option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Metodologia della ricerca 11-20

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Metodologia della ricerca 11-20

Description:
Metodologia della ricerca 11-20

Creation Date: 2023/04/03

Category: Others

Number of questions: 102

Rating:(5)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Secondo Omero e Aristotele: l'attività psichica risiede nel fegato. l'attività psichica non poteva essere indagata. l'attività psichica risiedeva nel cervello. l'attività psichica risiedeva nel cuore.

Gli ideologi: ritengono che pensiero e cervello non siano separabili. ritengono che pensiero e anima non siano separabili. ritengono che pensiero e cervello siano separabili. negano il concetto di pensiero.

La mente e il corpo per Cartesio si collegano: nel cuore. Attraverso la ghiandola surrenale. Attraverso la ghiandola pineale. Non entrano mai in contatto.

La nascita della psicologia è stata influenzata da: è nata subito come scienza autonoma. nessuna delle alternative. solamente dalla fisiologia. filosofia, astronomia, biologia e fisiologia.

Pitagora riteneva che l'attività psichica: non si potesse parlare di attività psichica. derivasse dal fegato. derivasse dal cuore. derivasse dal cervello.

Secondo Aristotele: l'uomo nasce con delle "idee innate". non è possibile indagare l'attività psichica. la mente è una tabula rasa. non si è mai occupato della mente.

Secondo Aristotele è possibile studiare l'uomo perché: esso è a metà strada tra gli dei e la natura. tutte le alternative. esso è assimilabile agli dei. esso fa parte della natura.

La dottrina cattolica ha arrestato lo sviluppo della psicologia perché: credeva che l'uomo, in quanto animale, non meritasse di essere studiato. riteneva che l'uomo non potesse essere studiato perché troppo simile a Dio. tutte le attenzioni dovevano essere rivolte allo studio di Dio. non è corretto affermare che la dottrina cattolica ha arrestato lo sviluppo della psicologia.

Secondo Cartesio la Res cogitans è: una macchina perfetta e autonoma. L'unione di mente e corpo. non fa parte dell'uomo. l'anima pensante ma priva di estensione.

Secondo Cartesio la Res extensa è: L'anima pensante ma priva di estensione. Una macchina perfetta e autonoma. L'unione di mente e corpo. non fa parte dell'uomo.

Cartesio riteneva che la mente contenesse: Solo idee innate. Idee innate, idee provenienti dai sensi e idee provenienti dalla memoria. nessuna idea innata, solo idee apprese. Solo idee provenienti dai sensi e dalla memoria.

l metodo d'indagine dell'associazionismo era: l'itrospezione. la somministrazione di test di massima performance. l'osservazione del comportamento. l'osservazione partecipante.

Per Cartesio le idee innate: sono principi basilari che organizzano le altre idee. coincidono con i ricordi. non esistono. derivano dalla percezione del mondo.

Gli empiristi: Studiano i processi che si svolgono nell'intelletto. Cercano di capire se esiste la mente. credono che l'attività psichica risiedeva nel cuore. Studiano solo il comportamento manifesto.

I fondatori dell'empirismo sono considerati: Cartesio e Hume. Freud e Cartesio. Locke e Hume. Locke e Cartesio.

Gli empiristi: adottano il concetto aristotelico di mente come Tabula Rasa. Studiano solo il comportamento manifesto. ritengono che esistano delle idee innate. non si occupano di studiare i contenuti della mente.

Per gli empiristi la conoscenza: è completamente innata. deriva unicamente dall'esperienza. risiede nel cuore. è in parte innata.

Hume può essere considerato il padre: del razionalismo. dell'associazionismo. della psicoanalisi. del comportamentismo.

Secondo Hume i processi fondamentali della mente sono: la rimozione. i ricordi. le associazioni. le idee innate.

Hume sosteneva che le associazioni possono essere fatte: attraverso una rete neurale simile ad un computer. per vicinanza, verosimiglianza e casualità. per somiglianza e casualità. per somiglianza, per contiguità e per causazione.

Lo strutturalismo: studia l'anima. nasce dal funzionalismo. si basa sui principi di Darwin. adotta in maniera rigorosa il metodo dell'introspezione.

