Metodologia della ricerca 41-50
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Metodologia della ricerca 41-50 Description: Metodologia della ricerca 41-50 Creation Date: 2023/04/03 Category: Others Number of questions: 66
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'effetto interattivo di un disegno fattoriale: è uguale alla somma dei singoli effetti principali. è legato al prodotto degli effetti principali delle variabili dipendenti. è diverso dalla somma dei singoli effetti principali. è uguale alla differenza dei singoli effetti principali. Un effetto interattivo intensificante potrebbe: diminuire gli effetti delle singole variabili indipendenti quando queste interagiscono. aumenta gli effetti delle variabili indipendenti singolarmente. aumentare gli effetti delle singole variabili indipendenti quando queste interagiscono. diminuire gli effetti delle variabili indipendenti. Gli effetti interattivi potrebbero portare a: nessuna delle alternative. Inibire gli effetti delle variabili indipendenti. Entrambi. Intensificare gli effetti delle variabili indipendenti. Per rappresentare gli effetti di un disegno fattoriale possiamo usare: nessuna delle alternative. Grafici. Entrambi. Matrice di celle. Quando, in un disegno fattoriale, solo la variabile indipendente "B" è risultata significativa parliamo di: Effetto principale di B. effetto secondario di B. effetto interattivo di B. effetto sommativo di B. Le matrici di celle usate per rappresentare un disegno fattoriale sono: tabelle che riportano i punteggi medi di ogni combinazione delle variabili indipendenti. tabelle che riportano i punteggi fattoriali di ogni combinazione delle variabili indipendenti. tabelle che riportano i punteggi medi di ogni combinazione delle variabili dipendenti. tabelle che riportano i punteggi fattoriali di ogni combinazione delle variabili dipendenti. Un effetto interattivo inibente si presenta quando: la presenza contemporanea delle due variabili indipendenti aumenta l'effetto che avrebbero le singole variabili. la presenza contemporanea delle due variabili dipendenti aumenta l'effetto che avrebbero le singole variabili. la presenza contemporanea delle due variabili indipendenti riduce l'effetto che avrebbero le singole variabili. la presenza contemporanea delle due variabili dipendenti riduce l'effetto che avrebbero le singole variabili. I disegni fattoriali entro i soggetti vengono anche detti: disegni fattoriali misti. disegni non sperimentali. disegni fattoriali randomizzati. disegni fattoriali a misure ripetute. Un disegno fattoriale misto può includere: nessuna delle alternative. entrambi. Disegni con fattori manipolati e non manipolati. Disegni con fattori tra i soggetti ed entro i soggetti. Per comprendere gli effetti di interazione che emergono da un disegno fattoriale dobbiamo tener presente, tra le altre cose: Gli effetti soffitto e pavimento. Gli effetti sopra e sotto. Gli effetti dell'ordine e della sequenza. Gli effetti di regressione e correlazione. Parliamo di effetto soffitto quando: il soggetto non ha completato la prova. la prestazione dei soggetti raggiunge il massimo previsto. la prestazione dei soggetti raggiunge il minimo previsto. la prestazione dei soggetti rimane nella media. Parliamo di Effetto pavimento quando: la prestazione dei soggetti raggiunge il massimo previsto. il soggetto non ha completato la prova. la prestazione dei soggetti rimane nella media. la prestazione dei soggetti raggiunge il minimo previsto. Gli effetti soffitto e pavimento in un disegno fattoriale: si hanno quando i soggetti non hanno portato a termine la prova. non ci permettono di analizzare la performance reale dei soggetti. ci permettono di analizzare la performance reale dei soggetti. non sono correlati alla performance reale dei soggetti. In un disegno con gruppo di controllo non equivalente i due gruppi sono così definiti perché: Non è stato possibile assegnare casualmente i soggetti ai gruppi. è stato possibile assegnare