METODOLOGIA DELLA RICERCA 10-14 9 CFU PEDROLI
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() METODOLOGIA DELLA RICERCA 10-14 9 CFU PEDROLI Description: METODOLOGIA DELLA RICERCA 10-14 9 CFU PEDROLI |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quando si partecipa ad un convegno è possibile: nessuna delle alternative. entrambe le alternative. fare una presentazione scritta. fare una presentazione orale. Una tesi di laurea magistrale: deve essere compilativa. solitamente è il primo approccio ad una ricerca scientifica. è uguale a quella triennale. non prevedere nessuna attività di ricerca. Secondo Omero e Aristotele: l'attività psichica risiedeva nel cuore. l'attività psichica risiedeva nel cervello. l'attività psichica non poteva essere indagata. l'attività psichica risiede nel fegato. Gli ideologi: ritengono che pensiero e cervello non siano separabili. negano il concetto di pensiero. ritengono che pensiero e cervello siano separabili. ritengono che pensiero e anima non siano separabili. La mente e il corpo per Cartesio si collegano: Non entrano mai in contatto. Attraverso la ghiandola pineale. Attraverso la ghiandola surrenale. nel cuore. La nascita della psicologia è stata influenzata da: filosofia, astronomia, biologia e fisiologia. solamente dalla fisiologia. nessuna delle alternative. è nata subito come scienza autonoma. Pitagora riteneva che l'attività psichica: derivasse dal cervello. derivasse dal cuore. derivasse dal fegato. non si potesse parlare di attività psichica. . Secondo Aristotele: non si è mai occupato della mente. la mente è una tabula rasa. non è possibile indagare l'attività psichica. l'uomo nasce con delle "idee innate". Secondo Aristotele è possibile studiare l'uomo perché: esso è a metà strada tra gli dei e la natura. tutte le alternative. esso è assimilabile agli dei. esso fa parte della natura. La dottrina cattolica ha arrestato lo sviluppo della psicologia perché: credeva che l'uomo, in quanto animale, non meritasse di essere studiato. riteneva che l'uomo non potesse essere studiato perché troppo simile a Dio. tutte le attenzioni dovevano essere rivolte allo studio di Dio. non è corretto affermare che la dottrina cattolica ha arrestato lo sviluppo della psicologia. Secondo Cartesio la Res cogitans è: una macchina perfetta e autonoma. L'unione di mente e corpo. non fa parte dell'uomo. l'anima pensante ma priva di estensione. Secondo Cartesio la Res extensa è: non fa parte dell'uomo. L'unione di mente e corpo. Una macchina perfetta e autonoma. L'anima pensante ma priva di estensione. . Cartesio riteneva che la mente contenesse: Solo idee innate. Idee innate, idee provenienti dai sensi e idee provenienti dalla memoria. nessuna idea innata, solo idee apprese. Solo idee provenienti dai sensi e dalla memoria. l metodo d'indagine dell'associazionismo era: l'introspezione. l'osservazione partecipante. l'osservazione del comportamento. la somministrazione di test di massima performance. Per Cartesio le idee innate: sono principi basilari che organizzano le altre idee. derivano dalla percezione del mondo. non esistono. coincidono con i ricordi. Gli empiristi: Studiano i processi che si svolgono nell'intelletto. Cercano di capire se esiste la mente. credono che l'attività psichica risiedeva nel cuore. Studiano solo il comportamento manifesto. I fondatori dell'empirismo sono considerati: Locke e Cartesio. Locke e Hume. Freud e Cartesio. Cartesio e Hume. Gli empiristi: adottano il concetto aristotelico di mente come Tabula Rasa. non si occupano di studiare i contenuti della mente. ritengono che esistano delle idee innate. Studiano solo il comportamento manifesto. Per gli empiristi la conoscenza: è in parte innata. risiede nel cuore. deriva unicamente dall'esperienza. è completamente innata. Hume può essere considerato il padre: del comportamentismo. della psicoanalisi. dell'associazionismo. del razionalismo. Secondo Hume i processi fondamentali della mente sono: le idee innate. le associazioni. i ricordi. la rimozione. Hume sosteneva che le associazioni possono essere fatte: attraverso una rete neurale simile ad un computer. per vicinanza, verosimiglianza e casualità. per somiglianza e casualità. per somiglianza, per contiguità e per causazione. Lo strutturalismo: studia l'anima. nasce dal funzionalismo. si basa sui principi di Darwin. adotta in maniera rigorosa il metodo dell'introspezione. Il metodo sottrattivo serve a rilevare: la tipologia di fibre nervose. la composizione delle fibre nervose. la velocità di conduzione delle fibre nervose. la forma delle fibre nervose. Dall'astronomia la psicologia eredita: il concetto di movimento. il concetto osservazione. il concetto di tempi di reazione. il concetto di idee innate. Helmholtz ha inventato: le qualità gestalt. il metodo sottrattivo. l'arco riflesso. la psicoanalisi. I concetti che la psicologia ha ereditato da Darwin sono: Res extensa e Res cogitans. rimozione e ereditarietà. adattamento e accomodamento. ereditarietà e adattamento. Chi fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale?. Weber. Cartesio. Wundt. Freud. Il metodo privilegiato da Wundt è: l'introspezione. il metodo sottrattivo. l'analisi del comportamento manifesto. l'uso delle neuroimmagini. Lo strutturalismo