un modello narrativo che possa spiegare ogni tipo di racconto Propp elabora il modello attanziale Greimas riprende e rielabora le funzioni di Propp.
Facendo riferimento al sistema dei personaggi di Greimas, l'Innominato dei "Promessi sposi" è: protagonista l'oppositore che diventa aiutante oppositore antagonista.
Nel sistema dei personaggi, chi si schiera con uno dei contendenti, con l'antagonista, è chiamato: aiutante protagonista attore oppositore.
Chi ha parlato di attanti come categorie astratte che corrispondono alle sfere d'azione dei personaggi? Greimas Booth Eco Propp.
Facendo riferimento al sistema dei personaggi di Greimas, Lucia dei "Promessi sposi" è: il mezzo l'oggetto del desiderio l'oppositore l'oppositore che diventa aiutante.
Il modello attanziale di Greimas è uno schema che prevede: Manipolazione, Abilità, Speranza, Lotta e Sanzione Soggetto, Oggetto, Manipolazione e Performanza Soggetto, Oggetto, Aiutante, Opponente, Destinante e Destinatario Manipolazione, Performanza, Lotta, Premi.
Lo schema narrativo canonico di Greimas prevede i seguenti momenti: prova qualificante - prova decisiva - prova glorificante rottura - prove - performanza - premio promessa - minaccia - provocazione manipolazione - competenza - performanza - sanzione.
La provocazione è una figura che rientra nella: competenza performanza sanzione manipolazione.
Il poter-fare è una modalità relativa: alla compentenza alla manipolazione alla sanzione alla performanza.
Il dover-fare è una modalità: attualizzante virtualizzante sia virtualizzante che realizzante realizzante .
Greimas definisce come attanti: i ruoli tematici i tipi narrativi i personaggi i ruoli principali.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il quadrato semiotico rappresenta le categorie differenziali che fondano la significazione Il quadrato semiotico viene collocato al livello più superficiale del percorso generativo del senso Il Destinante interviene nella fase si Manipolazione Secondo Greimas in ogni narrazione c'è un oggetto di valore da conquistare.
Il quadrato semiotico: rappresenta la disposizione degli attanti rappresenta i programmi narrativi rappresenta le azioni principali della narrazione rappresenta i vaori fondamentali che sono alla base di una narrazione.
Chi ha dato origine alla cosiddetta "semanalisi"? Marie Bonaparte Julia Kristeva Charles Mauron Gaston Bachelard.
Chi ha introdotto il concetto di semiosfera? Eco Greimas Lotman Barthes.
Chi ha scritto "Opera aperta" (1962)? B. Terracini M. Corti U. Eco A. Banfi.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Eco lo schema di un'opera può spiegare le diverse interpretazioni dei lettori Avalle ha sottolineato che strutturalismo francese e strutturalismo italiano andavano di pari passo Cesare Segre sottolineava l'importanza di analizzare il contesto storico in cui nascono i testi Maria Corti crede ha creduto in una possibile integrazione tra strutturalismo e storicismo .
Chi ha scritto "Frammenti di un discorso amoroso"? Lacan Kristeva Barthes Balzac.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il poststrutturalismo rappresenta il superamento dello strutturalismo più rigido Il poststrutturalismo si dimostra critico nei confronti dei significati stabili del testo Lo strutturalismo affida al lettore un ruolo importante nell'interpretazione del testo Lo strutturalismo un movimento filosofico, scientifico e critico letterario che si sviluppa soprattutto in Francia durante gli anni Sessanta.
Chi è l'autore di "Sarrasine"? Saussure Barthes Balzac Eco.
Chi è il principale esponente del Decostruzionismo? Eco Hjelmslev Derrida Barthes.
Zambinella è un personaggio di: "I Lanty" "S/Z" Serrasine "Le illusioni perdute".
Chi ha scritto "S/Z" (1970)? Barthes Saussure Eco Balzac.
. Chi è l'autore di "C'è un testo in questa classe?" R. Barthes J. Derrida S. Fish S. Sontag.
Chi ha scritto i "Saggi sul realismo"? Auerbach Lukács Balzac Marx.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Marx l'arte deve essere simbolista Secondo Marx l'arte restituisce la «falsa coscienza» dell'ideologia borghese Secondo Marx l'arte è espressione dei rapporti socio-economici Secondo Marx l'arte deve essere realista.