Il metodo sottrattivo serve a rilevare: la forma delle fibre nervose. la velocità di conduzione delle fibre nervose. la composizione delle fibre nervose. la tipologia di fibre nervose.

Dall'astronomia la psicologia eredita: il concetto di idee innate. il concetto di tempi di reazione. il concetto osservazione. il concetto di movimento.

Helmholtz ha inventato: la psicoanalisi. l'arco riflesso. il metodo sottrattivo. le qualità gestalt.

I concetti che la psicologia ha ereditato da Darwin sono: ereditarietà e adattamento. adattamento e accomodamento. rimozione e ereditarietà. Res extensa e Res cogitans.

Chi fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale?. Freud. Wundt. Cartesio. Weber.

Il metodo privilegiato da Wundt è: l'uso delle neuroimmagini. l'analisi del comportamento manifesto. il metodo sottrattivo. l'introspezione.

Lo strutturalismo studia: rimozione e ereditarietà. l'esperienza in quanto dipendente dal soggetto esperiente. l'esperienza in quanto slegata dal soggetto esperiente. l'esperienza in quanto indipendente dal soggetto esperiente.

Per gli strutturalisti l'introspezione deve basarsi sui concetti di: accomodamento ed errore dello stimolo. rimozione e ereditarietà. ereditarietà e adattamento. criterio elementaristico ed errore dello stimolo.

Per gli strutturalisti: mente e coscienza sono separati. non esiste la coscienza ma solo la mente. mente e coscienza sono sinonimi. non esiste la mente ma solo la coscienza.

Wertheimer ha scoperto: Il movimento stroboscopico. La legge di Bell-Magendie. il metodo sottrattivo. l'introspezione.

Le leggi della segmentazione del campo visivo permettono di: adotta in maniera rigorosa il metodo dell'introspezione. spiegare come viene percepito il movimento. spiegare come viene percepito un suono. spiegare come viene percepita una figura.

Per la Gestalt all'interno di un campo le leggi: non possono essere indagate. dipendono dalle relazioni tra gli elementi presenti. non esistono. dipendono dai singoli elementi presenti nel campo.

I principi di unificazione formale della Scuola della Gestalt: sono basati sul condizionamento. sono stati sviluppati da Freud. riguardano principalmente la percezione uditiva. descrivono il comportamento delle parti presenti nel campo.

Per la Gestalt l'organizzazione di base e più semplice della percezione è: la legge della chiusura. la dicotomia figura-sfondo. l'arco riflesso. la dicotomia chiaro-scuro.

La legge della somiglianza afferma che: Ci sono regole per stabilire come una configurazione di stimoli verrà percepita e organizzata. a parità di condizioni gli elementi che appaiono simili verranno percepiti come parte di una medesima forma. A parità di condizioni si tende a chiudere uno spazio percettivo completando il contorno e ignorando la presenza di una interruzione grafica. Il campo percettivo si segmenta in modo che ne risultino oggetti il più possibile equilibrati, armonici.

La legge della pregnanza afferma che: A parità di condizioni gli elementi che appaiono simili verranno percepiti come parte di una medesima forma. Il campo percettivo si segmenta in modo che ne risultino oggetti il più possibile equilibrati, armonici. Ci sono regole per stabilire come una configurazione di stimoli verrà percepita e organizzata. A parità di condizioni gli elementi più prossimi andranno a costituire la medesima forma.

I fondatori della scuola della Gestalt sono: Donders, Köhler e Weber. Koffka, Wundt e Weber. Koffka, Köhler e Wertheimer. Loke e Donders.

Che cosa è una gestalt?. l'esperienza in quanto slegata dal soggetto esperiente. Si tratta di un fenomeno che riguarda esclusivamente la percezione uditiva. Una proprietà del comportamento. Un oggetto di ordine superiore con caratteristiche proprie.

Piaget ricerca, attraverso il suo lavoro: i principi e i metodi della conoscenza. le basi fisiologiche del pensiero. la legge della pregnanza. l'inconscio.

I metodi che Piaget applica per la sua ricerca sono: neuroimaging. Osservazione guidata, Metodo clinico e Metodo critico. Rilievi fisiologici e Metodo critico. Osservazione partecipante, questionari e Metodo relazionale.

