option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Metodologia della ricerca 1-10

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Metodologia della ricerca 1-10

Description:
Metodologia della ricerca 1-10

Creation Date: 2023/03/31

Category: Others

Number of questions: 74

Rating:(11)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Come oggetto di studio della psicologia la mente è considerata: Facilmente comprensibile. Trasparente. osservabile. Opaca.

Il metodo scientifico permette di: Produrre risultati confrontabili. Produrre risultati non attendibili. Produrre risultati parziali e non attendibili. Produrre risultati non confrontabili.

Il costrutto è: l'unica variabile presa in esame all'interno della ricerca. un'attività di studio che abbia come fine l'acquisizione di nuove conoscenze. un insieme di affermazioni derivate dall'osservazione. una scienza che analizza i fenomeni e i processi psichici.

La scienza è: Un insieme disordinato e confuso di concetti. un epifenomeno fondato su alcune affermazioni aprioristiche. Un insieme di conoscenze ordinate e coerenti, organizzate logicamente. Un insieme di conoscenze che comprende anche le pseudoscienze.

La psicologia è una disciplina scientifica perché: Perché permette di trarre delle deduzioni usando solo il metodo osservativo. i risultati derivati dalla ricerca sono considerati scientificamente attendibil. la psicologia non viene considerata una scienza. non applica procedure rigorose per la strutturazione di una ricerca.

La ricerca scientifica è: quell'attività di ricerca svolta non applicando il metodo scientifico. l'attività di ricerca svolta con metodi scientifici. ogni attività che permetta di sottoporre un trattamento mirato ad un paziente. ogni attività che permetta di sottoporre una valutazione neuropsicologica ad un paziente.

La ricerca è: un insieme di conoscenze ordinate e coerenti, organizzate logicamente. ogni attività che permetta di sottoporre un trattamento mirato ad un paziente. Ogni attività di studio che abbia come fine l'acquisizione di nuove conoscenze. ogni attività volta ad insegnare nuove conoscenza ad una classe.

La psicologia è: una scienza che analizza i fenomeni e i processi psichici usando il metodo scientifico. è una qualità innata che molti hanno. è una pseudoscienza che analizza i fenomeni e i processi psichici. una scienza che analizza i processi psichici senza applicare il metodo scientifico.

Il processo di transdizione permette di: aumentare l'affidabilità di un test statistico. inferire dalle esperienze ciò che non può esser osservato direttamente. tradurre i risultati da un linguaggio numerico ad uno verbale. trovare il trattamento ideale per ogni paziente.

Per il realismo critico le teorie: si applicano indifferentemente al mondo reale e a quello conosciuto. non possono essere applicate né al mondo conosciuto né a quello reale. riguardano il mondo conosciuto, non quello reale. riguardano il mondo reale, non quello conosciuto.

Per il realismo critico: il ricercatore deve mirare alla falsificazione delle teorie. Non possiamo arrivare alla conoscenza completa dei fenomeni del mondo. le diverse teorie che riguardano un concetto si organizzano dal micro al macro. la scienza deve descrivere oggettivamente i fatti del mondo.

Quali scuole di pensiero hanno abbracciato la concezione Autocorreggibile di scienza?. relativismo critico e positivismo logico. Epistemologia genetica, Epistemologia anarchica e Teoria dei paradigmi. Razionalismo critico, Teoria dei paradigmi, Epistemologia irrazionale e anarchica. Epistemologia anarchica, Razionalismo critico e Positivismo logico.

Per la concezione Autocorreggibile la scienza nasce da: Dio. teorie. osservazioni. problemi.

Per la concezione Dimostrativa di scienza essa è: un insieme di conoscenze che evolve modificandosi nel tempo. un mezzo per avere il controllo sulla natura. la possibilità di accedere a conoscenze divine. un insieme unitario di conoscenze che può solo essere arricchito.

Quali scuole di pensiero hanno abbracciato la concezione di scienza Descrittiva?. relativismo critico e positivismo logico. Epistemologia genetica ed Epistemologia anarchica. Epistemologia anarchica e Positivismo logico. Positivismo logico ed Epistemologia genetica.

Per la concezione Descrittiva di scienza essa deve: descrivere oggettivamente i fatti del mondo. mirare alla falsificazione delle teorie. dimostrare la veridicità delle affermazioni. sottostare alle leggi divine.

Per la concezione Dimostrativa di scienza essa deve: mirare alla falsificazione delle teorie. descrivere oggettivamente i fatti del mondo. sottostare alle leggi divine. dimostrare la veridicità delle affermazioni.

Il Metodo deduttivo procede seguendo le seguenti fasi: Dal micro al macro. Osservazioni, Ipotesi, Regolarità, Teoria. Osservazioni, Regolarità, Ipotesi, Teoria. Teoria, Ipotesi, Osservazioni, Regolarità.