Chi ha parlato di perdita dell'aurea dell'opera d'arte in conseguenza alla riproducibilità tecnica? Pollock Fromm Benjamin Gramsci.
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: Con l'avvento della società di massa cresce l'alone di fascino e di mistero che avvolge la singola opera di un artista La riproducibilità tecnica ha come conseguenza per l'arte la perdita dell'aura Con la riproducibilità tecnica l'opera d'arte viene messa sul piano di una qualsiasi altra merce Con l'avvento della società di massa viene meno il valore cultuale dell'opera d'arte.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Gramsci l'intellettuale deve diffondere una nuova concezione del mondo in grado di trasformare la società Secondo Gramsci il critico deve concentrarsi sui contenuti etico-ideologici dell'opera d'arte Secondo Gramsci il critico deve considerare l'arte come mezzo di diffusione di una nuova coscienza Secondo Gramsci il critico non deve esprimere il proprio punto di vista.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Gramsci il critico deve concentrarsi sui contenuti etico-ideologici dell'opera d'arte Secondo Gramsci il critico non deve esprimere il proprio punto di vista Secondo Gramsci l'intellettuale deve diffondere una nuova concezione del mondo in grado di trasformare la società Secondo Gramsci il critico deve considerare l'arte come mezzo di diffusione di una nuova coscienza.
Chi ha parlato di "ricezione nella distrazione" dell'opera d'arte in conseguenza alla riproducibilità tecnica? Gramsci Benjamin Pollock Fromm.
Chi ha scritto "Quaderni dal carcere"? Gramsci Vittorini Marx Lukács.
Chi ha parlato della trasformazione del critico in intellettuale organico? Vittorini Alicata Gramsci Marx.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: I motivi sono costituiti da nuclei tematici Temi e motivi sono strutture interpretative della realtà I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi I miti sono elementi che emergono dalla scomposizione dei racconti fiabeschi e delle saghe .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: I motivi sono costituiti da nuclei tematici I temi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati motivi I miti sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi.
La Stoffgeschichte: è un filone di ricerca inaugurato dallo studioso Gaston Paris è un filone di ricerca che nasce nel Settecento è la storia dei contenuti tematici nel loro passaggio da una tradizione all'altra non è un filone di ricerca che nasce nel Novecento.
Chi ha parlato di "polifonia" nel romanzo? F. Dostoevskij I. Richards M. Bachtin F. Dostoevskij .
Chi ha parlato di "dialogicità" nel romanzo? F. Dostoevskij E. Auerbach M. Bachtin G. Poulet.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: L'intreccio è l'insieme dei motivi legati da un rapporto causale e temporale I temi sono unità minime dei motivi I motivi sono unità minime del tema I motivi legati sono relativi alla durata degli eventi.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La fabula è l'insieme dei motivi legati da un rapporto causale e temporale I temi sono unità minime dei motivi I motivi non sono relativi alla durata degli eventi I motivi sono unità minime del tema.
Chi ha scritto "Letteratura europea e Medio Evo latino"? Croce Praz Curtius Paris.
Chi ha scritto "Ritratto dell'artista da saltimbanco" (1970)? N. Frye J. Starobinski C. Mauron J. P. Weber.
Quale dei seguenti autori fa parte del Gruppo 63? Anceschi Dilthey Hirsch Poulet .
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: In base all'ermeneutica il significato di un'opera letteraria può essere indagato a partire da una serie di circoli interpretativi L'ermeneutica studia l'arte interpretativa L'ermeneutica si interessa del modo in cui il lettore è condizionato dalle istruzioni d'uso previste dal testo In base all'ermeneutica il significato del testo è univoco e stabile.
01. Quali sono i due principali studiosi della Scuola di Costanza? E. Husserl e M. Heiddeger R. Jauss e W. Iser G. Vattimo e U. Eco E. Husserl e M. Heiddeger .
L'orizzonte di attesa: in genere è sempre confermato dalla lettura integrale del testo letterario resta solitamente immutato nel tempo non è collegato al successo dell'opera è un sistema di aspettative relative al genere, allo stile e alla forma .
03. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: L'orizzonte di attesa del lettore in genere è sempre confermato dall'opera letteraria L'orizzonte di attesa dei lettori cambia nel tempo L'orizzonte di attesa del lettore è un fattore che si collega al successo e all'insuccesso dell'opera letteraria L'orizzonte di attesa del lettore è un sistema di aspettative relative al genere, allo stile e alla forma .
01. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il Lettore Modello è il lettore ideale che coglie i vari significati del testo Il Lettore Modello possiede le competenze necessarie a disambiguare il significato del testo Il Lettore Modello coincide con il lettore reale Il Lettore Modello è il lettore previsto dal testo .
Il lettore modello è: un lettore immaginario, che è il risultato della strategia messa in atto dall'autore per la buona riuscita della comunicazione. un lettore in carne e ossa che si lascia guidare dalle regole dettate dall'autore all'interno del testo. Un lettore in carne e ossa, colto e attento: il lettore ideale che ogni scrittore vorrebbe. Un lettore della società postmodernista. .
. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: "I misteri di Parigi" di E. Sue rappresenta un esempio di "uso" del testo "I misteri di Parigi" di E. Sue nasce come romanzo per il pubblico colto "I misteri di Parigi" di E. Sue è un feuilleton "I misteri di Parigi" di E. Sue rappresenta un esempio di testo chiuso.
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: La teoria dei mondi possibili permette di confrontare i fatti narrati nel testo con il mondo della nostra esperienza I mondi possibili verosimili alternano solo alcune delle leggi fisiche del nostro mondo di riferimento I mondi possibili testuali sono costruiti progressivamente dal lettore attraverso le sue ipotesi I mondi possibili possono o meno alterare le leggi fisiche del nostro mondo di riferimento.
Il lettore modello è: Un lettore in carne e ossa, colto e attento: il lettore ideale che ogni scrittore vorrebbe un lettore immaginario, che è il risultato della strategia messa in atto dall'autore per la buona riuscita della comunicazione Un lettore della società postmodernista un lettore in carne e ossa che si lascia guidare dalle regole dettate dall'autore all'interno del testo.
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: "I misteri di Parigi" di E. Sue rappresenta un esempio di testo chiuso "I misteri di Parigi" di E. Sue rappresenta un esempio di "uso" del testo "I misteri di Parigi" di E. Sue nasce come romanzo per il pubblico colto "I misteri di Parigi" di E. Sue è un feuilleton.
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: I mondi possibili verosimili alternano solo alcune delle leggi fisiche del nostro mondo di riferimento I mondi possibili testuali sono costruiti progressivamente dal lettore attraverso le sue ipotesi La teoria dei mondi possibili permette di confrontare i fatti narrati nel testo con il mondo della nostra esperienza I mondi possibili possono o meno alterare le leggi fisiche del nostro mondo di riferimento .
Quale dei seguenti testi viene analizzato da U. Eco "Lector in fabula"? L'assomoir La Paix du ménage La horla Un dramme bien parisien.
Secondo quale studioso la narrazione è la modalità che permette agli individui di organizzare la propria esperienza e le proprie conoscenze? Barthes Eco Bruner Greimas .
I "Racconti di Sebastianopoli" di L. Tolstoj: sono autobiografici sono un romanzo epistolare sono una biografia romanzata rientrano nella letteratura di viaggio.
Tolstoj racconta l'esperienza della guerra in Crimea: anche attraverso un dramma teatrale solo attraverso un romanzo anche attraverso le lettere solo attraverso i racconti.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: I generi sono modelli di classificazione delle opere letterarie I generi letterari restano invariati con il passare del tempo Il concetto di genere letterario ci aiuta a orientarci tra le opere Il concetto di genere ha un carattere storico, vale a dire cambia nel tempo.
Il mito Assume solo un significato religioso Trasmette significati limitati a un ambito locale Non assume mai un valore religioso Racconta le gesta di figure divine.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: I generi letterari restano invariati con il passare del tempo Il concetto di genere ha un carattere storico, vale a dire cambia nel tempo Il Romanticismo rifiuta l'idea di genere come imitazione I generi sono modelli di classificazione delle opere letterarie.
Il mito: Non assume mai un valore religioso Trasmette significati limitati a un ambito locale Assume solo un significato religioso Racconta le gesta di figure divine .