Il metodo clinico utilizzato da Piaget: può essere applicato anche con neonati. si basa sull'ipnosi. Permette, tramite una conversazione, di analizzare i pensieri del soggetto e condurlo verso una riflessione guidata. non ci aiuta a capire le rappresentazioni del mondo del soggetto.

Piaget si è occupato di: Epistemologia Genetica e Psicologia dello sviluppo. Epistemologia anarchica e Psicologia dello sviluppo. Epistemologia anarchica e Psicologia sociale. psicoanalisi e comportamentismo.

Per Piaget l'assimilazione è: la creazione di nuovi schemi mentali senza usare quelli precedentemente immagazzinati. la selezione naturale di caratteri dominanti. la cancellazione di vecchi schemi mentali. l'incorporazione di un evento o di un oggetto in uno schema comportamentale o cognitivo già acquisito.

Nello stadio pre-operatorio di Piaget i bambini: Adottano il ragionamento trasduttivo. la selezione naturale di caratteri dominanti. sono in uno stato di egocentrismo radicale. Apprendono il concetto di reversibilità.

Per Piaget l'adattamento è caratterizzano da: ipnosi e rimozione. assimilazione e accomodamento. assimilazione e adattamento. omeostasi e caos.

Per Piaget l'accomodamento è: l'incorporazione di un evento o di un oggetto in uno schema comportamentale o cognitivo già acquisito. la selezione naturale di caratteri dominanti. la modifica della struttura cognitiva o dello schema comportamentale per accogliere nuovi oggetti o eventi. la creazione di nuovi schemi mentali senza usare quelli precedentemente immagazzinati.

Per Piaget gli stadi dello sviluppo cognitivo: si susseguono sempre nello stesso ordine e non possono essere anticipati. non esistono. sono reversibili e indipendenti. si sviluppano in ordine diverso a seconda dei soggetti.

Il metodo critico utilizzato da Piaget: si avvale di materiale sperimentale scelto dal soggetto. si avvale di materiale sperimentale che il bambino usa per risolvere quesiti problematici. può essere applicato anche con neonati. si basa sull'ipnosi.

Le Skinner-box venivano usate per;. Studiare il comportamento rispondente. Studiare il comportamento umano. analizzare l'arco riflesso. Studiare il comportamento animale.

Skinner divide il comportamento in: rispondente e operante. manipolato e libero. condizionato e incondizionato. appreso e innato.

Il comportamentismo promuove: la selezione naturale di caratteri dominanti. Un metodo di osservazione attiva dei pensieri dei soggetti. Un metodo fondato sulla osservazione esclusiva dei comportamenti manifesti. Lo studio dell'attività mentale attraverso meccanismi di inferenza.

Qual è il principale metodo di investigazione dei comportamentisti?. L'ipnosi. L'uso della regressione lineare. L'uso di questionari. La stimolazione ambientale.

Per il comportamentismo: le associazioni. La mente diventa accessibile ad un'analisi approfondita. L'oggetto di studio deve essere la mente. L'oggetto di studio deve essere il comportamento osservabile.

Perché il comportamentismo afferma che la mente è una black box?. Perché paragona il funzionamento dell'essere umano a quello di una macchina. Perché i fenomeni psicologici che si verificano al suo interno non possono essere osservati direttamente. perché la scatola cranica è nera. Perché i fenomeni psicologici che si verificano al suo interno possono essere osservati direttamente.

Il fenomeno del condizionamento classico è stato scoperto da: Skinner. Freud. Thorndike. Pavlov.

Nell'esperimento di Pavlov la salivazione può essere: la risposta incondizionata. entrambe. la risposta condizionata. nessuna delle due.

Nell'esperimento di Pavlov la carne: non è prevista. è lo stimolo complementare. è lo stimolo convenzionato. è lo stimolo incondizionato.

La legge dell'effetto di Thorndike afferma che: E' necessario consolidare l'apprendimento attraverso l'esercizio. L'apprendimento non avviene per tentativi ed errori. l'apprendimento avviene per assimilazione e accomodamento. Un'azione accompagnata o seguita da uno stato di soddisfazione tenderà a ripresentarsi più spesso e viceversa.