Il Metodo Induttivo è stato sviluppato da: Piaget. Aristotele. Freud. Galileo.

Il Metodo Induttivo procede seguendo le seguenti fasi: Dal micro al macro. Osservazioni, Regolarità, Ipotesi, Teoria. Teoria, Ipotesi, Osservazioni, Regolarità. Teoria, Osservazioni, Ipotesi, Regolarità.

Il Metodo deduttivo è stato sviluppato da: Galileo. Piaget. Freud. Aristotele.

le osservazioni sistematiche sono tipiche: dell'approccio scientifico alla conoscenza. dell'approccio destrutturato alla conoscenza. del modo di conoscere il mondo che adottano le persone quotidianamente. dell'approccio ingenuo alla conoscenza.

Una variabile è definita come: un processo che ci permette di testare le ipotesi fatte. una caratteristica o condizione che varia a seconda delle situazioni o delle persone. il punteggio finale ad una prova cognitiva. una concezione di scienza Autocorreggibile.

L'approccio generale che segue il metodo scientifico è: Empirico. Evoluzionistico. Superficiale. Intuitivo.

L'approccio generale che segue il metodo ingenuo di approccio alla conoscenza è: Empirico. deduttivo. Intuitivo. Evoluzionistico.

le osservazioni casuali sono tipiche del: del modo di conoscere il mondo che adottano i ricercatori. dell'approccio scientifico alla conoscenza. dell'approccio strutturato alla conoscenza. dell'approccio ingenuo alla conoscenza.

Quando analizziamo un fenomeno applicando le osservazioni casuali: non teniamo sotto controllo i vari fattori che potrebbero influenzare gli eventi. possiamo tenere sotto controllo i vari fattori che potrebbero influenzare gli eventi. ci comportiamo come farebbe un ricercatore. mettiamo in atto un procedimento tipico del metodo scientifico.

Quando analizziamo un fenomeno applicando le osservazioni sistematiche: non ci preoccupiamo di tenere sotto controllo i vari fattori che potrebbero influenzare gli eventi. mettiamo in atto un procedimento tipico dell'approccio ingenuo alla conoscenza. ci comportiamo come farebbe una persona comune. cerchiamo di tenere sotto controllo il maggior numero di fattori che potrebbero influenzare gli eventi.

Il metodo scientifico è: il modo in cui gli scienziati formulano quesiti di ricerca e la logica dei metodi usati per ottenere le risposte. una pseudoscienza che analizza i fenomeni del mondo. una pseudoscienza che analizza i fenomeni e i processi psichici. il metodo con cui la gente comune conosce il mondo.

Un'ipotesi non è verificabile quando: è stata accuratamente definita. i costrutti non sono chiaramente definiti. i costrutti hanno avuto una buona definizione operativa. si basa su costrutti condivisi dalla comunità scientifica.

I concetti dell'approccio ingenuo: sono ambigui e non sempre definibili. solitamente vengono operazionalizzati. non è importante che vengano definiti con precisione. si basano su osservazioni rigorose.

La validità può essere definita come: la somma di tutte le risposte errate ad un test. il grado di affidabilità del risultato di una misurazione. il grado di precisione di una misurazione. il punteggio finale ad un test di personalità.

La verifica delle ipotesi serve per: Analizzare se la comunicazione dei risultati è stata recepita. Capire in che modo le variabili si associano. creare il quesito di ricerca. Capire se le risposte ad un test sono corrette.

Il processo di validazione ha lo scopo di: capire se le risposte ad un test sono valide. rendere gli strumenti accurati e precisi. riabilitare. fare diagnosi.

L'attendibilità può essere definita come: la somma degli item di un test. il grado di precisione di una misurazione. il grado di affidabilità del risultato di una misurazione. il punteggio finale ad una prova cognitiva.

L'operazionalizzazione di un costrutto: non è un processo scientifico. produce definizioni ambigue. prevede che vengano definite le procedure per produrlo e misurarlo. è tipica dell'approccio ingenuo della conoscenza.

I fattori da controllare per poter fare Inferenza causale sono: non è possibile fare inferenze causali. correlazione, regressione, contingenza. contingenza, covarianza, variabili confondenti. variabili dipendenti, indipendenti e correlazionali.

La ricerca qualitativa: viene svolta solo su animali. si basa sull'uso di analisi statistiche. si basa sull'analisi di materiale verbale. viene applicata solo allo studio delle scienze matematiche.

La ricerca di base ha come scopo: fare inferenze soggettive sui fatti. fare diagnosi. capire come funzionano i processi. capire come modificare il comportamento.