Il Bildungsroman è: il romanzo storico il romanzo d'avventura il romanzo sociale il romanzo di formazione.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La saga è una narrazione seriale La saga è tipica delle culture nordiche La saga non contiene quasi mai il discorso diretto Molte saghe sono legate a cicli familiari.
Nel "Decameron" di Boccaccio, i dieci narratori che fanno parte del racconto primario (la cornice) sono: narratori diegetici narratori intradiegetici narratori inattendibili narratori eterodiegetici.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La saga è tipica delle culture nordiche La saga è una narrazione seriale Molte saghe sono legate a cicli familiari La saga non contiene quasi mai il discorso diretto.
Il Bildungsroman è: il romanzo di formazione il romanzo storico il romanzo d'avventura il romanzo sociale.
Nel "Decameron" di Boccaccio i personaggi delle novelle che diventano essi stessi narratori fanno parte: del livello extradiegetico del livello secondario del livello diegetico del livello metadiegetico.
Nel "Decameron" di Boccaccioi i dieci narratori che fanno parte del racconto primario (la cornice) sono: narratori inattendibili narratori eterodiegetici narratori diegetici narratori intradiegetici.
Nel "Decameron" di Boccaccio i personaggi delle novelle che diventano essi stessi narratori fanno parte: del livello secondario del livello metadiegetico del livello extradiegetico del livello diegetico.
Secondo Propp nelle narrazioni fiabesche: nella fase pre-liminale il protagonista incontra aiutante nella fase pre-liminale il protagonista viene rapito nella fase pre-liminale il protagonista lascia lo spazio domestico nella fase pre-liminale il protagonista cambia.
Secondo Propp nelle narrazioni fiabesche: nella fase pre-liminale il protagonista ha superato la prova di coraggio nella fase post-liminale il protagonista ha superato la prova di coraggio nella fase pre-liminale il protagonista incontra l'opponente nella fase liminale il protagonista ha superato la prova di coraggio.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Secondo Propp nelle fiabe la fase della trasfigurazione segue sempre la persecuzione Secondo Propp nelle fiabe la fase del danneggiamento segue sempre la partenza Secondo Propp nelle fiabe la fase dell'adempimento segue sempre quella del compito difficile Secondo Propp nelle fiabe la fase della nozze segue sempre la punizione dell'antagonista.
La versione di "Cappuccetto Rosso" dei fratelli Grimm viene pubblicata: nel 1812 nel 1798 nel 1689 nel 1921.
Chi ha scritto "Cappuccetto verde"? Julia Kristeva Gianni Rodari Angela Carter Charles Perrault.
Chi ha scritto "Lo cunto de li cunti ovvero lo trattenemiento de peccerille"? Basile Verga Bandello Capuana.
Amalia Liana Negretti Odescalchi Cambiasi si firmava con lo pseudonimo di: Novella Liala Carolina Costanza.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Nella detective fiction metafisica saltano le relazioni causali e temporali Nella detective fiction metafisica viene posto l'accento sul modo in cui vengono raccolte le prove durante le indagini Nella detective fiction metafisica la narrazione spesso non ha coerenza Nella detective fiction metafisica spesso non si arriva a soluzioni che concludono realmente la vicenda.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il romanzo rosa non richiede molti sforzi cognitivi al lettore Nel romanzo rosa l'intreccio è generalmente costruito dal punto di vista delle donne Nel romanzo rosa i fatti seguono sempre l'ordine cronologico Nel romanzo rosa non sono mai presenti stereotipi e cliché.
The "Murder of Roger Ackroyd" di Agatha Christie è un esempio di: detective fiction femminista detective fiction classica detective fiction hard-boiled detective fiction metafisica.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La nuova narratologia è aperta agli apporti scientifici Lo storytelling è la nuova narratologia Gli schemi cognitivi possono avere una funzione predittiva La sinestesia spiega la connessione tra il linguaggio e le nostre percezioni corporee.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Gli schemi cognitivi ci permettono di classificare i dati dell'esperienza Gli script sono sequenze di azioni ("copioni") Gli schemi cognitivi sono microsceneggiature Gli script sono microsceneggiature.
Come possiamo definire uno 'schema cognitivo'? come un modello stereotipico della realtà attraverso cui registriamo un'esperienza e la conserviamo in memoria come microsceneggiature come una successione di avvenimenti come l'insieme delle situazioni reali o narrate.