Per Thorndike l'apprendimento: avviene per tentativi ed errori. segue le leggi della Gestalt. non può mai venire rinforzato. si basa su idee innate.

per Watson il comportamento è: non è osservabile scientificamente. un'azione semplici non scomponibile. un'azione complessa formata dalla combinazione di reazione più semplici. non esiste.

Gli studi di Tolman l'hanno portato ad affermare che: il paradigma classico "stimolo-risposta" non esiste. il paradigma classico "stimolo-risposta" non è applicabile sugli animali. l'apprendimento avviene per assimilazione e accomodamento. l'apprendimento potrebbe essere latente.

Thorndike si è occupato di studiare: la regressione lineare. le leggi della Gestalt. le modalità attraverso le quali persone procederebbero per la risoluzione dei problemi". la dissociazione mente-anima.

Secondo il modularismo la mente è composta da: sistemi di input e sistemi centrali. i sistemi di input e sistemi di output. processi di feedback. processi che ci permettono di testare le ipotesi fatte.

Il termine cognitivismo viene coniato da: Freud. Mill. Neisser. Tolman.

Secondo il connessionismo la mente elabora le informazioni: parallelamente sfruttando sistemi collegati in rete. parallelamente sfruttando sistemi collegati in rete. sequenzialmente sfruttando sistemi collegati in rete. sequenzialmente sfruttando sistemi sequenziali.

Il cognitivismo vuole studiare: il paradigma "stimolo-risposta". il funzionamento della mente, che è intendersi come una black box. processi mentali mediante i quali le informazioni vengono acquisite dal sistema cognitivo, elaborate, memorizzate e recuperate. l'accomodamento e l'assimilazione.

L'acronimo TOTE sta per: test, opzione, test, elaborazione. test, options, test, exams. test, operate, test, exit. testare, osservare, tradurre, eliminare.

Per i cognitivisti: mente e computer non hanno nulla in comune. la mente è connessa all'anima. la mente funziona come un software e il cervello come un hardware. la mente funziona come un hardware e il cervello come un software.

Neisser ha sviluppato: La legge del trasferimento. Le leggi della segmentazione del campo visivo. Modello HIP, Human Information Processing. il concetto di arco riflesso.

Guilford ha sviluppato: la teoria dell'intelligenza emotiva. la teoria dell'intelligenza cristallizzata. la teoria dell'intelligenza fluida. la teoria dell'intelligenza multipla.

L'intelligenza fluida è: correlata a connotati emotivi. Valuta l'efficienza dei meccanismi di ragionamento. Si modifica quando apprendiamo nuove conoscenze. connessa alla concezione di intelligenza di Wechsler.

L'età mentale: Corrisponde alle capacità massime dei bambini di ogni età. Corrisponde alle 'capacità medie' dei bambini di ogni età. Corrisponde alle capacità minime dei bambini di ogni età. corrisponde al QI.

Per Cattel l'intelligenza è: fluida e cristallizzata. verbale e di performance. emotiva e fluida. statica e dinamica.

La teoria di Cattel: divide il fattore g di Spearman in due sottocomponenti. prende spunto dalla concezione di intelligenza di Wechsler. fa riferimento all'intelligenza emotiva. si basa sulla teoria del QI.

Secondo Spearman : esiste l'intelligenza emotiva. L'intelligenza è una capacità mutipla, specifica per ogni tipo di abilità. l'intelligenza non è studiabile. L'intelligenza è una capacità generale, trasversale e comune a diverse abilità specifiche.

L'intelligenza cristallizzata è: Si modifica quando apprendiamo nuove conoscenze. Valuta l'efficienza dei meccanismi di ragionamento. correlata a connotati emotivi. connessa alla concezione di intelligenza di Wechsler.

Le teorie per spiegare l'intelligenza possono essere: Unitarie o multiple. nessuna delle alternative. solo multiple. solo unitarie.

Per Binet l'intelligenza è: un costrutto multiplo, costituito da varie abilità. un elaboratore di informazioni che agisce in serie. un processo sequenziale di elaborazione di informazioni. un costrutto unitario.