La ricerca quantitativa: prevede solo la somministrazione di farmaci. si basa sull'uso di analisi statistiche. viene applicata solo allo studio della psicologia. si basa sull'analisi di materiale verbale.

L'approccio nomotetico: permette di sottoporre un trattamento mirato ad un paziente. ha come scopo quello di trovare le leggi generali che governano un dato fenomeno. analizzare i due punteggi tramite un'analisi detta correlazione. ha come scopo quello di descrivere casi particolari.

Le finalità del metodo scientifico sono: Descrivere, predire, spiegare, applicare. fare inferenze soggettive sui fatti. Ipotizzare, strutturare, applicare, spiegare. fare diagnosi.

L'approccio Idiografico: ha come scopo quello di trovare le leggi generali che governano un dato fenomeno. ha come scopo quello di descrivere casi particolari. analizzare i due punteggi tramite un'analisi detta correlazione. permette di sottoporre un trattamento mirato ad un paziente.

Una teoria scientifica può essere definita come: una scienza che analizza i processi psichici senza applicare il metodo scientifico. Una serie di domande non connesse, che servono a definire gli eventi, descrivere le relazioni tra gli eventi e spiegare il verificarsi degli eventi. quell'attività di ricerca svolta applicando il metodo scientifico. Una serie di proposizioni, organizzate con logica, che servono a definire gli eventi, descrivere le relazioni tra gli eventi e spiegare il verificarsi degli eventi.

La ricerca applicata ha come scopo: fare inferenze soggettive sui fatti. capire come modificare il comportamento. capire come funzionano i processi. fare diagnosi.

Le variabili intervenienti sono: processi che stabiliscono un collegamento non chiaramente osservabile tra variabile indipendente e dipendente. processi che ci permettono di testare le ipotesi fatte. processi che vengono usati per mettere in contrapposizione la variabile indipendente e dipendente. processi che non hanno nulla a che fare con la ricerca.

Una variabili interveniente è: la variabile manipolata dal ricercatore. un intermediario tra variabili indipendenti e variabili dipendenti che può essere osservato direttamente. un intermediario tra variabili indipendenti e variabili dipendenti che non può essere osservato direttamente. una variabile che subisce l'effetto di un'altra variabil.

Una teoria deve essere: tutte le alternative. Logica. Parsimoniosa. Precisa.

Quando analizziamo i rischi di una ricerca: facciamo riferimento principalmente ai rischi che superano il rischio minimo. facciamo riferimento solo al rischio minimo. facciamo riferimento solo ai rischi che sono inferiori al rischio minimo. facciamo riferimento alle paure che ogni soggetto manifesta.

Il rischio minimo in una ricerca è: il rischio che un soggetto è obbligato a sopportare per partecipare ad una ricerca. un rischio specifico correlato alla ricerca. il rischio che un soggetto corre tutti i giorni svolgendo le attività della vita quotidiana. il rischio che non deve essere fatto correre al soggetto quando partecipa alla ricerca.

Una ricerca deve rispettare: Solo Standard metodologici. nessuno standard. Standard etici e metodologici. Solo Standard etici.

Il codice etico: prevede norme che mirano aumentare il livello di precisione metodologica. non riguarda la ricerca in psicologia. non prende in considerazione i possibili rischi legati ad una ricerca. prevede norme che mirano ad evitare sofferenza ai partecipanti ad una ricerca.

Il principio della tutela del benessere sottolinea che: Il ricercatore può usare la sua posizione di potere per reclutare soggetti. il ricercatore deve promuovere la discriminazione quando questa lo aiuta nella conferma della propria ipotesi. in nessun caso la ricerca deve mirare a generare o giustificare sofferenza e oppressione. è necessario preservare il benessere psico-fisico e il grado di sicurezza e autostima dei partecipanti.

Il principio di responsabilità sociale afferma che: in nessun caso la ricerca deve mirare a generare o giustificare sofferenza e oppressione. è necessario preservare il benessere psico-fisico e il grado di sicurezza e autostima dei partecipanti. il ricercatore deve evitare e contrastare ogni forma di discriminazione. sarebbe opportuno evitare comportamenti opportunistici o ambigui e non abusare del proprio ruolo istituzionale e delle situazioni di asimmetria.

Il consenso informato: non richiede che vengano indicati i rischi che il soggetto potrebbe correre durante una ricerca. non riguarda la ricerca in psicologia. richiede che vengano fornite tutte le informazioni sulla ricerca per permettere di dare un consenso consapevole. prevede che, di norma, possano essere omesse delle informazioni al soggetto.

Il principio del rispetto della dignità della persona afferma che: non prende in considerazione il concetto di discriminazione. il ricercatore deve evitare e contrastare ogni forma di discriminazione. è necessario preservare il benessere psico-fisico e il grado di sicurezza e autostima dei partecipanti. il ricercatore deve promuovere la discriminazione quando questa lo aiuta nella conferma della propria ipotesi.