Come possiamo definire lo 'schema'? come una successione di avvenimenti come l'insieme delle situazioni reali o narrate come i modelli che si attivano grazie alla sinestesia come un modello stereotipico della realtà attraverso cui registriamo un'esperienza e la conserviamo in memoria.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Gli schemi cognitivi non hanno mai una funzione predittiva Per comprendere un testo letterario attiviamo un insieme di schemi che abbiamo in memoria Lo schema è un modello stereotipico della realtà attraverso cui registriamo un'esperienza e la conserviamo in memoria Gli schemi cognitivi ci permettono di interpretare le nuove informazioni.
La rappresentazione dello spazio all'interno della narrazione: è sempre di tipo simbolico non è mai esplicita non è mai esplicita è strettamente legata al topos del viaggio può servire a presentare un personaggio .
. Secondo Jakobson Gogol è abile nella caratterizzazione dei personaggi mediante: elementi essenziali elementi non essenziali elementi inverosimili elementi casuali.
Una caratteristica del Verismo è: l'uso del principio dell'impersonalità la descrizione dei sentimenti nella descrizione delle classi sociali la descrizione degli stati d'animo dei personaggi il riferimento a figure mitologiche.
Julien Sorel è il protagonista del romanzo: Il cappotto Il rosso e il nero Alla ricerca del tempo perduto Le illusioni perdute.
Madame de Bargeton è un personaggio del romanzo: Papà Goriot Il rosso e il nero Alla ricerca del tempo perduto Le illusioni perdute.
Eugène de Rastignac è il protagonista del romanzo: Alla ricerca del tempo perduto Le illusioni perdute Papà Goriot Il rosso e il nero.
Nel romanzo naturalista: scompare il principio di impersonalità vengono ritratte le categorie sociali più abbienti l'autore entra nella storia facendo sentire la sua voce il linguaggio rispecchia il livello culturale e sociale dei personaggi.
Il Verismo: racconta di personaggi che sono fiduciosi nella possibilità di migliorare il proprio destino rappresentava ambienti metropolitani e classi sociali legate alle grandi città propone narrazioni in cui prevale un narratore interno alla storia propone un criterio di impersonalità.
Gli autori veristi svelano le proprie opinioni personali nelle loro opere? Sì No Solo nella descrizione degli stati d'animo Solo nelle descrizioni dei ceti sociali più abbienti.
In relazione ai romanzi dei primi decenni del Novecento, indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: I personaggi non sono eroi Il narratore non è onnisciente Il narratore si concentra sulla psicologia dei personaggi Il tempo viene rappresentato come una entità oggettiva.
Nei romanzi dei primi decenni del Novecento: il tempo viene rappresentato come realtà oggettiva l'intreccio è destrutturato e la la narrazione solitamente non segue la successione logico-cronologica la narrazione si concentra sui fatti il narratore non si concentra mai sulla psicologia dei personaggi .
Nei romanzi dei primi decenni del Novecento: la narrazione segue solitamente la successione logico-cronologica il tempo viene rappresentato come realtà oggettiva la narrazione si concentra sui fatti il narratore si concentra sulla psicologia dei personaggi.
Chi ha scritto "L'angoscia dell'influenza"? Kristeva Freud Barthes Bloom.
La paratestualità: è la presenza effettiva di un testo in un altro testo è la relazione che un testo intrattiene con le diverse tipologie di generi discorsivi è data dalle relazioni tra il testo e il suo paratesto, vale a dire elementi come la quarta di copertina si ha in tutti i casi in cui testo diviene oggetto di commento o di interpretazione da parte di un secondo testo.
L'intertestualità: è la relazione che un testo intrattiene con le diverse tipologie di generi discorsivi è la presenza effettiva di un testo in un altro testo (citazioni, allusioni, ecc.) si ha in tutti i casi in cui testo diviene oggetto di commento o di interpretazione da parte di un secondo testo è data dalle relazioni tra il testo e il suo paratesto, vale a dire elementi come la quarta di copertina.
