option
Questions
ayuda
daypo
search.php

metodologia della ricerca 9 cfu pedroli 55-59

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
metodologia della ricerca 9 cfu pedroli 55-59

Description:
metodologia della ricerca 9 cfu pedroli 55-59

Creation Date: 2023/11/30

Category: Others

Number of questions: 17

Rating:(17)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il Sixteen Personality Factor Questionnaire valuta: i fattori primari di personalità. le attitudini. l'intelligenza non verbale. la memoria a breve termine.

Prima di somministrare un test è importante: leggere il manuale. istruire i soggetti affinché diano le risposte adeguate. creare un setting ricco di stimoli. interpretare il test solamente secondo la sensibilità clinica.

Per la correzione di un test dobbiamo: descrivere verbalmente come il soggetto si è comportato. dobbiamo basarci sulle norme specifiche riportate nel manuale. modificare le risposte che non sono in linea con quello che ci aspettavamo. interpretare il test solamente secondo la sensibilità clinica.

Per passare dal costrutto al suo significato mettiamo in atto un processo denominato: operazionalizzazione. trascrizione. definizione. misurazione.

Per passare dal significato del costrutto alle variabili mettiamo in atto un processo denominato: trascrizione. operazionalizzazione. definizione. misurazione.

Per passare dalle variabili ai valori mettiamo in atto un processo denominato: misurazione. definizione. trascrizione. operazionalizzazione.

La variabile titolo di studio può essere espressa usando: scala ordinale. scala a rapporti equivalenti. entrambe. nessuna delle alternative.

La teoria classica dei test si sintetizza in quale delle seguenti equazioni: X = V + E. V = E + X. E= V+X. V = E - X.

Nella teoria classica dei test il punteggio osservato è: la risposta che lo psicologo rileva dal test. solo l'errore sistematico. la distorsione dovuta ad alcune fonti di errore. la reale risposta del soggetto.

Nella teoria classica dei test il punteggio vero è: la distorsione dovuta ad alcune fonti di errore. risposta che lo psicologo rileva. solo l'errore sistematico. la reale risposta del soggetto.

Nella teoria classica dei test l'errore è: la risposta che lo psicologo rileva. la reale risposta del soggetto. la distorsione del punteggio dovuta ad alcune fonti esterne. la risposta che il soggetto voleva dare ma non ha espresso.

Quello che vorremmo ottenere da un test psicologico è: punteggio vero. punteggio osservato. tutte le alternative. errore.

Quando somministriamo un testo possiamo avere errori: entrambe le alternative. sistematici. casuali. nessuna delle alternative.

Il valore che calcoliamo conoscendo il punteggio osservato e stimando l'errore può essere definito: punteggio vero. validità del test. punteggio errato. punteggio totale.

Secondo l'Item Response Theory soggetti con uguali capacità. hanno la stessa probabilità di risolvere due compiti con difficoltà diverse. non sono paragonabili. hanno una diversa probabilità di risolvere uno stesso compito. hanno la stessa probabilità di risolvere uno stesso compito.

I modelli di misurazione sono: modelli per la distribuzione delle probabilità. modelli matematico-statistici che specificano le relazioni tra variabili osservate e variabili latenti. modelli di attribuzione dei punteggi. manuali in cui sono riportate le regole di scoring.

Secondo l'Item Response Theory la probabilità che un compito venga eseguito correttamente dipende da: solo dalla difficoltà del test. abilità individuale e difficoltà dell'item. solo dall'abilità individuale. punteggio vero e punteggio osservato.

Report abuse