casualmente i soggetti ai gruppi. il campionamento è stato fatto casualmente. è stata usata una procedura di assegnazione randomizzata. Per analizzare l'equivalenza tra gruppi in disegni con gruppo di controllo non equivalente possiamo: sottoporre entrambi i gruppi ad una valutazione pre-test completa. sottoporre entrambi i gruppi al trattamento sperimentale. sottoporre entrambi i gruppi ad una valutazione post-test completa. sottoporre entrambi i gruppi al trattamento di controllo. Quando voglio studiare due gruppi che sono entità naturali applicherò: un disegno fattoriale misto. un disegno non sperimentale. un disegno con gruppo di controllo non equivalente. il disegno di Solomon. Un disegno con gruppo di controllo non equivalente: prevede l'uso di un solo gruppo. rientra tra i disegni fattoriali. è simile al disegno di Solomon. non permette di garantire l'equivalenza tra i gruppi. A volte, nei quasi esperimenti: Entrambe le alternative. Non è possibile scegliere in maniera casuale il campione. nessuna delle alternative. Non si possono assegnare casualmente i soggetti alle condizioni sperimentali. I quasi esperimenti: Sono una delle tipologie di disegno sperimentale più usata in psicologia. È la sola tipologia di disegno sperimentale usata in psicologia. non fanno parte dei disegni sperimentali. Sono una delle tipologie di disegno sperimentale meno usata in psicologia. In un disegno simulato prima-dopo con campioni differenti nel pre-test e post-test: i gruppi sono diversi perché non è possibile assegnare casualmente i partecipanti. I gruppi sono uguali perché non è possibile assegnare casualmente i partecipanti. I gruppi sono diversi perché è possibile assegnare casualmente i partecipanti. I gruppi sono uguali perché è possibile assegnare casualmente i partecipanti. I disegni a serie temporali interrotte: richiedono un numero limitato di misurazioni. vengono effettuati senza misurazioni. richiedono un numero elevato di misurazioni. non prevedono il pre-test. Un disegno a serie temporali interrotte prevede: una sola misurazione pre e post-test. nessun pre-test. più misurazioni pre e post-test. più misurazioni pre-test e una sola misurazione post-test. I disegni simulati prima-dopo possono essere: entrambi. nessuna delle alternative. Con campioni differenti nel pre-test e post-test. Con campioni differenti nel pre-test e post-test con o senza trattamento. Un disegno Serie temporale interrotte semplice prevede: entrambi. solo il gruppo di controllo. solo il gruppo sperimentale. nessuno dei due. Le misurazioni ripetute in disegno a serie temporali interrotte: non consentono di evidenziare la tendenza della variabile analizzata. consentono di evidenziare la tendenza della variabile indipendente. non consentono di evidenziare la tendenza della variabile indipendente. consentono di evidenziare la tendenza della variabile dipendente. In uno studio sul caso singolo il disegno sperimentale prevede che: vengano fatte diverse valutazioni pre e post-test per ottenere una baseline. non vengano fatte valutazioni post-test. venga fatta una sola valutazione pre-test e una sola post-test per ottenere una baseline. non vengano fatte valutazioni pre-test. Uno studio sul caso singolo che prevede un disegno «A-B-A-B»: prevedere un trattamento, una baseline, un nuovo trattamento e una seconda baseline. permette di prolungare l'effetto del trattamento. il soggetto non viene valutato nel pre-test. non prevede nessuna valutazione. i vantaggi di un esperimento su soggetti singoli: Evidenziamento dei grossi effetti. nessuna delle alternative. Attenzione alla prestazione individuale. Tutte le precedenti. Gli esperimenti su soggetti singoli: equivalgono ai disegni fattoriali. non vanno confusi con gli studi sui casi singoli. non vengono mai usati in psicologia. equivalgono agli studi sui casi singoli. Analizzando solo i punteggi medi di un gruppo di soggetti si può: nessuna delle alternative. evidenziare come funziona ogni singolo