L'intertestualità: è la relazione tra un testo e il suo paratesto è la relazione tra un testo e il suo peritesto è la presenza effettiva di un testo in un altro testo (citazioni, allusioni, ecc.) è data da tutti i casi in cui testo diviene oggetto di commento o di interpretazione da parte di un altro testo.
. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La citazione può avere una funzione ornamentale La citzione a margine è della anche glossa La citazione può avere una funzione parodica La citazione non è una forma di intertestualità.
Indicare quali dei seguenti fenomeni non rientra nelle forme di intertestualità: parodia pastiche trasposizione metalessi.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La citazione può invocare una autorità La citazione può avere una funzione parodica La citazione può essere indice di erudizione solo se non è in nota La citazione può avere una funzione ornamentale.
L'allusione consiste nell'accennare a qualcosa senza tuttavia nominarlo direttamente è rappresentata da ogni elaborazione satirica di un testo non è una forma di intertestualità è rappresentata da ogni elaborazione comica di un testo.
L'intertestualità inter-generica spiega le variazioni tra i generi è relativa alla riproduzione di un genere testuale e della sua struttura caratteristica è relativa alle variazioni e le trasformazioni di un modello rappresentativo di un genere spiega i rapporti tra i generi letterari e i singoli testi .
L'intertestualità intra-generica è relativa alle variazioni e le trasformazioni di un modello rappresentativo di un genere spiega i rapporti tra i generi letterari e i singoli testi è relativa alla riproduzione di un genere testuale e della sua struttura caratteristica spiega le variazioni tra i generi.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La citazione è una forma di intertestualità La citazione non ha mai una funzione ornamentale La citazione può avere l'effetto di una parodia La citazione può invocare una autorità.
Quale delle seguenti non è una funzione del titolo? valorizzare l'opera identificare l'opera promuovere l'opera designarne il contenuto.
Le fascette di un libro fanno parte: dell'epitesto del peritesto solo se riporta la biografia dell'autore sia del peritesto che dell'epitesto del peritesto.
La copertina di un romanzo fa parte: dell'epitesto sia del peritesto che dell'epitesto del peritesto del peritesto solo se riporta la biografia dell'autore.
La quarta di copertina di un romanzo fa parte: sia del peritesto che dell'epitesto del peritesto del peritesto solo se riporta la biografia dell'autore dell'epitesto.
Le interviste rilasciate da uno scrittore fanno parte: sia del peritesto che dell'epitesto dell'epitesto del peritesto solo se rilasciate da autori che sono ancora in vita del peritesto.
La dedica dell'autore fa parte: del peritesto del peritesto solo se riporta la biografia dell'autore dell'epitesto sia del peritesto che dell'epitesto.
Indicare quali dei seguenti fenomeni non è una forma di riscrittura: metalessi trasposizione citazione espansione.
La trasposizione si ha quando: si crea una nuova versione del mondo di finzione che entra in conflitto con quello originario si costruisce una versione diversa di uno mondo finzionale l'impianto e la storia principale di un'opera vengono trasposti in una diversa ambientazione spazio-temporale. si raccontano gli antefatti di una storia.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il romanzo postmoderno spesso riprende la struttura narrativa dei generi letterari classici in modo ironico Nel romanzo postmoderno vengono mostrate le tecniche narrative utilizzate Il romanzo postmoderno si caratterizza per una commistione di generi e linguaggi Nel romanzo postmoderno il narratore non esplicita mai la propria presenza .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: Il romanzo postmoderno non riprende mai la struttura narrativa dei generi letterari classici Il romanzo postmoderno spesso riprende la struttura narrativa dei generi letterari classici in modo ironico Nel romanzo postmoderno è molto raro l'uso di citazioni e allusioni Nel romanzo postmoderno il narratore non esplicita mai la propria presenza.
Chi ha scritto "Il giardino dei sentieri che si biforcano"? Borges Calvino Joyce Céline.
L'iper-romanzo: è un tipo di romanzo molto poco comune è un sottogenere del romanzo di fantascienza può avere sviluppi narrativi potenzialmente illimitati prevede un lettore poco competente.
Chi è l'autore del racconto "Un caso pietoso"? Céline Clavino Joyce Borges.
Chi ha scritto "Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio"? Igiaba Scego Amara Lakhous Younis Tawfik Salman Rushdie.
Chi ha parlato di rimediazione? Bolter e Gruisin Bloom Jauss e Iser Eco.