Il principio di integrità dice che: il ricercatore dovrebbe utilizzare solo metodi e tecniche per cui possiede un'adeguata preparazione. in nessun caso la ricerca deve mirare a generare o giustificare sofferenza e oppressione. il ricercatore può fare uso del potere derivato dalla sua posizione per indirizzare i risultati della ricerca. sarebbe opportuno evitare comportamenti opportunistici o ambigui e non abusare del proprio ruolo istituzionale e delle situazioni di asimmetria.

Il codice etico italiano per la ricerca e l'insegnamento della psicologia contiene al suo interno: regole che ogni clinico deve rispettare. norme che regolano lo stanziamento dei fondi per la ricerca e l'insegnamento. principi metodologici. principi generali, regole di condotta e disposizioni attuative.

Il principio Competenza riporta che: il ricercatore dovrebbe utilizzare solo metodi e tecniche per cui possiede un'adeguata preparazione. il ricercatore può usare qualsiasi strumento lo aiuti nella verifica della propria ipotesi. in nessun caso la ricerca deve mirare a generare o giustificare sofferenza e oppressione. il ricercatore deve usare solo strumenti creati da lui.

Quando si conduce una ricerca sugli animali: non è necessario informare il comitato etico. non è necessario porsi problemi etici. ci sono delle norme etiche da seguire. l'importante è che gli animali siano nutriti.

Nel consenso informato: si chiede al soggetto di esprimere le sue aspettative circa la ricerca. Vanno riportati tutti i rischi che il soggetto potrebbe correre partecipando alla ricerca. Si decide quali rischi riportare e quali no in base alla probabilità che il soggetto partecipi alla ricerca. Vanno omessi tutti i rischi che il soggetto potrebbe correre partecipando alla ricerca.

Se i soggetti accettano di partecipare ad una ricerca: tutte le alternative. possono ritirarsi ma si devono rassegnare a subire delle ritorsioni da parte dei ricercatori. sono obbligati a portare a termine l'esperimento. possono ritirarsi quando vogliono senza fornire spiegazioni.

Durante una ricerca: bisogna preservare la privacy dei partecipanti. possiamo divulgare informazioni sensibili senza il consenso del soggetto interessato. i ricercatori devono conoscere tutto dei loro soggetti. dobbiamo forzare i partecipanti perché ci diano accesso a informazioni riservate.

L'uso dell'inganno nella ricerca: è consentito se serve a minimizzare i rischi di una ricerca agli occhi dei partecipanti. non è consentito quando è finalizzato a convincere un soggetto a partecipare. può essere usato per reclutare soggetti. è sempre consentito.

Dopo aver condotto una ricerca che prevedeva l'uso dell'inganno il debriefing è necessario per: proseguire con l'inganno e raccogliere altri dati. spiegare le reali finalità della ricerca. evitare che i partecipanti capiscano la vera finalità dell'esperimento. convincere i soggetti a non sporgere denuncia.

Quando si fa ricerca con gli animali: è bene non eccedere il numero minimo di animali che servono per la verifica delle ipotesi. si dovrebbe evitare l'uso di metodi alternativi. non è necessario informare il comitato etico. non è necessario preoccuparsi della loro sofferenza.

Quando si scrive un paper le questioni etiche sono legate a: entrambe le alternative. nessuna delle alternative. gli autori. il plagio.

In un articolo l'ordine degli autori: identifica il contributo di ciascuno al lavoro. non è indicativo del contributo di ciascuno. è legato all'anzianità. è sempre alfabetico.

Quando in un articolo si riporta il lavoro di altri: va sempre riportata la fonte. si può fare in modo che sembri fatto da noi. la fonte può essere riportata in modo sommario. non è necessario riportare la fonte.

La divulgazione di una ricerca può essere: scientifica. nessuna delle alternative. entrambe le alternative. non scientifica.

Quando si comunicano i risultati della ricerca è importante: adeguare il prodotto al pubblico a cui ci rivolgiamo. non adattare il contenuto al tipo di pubblicazione. usare sempre un linguaggio molto tecnico. spiegare ogni cosa in maniera prolissa.

Un libro può servire per divulgare una ricerca in modo: scientifica. nessuna delle alternative. entrambe le alternative. non scientifico.

Quando si partecipa ad un convegno è possibile: fare una presentazione orale. fare una presentazione scritta. nessuna delle alternative. entrambe le alternative.

Una tesi di laurea magistrale: non prevedere nessuna attività di ricerca. è uguale a quella triennale. solitamente è il primo approccio ad una ricerca scientifica. deve essere compilativa.

Report abuse