partecipante. nascondere alcuni soggetti il cui comportano si discosta della medi. capire se lo sperimentatore ha rispettato le scelte metodologiche fatte. L'evidenziamento dei grossi effetti in uno studio sul caso singolo ci permette di: non riscontrare solo gli effetti più consistenti. riscontrare anche gli effetti più piccoli. riscontrare solo gli effetti voluti dallo sperimentatore. riscontrare solo gli effetti più consistenti. In uno studio sul caso singolo che prevede un disegno «A-B-A». il soggetto non viene valutato nel post-test. il soggetto non viene valutato nel pre-test. il soggetto dovrebbe tornare al livello iniziale dopo il trattamento. il soggetto non dovrebbe tornare al livello iniziale dopo il trattamento. I test psicologici prevedono: una valutazione delle risposte basata unicamente sulla sensibilità clinica. criteri qualitativi predefiniti per la valutazione delle risposte. una valutazione delle risposte effettuata dal soggetto. criteri quantitativi predefiniti per la valutazione delle risposte. I test neuropsicologici: fanno parte dei test non cognitivi. non fanno parte dei test cognitivi. fanno parte dei test cognitivi. fanno parte dei test di tipica performance. I test cognitivi sono anche detti: di massima performance. di personalità. osservativi. di tipica performance. I test non cognitivi sono anche detti: di tipica performance. di intelligenza. osservativi. di massima performance. Gli item di un test: non fanno riferimento ai comportamenti possibili. devono rappresentare solo alcuni comportamenti possibili. devono essere rappresentativi dell'universo di comportamenti possibili. non devono essere rappresentativi dell'universo di comportamenti possibili. I test psicologici: Sono paragonabili ad una conoscenza intuitiva. non necessitano di una procedura standardizzata. si avvalgono di una procedura standardizzata. Forniscono informazioni difficilmente interpretabili. Un esempio di test di intelligenza è: General Reasoning Test. WAIS-IV. l'MMPI. Il Tesi di Corsi. I test di profitto valutano: il livello futuro di prestazione di un soggetto. l'intelligenza. la personalità di un soggetto. l'abilità appresa attraverso l'esperienza già realizzata. I test di profitto servono a: valutare il livello attuale di competenza, conoscenza e capacità di un individuo. valutare le opinioni di un individuo. predire un livello futuro di prestazione in un campo specifico. valutare la personalità di un soggetto. Un esempio di test di attitudine è: Il Tesi di Corsi. l'MMPI. General Reasoning Test. la WAIS-IV. I test di attitudine sono usati: in ambito clinico per fare diagnosi psichiatriche. in ambito della psicologia dello sviluppo. nell'ambito della selezione e nell'orientamento. nella psicobiologia. La performance ad un test di intelligenza può essere influenzata da: tipologia di attaccamento. familiarità e cultura. attitudine. personalità. I test di intelligenza: riflettono differenti definizioni e teorie alla base di questo costrutto. si basano tutti sulla stessa definizione del costrutto. non fanno parte dei test cognitivi. non hanno una base teorica. Un ricercatore che si appresta ad applicare i metodi osservativi: non dovrà svolgere una fase di addestramento. dovrà svolgere una fase di addestramento. non potrà mai avvalersi di supporti tecnologici. dovrà fare affidamento solamente sui resoconti indiretti dei soggetti. L'analisi del contenuto è un approccio: qualitativo che viene applicato a materiale verbale. quantitativo che viene applicato a materiale verbale. quantitativo che viene applicato a materiale non verbale. qualitativo che viene applicato a materiale non verbale. L'analisi del contenuto serve per: addestrare lo sperimentatore. categorizzare le azioni dei soggetti. modificare il comportamento dei soggetti. estrarre informazioni desiderate da un corpus di materiale. Quando applichiamo dei metodi osservativi: è possibile l'autovalutazione. i soggetti sono osservatori di loro stessi. ogni soggetto osserverà gli