Chi ha introdotto il concetto di Weltliteratur? Goethe Bloom Schiller Ceserani.
Chi ha parlato di romanzo mondo? Ascari Bloom Coletti Ceserani.
I romanzi per ragazzi: non sono mai oggetto di rimediazioni non vengono letti in Paesi diversi da quelli in cui sono stati pubblicati difficilmente diventano un prodotto per tutti i mercati nazionali propongono motivazioni pedagogiche universali.
Come si chiama la famiglia protagonista del romanzo "Le correzioni"? Melpot Lambert Osward Bennet.
Indicare quale tra i seguenti è il titolo del primo romanzo di J. Franzen: "Forte movimento" "Le correzioni" "La ventisettesima città" "Purity" .
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: "L'uomo che cade" racconta le conseguenze emotive del dramma dell'11 settembre Keith e Lianne, personaggi di "L'uomo che cade, non riescono a gestire la realtà post In "L'uomo che cade" prevale una narrazione lineare e mai circolare Il titolo del libro "L'uomo che cade" si riferisce alla performance di un'artista che compare nel libro.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il cimitero dei libri dimenticati compare anche in "Il gioco dell'angelo" Il cimitero dei libri dimenticati compare per la prima volta nel romanzo "L'ombra del vento" Il cimitero dei libri dimenticati compare sia in "L'ombra del vento" che in "Il gioco dell'angelo" Il cimitero dei libri dimenticati compare solo in "L'ombra del vento" .
Chi è l'autore di "L'uccello che girava le viti del mondo"? M. Houellebecq R. Bolaño Salman Rushdie H. Murakami.
Indicare quale dei seguenti romanzi non è stato scritto da H. Murakami: "1Q84" "Kafka sulla spiaggia" "Estensione del dominio della lotta" "Norwegian Wood" .
Michel e Bruno sono i protagonisti del romanzo: "Le particelle elementari" "Lanzarote" "Piattaforma" "Estensione del dominio della lotta".
Indicare quale dei seguenti romanzi non è stato scritto da Roberto Bolaño: "La ragazza dello Sputnik" "2666" "I detective selvaggi" "Chiamate telefoniche".
Indicare in quale dei seguenti romanzi compare il personaggio di Arcimboldi: "Chiamate telefoniche" "2666" "La pista degli elefanti" "1Q84".
Il feuilleton: è un format narrativo che in Italia non ha avuto successo nasce nell'Ottocento ed è destinato a un pubblico colto solitamente non usava strategie di suspense proponeva storie dilatate nel tempo .
Che cosa sono i prequel? Forme narrative che sviluppano un elemento di una storia già esistente, come un personaggio Forme narrative che fanno sempre parte di una trilogia Opere che raccontano cosa è accaduto prima rispetto delle vicende narrate da un'altra opera che ha già avuto successo Opere che possono essere fruite tramite diversi media.
Indicare quale dei seguenti elementi può essere un ingrediente delle narrazioni immersive e che creano empatia: la narrazione in prima persona il grado di realtà dei fatti raccontati la presenza di personaggi femminili la presenza di dati statistici.
La suspense cognitiva si produce quando: Il lettore possiede le stesse informazioni del personaggio Il lettore è animato dalla curiosità verso un avvenimento che si è svolto in passato Il lettore ne sa più del personaggio Il lettore ne sa meno del personaggio.
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: la suspense genera uno stress positivo che ci rende più abili la suspense è uno stato affettivo che si genera dall'incertezza la suspense consiste nell'anticipazione incerta di un evento narrativo del passato la suspense ci allena a simulare eventi.
Chi ha scritto "L'assassino"? A. Conan Doyle E. A. Poe G. Simenon A. Christie.
Cosa significa "Gestalt"? visione forma linea figura.
Indicare quale di quelle che seguono non è una legge della Gestalt: legge dell'esperienza passata legge della adesione legge della buona forma legge della continuità di direzione.
Nel rapporto figura/sfondo: vengono percepite come figure le forme più complesse vengono percepite come figure le forme più grandi vengono percepite come figure le forme più piccole vengono percepite come figure le forme più colorate.
La tendenza a ricostruire percettivamente delle linee per completare un'immagine astratta segue il principio: dell'astrazione figura-sfondo della similarità della chiusura.