Per Guilford: Le capacità mentali sono ordinate secondo due assi: Operazioni e Prodotti. Le capacità mentali sono ordinate secondo tre assi: Operazioni, Emozioni e Memorie. Le capacità mentali sono ordinate secondo due assi: Operazioni e contenuti. Le capacità mentali sono ordinate secondo tre assi: Operazioni, Contenuti e Prodotti.

Il processo di ricerca è: Lineare. circolare. aleatorio. Causale.

Il processo di ricerca è basato su un approccio: relativo. ingenuo. scientifico. casuale.

In quante fasi può essere diviso il processo di ricerca: 5. 10. 6. 7.

La fase della pianificazione di una ricerca: Precede l'individuazione della domanda di ricerca. È slegata dalla fase dell'individuazione della domanda di ricerca. Porta alla definizione del disegno di ricerca. Si basa sull'interesse personale del ricercatore.

E' nella fase della pianificazione di una ricerca: che il ricercatore decide quali strumenti di misura adottare. che il ricercatore analizza i risultati ottenuti. che il ricercatore comunica alla comunità scientifica l'esito della ricerca. che il ricercatore somministra gli strumenti di misura.

La prima fase del processo di ricerca permette di: analizzare i dati. definire il problema. comunicare i risultati. raccogliere i dati.

I problemi che guidano una ricerca possono nascere: dalla competizione con altri ricercatori. Tutte le alternative presenti. da problemi pratici. dagli interessi personali del ricercatore.

Il concetto di "Serendipity" si riferisce a: l'assenza di scoperte nonostante un lungo periodo di ricerche. scoperte fatte dopo brevissimi periodi di ricerche sullo stesso fenomeno. scoperte fatte casualmente mentre si stavano indagando altri fenomeni. scoperte fatte dopo lunghi periodi di ricerche sullo stesso fenomeno.

Una volta identificato il problema sarà necessario: interrompere il processo. comunicare i risultati. definire le domande di ricerca. analizzare i dati.

L'influenza del lavoro di altri ricercatori può manifestarsi: in maniera euristica. nessuna delle alternative. entrambe le alternative. in maniera sistemica.

H0 afferma: La presenza dell'effetto. L'assenza dell'effetto. Le caratteristiche dell'effetto. l'ipotesi che la ricerca abbia successo.

H1 afferma: L'assenza dell'effetto. Le caratteristiche dell'effetto. l'ipotesi che la ricerca non abbia successo. La presenza dell'effetto.

L'ipotesi alternativa è anche detta: H0. H1. HA. nessuna delle alternative.

L'ipotesi nulla è anche detta: nessuna delle alternative. H0. H1. HN.

Il campionamento ci permette di: definire i compiti sperimentali. definire le procedure per misurare o osservare un concetto. assegnare i soggetti del campione alle condizioni sperimentali. estrarre dalla popolazione il campione.

La definizione operativa di un concetto viene detta: operazionalizzazione. assegnazione. campionamento. campionamento.

Le procedure di assegnazione permetto di: estrarre dalla popolazione il campione. definire i compiti sperimentali. definire le procedure per misurare o osservare un concetto. assegnare i soggetti del campione alle condizioni sperimentali.

La popolazione è: l'insieme di tutti gli eventi di interesse per il ricercatore. l'insieme delle persone escluse dalla ricerca. l'insieme dei soggetti a cui verrà sottoposto il trattamento sperimentale. un insieme di eventi tratto dalla popolazione.

Il campione è: un insieme di eventi tratto dalla popolazione. l'insieme di tutti gli eventi che non interessano al ricercatore. l'insieme delle persone escluse dalla ricerca. l'insieme di tutti gli eventi di interesse per il ricercatore.

I metodi di osservazione possono essere. qualitativi. entrambi. quantitativi. nessuna delle alternative.

I metodi di ricerca sono: le modalità con cui vengono comunicati i risultati. le modalità con cui si correggono i test. i metodi per registrare le evidenze empiriche. le modalità con cui una ricerca viene organizzata.

I metodi di ricerca possono essere inclusi in tre categorie: Descrittivi, veri esperimenti, quasi esperimenti. cognitivi, di massima e di tipica performance. scientifici, ingenui e casuali. fattoriale, con una variabile, casuale.

Report abuse