altri. non è possibile l'autovalutazione. l'osservazione può essere: né qualitativa né quantitativa. solo qualitativa. sia qualitativa che quantitativa. solo quantitativa. L'intervista può essere definita come: una modalità di raccolta dei dati che si basa sull'assenza di interazione con il soggetto. una modalità di analisi dei dati che si basa sull'assenza di interazione con il soggetto. una modalità di raccolta dei dati che si basa sull'interazione verbale con il so. una modalità di raccolta dei dati che si basa sull'interazione non verbale con il soggetto. L'intervista può essere: di tipica e di massima performance. non struttura, strutturata, semistrutturata. solo strutturata. verbale e non verbale. L'intervista non strutturata si caratterizza per: una certa flessibilità nelle domande e nell'ordine di somministrazione. non permettere allo sperimentatore di partecipare alla rilevazione. una rigorosa predeterminazione delle domande e dell'ordine di somministrazione. l'assenza di domande predeterminate. L'intervista semistrutturata si caratterizza per: una certa flessibilità nelle domande e nell'ordine di somministrazione. l'assenza di domande predeterminate. una rigorosa predeterminazione delle domande e dell'ordine di somministrazione. l'obbligo di avere una terza persona presente durante la somministrazione. Il questionario può essere composto da: nessuna delle alternative. solo da domande aperte. entrambe le alternative. solo da domande chiuse. le domande a scelta forzata: sono domande aperte. possono essere sia aperte che chiuse. obbligano il soggetto ad esprimere un opinione. non obbligano il soggetto ad esprimere un opinione. Il rating in un questionario: nessuna delle alternative. è migliore per discriminare tra le risposte. chiede di esprimere una preferenza tra un oggetto e un altro. richiede di valutare un item scegliendo tra i livelli di una scala. Il Ranking in un questionario: nessuna delle alternative. si usa quando è necessario scegliere tra più di due alternative. chiede di esprimere una preferenza tra un oggetto e un altro. richiede di valutare un item scegliendo tra i livelli di una scala. I segnali elettrofisiologici grezzi: possono essere utilizzati così come sono. non richiedono l'uso di strumentazioni specifiche. non possono essere indagati. devono essere "puliti" prima di poter essere usati. I rilievi fisiologici posso usare parametri: Entrambi. Biochimici. Elettrofisiologici. nessuna delle alternative. Gli strumenti delle neuroscienze: Consentono di esplorare le strutture e l'attività cerebrale in relazione a specifiche attività. Comprendono questionari e interviste. Non richiedono l'uso di strumenti tecnologicamente avanzati. non possono mai venire usate sugli umani. L'elettroencefalogramma permette di: rilevare l'attività elettrica della corteccia cerebrale. analizzare l'attività chimica del cervello. osservare la struttura del cervello. analizzare le strutture sottocorticali. Gli strumenti di neuroimaging permettono di: capire il funzionamento cerebrale a livello molecolare. visualizzare solo il funzionamento del cervello. visualizzare la struttura e il funzionamento del cervello. visualizzare solo la struttura del cervello. La Tomografia Assiale Computerizzata permette di: visualizzare solo la struttura del cervello. visualizzare solo il funzionamento del cervello. capire il funzionamento cerebrale a livello molecolare. visualizzare la struttura e il funzionamento del cervello. Le tecniche di Risonanza Magnetica permettono di: capire il funzionamento cerebrale a livello molecolare. visualizzare la struttura e il funzionamento del cervello. visualizzare solo il funzionamento del cervello. visualizzare solo la struttura del cervello. I rilievi fisiologici: permettono di capire ciò che la gente pensa. si basano si questionari autosomministrati. permettono di osservare modificazioni somatiche attraverso l'uso di metodiche wireless. permettono di misurare modificazioni somatiche dei parametri. |