studia: l'esperienza in quanto indipendente dal soggetto esperiente. l'esperienza in quanto slegata dal soggetto esperiente. l'esperienza in quanto dipendente dal soggetto esperiente. rimozione e ereditarietà. Per gli strutturalisti l'introspezione deve basarsi sui concetti di: criterio elementaristico ed errore dello stimolo. ereditarietà e adattamento. rimozione e ereditarietà. accomodamento ed errore dello stimolo. Per gli strutturalisti: mente e coscienza sono separati. non esiste la mente ma solo la coscienza. mente e coscienza sono sinonimi. non esiste la coscienza ma solo la mente. Wertheimer ha scoperto: l'introspezione. il metodo sottrattivo. La legge di Bell-Magendie. Il movimento stroboscopico. Le leggi della segmentazione del campo visivo permettono di: spiegare come viene percepita una figura. spiegare come viene percepito un suono. spiegare come viene percepito il movimento. adotta in maniera rigorosa il metodo dell'introspezione. Per la Gestalt all'interno di un campo le leggi: dipendono dai singoli elementi presenti nel campo. non esistono. dipendono dalle relazioni tra gli elementi presenti. non possono essere indagate. I principi di unificazione formale della Scuola della Gestalt: descrivono il comportamento delle parti presenti nel campo. riguardano principalmente la percezione uditiva. sono stati sviluppati da Freud. sono basati sul condizionamento. Per la Gestalt l'organizzazione di base e più semplice della percezione è: la dicotomia chiaro-scuro. l'arco riflesso. la dicotomia figura-sfondo. la legge della chiusura. La legge della somiglianza afferma che: Ci sono regole per stabilire come una configurazione di stimoli verrà percepita e organizzata. A parità di condizioni gli elementi che appaiono simili verranno percepiti come parte di una medesima forma. A parità di condizioni si tende a chiudere uno spazio percettivo completando il contorno e ignorando la presenza di una interruzione grafica. Il campo percettivo si segmenta in modo che ne risultino oggetti il più possibile equilibrati, armonici. La legge della pregnanza afferma che: A parità di condizioni gli elementi che appaiono simili verranno percepiti come parte di una medesima forma. Il campo percettivo si segmenta in modo che ne risultino oggetti il più possibile equilibrati, armonici. Ci sono regole per stabilire come una configurazione di stimoli verrà percepita e organizzata. A parità di condizioni gli elementi più prossimi andranno a costituire la medesima forma. I fondatori della scuola della Gestalt sono: Loke e Donders. Koffka, Köhler e Wertheimer. Koffka, Wundt e Weber. Donders, Köhler e Weber. Che cosa è una gestalt?. l'esperienza in quanto slegata dal soggetto esperiente. Si tratta di un fenomeno che riguarda esclusivamente la percezione uditiva. Una proprietà del comportamento. Un oggetto di ordine superiore con caratteristiche proprie. Piaget ricerca, attraverso il suo lavoro: la legge della pregnanza. l'inconscio. le basi fisiologiche del pensiero. i principi e i metodi della conoscenza. I metodi che Piaget applica per la sua ricerca sono: Osservazione partecipante, questionari e Metodo relazionale. Rilievi fisiologici e Metodo critico. Osservazione guidata, Metodo clinico e Metodo critico. neuroimaging. Il metodo clinico utilizzato da Piaget: può essere applicato anche con neonati. si basa sull'ipnosi. Permette, tramite una conversazione, di analizzare i pensieri del soggetto e condurlo verso una riflessione guidata. non ci aiuta a capire le rappresentazioni del mondo del soggetto. Piaget si è occupato di: Epistemologia Genetica e Psicologia dello sviluppo. psicoanalisi e comportamentismo. Epistemologia anarchica e Psicologia sociale. Epistemologia anarchica e Psicologia dello sviluppo. Per Piaget l'assimilazione è: la creazione di nuovi schemi mentali senza usare quelli precedentemente immagazzinati. la selezione naturale di caratteri dominanti. la cancellazione di vecchi schemi mentali. l'incorporazione di un evento o di un oggetto in uno schema comportamentale o cognitivo già acquisito. Nello stadio pre-operatorio di Piaget i bambini: Adottano il ragionamento trasduttivo. sono in uno stato di egocentrismo radicale. Apprendono il concetto di reversibilità. la selezione naturale di caratteri dominanti. Per Piaget l'adattamento è caratterizzano da: omeostasi e caos. assimilazione e adattamento. assimilazione e accomodamento. ipnosi e rimozione. Per Piaget l'accomodamento è: la selezione naturale di caratteri dominanti. la modifica della struttura cognitiva o dello schema comportamentale per accogliere nuovi oggetti o eventi. la creazione di nuovi schemi mentali senza usare quelli precedentemente immagazzinati. l'incorporazione di un evento o di un oggetto in uno schema comportamentale o cognitivo già acquisito. Per Piaget gli stadi dello sviluppo cognitivo: si sviluppano in ordine diverso a seconda dei soggetti. sono reversibili e indipendenti. non esistono. si susseguono sempre nello stesso ordine e non possono essere anticipati. Il metodo critico utilizzato da Piaget: si basa sull'ipnosi. può essere applicato anche con neonati. si avvale di materiale sperimentale che il bambino usa per risolvere quesiti problematici. si avvale di materiale sperimentale scelto dal soggetto. |