option
Questions
ayuda
daypo
search.php

METODOLOGIA DELLA RICERCA 9 CFU PEDROLI 50-54

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
METODOLOGIA DELLA RICERCA 9 CFU PEDROLI 50-54

Description:
METODOLOGIA DELLA RICERCA 9 CFU PEDROLI 50-54

Creation Date: 2023/11/30

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(16)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

I segnali elettrofisiologici grezzi: possono essere utilizzati così come sono. non richiedono l'uso di strumentazioni specifiche. non possono essere indagati. devono essere "puliti" prima di poter essere usati.

I rilievi fisiologici posso usare parametri: Entrambi. nessuna delle alternative. Elettrofisiologici. Biochimici.

Gli strumenti delle neuroscienze: Consentono di esplorare le strutture e l'attività cerebrale in relazione a specifiche attività. non possono mai venire usate sugli umani. Non richiedono l'uso di strumenti tecnologicamente avanzati. Comprendono questionari e interviste.

L'elettroencefalogramma permette di: analizzare le strutture sottocorticali. osservare la struttura del cervello. analizzare l'attività chimica del cervello. rilevare l'attività elettrica della corteccia cerebrale.

Gli strumenti di neuroimaging permettono di: visualizzare solo la struttura del cervello. visualizzare la struttura e il funzionamento del cervello. visualizzare solo il funzionamento del cervello. capire il funzionamento cerebrale a livello molecolare.

La Tomografia Assiale Computerizzata permette di: visualizzare solo la struttura del cervello. visualizzare la struttura e il funzionamento del cervello. capire il funzionamento cerebrale a livello molecolare. visualizzare solo il funzionamento del cervello.

Le tecniche di Risonanza Magnetica permettono di: capire il funzionamento cerebrale a livello molecolare. visualizzare la struttura e il funzionamento del cervello. visualizzare solo il funzionamento del cervello. visualizzare solo la struttura del cervello.

I rilievi fisiologici: permettono di capire ciò che la gente pensa. si basano si questionari autosomministrati. permettono di osservare modificazioni somatiche attraverso l'uso di metodiche wireless. permettono di misurare modificazioni somatiche dei parametri biochimici e ormonali.

Le procedure di scaling Unidimensionali permettono di: assegnare diversi punteggi ad un insieme di risposte fornite. assegnare un'etichetta verbale ad un valore numerico. assegnare valutazioni qualitative ad un insieme di risposte fornite. assegnare un solo punteggio ad un insieme di risposte fornite.

Le procedure di scaling Unidimensionale comprendono: Scala di Thurstone, Scala di Guttman e Scala Likert. Scala nominale, Scala a intervalli e Scala ordinale. Scala numerica, verbale e iconica. Scala unidirezionale e Scala bidirezionale.

Le procedure di scaling multidimensionali permettono di: valutare l'atteggiamento di più soggetti nei confronti di più costrutti. valutare l'atteggiamento del soggetto nei confronti di un costrutto costituito da varie dimensioni. valutare l'atteggiamento del soggetto nei confronti di un costrutto che potrebbe essere costituito da una sola dimensione. valutare l'atteggiamento del soggetto nei confronti di più costrutti.

Lo scaling è una procedura che richiede di: rispondere liberamente usando le proprie parole. collocare in ordine casuale degli item che sono stati forniti su una scala numerica. collocare su una scala numerica degli item che sono stati forniti in ordine casuale. collocare le risposte del soggetto in base al grado di correttezza.

Lo scaling: è utilizzato principalmente per valutare gli atteggiamenti. è utilizzato principalmente per valutare le risposte fisiologiche. è utilizzato principalmente per valutare il comportamento dei soggetti che non hanno partecipato alla ricerca. è utilizzato principalmente per valutare il comportamento futuro.

Le procedure di scaling possono essere: Multidimensionali. nessuna delle alternative. Unidimensionali. entrambe le alternative.

Scala di Guttman viene anche detta: scaling cumulativo o scalogramma. Scala a rapporti equivalenti. Scala Likert. scala a due code.

I test psicologici standardizzati possono esser usati per: fare diagnosi. fare valutazioni cliniche. nessuna delle alternative. entrambe le alternative.

La validazione scientifica di un test serve a: verificare solamente la presenza di item errati. selezionare i soggetti che potrebbero dare le risposte che più fanno comodo al ricercatore. selezionare il campione più adeguato. verificare la congruenza rispetto al costrutto di riferimento.

La costruzione di un test psicologico parte: dai soggetti. dalla teoria. dalla somministrazione. dalla validazione.

I test psicologici standardizzati: offrono un risultato verbale. permettono un confronto tra i punteggi ottenuti da diversi individui. non permettono un confronto tra i punteggi ottenuto da diversi individui. non permettono di ottenere un punteggio.

Una variabile è considerata tale solo se: è capace di assumere un solo valore costante. non assume nessun valore numerico. è capace di assumere dei valori diversificati. è capace di assumere un solo valore non costante.

L' MMPI-2 prevede risposte: su una scala da 1 a 10. "vero" o "falso". su una scala da 1 a 5. su una scala da -1 a +1.

L' MMPI-2 misura: caratteristiche strutturali della personalità. le attitudini. la memoria a breve termine. l'intelligenza non verbale.

La WISC-IV può essere somministrata a soggetti: dai 4 ai 6 anni. dai 6 anni ai 16 anni e 11 mesi. con più di 16 anni. dai 4 ai 16 anni.

La WAIS può essere somministrata a soggetti: con più di 16 anni. dai 4 ai 6 anni. dai 4 ai 16 anni. dai 6 anni ai 16 anni e 11 mesi.

Le scale Wechsler sono: test di intelligenza generale. sottoscale del test di Rorschach. test di personalità. test attitudinali.

Report abuse