Il triangolo di Penrose: è una figura semplice è una figura impossibile è una legge della Gestalt è legato al semisimbolismo.
La funzione referenziale è focalizzata: sul codice sull'emittente sul messaggio sul contesto.
La funzione fàtica è focalizzata: sull'emittente sul ricevente sul messaggio sul canale.
La funzione conativa è focalizzata: sul messaggio sul ricevente sull'emittente sul canale.
Se vediamo in lontananza tre oggetti/tre persone e li percepiamo come appartenenti ad un unico gruppo stiamo applicando il principio: della chiusura della similarità della buona forma della vicinanza.
. Che cos'è la body-copy in un messaggio pubblicitario? la spiegazione del logo un testo verbale di lunghezza variabile, che può fornire informazioni tecniche sul prodotto a rappresentazione visiva del prodotto o della confezione la rappresentazione delle scelte del consumatore .
In una pubblicità a stampa come si chiama la frase posta generalmente nello spazio sopra al visual? body copy headline pack shot payoff.
Se all'interno di un testo visivo un colore rimanda, per una convenzione culturale, a un determinato significato, questa correlazione è di tipo: metalinguistico simbolico semi-simbolico astratto.
Indicare quale delle seguenti categorie non fa parte del livello plastico: categorie eidetiche categorie cromatiche categorie dinamiche categorie topologiche.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La narrazione visiva di un brand si concentra sempre sulla fase della competenza È possibile individuare alcune fasi dello schema narrativo canonico anche nei testi visivi Nella fase della sanzione chi ha compiuto l'azione viene premiato o punito Nello schema narrativo canonico la manipolazione può declinarsi anche come seduzione.
In base allo schema narrativo canonico la promessa è una figura della: competenza sanzione performanza manipolazione.
Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Il tono di un messaggio pubblicitario può cambiare a seconda del lettering usato Le immagini veicolano sempre esperienze multisensoriali Il tono di un'immagine può cambiare a seconda dell'inquadratura L'intensità di un messaggio iconico può essere modificata dalla qualità dello sfondo.
Il pittogramma: può essere un'immagine acustica può essere un'immagine stilizzata può essere un logotipo può essere un'espressione fonetica.
Il logotipo: corrisponde a un'espressione fonetica è un'immagine astratta è simile al pittogramma è un'immagine stilizzata.
La pubblicità obliqua: fa uso di citazioni esalta le proprietà materiali del prodotto mette al centro il prodotto attribuisce al prodotto valori esistenziali .
La valorizzazione utopica è relativa a valori: misurabili concreti utilitari esistenziali.
Per la retorica l'elocutio: è l'arte di trovare cosa dire nel discorso è l'arte di organizzare il discorso è l'arte di recitare il discorso è l'arte di abbellire il discorso.
La sostituzione del materiale per l'oggetto è un esempio di: metonimia sineddoche metafora sinestesia.
L'espressione "ascoltare il proprio cuore" è un esempio di: metonimia sinestesia sineddoche metafora.
Usare l'espressione "Il mondo è malvagio" anziché "Gli uomini sono malvagi" è un esempio di: metafora sineddoche metonimia personificazione.
L'espressione "sapore vellutato" contiene: una sinestesia una metafora un ossimoro una similitudine.
L'espressione "Non ti vedo da una vita" contiene: una iperbole una metafora una sineddoche una metonimia.
La paronomasia: è la ripetizione di lettere o sillabe all'interno di due o più parole vicine è l'accostamento di due parole simili nel suono e nella grafia ma distanti nel significato è l'accostamento di parole di significato opposto è data da gruppi di parole che riproducono o evocano dei suoni.
L'ellissi: è la sostituzione di una parola con un'altra che ne altera il senso è l'omissione di una o più parti che è possibile sottintendere è la sostituzione di una parola con un'altra che ne restringe il senso finge di non voler dire ciò di cui si sta parlando a chiare lettere.
L'allitterazione: è la ripetizione di lettere o sillabe all'interno di due o più parole vicine è data da gruppi di parole che riproducono o evocano dei suoni è l'accostamento di parole di significato opposto è l'accostamento di due parole simili nel suono e nella grafia ma distanti nel significato.
Report abuse Consent Terms of use